Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 174 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12  Prossimo
Autore Messaggio

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 22376
Iscritto il: 08/07/2012, 15:33
 Oggetto del messaggio: Re: il KAVOD
MessaggioInviato: 03/04/2015, 20:05 
Riporto gli ultimi interventi della pagina precedente:

zakmck ha scritto:
Atlanticus81 ha scritto:
Osserviamo per esempio questa immagine, presente su una parete affrescata di un tempio nella città sacra di Puri nel nord est dell'India, che ho potuto osservare in forma integrale durante una conferenza di E.Baccarini.

Immagine


Mi riaggancio a questo spunto perche' mi sembra che si possa fare un aggancio con l'oggetto del topic.

Il particolare che riporti, cosi come quelli che si possono osservare in quest'altro dipinto:

Immagine

dovrebbero riferirsi alla raffigurazione della battaglia tra Rama e Ravana cosi come descritto nel seguente brano del Ramayana (che riporto per ovvi motivi in inglese [;)]):

THE RAMAYANA

Rama gets ready to fight
Having regained consciousness, Ravana held up his bow and arrows, and got ready to resume the fight. This time Rama himsel moved on towards Ravana. Hanuman humbly submitted, “Sir. mount on me. as Lord Vishnu mounted Garuda, and then advance for the fight.“
Rama agreed, and then moved, on Hanuman’s shoulders, towards Ravana.

Rama made a terrible twang with the string of his bow and said to Ravana, “Stop here, O chief of Rakshasas. I must finish you. I will not spare you, even if you go to all deities for protection."

Hearing these words of Rama, and recalling how Hanuman had devastated Lanka, Ravana attacked Hanuman. Seeing that Hanuman was hurt, Rama cut down with his sharp arrows Ravana’s chariot along with its driver, horses, banner and umbrella. Then he aimed an arrow at Havana's chest. Ravana was shaken, and his bow slipped away from his hands. Then Rama cut down his foe's crown with an arrow having a semi—circular end. Ravana was nervous and half dead. Rama said to him, “I have shaken you well, O King, for your misbehaviour. As you are now exhausted, I am sparing your life. Go back, and return by an other chariot, ready to fight.” Ravana went back.


Il particolare riportato si riferisce alla raffigurazione di cio' che nel testo viene indicato come "ombrello". La cosa e' per me incomprensibile (perche' mai ci dovevano essere cosi tanti ombrelli a cui tirare frecce?? e ancora perche' il carro volante di Ravana era contornato da tutti questi ombrelli?), ma del resto non dobbiamo dimenticare che queste pagine di fatto riportano quanto presumibilmente visto e interpretato dalle genti dell'epoca e poi tramandato.

Si noti comunque che questo genere di raffigurazioni sono piuttosto comuni e se ne trovano veramente ovunque.

Qui riporto alcuni esempi (scusate la pessima risoluzione) nei quali compaiono questi misteriosi ombrelli che tanto invogliano ad azioni di tiro a segno. Si noti in particolare la raffigurazione del carro di Ravana nel mezzo di questi.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Ora, si osservi bene il carro di Ravana. Non vi sembra semplicemente di vedere il kavod cosi come descritto nella visione di Ezechiele?

Immagineravana01.png
ravana02.pngravana03.png


Atlanticus81 ha scritto:
zakmck ha scritto:

Ora, si osservi bene il carro di Ravana. Non vi sembra semplicemente di vedere il kavod cosi come descritto nella visione di Ezechiele?



[:264]

EZ - I: 4 - "E vidi, ecco un turbine di vento che veniva da settentrione, e una nube grande, e un fuoco che in lei si immergeva, e uno splendore intorno ad essa, e dal suo centro (vale a dire in mezzo al fuoco) una immagine come di elettro."

Ancora ai versetti:

EZ - I: 16 - "E le ruote, e la materia di esse erano a vederle come del colore del mare, ed erano tutte e quattro ad un modo; e la loro forma era come di una ruota dentro un'altra ruota."

EZ - I: 18 - "Le ruote avevano pure una grandezza ed un altezza orribile a vedersi, e tutto il corpo di tutte e quattro all'intorno era pieno di occhi."

