Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 412 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21 ... 28  Prossimo
Autore Messaggio

Grigio
Grigio

Avatar utente

Mr. FIVE EUROMr. FIVE EURO

Non connesso


Messaggi: 2759
Iscritto il: 03/12/2008, 12:06
Località: Napoli
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 12/09/2011, 09:42 
Cita:
barionu ha scritto:

Vi segnalo :

Mithra wiki.uk è veramente notevole

http://en.wikipedia.org/wiki/Mithras



La conferenza del 2012

http://www.mithracon.org/wp/



Mithra in the world

http://www.mithraeum.eu/link.php



un sito di studi su Mithra

http://www.uhu.es/ejms/


Dresda , riesci a pubblicare su I luoghi di Mithra con le foto in evidenza

questo link ?

Unito a quello già presente.

http://www.uhu.es/ejms/CryptaBalbi/Balbi.htm


L' AVESTA

http://www.avesta.org/ka/ka_tc.htm#yashts




zio ot [;)]



In questi tempi sono incasinatissimo al lavoro... riesco a mala pena a leggervi... mi auguro di farlo il più presto possibile.

Però siete sempre nei miei pensieri.



_________________
Arpiolide dal 2008
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Mr. FIVE EUROMr. FIVE EURO

Non connesso


Messaggi: 2759
Iscritto il: 03/12/2008, 12:06
Località: Napoli
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 16/09/2011, 09:51 
urca nuovissimo


Il Mitra Chiaramonti
Immagine



_________________
Arpiolide dal 2008
Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 588
Iscritto il: 11/06/2011, 13:28
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 16/09/2011, 12:12 
Bravo Desdra

La sfera, o l'uovo non si capisce bene, in mano a Mitra mi ha ricordato che ho visto anche un Ercole con la clava e una sfera nell'altra mano, potresti fare una ricerca?

Se ricordo bene sarebbe una conferma esplicita di ciò che già pensavo e ho detto, cioè che quasi tutte le principali antiche divinità si riferiscono al sole.


Ultima modifica di Pier Tulip il 16/09/2011, 12:14, modificato 1 volta in totale.


_________________
sphingis solis sapientibus
http://KRST.iuppiter.eu

Sono state scritte milioni di pagine per commentare i passi dei Vangeli, interpretandoli in modo letterale e per costruire impalcature teologiche o catechistiche; altri autori li hanno interpretati col fine di confutarli perché avevano individuato discrepanze e incongruenze nella narrazione: tutti sono caduti nell'errore di considerarli una testimonianza di fatti veramente accaduti. da KRST
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Il saggioIl saggio

Non connesso


Messaggi: 12145
Iscritto il: 03/12/2008, 13:35
Località: GOTHAM
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 16/09/2011, 13:48 
Ho in arrivo fo molto interessanti dal Leipoldt !

Mithra !!!!!!!!

Mitra è il AK47 , SOMARI !


zio ot [;)]


p.s.


http://it.wikipedia.org/wiki/AK-47


Ultima modifica di barionu il 16/09/2011, 14:04, modificato 1 volta in totale.


_________________
http://www.ufoforum.it/topic.asp?TOPIC_ID=57
Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 588
Iscritto il: 11/06/2011, 13:28
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 16/09/2011, 13:55 
Cita:
Mitra è il AK47 , SOMARI !


Facci vedere come spara e cosa coglie, ma non sbagliare mi(t)ra



_________________
sphingis solis sapientibus
http://KRST.iuppiter.eu

Sono state scritte milioni di pagine per commentare i passi dei Vangeli, interpretandoli in modo letterale e per costruire impalcature teologiche o catechistiche; altri autori li hanno interpretati col fine di confutarli perché avevano individuato discrepanze e incongruenze nella narrazione: tutti sono caduti nell'errore di considerarli una testimonianza di fatti veramente accaduti. da KRST
Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 588
Iscritto il: 11/06/2011, 13:28
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 17/09/2011, 12:57 
In attesa del Leipoldt presento questo passo estratto da Godfrey Higgins, Anacalypsis, una miniera scritta in oltre venti anni di ricerche

Volume I
http://books.google.it/books?id=-sNBAAAAcAAJ&printsec=frontcover&dq=Anacalypsis&hl=it&ei=h3t0TrGfGc6SOpeTkMYM&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=1&ved=0CC0Q6AEwAA#v=onepage&q&f=false

