Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ] 
Autore Messaggio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 34
Iscritto il: 25/06/2011, 19:44
Località:
 Oggetto del messaggio: Avvistamento di circa 20 anni fa
MessaggioInviato: 30/06/2011, 18:44 
Ciao a tutti ho iniziato con piacere a leggere saltellando qua e la fra i vari argomenti e più leggo più vorrei leggere ma il tempo è quello che è.. poco male, ho deciso di aprire questo topic per portarvi il mio contributo. Ho 35 anni e nella mente è vivo il pensiero quando a circa 17 anni stavo giocando a pallone con gli amici sul piazzale antistante casa, era d'estate (come se fosse una di queste sere), più o meno le 22.30, il cielo terso e poca luce quindi un cielo limpido e ben visibile. Tutt'un tratto smetto di giocare a palla perchè il mio sguardo (adoro guardare il cielo), viene rapito da 3 luci bianche molto molto luminose e molto più grosse di una comune stella, le luci sono disposte a triangolo credo fossero piuttosto distanti fra loro se penso alla distanza, ma alla vista era tipo un triangolo isoscele ruotato di circa 30°. Il tempo di realizzare che sono "luci strane" e queste in un secondo (ma forse anche meno), prima si ricongiungono un una sola facendo un movimento rotatorio per poi schizzare letteralmente via sparendo completamente dal cielo.. (spero di aver reso l'idea). Al che rimango a bocca aperta per un paio di secondi poi urlo agli altri "Ma avete visto?!!?" Di là nel cielo, là in alto!", Gli amici non si sono accorti di nulla hanno continuato a giocare e io non ho nemmeno detto loro cosa ho visto quella sera. Lo sto confessando a voi perchè credo mi possiate capire. Grazie per avermi letto.



_________________
"Quando c'è una meta anche il deserto diventa strada"
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Lo Storico dai mille nomiLo Storico dai mille nomi

Non connesso


Messaggi: 16367
Iscritto il: 01/10/2009, 21:02
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 30/06/2011, 18:46 
Bell'avvistamento [:)]


Top
 Profilo  
 

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 34
Iscritto il: 25/06/2011, 19:44
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 30/06/2011, 18:51 
Grazie Sheenky, è un piacere. A dire il vero ne avrei da raccontare.. un po alla volta. Se me la sento. [:I]

Intanto ora casualmente mentra stavo navigando ho trovato questo blog e guardate un po cosa dice questo post a proposito di un UFO che vola nel bel mezzo del disastro accaduto in Giappone (non so magari ne avete già parlato) http://alienspacecentereast.wordpress.com/ .. pensare che due settimane prima del disastro avevo prenotato il volo..


Ultima modifica di Cristall il 30/06/2011, 19:05, modificato 1 volta in totale.


_________________
"Quando c'è una meta anche il deserto diventa strada"
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Lo Storico dai mille nomiLo Storico dai mille nomi

Non connesso


Messaggi: 16367
Iscritto il: 01/10/2009, 21:02
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 30/06/2011, 19:06 
Ok, tranquillo [;)]


Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Premio impegno per il forum!Premio impegno per il forum!

Non connesso


Messaggi: 2246
Iscritto il: 01/02/2009, 13:35
Località: Cagliari
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 30/06/2011, 19:38 
Ciao, interessante avvistamento.

Le luci, nel ricongiungersi, hai notato rumori particolari? Hai notato la forma del triangolo isoscele (quindi i bordi dell'oggetto) o pensi avesse quella determinata forma dalla disposizione delle luci?
A che altezza si trovava? Hai notato flash nel terreno? Missing time?

Ricordati, quando si hanno questo genere di avvistamenti, scrivi l'accaduto entro brevissimo tempo. Questo perché la mente "fresca" ricorda molti più particolari, anche quelli che ormai hai dimenticato o che comunque ti sono sembrati irrilevanti.