EZ - I: 22 - "E sopra la testa degli animali era la figura del firmamento, che pareva un cristallo orribile a vedersi, steso sopra le loro teste".Dove potrebbe esservi descritto un casco nel cui cristallo si rifletteva il cielo. E' da notare che con la parola "animali" gli antichi scrittori intendevano descrivere ogni essere animato, infatti nel precedente v.5 (non menzionato): "Egli avevano similianza di uomo".

EZ - III: 13 - "E (udii) il romore delle ali degli animali, delle quali l'una batteva l'altra, e il mormorio delle ruote che seguivano gli animali, e voce di gran strepito".

EZ - LXII: 2, 3 - "Ed ecco la gloria del Dio d'Israele entrava dalla parte d'oriente, ed il rumore, che veniva da essa, era come rumore di gran massa d'acqua; e della maestà di lei risplendeva la terra." - "E vidi una visione simile a quella che io aveva veduta, quando egli venne per rovinare la città; ed egli era quale io avea veduto presso il fiume Chobar; ed io caddi boccone."

Altro riferimento lo possiamo trovare nel testo epico indiano RAMAYANA (pervenuto nella sua edizione completa a noi dall'XI sec. a.C.), nel capitolo in cui si descrive il ritorno di Rama. Durante il viaggio col carro Puspaca (un "carro" volante), fa una lunga e dettagliata descrizione del territorio come se venisse sorvolato. Cosa che non poteva essere neanche immaginata secondo le conoscenze attribuite alle popolazioni dell'epoca.

http://digilander.libero.it/extraex/librisacri.htm

Non riesco a pensare che tutto quanto sopra descritto derivi esclusivamente dall'osservazione di un semplice, ripetitivo, frequente e banale fenomeno metereologico come una tempesta.

http://www.progettoatlanticus.net/2013/ ... enoch.html





Xanax ha scritto:
@cecca quali sono gli animalii dotati di deriva ? [:246]

I gioelli sudamaricani potrebbero rappresentare aquiloni od alianti che erano compatibili con la tecnologia
dell epoca.





anche perchè riprodotti in scala con materiali leggeri hanno tutte le caratteristiche idonee al volo, soprattutto per quel cheriguarda il profilo alare che non è una cosa che si può INTUIRE DALLA NATURA visto che non vi sono uccelli con ali fisse, ma che presuppone uno studio. quindi è presumibile abbiano visto oggetti con quelle caratteristiche e li abbiano rappresentati credendoli "entità" nonostante fossero macchine. D'altronde anche in ambito biblico si credeva che i cherubini fossero ENTITA' mentre erano sostanzialmente mezzi di locomozione su cui dio sedeva "come a cavallo" (asdhuusadu ce lo vedo proprio dio seduto a cavallo di un cherubino mentre va a salvare david che le sta prendendo)

Atlanticus81 ha scritto:
Non riesco a pensare che tutto quanto sopra descritto derivi esclusivamente dall'osservazione di un semplice, ripetitivo, frequente e banale fenomeno metereologico come una tempesta.


non tutti hanno l'onestà intellettuale di andare contro il proprio indottrinamento, sai com'è potrebbero toglierti una cattedra...



_________________
la prima religione nasce quando la prima scimmia, guardando il sole, dice all'altra scimmia: "LUI mi ha detto che TU devi dare A ME la tua banana. (cit.)
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 12044
Iscritto il: 05/02/2012, 12:22
Località: Milano
 Oggetto del messaggio: Re: il KAVOD
MessaggioInviato: 07/04/2015, 09:52 
Giuseppe Flavio, uno storico ebreo, nei suoi resoconti con cognizione diretta dei fatti, scrive della presa ed espugnazione di Gerusalemme, da parte dei romani, nel 70 d.C. e si sofferma su alcuni episodi che anche lui stesso definisce come "miracolosi". Videro, Giuseppe Flavio e numerosi altri "testimoni", degli oggetti uscire dalle vicinanze del Tempio e "sostare" sulle nuvole al di sopra la città di Gerusalemme.

Guarda su youtube.com



_________________
Nessuno è così schiavo come chi crede falsamente di essere libero. (Goethe)
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 11071
Iscritto il: 04/12/2008, 15:57
 Oggetto del messaggio: Re: il KAVOD
MessaggioInviato: 07/04/2015, 21:30 
I miracoli degli UFO... pardon, dei Kavod.



