Avvistamenti dell'aeronautica militare, considerati "ufficiali" & Esperienze personali su IR. Segnalate il Vostro avvistamento su UfoPlanet
Rispondi al messaggio

31/03/2011, 18:24

Lord Nerevar ha scritto:
Io vorrei sapere che lavoro fa!Fa il sarto percaso,visto che armeggia con i bottoni? [:246]


Secondo te ?

Fa l'ufologo e come tutti gli ufologi vive raccontando fregnacce in conferenze, trasmissioni TV, libri, ecc, ecc

Io mi tolgo il cappello di fronte ad Urzi/Orebro: è famoso in tutto il mondo, vive in un attico in città, ha la macchina sempre nuova, può permettersi attrezzature costose e ha pure una moglie/fidanzata estremamente gnocca.

Tutto questo filmando bottoni, sacchetti del supermercato svolazzanti e palloncini a forma cavallo.


Urzi nel suo piccolo è un genio

31/03/2011, 19:18

aufononmistufo ha scritto:

Fa l'ufologo e come tutti gli ufologi vive raccontando fregnacce in conferenze, trasmissioni TV, libri, ecc, ecc


Bhe, direi però che non è il caso di generalizzare, penalizzando tutta la categoria.
Come avviene in ogni settore, troviamo di tutto! Ma c'è gente valida, gente che fa ricerca e che investe di tasca propria solo per passione. E se non fosse per queste persone che hanno contribuito e contribuiscono a STUDIARE il fenomeno ufo e dintorni e a divulgare, probabilmente noi non saremo neppure qui oggi a discutere.
Come dice il proverbio: non facciamo di tutta l'erba un fascio!
Ultima modifica di 2di7 il 31/03/2011, 19:20, modificato 1 volta in totale.

31/03/2011, 19:24

aufononmistufo ha scritto:

Fa l'ufologo e come tutti gli ufologi vive raccontando
fregnacce in conferenze, trasmissioni TV, libri, ecc, ecc



Complimenti per la generalizzazione....


Cmq ragazzi... di topics sull'argomento ne abbiamo già chiusi una decina.
Se volete ricominciare con il solito teatrino, basta dirlo... così chiudiamo
anche questo

31/03/2011, 19:33

aufononmistufo ha scritto:

Secondo te ?

Fa l'ufologo

CUT


Immagine


[:(] [:(]

31/03/2011, 19:47

ahahah
quoto Doko di libra [:)]

31/03/2011, 20:41

Messaggio di orebro

IL NON FORUM

Alla fine avete chiuso la discussione!

Scusate ma questo non é un forum?

Va be cmq ognuno é libero di fare ció che gli pare peró secondo me questo modo di gestire non é da forum...


Oggi ho spedito un email ad Antonio e subito molto gentile mi ha inviato un immagine formato originale.
Ho provato a caricarla su immageshak ma non andava per 5MB di foto cosí ho cercato un altro Hardisk virtuale e ho trovato questo:

Ecco l`immagine:
http://www.4shared.com/photo/4QuGa23x/IMG_5462.html
Qundo siete nella pagina dovete scendere sotto la foto dove troverete un tastino blu per scaricare l`immagine!

Dati della fotocamera:

CANON EOS 60 18 MEGA PIXEL E TELEZOOM SAMYANG 600 MM / 1300 MM
E' FUORI PERCHE' IL SAMYANG HA LA MESSA A FUOCO MANUALE ED E' DIFFICILISSIMO METTERE A FUOCO UN SOGGETTO LONTANO MENTRE E' IN MOVIMENTO.



Fotografare con un simile telezoom necessita OBBLIGATORIAMENTE di tempi di scatto brevissimi per bloccare tremolii o eventuale movimento del soggetto, amplificato a dismisura dalla grande lunghezza focale quindi dall'ingrandimento.