_________________
Immagine
UFO & ABDUCTIONS

Le atrocità in nome (e della) chiesa
Top
 Profilo  
 

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 34
Iscritto il: 25/06/2011, 19:44
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 30/06/2011, 20:13 
Ciao Cagliari, hai ragione quando dici che la mente fresca ricorda meglio, purtroppo non l'ho fatto, non l'ho scritto nè detto a nessuno. Niente rumori che io ricordi, la forma di triangolo isoscele era ai miei occhi data dalla posizione delle tre luci ma a dirti la verità (cosa che ho omesso prima perchè quando scrivo lo faccio di getto), ricordo che sembravano singole perchè "ondeggiavano" leggermente. Però la forma a triangolo era ben mantenuta. L'altezza beh.. io non so molto di avvistamenti però ti faccio un esempio in cm: le luci erano circa 1,5 o 2cm circa mi sembravano grandi per le stelle che gli stavano intorno... non riesco a calcolare in altro modo le distanze, ma quando si sono ricongiunte e volatilizzate credimi è come se un vortice se le avesse risucchiate. Missing time: sai non ci aveveo pensato.. ricordo dopo un po di aver guardato l'orogio ma non avendo un punto fisso precedente non ti so dire.. certo è che sul piazzale oltre ai miei amici c'erano altre quattro persone adulte che parlavano e non si sono accorte di nulla, effettivamente a me la palla in quel frangente non mi ha nemmeno sfiorato ed eravamo tutti a pochi metri...


Ultima modifica di Cristall il 30/06/2011, 20:14, modificato 1 volta in totale.


_________________
"Quando c'è una meta anche il deserto diventa strada"
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1484
Iscritto il: 10/12/2008, 11:59
Località: Cluza
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 30/06/2011, 21:06 
..la cittàààààààààààààààààààààààààààààààà!



_________________
Per i truffatori ufologici, dobbiamo far applicare l'articolo n.661 del C.P.: "Abuso della credulità popolare"
Top
 Profilo  
 

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 34
Iscritto il: 25/06/2011, 19:44
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 30/06/2011, 22:40 
Scusami amico.. sto in provincia di Monza. Ti spiego il piazzale in realtà è il piccolo parcheggio davanti a casa mia (è una via chiusa) sarà grande una 12 di metri x 7 circa, come puoi comprendere non è grandissimo. Davanti al parcheggio c'è un prato che si estende per circa 30 mt. dove ora ci sono alberi molto alti che sono cresciuti con me. Dietro casa mia c'era lo stesso prato che da un po di anno a questa parte hanno trasformato in giardini pubblici. Quando ero piccolo casa mia era compleamente circondata dalla Natura. Poi hanno inziato la speculazione edilizia pure qui.. Giusto per buttare carne sul fuoco... a circaun km e mezzo da casa mia una circa 8 anni fa si è presentato un bel Crop Circle [^] Ci sono stato il pomeriggio successivo, il crop era li un po calpestato ma c'era. Ho raccolto alcune spighe e le ho messe in un barattolo di vetro chiuso dal suo coperchio (sempre di vetro) ma non è ermetico; perchè mi piaceva la composizione. Il barattolo di vetro è sempre stato di colore violetto. Tengo il barattolo nella grande taverna da dove scrivo col pc. Se tengo accesa la luce a basso consumo il barattolo è azzurro. Se accendo i faretti è viola, come lo è sempre stato. Sapete spiegarmelo? (Domani vi dico di giorno di che colore è, credo sia violetto sono così abituato a vedere i due colori che non ci faccio più caso). Prima delle spighe non lo ha mai fatto. Però mi piace. Ho un barattolo mutante! IdentFlyObj: non vi sto prendendo in giro. Sono serio.

Guardate che bravo.. non sono proprio un fotografo ma almeno capite cosa voglio dire (con il flash risulta violetto, senza rimane azzurro):

Immagine Immagine


Ultima modifica di Cristall il 30/06/2011, 23:21, modificato 1 volta in totale.


