Al di là del mondo sensibile: luci ed ombre della Coscienza
Rispondi al messaggio

18/01/2012, 15:39

Il Fungo e la Croce in PDF

http://www.antipodiedizioni.com/testi_gratuiti/sostanze_psicotrope/sacred_mushroom_allegro.pdf

Qualcuno sa se c'è online anche

I Rotoli del Mar Morto e il Mito Cristiano ?

o in inglese

The Dead Sea Scrolls and the Christian Myth

18/01/2012, 23:23

Riporto due estratti dalla versione inglese che ho presentato prima in pdf

In this case, we can see its original in a Sumerian *BAR_IA_U_NA, “capsule of fecundity; womb”, and connect it with a number of
other mushroom names relating to the little “womb” or volva from which the stem of the fungus emerges


In questo caso, possiamo vedere il suo originale in sumero BAR_IA_U_NA, "capsula di fecondità; grembo", e collegarlo con un numero di
altrI nomi di funghi relativi al piccolo "grembo" o vulva da cui il gambo del fungo emerge


the mushroom provoked sexual imagery and terminology. The manner of its rapid growth from the volva, or “womb”, the
rapid erection of its stem like a sexually stirred penis, and its glans—like head, all stimulated phallic names. Of such is the Hebrew
kotereih, just referred to, and, coming from the same Sumerian original, GU-TAR, “top of the head: penis”, the most common Semitic
name for the mushroom, phutr (Arabic), pitrã’ (Aramaic), portrayed in the New Testament myth as Peter.


il fungo generò immagini e terminologia sessuali. La sua rapida crescita dalla vulva, o "utero", la rapida erezione del suo stelo come un pene stimolato sessualmente, e la sua testa a forma di glande, hanno stimolato nomi fallici. Fra essi vi è l’ebraico kotereih, appena riferito, e, proveniente dallo stesso originale sumero, GU-TAR, "parte superiore della testa: pene", il più comune nome semitico per il fungo, phutr (arabo), Pitra '(aramaico), ritratto nel mito del Nuovo Testamento come Pietro.

Ho scelto questi passi perché mostrano come l'analisi filologica di parole tradotte da un'altra lingua, quando non se ne comprenda il significato, possono essere molto diverse.
Ricordo che bariona è stato tradotto come figlio di Giona
Interessante poi l'etimologia di Pietro.

L'immagine, però, La sua rapida crescita dalla vulva non mi sembra molto calzante.
Il tutto mi sembra molto forzato.
Ultima modifica di Pier Tulip il 18/01/2012, 23:28, modificato 1 volta in totale.

19/01/2012, 01:19

Ottimo Pier! ..... d'ora in poi posta insieme a ufoforum e a consulenza :

andate a vedere le mie prime considerazioni :

http://consulenzaebraica.forumfree.it/?t=59807993


zio ot [;)]
Ultima modifica di barionu il 19/01/2012, 01:21, modificato 1 volta in totale.

22/01/2012, 10:27

Devo fare una correzione alla mia traduzione dei passi di Allegro.

La parola volva non è traducibile essendo un termine tecnico. Da wiki:

La volva è il velo generale che avvolge completamente il carpoforo, da giovane, di alcune specie (Amanite, Volvaria), di natura membranosa e tenace, che a maturità del fungo si rompe residuando alla base del gambo dove assume aspetti diversi. Alcuni resti a placche, o di forma verrucosa, restano talvolta, in alcuni soggetti, sulla superficie del cappello.

21/08/2013, 17:27

anche tra gli Ittiti sembra ci fosse un culto del fungo. Qui alcuni reperti con forme funghine http://www.herbmuseum.ca/content/hittit ... oyal-seals

bisogna tracciare una strada per capire come dal passato più remoto si è arrivati al cirstianesimo

a quanto pare anche nella I dinastia egizia c'era qualcosa , nella famosa Paletta di Narmer http://www.herbmuseum.ca/content/palette-narmer

21/08/2013, 17:51

potrebbero assumere anche un significato diverso questi idoli sumeri ?

Immagine

chiamati "whacthing eyes",
se guardiamo gli idoli fungo ittiti sono pieni di occhi anche quelli .....

21/08/2013, 18:02

altri reperti Ittiti

Immagine

Immagine

22/08/2013, 19:31

" Così, studiando i vari popoli si è visto ad esempio che gli Ebrei consideravano tutti i funghi velenosi, perché questo era una specie di « tabù » affinché alcuni di essi fossero riservati solo ai Sacerdoti, ai Re ed a pochi privilegiati. "
è vero ?
http://www.magiaonline.net/Wicca/fungomagico.htm

22/08/2013, 19:53

L'utilizzo dell'Haoma-Soma, che Wasson identifica appunto con l'Amanita Muscaria, nell'Iran e nell'India, può essere ritrovato pure in Grecia e nelle terre vicine. Questo deriva dal fatto che queste tribù Indo-Europee si insediarono in quella zona dell'Europa e dell'Asia Minore. In particolare l'utilizzo della Soma può essere ricondotto ai Frigi, ai Traci ed ai Greci nel culto del dio Sabazios.
http://cristofungo.atspace.name/frigi.htm
il dio Sabazios
Immagine
http://it.wikipedia.org/wiki/Sabazio

"molto spesso gli antichi romani hanno sostenuto che Jahveh Sabaoth ebraico fosse Jupiter Sabazios;"

Immagine

che fa ? sabazia ?
Immagine

25/08/2013, 17:08

chi sà tradurmi cosa è scritto sul "fungo" ?

Immagine

25/08/2013, 18:13

aggiungo altri simbolismi strani e legati al fungo, dalla cattedrale di Chartres

il segno del cancro con un fungo psilocibinico
Immagine

un altra immagine di Chartres, da cielo una mano procura una visione.E' presente il fungo di tipo psilocibinico e anche l'amanita muscaria. I funghi psilocibinici crescono anche sugli escrementi di cervi alci e renne.... come è mostrato anche nell'immagine ,un fungo cresce vicino al culo del cervo.

Immagine

Ma com'è è collegato il cervo con la simbologia cristiana ? porta la croce tra le corna e ho già visto altre immagini del cervo con la croce

25/08/2013, 20:48

chi sà tradurmi cosa è scritto sul "fungo"


mah, forse:

segno della disfatta

ciao
mauro

25/08/2013, 20:51

no forse :

"segno guida"

ciao
mauro

25/08/2013, 23:58

c'è scritto "SIGNO PELLERIS" ?

26/08/2013, 10:14

caro manucaus,
ieri forse ho letto male [V]

dovrebbe essere

SIGNU UELLORIS (o VELLERIS)

VELLERIS : lana, pelo, ma anche "muschio delle piante"

ciao
mauro
Rispondi al messaggio