Secondo i dati exif:

EXIF SubIFD @ Absolute 0x00000168
Dir Length = 0x0026
[ExposureTime ] = 1/80 s
[FNumber ] = F5.6
[ExposureProgram ] = Landscape mode
[ISOSpeedRatings ] = 200
[ExifVersion ] = 02.30
[DateTimeOriginal ] = "2011:03:25 18:34:06"
[DateTimeDigitized ] = "2011:03:25 18:34:06"
[ComponentsConfiguration ] = [Y Cb Cr .]
[ShutterSpeedValue ] = 417792/65536
[ApertureValue ] = 327680/65536
[ExposureBiasValue ] = 0.00 eV
[MeteringMode ] = Pattern
[Flash ] = Flash did not fire
[FocalLength ] = 55 mm
Excessive # components (7696). Limiting to first 4000.
[MakerNote ] = @ 0x0382
[UserComment ] = ""
[SubSecTime ] = "76"
[SubSecTimeOriginal ] = "76"
[SubSecTimeDigitized ] = "76"
[FlashPixVersion ] = 01.00
[ColorSpace ] = sRGB
[ExifImageWidth ] = 5184
[ExifImageHeight ] = 3456
[ExifInteroperabilityOffset ] = @ 0x229A
[FocalPlaneXResolution ] = 5184000/905
[FocalPlaneYResolution ] = 3456000/595
[FocalPlaneResolutionUnit ] = Inch
[CustomRendered ] = Normal process
[ExposureMode ] = Auto exposure
[WhiteBalance ] = Auto white balance
[SceneCaptureType ] = Standard

Uno scatto di un ottantesimo di secondo è praticamente NON UTILIZZABILE a quella lunghezza focale. Inoltre il tipo di sfocatura è chiarissimo sia del tipo all'interno del punto focale, non all'esterno. Vale a dire l'oggetto è tra la macchina fotografica e il punto focale dove è regolata, non più lontano di questo. A me da quasi idea di una macro insomma....

Se volete in questo sito potete provare a inserire i valori di apertura diaframma e lunghezza focale che trovate sopra per vedere se vi tornano i conti....

http://www.tawbaware.com/maxlyons/calc.htm

Io non credo sia stato utilizzato il telezoom dato il tempo di scatto...QUELLO NON é UN MOSSO MA UN FUORIFUOCO...
Ultima modifica di Manny il 31/03/2011, 20:48, modificato 1 volta in totale.

31/03/2011, 20:45

...Anche 200 iso secondo me non bastano per fare foto ferme col telezoom... occorrono molti più iso e brevissimi tempi di scatto...

C'è qualche fotografo professionista che può approfondire certi concetti?

31/03/2011, 21:34

CANON EOS 60 18 MEGA PIXEL E TELEZOOM SAMYANG 600 MM / 1300 MM
E' FUORI PERCHE' IL SAMYANG HA LA MESSA A FUOCO MANUALE ED E' DIFFICILISSIMO METTERE A FUOCO UN SOGGETTO LONTANO MENTRE E' IN MOVIMENTO.


...da un sito di fotografia:

Tempi di scatto

Il teleobiettivo è un’ottica che permette di ottenere immagini molto efficaci, ma richiede una certa attenzione, soprattutto se si usano focali molto lunghe.
Più un tele è potente, cioè maggiore è la sua focale, tanto più brevi devono essere i tempi di scatto per minimizzare il rischio di foto mosse.
La regola classica è la seguente: non conviene utilizzare un tempo di posa più lungo di quello espresso dalla frazione con al denominatore la focale in millimetri. In pratica con un 135mm non bisognerebbe usare tempi più lunghi di 1/135 di secondo (approssimando, 1/125), con un 500mm non si dovrebbe andare sotto a 1/500 di secondo, e via di seguito.
Per tempi più lunghi è tassativo servirsi di un treppiede o appoggiarsi a un sostegno adeguato.

Con il teleobiettivo che "dovrebbe" essere stato utilizzato, un ottantesimo di secondo è un tempo lunghissimo. Si sarebbe dovuto usare quindi, secondo la regola, un tempo da 1/600 a 1/1300 di secondo.

Il tutto incrementando gli iso su valori elevati per avere più luce accumulata in tempi tanto brevi. Un valore pari a 200 iso con 1/80 di secondo denotano il NON UTILIZZO di alcun teleobiettivo...

Questo è già un indizio di non corrispondenza della descrizione con i fatti...

31/03/2011, 21:48

Vai Manny!!

Ti seguiamo attentamente!