_________________
Per quanto possa essere buia la notte sulla Terra, il sole sorgerà quando è l' ora, e c' è sempre la luce delle stelle per illuminarci nel cammino.

Non spaventiamoci per quando le tenebre caleranno, perchè il momento più buio è sempre prima dell' alba.

Noi siamo al tramonto, la notte è ancora tutta davanti, ma alla fine il sole sorgerà anche stavolta. Quello che cambia, è quello che i suoi raggi illumineranno. Facciamo che domani sotto il Sole ci sia un mondo migliore.
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 22376
Iscritto il: 08/07/2012, 15:33
 Oggetto del messaggio: Re: il KAVOD
MessaggioInviato: 08/04/2015, 00:31 
erano sicuramente cumuli temporaleschi mossi da correnti a getto deviate nella bassa atmosfera..................................



_________________
la prima religione nasce quando la prima scimmia, guardando il sole, dice all'altra scimmia: "LUI mi ha detto che TU devi dare A ME la tua banana. (cit.)
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 12044
Iscritto il: 05/02/2012, 12:22
Località: Milano
 Oggetto del messaggio: Re: il KAVOD
MessaggioInviato: 08/04/2015, 11:31 
Già... come quest'altro manufatto... guardate la coda e ditemi voi se sembra di più la coda di un uccello o un timone.

Peccato che cecca, con i suoi temporali, si sia dileguato...

Gli antichi egizi conoscevano i principi dell’aviazione? Secondo un ingegnere meccanico, sì!

uccellofr.jpg



Sono ancora molti i segreti che le reliquie dell'Antico Egitto conservano gelosamente: piramidi incredibilmente sofisticate, sarcofagi finemente scolpiti, batterie elettriche e altri manufatti inspiegabili. Il più sorprendente è forse una scultura lignea trovata nel sito di Saqqara, un piccolo uccello nel quale, secondo un ingegnere meccanico, sarebbero riprodotti fedelmente i principi fondamentali dell'aviazione!

Le piramidi di Giza e altri manufatti avanzati provenienti dall’Antico Egitto continuano a sconcertare archeologi e appassionati di archeologia.

Tra le tante reliquie del passato egiziano, una piccola scultura in legno farebbe pensare che gli antichi egizi conoscessero i principi generali dell’aviazione, cioè sapevano far volare un aeroplano!

Il piccolo manufatto è stato trovato nel 1898 in una tomba dell’antico santuario di Saqqara, in Egitto.

La figurina, classificata come la semplice rappresentazione di un uccello, è stata posizionata insieme ad altre sculture di volatili nel Museo del Cairo, fino a quando, nel 1969, il dottor Khalil Messiha, medico ed egittologo, non notò che la figurina somigliava in maniera sorprendente ai modellini di aereo con cui giocava da bambino.

Agli occhi di Messiha, quello non sembrava più un uccello, ma un modellino di un velivolo, cosa che chiaramente gli pareva impossibile.

uccello.jpg



«Gli altri uccelli esposti al museo avevano le gambe, questo invece non ne presentava. Le ali degli altri uccelli erano state dipinte, questo invece presentava ali spiegate scolpite», commenta John H. Lienhard, professore emerito di ingegneria meccanica presso l’Università di Houston. «Inoltre, gli altri uccelli avevano le piume sulla coda, proprio come un vero uccello. Questa strana scultura, invece, presenta quello che sembra un timone verticale».

L’artefatto ha una lunghezza di 14,2 centimetri e un’apertura alare di 18,3 centimetri. Pesa 39,120 grammi. Sulla parte anteriore sono visibili il becco e gli occhi, e la coda è posta stranamente in verticale. Fra il corpo e la coda è possibile vedere una linea di demarcazione.

Secondo il parere di Lienhard, la figurina, se fosse un aeroplano in scala, presenterebbe un’aerodinamica corretta, e questo non può essere solo una coincidenza.