_________________
"Quando c'è una meta anche il deserto diventa strada"
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1484
Iscritto il: 10/12/2008, 11:59
Località: Cluza
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 01/07/2011, 01:01 
Ok,Monza.Volevo dare uno sguardo indietro nel passato,e vedere se risulta qualcosa di simile tra i tanti casi degli anni '90.
Quanto alla mutazione cromatica del vetro,è un fenomeno normale,causato dagli ossidi utilizzati nel colorante vetroso:a seconda delle righe spettrali dei tubi neon,cambiano gli assorbimenti dello spettro luce e si hanno gli effetti che segnali. Ogni tubo al neon ha un suo ''colore'' di emissione,anche se al nostro occhio sembra normale luce biancastra.



_________________
Per i truffatori ufologici, dobbiamo far applicare l'articolo n.661 del C.P.: "Abuso della credulità popolare"
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1490
Iscritto il: 21/10/2010, 13:22
Località: Umbilicus Italiae
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 01/07/2011, 08:38 
Sono avvistamenti molto semplici ma che fanno un certo effetto.

Non so, ... sanno di verità.

Mi è capitata la stessa cosa molti anni fa. Uniche differenze sono l'ora (circa le 19.00) e le lucine (una grande, poi se ne stacca una piccola eee ..... puf, svanite).

Capisco il tuo stato d'animo. Pure io lo ho rivelato solo alla mia compagna (che tollera senza commentare [:(]) e a Voi del Forum.

[:264]


Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 704
Iscritto il: 10/01/2009, 14:23
Località: Rovigo
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 01/07/2011, 09:19 
...per le spighe del crop circle raccolte e messe nel barattolo di vetro:

tiri fuori le spighe dal barattolo e le appoggi su una superficie; ti procuri una reflex digitale; vai su e-bay e compri un filtro per foto all'infrarosso (del diametro dell'obiettivo della reflex) tipo il modello HOYA R72; metti la fotocamera su cavalletto, in modalità manuale, metti a fuoco l'inquadratura delle spighe, avviti il filtro infrarosso davanti all'obiettivo e scatti in autoscatto, in tre modalità: con luce diurna (all'aperto è meglio), con luce artificiale e al buio.

I tempi di posa variano da 30sec. all'esterno, a qualche minuto all'interno con luce artificiale, a diversi minuti al buio (calcola un minimo di 30min al buio).

Se sulle foto appaiono fenomeni di emissione infrarossa dalle spighe, allora c'è da ragionarci sopra.

Poi, per essere più pignoli, con la stessa modalità, ti procuri un filtro per foto ultravioletto della B+W il modello 403 (costo 120euro...), e fai le foto nelle seguenti modalità:
all'aperto, in luce artificiale al chiuso, al buio, e per finire con luce ultravioletto di supporto (tipica lampada nera di Wood in classe A...costa sui 20euro il neon).
Anche qui i tempi di posa sono lunghi.

Se sulle foto appaiono fenomeni di fosforescenza o di fluorescenza dalle spighe, allora c'è da ragionarci.

Sono stato troppo secco e asettico, ma purtroppo per capire se un fenomeno esiste bisogna muoversi con particolari metodologie...

Fino adesso, i crop circles che ho fotografato non mi hanno dato risposte di "anomalie particolari" dalle spighe...escluso i due casi di BOL ai margini del campo, ma questa è un'altra storia.


Scusate l'intromissione.

Saluti.


CRASH


Top
 Profilo  
 

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 34
Iscritto il: 25/06/2011, 19:44
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 01/07/2011, 13:18 
Dunque faccio una premessa: io sono contentissimo se riuscite a darmi delle spiegazioni concrete a "domande" senza risposta da tempo [:D]

In ogni caso, anche io per quanto riguarda il barattolo ho pensato che fosse solo una questione di luce riflessa. Confermo che di giorno il barattolo è viola. Il fatto è che questo barattolo, sono molti anni che ce l'ho non ha mai cambiato colore. E' sempre stato viola. Chiedo dunque le proprietà del vetro possono "cambiare" in qualche modo con il passare del tempo? Il barattolo non è mai stato trattato con prodotti.

