Riporto due estratti dalla versione inglese che ho presentato prima in pdf
In this case, we can see its original in a Sumerian *BAR_IA_U_NA, “capsule of fecundity; womb”, and connect it with a number of other mushroom names relating to the little “womb” or volva from which the stem of the fungus emerges
In questo caso, possiamo vedere il suo originale in sumero BAR_IA_U_NA, "capsula di fecondità; grembo", e collegarlo con un numero di altrI nomi di funghi relativi al piccolo "grembo" o vulva da cui il gambo del fungo emerge
the mushroom provoked sexual imagery and terminology. The manner of its rapid growth from the volva, or “womb”, the rapid erection of its stem like a sexually stirred penis, and its glans—like head, all stimulated phallic names. Of such is the Hebrew kotereih, just referred to, and, coming from the same Sumerian original, GU-TAR, “top of the head: penis”, the most common Semitic name for the mushroom, phutr (Arabic), pitrã’ (Aramaic), portrayed in the New Testament myth as Peter.
il fungo generò immagini e terminologia sessuali. La sua rapida crescita dalla vulva, o "utero", la rapida erezione del suo stelo come un pene stimolato sessualmente, e la sua testa a forma di glande, hanno stimolato nomi fallici. Fra essi vi è l’ebraico kotereih, appena riferito, e, proveniente dallo stesso originale sumero, GU-TAR, "parte superiore della testa: pene", il più comune nome semitico per il fungo, phutr (arabo), Pitra '(aramaico), ritratto nel mito del Nuovo Testamento come Pietro.
Ho scelto questi passi perché mostrano come l'analisi filologica di parole tradotte da un'altra lingua, quando non se ne comprenda il significato, possono essere molto diverse. Ricordo che bariona è stato tradotto come figlio di Giona Interessante poi l'etimologia di Pietro.
L'immagine, però, La sua rapida crescita dalla vulva non mi sembra molto calzante. Il tutto mi sembra molto forzato.
Ultima modifica di Pier Tulip il 18/01/2012, 23:28, modificato 1 volta in totale.
|