I ricercatori ortodossi suggeriscono che la forma della coda sia in realtà una banderuola per il vento, forse collocata sulle barche sacre. Questa ipotesi sembrerebbe confermata da alcuni rilievi trovati nel Tempio di Khonsu a Karnak e datati al tardo Nuovo Regno, in cui si vedono banderuole simili che ornano la cima dell’albero maestro di tre barche usate durante le feste di Opet.

Tempio.jpg



Secondo altre interpretazioni potrebbe trattarsi di un giocattolo per bambini, o anche di un tipo particolare di boomerang.

Ma Lienhard è convinto che non si tratti di una semplice banderuola, nè di un giocattolo. Anche se il sito di Saqqara è antico di migliaia di anni, il modellino è più recente, prodotto intorno al 3° secolo a.C.

«Il terzo secolo a.C. è stato un periodo di grande ingegno. Il cosiddetto “periodo ellenistico” ci ha dato ingranaggi, viti, impianti idraulici, valvole di controllo, la geometria di Euclide e di Archimede e l’Astronomia di Tolomeo», riporta Lienhard.

Non sorprenderebbe, dunque, che in questo periodo di grande fermento inventivo qualcuno abbia potuto intravedere i principi del volo moderno. Bisognerà attendere 1800 anni prima che Leonardo da Vinci concepisca velivoli che sbattono le ali ed elicotteri “cavatappi”.

Forse, la reliquia di Saqquara mostra l’ingegno di un egiziano che per primo ha intuito i principi fondamentali per far volare un aliante moderno. Dunque, si tratta solo di un modellino?

«In realtà, nessuno avrebbe potuto concepire un modello così vicino alla realtà senza ispirarsi a qualcosa di esistente su una scala più ampia», spiega Lienhard. «Questo piccolo modello in legno non potrebbe esistere, a meno che qualcuno non abbia lavorato con un modello reale». Quindi l’uccello di Saqqara potrebbe essere un modello in scala di qualcosa che è esistito realmente.

«Gli archeologi hanno cercato invano un prototipo del genere. Un grande modello abbastanza leggero per volare sarebbe comunque troppo delicato per sopportare il trascorrere di 2300», continua Lienhard. «L’originale – se mai sia esistito – è da tempo diventato polvere del deserto».

Così, questo antico “aliante egiziano”, partorito dal mondo dei sogni e dell’immaginazione di un uomo geniale del tempo antico, è tornato proprio lì da dove era uscito. In mancanza di prove, non sapremo mai se l’uccello di Saqqara rappresenta un tentativo reale, o anche un tentativo riuscito, di costruire la prima macchina volante della storia.

http://www.ilnavigatorecurioso.it/2015/ ... canico-si/



_________________
Nessuno è così schiavo come chi crede falsamente di essere libero. (Goethe)
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Il saggioIl saggio

Connesso


Messaggi: 12143
Iscritto il: 03/12/2008, 13:35
Località: GOTHAM
 Oggetto del messaggio: Re: il KAVOD
MessaggioInviato: 08/04/2015, 12:04 
Voglio ricordare a tutti qual è il vero nodo della questione .

Insider vs Accademici .

Ovvero : il 90-95% degli Accademici ( tutti , in ogni parte del pianeta ,Credenti e Atei dichiarati : stessa cosa ) , sono un preciso partito politico impegnato ad avallare

un pensiero preciso di Santa Romana : il Millenarismo .

http://it.wikipedia.org/wiki/Millenarismo


Ovvero la visione che la storia proceda secondo un disegno Divino , secondo cui tutto volge all' hanno 0 ,

DOVE, BONTA' SUA , nasce il caramellino Gesù futuro inchiodato insieme a tutta l' humanità .

E quindi , perchè nulla possa turbare i sudditi chirichetti dal loro dovere di 8 x mille ,

tutto deve necessariamente ricondursi a questa visione di assoluta sottomissione alla Teocrazia Cattolica Romana .