CRASH, UAO la reflex (Nikon D90 può bastare?) posso chiederla ad un amico e se il primo filtro che mi consigli non costa molto posso fare le prove. Per il filtro da 120,00 € beh---- vorrei fare le ferie. Vi tengo aggiornati amici!

CRASH ... P***A **HOYA R72 (scusate ma la "parolaccia" ci stava troppo bene).. il filtro che costa di meno mi costa sulle 40,00 € ----- umm... non c'è un altro modo? non bastano quei filtri acetati o roba simile?

Dimenticavo ringrazio PianetaMarte per la "solidarietà".


Ultima modifica di Cristall il 01/07/2011, 13:35, modificato 1 volta in totale.


_________________
"Quando c'è una meta anche il deserto diventa strada"
Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 704
Iscritto il: 10/01/2009, 14:23
Località: Rovigo
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 02/07/2011, 20:50 
...a CRISTALL...

...ciao,
purtroppo quelli sono i costi se vuoi lavorarci su bene. Puoi anche trovare filtri di sottomarche ma non so che resa effettiva possono dare.

I migliori in resa di curvatura di radiazione infrarossa sono: HOYA R72 che lavora dai 720nm ai 900nm circa; SCHOTT (devi cercarti modelli e tabelle di curvature) da 800nm e 900nm; B+W; BLACK DOVE CAMERA (so che li facevano da 700nm, 800nm e 900nm...). Poi so che esiste la COMA che costruisce vari filtri infrarossi su varie misure, io ne ho preso uno che lavora da 1micron in su...a parte i tempi di posa lunghi per le foto, ti assicuro che lì si ottieni dei dati veramente effettivi sull'infrarosso vicino e medio.

Comunque, se vuoi un piccolo riscontro, qui nel forum vai alla sezione CROP CIRCLES e cerca attentamente il caso dei crop circles di BOARA PISANI e MONTAGNANA, che personalmente ho studiato a fondo e reso pubblico qui sul forum con tanto di dati e foto...così ti fai un occhio di come si può lavorare nell'infrarosso sui crop circles.

Per lavorare in ultravioletto, bhe i costi cambiano e si elevano all'ennesima potenza. E parliamo di attrezzatura ancora abbordabile.
Se cominci a "raschiare" per vederci ancora più in fondo se esite un FENOMENO, servono ancora più attrezzature mirate a quel che vuoi ottenere...tipo un Nikkor U.V. 150mm: con quello vai dall'estremo U.V. quasi al limite dei Raggi X all'infrarosso lungo (quasi ai limiti della termografia)...ma i prezzi qui sono elevatissimi e solo d'importazione dall'America.

Ritornando alle tue spighe, dovresti almeno fare delle foto in infrarosso (la Nikon che hai va benissimo...) per vedere se appunto emettono "strane anomalie" in eventuali emissioni infrarosse, ma fuori dal contenitore di vetro e nelle modalità che ti ho detto.

Ovvio che se veramente escono delle foto con emissioni infrarosse dalle spighe, va da se allora che dovresti ottenere anche dei riscontri a livello di anomalie elettromagnetiche provenienti dalle spighe stesse...e quindi ti servirebbe anche attrezzatura di rilevazione elettromagnetica...e quindi, in automatico scatterebbe un protocollo d'analisi non da poco, con tanto di misurazioni e contromisurazioni anche a livello micro...

Spero di esserti stato utile...

Ciao.


CRASH


Ultima modifica di CRASH il 02/07/2011, 20:51, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 34
Iscritto il: 25/06/2011, 19:44
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 03/07/2011, 12:53 
Ciao Crash, grazie per la tua spiegazione molto professionale su come dovrei operare. Leggerò il caso che hai citato per capire in buona sostanza di cosa di tratta materialmente parlando. Ho salvato sul pc tutte le tue informazioni tecniche. In questo periodo non ho molto tempo ma magari più avanti posso anche pensare a lavorarci su. Ti terrò aggiornato dei prossimi sviluppi. [;)]



_________________
"Quando c'è una meta anche il deserto diventa strada"
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ] 

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 09/07/2025, 15:11
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org