31/03/2011, 22:21

1)L'obbiettivo dichiarato e' un f/8-16, buio come la pece, di qualita' inesistente, non ci fa sapere a quanti mm avrebbe scattato.
2) il correttore lente me lo identifica come un ef-s 18/55 Is , cosa probabile.
3)Il presunto bottone alieno e' ammaccato da un lato. [:D]
4) non necessariamente deve essere appeso ad un filo, semplicemente si può andare a tentativi, facendolo cadere ( il bottone, che di questo si tratta) e forse si e' ammaccato cosi'.
5) e' un bottone [:D]
6) Non so perche' ho partecipato a questa discussione [V]

31/03/2011, 22:43

Messaggio di orebro
Dati della fotocamera:
CANON EOS 60 18 MEGA PIXEL E TELEZOOM SAMYANG 600 MM / 1300 MM
E' FUORI PERCHE' IL SAMYANG HA LA MESSA A FUOCO MANUALE ED E' DIFFICILISSIMO METTERE A FUOCO UN SOGGETTO LONTANO MENTRE E' IN MOVIMENTO.


hardman ha scritto:
2) il correttore lente me lo identifica come un ef-s 18/55 Is , cosa probabile.


Ho aperto il file con Digital Photo Professional, il programma "ufficiale" della Canon, che ha la più completa visualizzazione dei metadati delle foto.

Immagine:
Immagine
140,57 KB

Risulta infatti, come già ha scritto hardman, che l'obiettivo usato è un comune Canon EFs 18-55 IS (l'obiettivo che viene fornito nella maggior parte dei kit Canon), alla focale 55 e con diaframma f5.6, e non quel supertele Samyang, che il diaframma f5.6 non l'ha neppure perché parte da f8.
http://www.digitaltoyshop.com/Samyang_s ... 652_6298_1
Il Canon 18-55 ovviamente ha la messa a fuoco automatica ma l'oggetto inquadrato è sfocato (non mosso). Infatti nei dati leggiamo che la messa a fuoco è stata MANUALE.

A parte i dati della foto che contraddicono quelli dichiarati, proviamo a pensare: perché uno che ha un obiettivo con messa a fuoco automatica dovrebbe in un caso come quello conclamato, ovvero l'avvistamento di un UFO, deselezionare il fuoco automatico per mettere a fuoco manualmente? L'unica ipotesi che mi viene in mente è perché desiderava proprio che l'oggetto risultasse sfocato e quindi non fosse ben riconoscibile.

31/03/2011, 22:46

Bello il punto 6 !
[:D] [:D]
Anche un tecnico corrispondente del Cisu ha appoggiato tutte queste tesi http://photobuster.blogspot.com/2011/03 ... anadr.html
,e mi stupisce anche come Orebro sia letteralmente sparito dopo aver aperto il thread.Orè,mica li hai fatti tu quegli scatti!

01/04/2011, 01:15

Secondo te ?

Fa l'ufologo...CUT


Intanto semmai fa l'ufotografo!

01/04/2011, 02:12

non so.... io non sono un esperto ufologo ma leggendo qua e là libri di ufologia ho sempre letto come si consigliasse, nel caso delle fotografie, di fare delle foto dove apparisse oltre che l'oggetto non identificato, anche qualche oggetto presente nello sfondo, tipo alberi, case ecc, in modo da "dimensionare" l'ufo... ora, da quanto ho capito questo Urzi dovrebbe essere un esperto in materia, e il fatto che un esperto mi cada in un errore così grossolano mi fa pensare che l'abbia fatto volutamente.... cioè che abbia voluto fare un fake... questa foto, così com'è non ha alcun valore perchè è totalmente priva di elementi concreti per valutarla e per me quando una foto non è valutabile, il suo contenuto è privo di interesse... cioè, se anche la foto fosse vera e l' oggetto fosse un vero ufo, per me questa foto rientra comunque nella casistica dei falsi avvistamenti.

se vogliamo dimostrare l'esistenza degli alieni, dobbiamo trovare prove inattaccabili sotto ogni aspetto... tutto il resto ha il valore delle favole...

mi seguite??? [8]

01/04/2011, 02:25

Tyrian ha scritto:

se vogliamo dimostrare l'esistenza degli alieni, dobbiamo trovare prove inattaccabili sotto ogni aspetto... tutto il resto ha il valore delle favole...

mi seguite??? [8]


Sì.... ma il topic in oggetto NON ha la pretesa di dimostrare l'esistenza degli alieni. Ma semmai quella di dimostrare (speriamo una volta per tutte) che il materiale fornito da Antonio Urzi, è farlocco.

E poichè stiamo parlando di migliaia di foto e video spacciati per reali, dovrebbe essere cura di qualcuno "illuminare" le menti di coloro i quali - dopo aver insultato analisti, ufologi, ricercatori e appassionati per la loro presunta incapacità di analizzare questo "prezioso materiale" - continuano imperterriti a disseminare la rete con questa robaccia improponibile.
Rispondi al messaggio