Abbiamo avuto un esempio recente in questo post da parte di Accademico da operetta .



zio ot [:305]



_________________
http://www.ufoforum.it/topic.asp?TOPIC_ID=57
Top
 Profilo  
 

Bannato
Bannato

Non connesso


Messaggi: 371
Iscritto il: 05/02/2015, 22:14
 Oggetto del messaggio: Re: il KAVOD
MessaggioInviato: 08/04/2015, 15:28 
Immagine

Immagine

la cosa più importante è tuttavia che quegli "aerei" sono una minima parte di un gruppo di monili che rappresentano tutti degli animali, di ispirazione certo reale, ma realizzati con fattezze fantastiche

Immagine


questo è il giusto contesto in cui inserire quei monili. stranamente il contesto, cioè gli altri monili chiaramente raffiguranti animali non vengono mai mostrati. è evidente la malafede.

Questo è invece un esempio di un pesce della famiglia dei locaridi, presenti in sudamerica, e a cui si ispirano i monili raffiguranti i famosi jet.

Immagine


Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 8132
Iscritto il: 24/01/2011, 14:04
 Oggetto del messaggio: Re: il KAVOD
MessaggioInviato: 08/04/2015, 18:52 
cecca ha scritto:
questo è il giusto contesto in cui inserire quei monili. stranamente il contesto, cioè gli altri monili chiaramente raffiguranti animali non vengono mai mostrati. è evidente la malafede.


Malafede dici? Puo' essere, ma da parte di chi?

Intanto che ci pensi sopra dai un occhio a questo filmato. Da circa la meta' in poi c'e' una bella dimostrazione del contesto.

Guarda su youtube.com


PS:
Dove e' finita la parte di post in cui ti vantavi delle tue pubblicazioni? Azzz, se togli queste parti, come puoi sperare che barionu rosichi? [:o)]



_________________
"Se riesci a mantenere la calma quando tutti intorno a te hanno perso la testa, forse non hai afferrato bene la situazione" - Jean Kerr

"People willing to trade their freedom for temporary security deserve neither and will lose both" - Benjamin Franklin
"Chi e' disposto a dar via le proprie liberta' fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non otterra' né la liberta' ne' la sicurezza ma le perdera' entrambe" - Benjamin Franklin

"Soltanto chi non ha approfondito nulla può avere delle convinzioni" - Emil Cioran

"Quanto piu' una persona e' intelligente, tanto meno diffida dell'assurdo" - Joseph Conrad

"Guardati dalla maggioranza. Se tante persone seguono qualcosa, potrebbe essere una prova sufficiente che è una cosa sbagliata. La verità accade agli individui, non alle masse." – Osho

Immagine
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 12044
Iscritto il: 05/02/2012, 12:22
Località: Milano
 Oggetto del messaggio: Re: il KAVOD
MessaggioInviato: 08/04/2015, 19:43 
cecca ha scritto:

la cosa più importante è tuttavia che quegli "aerei" sono una minima parte di un gruppo di monili che rappresentano tutti degli animali, di ispirazione certo reale, ma realizzati con fattezze fantastiche

Immagine



Animali realizzati con fattezze fantastiche e molti dei quali con ali e timoni come ben si evince dalla stessa foto che cecca ha voluto pubblicare e condividere con noi.

Guardate il manufatto centrale se non sembra un aereo fatto è finito!

Ora domando a cecca se abbiamo testimonianze dirette degli indigeni autori dei monili in questione o se la sua opinione é solo frutto dell'interpretazione archeologica maggiormente riconosciuta.

E nel farlo vorrei ricordare l'esempio di quel monaco che nel 1500 interrogo' gli indios su come avessero potuto costruire tihuanaco e loro candidamente risposero "non siamo stati noi, sono stati gli dei venuti dal cielo" ...



_________________
Nessuno è così schiavo come chi crede falsamente di essere libero. (Goethe)
Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 8132
Iscritto il: 24/01/2011, 14:04
 Oggetto del messaggio: Re: il KAVOD
MessaggioInviato: 08/04/2015, 21:31 
Atlanticus81 ha scritto:
Animali realizzati con fattezze fantastiche e molti dei quali con ali e timoni come ben si evince dalla stessa foto che cecca ha voluto pubblicare e condividere con noi.


Parafrasando il cecca possiamo dire che i modelli di Quimbaya ricordano animali con fattezze fantastiche, ma inequivocabilmente sono dei reali modelli aereodinamici, tante' che riprodotti in scala piu' ampia possono volare con grande stabilita'.


Atlanticus81 ha scritto:
Guardate il manufatto centrale se non sembra un aereo fatto è finito!


Non sembrano solo, volano!!

E chiunque abbia fatto un minimo di aereo modellismo sa che non e' cosi semplice realizzare modelli stabili partendo da progetti collaudati. Figuriamoci partendo da idee abbozzate o di fantasia.



_________________
"Se riesci a mantenere la calma quando tutti intorno a te hanno perso la testa, forse non hai afferrato bene la situazione" - Jean Kerr

"People willing to trade their freedom for temporary security deserve neither and will lose both" - Benjamin Franklin
"Chi e' disposto a dar via le proprie liberta' fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non otterra' né la liberta' ne' la sicurezza ma le perdera' entrambe" - Benjamin Franklin

"Soltanto chi non ha approfondito nulla può avere delle convinzioni" - Emil Cioran

"Quanto piu' una persona e' intelligente, tanto meno diffida dell'assurdo" - Joseph Conrad

"Guardati dalla maggioranza. Se tante persone seguono qualcosa, potrebbe essere una prova sufficiente che è una cosa sbagliata. La verità accade agli individui, non alle masse." – Osho

Immagine
Top
 Profilo  
 

Bannato
Bannato

Non connesso


Messaggi: 371
Iscritto il: 05/02/2015, 22:14
 Oggetto del messaggio: Re: il KAVOD
MessaggioInviato: 08/04/2015, 23:28 
dire che SEMBRINO aerei È giusto e risolve pienamente la questione.

lo sembrano e basta.

con tutto il resto dei monili che facciamo?

poi a me sembrano molto più animali tant'è che hanno tutti degli occhi.

il modello ricostruito è stato, come dicono gli autori, rivisto eliminando delle parti.

inoltre non sapete che certi tipi di pesce saltano dall'acqua e hanno forma "aerodinamica"?

inoltre basterebbe il senso logico, a rendersi conto che non solo il contesto ma anche la mancanza di altre rappresentazioni di oggetti presumibilmente di una certa importanza come degli aerei,
che so, statuette, pitture rupestre, incisioni ecc, dimostra che non si tratta di aerei.

inoltre, guarda un po' strano, sarebbero aerei casualmente uguali ai nostri jet.
il che, ovviamente, non dipende assolutamente dal fatto che stiamo pressando questi oggetti nello stampino del nostro mondo moderno. Non stiamo per niente osservandoli con gli occhi di noi moderni caricandoli con l'immaginario derivato dal NOSTRO mondo. È difatti scontato che se mai vi fossero stati degli aerei dovevano essere uguali ai nostri jet.

vi rivelo una cosa, anche se forse è troppo per alcuni: i reperti antichi vanno visti con gli occhi degli autori, vanno cioè inseriti nel loro contesto storico-culturale, non nel nostro

mettetevi l'anima in pace: non sono aerei.



ma mi rendo conto che la fantasia è più apprezzata della realtà. per cui....


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 12044
Iscritto il: 05/02/2012, 12:22
Località: Milano
 Oggetto del messaggio: Re: il KAVOD
MessaggioInviato: 08/04/2015, 23:54 
Per cui ti rifaccio la domanda alla quale, come tua abitudine, hai evitato di rispondere.

Ovvero se abbiamo testimonianze dirette degli indigeni, autori dei monili in questione, relativamente a cosa volessero rappresentare con quegli oggetti, o se la tua opinione é solo frutto dell'interpretazione archeologica maggiormente accreditata che vede questi manufatti essere raffigurazioni di animali (col timone)

Sempre ricordando il caso di quel monaco che nel 1500 interrogo' gli indios su come avessero potuto costruire tihuanaco e loro candidamente risposero "non siamo stati noi, sono stati gli dei venuti dal cielo" ...

Per il resto, personalmente, ritengo le obiezioni presentate dal cecca nel precedente post del tutto inconsistenti... sono animali perché hanno gli occhi?!?

Anche certe imbarcazioni dell'epoca classica, mi sembra romane, o greche, venivano abbellite con degli occhi disegnati sulla prua, così come su certi aerei militari vengono disegnati oggi alcuni elementi umani o bestiali. Persino un mio amico aveva applicato degli adesivi con gli occhi al suo scooter. Questo non significa che considerasse il suo scooter essere una rappresentazione fantastica di un animale. Per lui rimaneva uno scooter e ci andava pure in giro!

Inoltre, sempre in merito all'ulteriore obiezione avanzata dal cecca abbiamo già mostrato raffigurazioni di vimana in perfetto stile "ufologico" oltre che aver citato tutte le varie casistiche registrate nei testi antichi. O ti sono sfuggiti questi contributi o li hai debitamente evitati.

Infine é ovvio che, qualora si trattasse effettivamente di velivoli antelitteram , questi avrebbero necessariamente una forma simile a quella dei nostri aerei... dovendo rispondere ieri come oggi a precise regole dell'aerodinamica non ci sarebbe altra conclusione tecnologica che giungere ai medesimi metodi di progettazione. Non ci troverei nulla di strano al contrario di te.

Per volare avrai sempre bisogno di ali, timone e propulsione. Mica parliamo, nel caso in questione, di antigravita' o magnetismo come potremmo avere avuto nel caso dei vimana o del kavod; altrimenti quei monili avrebbero avuto presumibilmente forma circolare!

[:305]



_________________
Nessuno è così schiavo come chi crede falsamente di essere libero. (Goethe)
Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 8132
Iscritto il: 24/01/2011, 14:04
 Oggetto del messaggio: Re: il KAVOD
MessaggioInviato: 09/04/2015, 00:24 
cecca ha scritto:
dire che SEMBRINO aerei È giusto e risolve pienamente la questione.

lo sembrano e basta.

con tutto il resto dei monili che facciamo?

poi a me sembrano molto più animali tant'è che hanno tutti degli occhi.

Immagine

cecca ha scritto:
il modello ricostruito è stato, come dicono gli autori, rivisto eliminando delle parti.


Si, ma non quelle strutturali. E sono quelle che contano per la capacita' di volare.

cecca ha scritto:
inoltre non sapete che certi tipi di pesce saltano dall'acqua e hanno forma "aerodinamica"?


Se fosse cosi semplice allora gli alianti o i deltaplani li avrebbero inventati da millenni.

cecca ha scritto:
inoltre basterebbe il senso logico, a rendersi conto che non solo il contesto ma anche la mancanza di altre rappresentazioni di oggetti presumibilmente di una certa importanza come degli aerei, che so, statuette, pitture rupestre, incisioni ecc, dimostra che non si tratta di aerei.

inoltre, guarda un po' strano, sarebbero aerei casualmente uguali ai nostri jet.
il che, ovviamente, non dipende assolutamente dal fatto che stiamo pressando questi oggetti nello stampino del nostro mondo moderno. Non stiamo per niente osservandoli con gli occhi di noi moderni caricandoli con l'immaginario derivato dal NOSTRO mondo. È difatti scontato che se mai vi fossero stati degli aerei dovevano essere uguali ai nostri jet.

vi rivelo una cosa, anche se forse è troppo per alcuni: i reperti antichi vanno visti con gli occhi degli autori, vanno cioè inseriti nel loro contesto storico-culturale, non nel nostro

mettetevi l'anima in pace: non sono aerei.

ma mi rendo conto che la fantasia è più apprezzata della realtà. per cui....


Queste sono solo speculazioni per lo piu' basate sulle apparenze, le similitudini e i presunti contesti storici-culturali di cui in realta', per lo specifico, non si sa nulla di preciso.

Rimane solo il fatto che tali modelli sono aereodinamici e il che non vuol dire che assomigliano a pesci volanti o ad uccelli, ma che grazie alla loro forma hanno una forza di portanza che e' esattamente uguale alla forza peso, che sono equilibrati e al tempo stesso offrono parametri di resistenza compatibili con le dinamiche di volo. Queste sono cose che non si possono indovinare a caso o copiare da qualche animale.
Possono solo essere il risultato di una sperimentazione, se non computazionale, almeno empirica.

Poi con questo non voglio dire che i Quimbaya volassero con aerei o simili. Possono benissimo avere riprodotto cose che hanno visto, o copiato altri modelli che hanno a loro volta trovato, magari pensando che si trattasse proprio di animali. Chissa', le possibili ipotesi sono infinite, non ha senso esercitarsi su questo.

Tuttavia rimane il fatto che i modelli volano e anche bene.



_________________
"Se riesci a mantenere la calma quando tutti intorno a te hanno perso la testa, forse non hai afferrato bene la situazione" - Jean Kerr

"People willing to trade their freedom for temporary security deserve neither and will lose both" - Benjamin Franklin
"Chi e' disposto a dar via le proprie liberta' fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non otterra' né la liberta' ne' la sicurezza ma le perdera' entrambe" - Benjamin Franklin

"Soltanto chi non ha approfondito nulla può avere delle convinzioni" - Emil Cioran

"Quanto piu' una persona e' intelligente, tanto meno diffida dell'assurdo" - Joseph Conrad

"Guardati dalla maggioranza. Se tante persone seguono qualcosa, potrebbe essere una prova sufficiente che è una cosa sbagliata. La verità accade agli individui, non alle masse." – Osho

Immagine
Top
 Profilo  
 

Bannato
Bannato

Non connesso


Messaggi: 371
Iscritto il: 05/02/2015, 22:14
 Oggetto del messaggio: Re: il KAVOD
MessaggioInviato: 09/04/2015, 12:40 
non è affatto vero I modellI non volaNO bene.

hanno rifatto 1 (UN) modello modificandolo per farlo volare. ergo: malafede assoluta. E la cosa triste e che le persone che ci credono pure.

il resto sono fantasie, anzi baggianate. Quelli sono animali e sono monili di certo non realizzati per essere lanciati e volare come aereoplanini di carta.

ancora sorvoli sul contesto che, nell'insieme, è una rappresentazione di animali.

le rappresentazioni postate riguardano l'India ma di questa cultura non mi sono mai occupato. Tuttavia , dal poco che ho letto, direi che non c'è assolutamente niente che faccia dei vimana degli ufo.

il punto è che gli Dei, come gli uomini, si spostano. E nella fantasia mitopoetica gli Dei si spostano esattamente come gli uomini. Cioè, ancora una volta, l'uomo crea il mondo divino ad immagine del proprio. quindi anche gli Dei possono muoversi su carri e su barche.

Eccoti spiegato in modo semplice perché gli Dei si muovono su delle barche o carri. Tra l'altro in Mesopotamia esistono chiare rappresentazioni e guarda caso non assomigliano a dei jet ma ai carri e barche usate in quel tempo. strano , eh?

Per quanto riguarda gli ombrelli:

vedi, le cose vanno spiegate nel loro contesto. io non lo conosco ma esso sicuramente esisteva.

Mi domando chi ha postato quella foto cosa ne sa di tale contesto? in linea di principio e di metodo occorrerebbe informarsi così:

1. la definizione indiana e il suo significato.
2. in che testi compare e in quali contesti viene usato i termine corrispondente.
3. in quali rappresentazioni iconografiche appare.
4. Cosa È stato scritto al riguardo nella letteratura indologica specialistica.

do per scontato che nessuno di questi punti sia stato affrontato da chi è convinto si tratti di astronavi. Purtroppo, invece, andrebbe fatto e sicuramente le risposte confermerebbero che non si tratta di ufo.
io non ho tempo per vedere questa cosa ma chi parla degli ombrelli senza i riferimenti adeguati non va molto lontano.


Ultima modifica di cecca il 09/04/2015, 12:58, modificato 3 volte in totale.

Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Il saggioIl saggio

Connesso


Messaggi: 12143
Iscritto il: 03/12/2008, 13:35
Località: GOTHAM
 Oggetto del messaggio: Re: il KAVOD
MessaggioInviato: 09/04/2015, 12:44 
Cit Accademico Cecca


Cita:
mettetevi l'anima in pace: non sono aerei.


E per punizione 5 Pater Noster e $ Avemaria plena gratia .

Dai Cecca , queste cazzatine le puoi dire tranquillamente nelle tue aule da mummia accademica .

Io ancora aspetto un tuo intervento specifico in Ebraico sul Kavod ....



zio ot [|)]



_________________
http://www.ufoforum.it/topic.asp?TOPIC_ID=57
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 174 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12  Prossimo

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 01/05/2025, 09:44
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org