Volume II
http://books.google.it/books?id=A8RBAAAAcAAJ&pg=PA1&dq=Anacalypsis:+an+attempt+to+draw+aside+the+veil+of+the+Saitic+Isis+...:+Volume+2&hl=it&ei=aHx0TvrwDaPc4QSUs7S3DQ&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=1&sqi=2&ved=0CDAQ6AEwAA#v=onepage&q&f=false

Il dio Mithra il Salvatore era sia maschio che femmina. Diversi esempi del suo carattere femminile come uccisore del toro si possono vedere nella collezione Townly al British Museum. Per mezzo della parola Aleim si intendeva spesso Dei pagani, ma tutti si risolvevano alla fine nel Sole come Dio trino o come simbolo dei tre poteri - il Creatore, il Conservatore e il Distruttore - tre Persone, ma un solo Dio - essendo egli sia maschile che femminile.

Io aggiungo che la vera trinità è però contenuta nella religione egizia ed è formata da
Iside, Osiride e Oro: Maria Madre, in cui agisce lo Spirito Santo, Dio Padre e Gesù Figlio.

Un'altra perla è questa:

Bethel è Bit-al, casa di o tempio di Al. Allo stesso modo Beth-lehem è Bit-lehem, casa, o tempio, di Ceres (Cerere). Ma è anche il tempio di Adone; così Adone è il maschile di Ceres o Cres: e fu qui che i magi vennero per offrire doni al neonato Cres, o, se scritto con la Sigma-tau, Crest.


Ultima modifica di Pier Tulip il 17/09/2011, 13:13, modificato 1 volta in totale.


_________________
sphingis solis sapientibus
http://KRST.iuppiter.eu

Sono state scritte milioni di pagine per commentare i passi dei Vangeli, interpretandoli in modo letterale e per costruire impalcature teologiche o catechistiche; altri autori li hanno interpretati col fine di confutarli perché avevano individuato discrepanze e incongruenze nella narrazione: tutti sono caduti nell'errore di considerarli una testimonianza di fatti veramente accaduti. da KRST
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Il saggioIl saggio

Non connesso


Messaggi: 12145
Iscritto il: 03/12/2008, 13:35
Località: GOTHAM
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 17/09/2011, 13:35 
Cita:
Bethel è Bit-al, casa di o tempio di Al. Allo stesso modo Beth-lehem è Bit-lehem, casa, o tempio, di Ceres (Cerere). Ma è anche il tempio di Adone; così Adone è il maschile di Ceres o Cres: e fu qui che i magi vennero per offrire doni al neonato Cres, o, se scritto con la Sigma-tau, Crest.


Cerchiamo di essere precisi .


Betlemme deriva da bayt shel lehem ( o lechem , la lettera trasl. è una het , alcuni trasl. h , altri ch , ...ch forse è più corretto , ma genera una tragica confusione : non c'è nessuna c , ma un suono h duro )

bayt : casa , shel : del , lehem : pane

nella forma costrutta diventa : betlehem : casa del pane




Il Triplice Mithra

E' il Pseudo-Dionigi l' Aeropagita in Lettere VII , 2 a dirci che :

E oggi i Magi delebrano ancora il ricordo del Triplice Mithra .


Porfirio nel De abstinentia IV , 16 ci dice :

I Magi si ripartivano in 3 caste .

Ma non so se nel CIMRM abbiamo delle attestazioni. Da verficare .

( ...quando torno a valle . )



zio ot


Ultima modifica di barionu il 17/09/2011, 13:37, modificato 1 volta in totale.


_________________
http://www.ufoforum.it/topic.asp?TOPIC_ID=57
Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 588
Iscritto il: 11/06/2011, 13:28
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 17/09/2011, 14:00 
Zio Ot la tua risposta non è chiarissima

Per quanto riguarda Betlemme tu dici che significa letteralmente casa del pane, ma in senso lato, come scrive Higgens, che ha fatto migliaia di riscontri e intersezioni, il pane è donato da Cerere, la dea delle messi, la quale è assimilata a Demetra e a Iside. Quindi la casa del pane corrisponde alla casa di Cerere. Nel mio libro a tal proposito troverai la spiegazione della nascita da una vergine.

Il triplice Mitra può interessare in uno studio completo, ma io per la trinità propendo per quella egizia riportata prima.


Ultima modifica di Pier Tulip il 17/09/2011, 14:01, modificato 1 volta in totale.


_________________
sphingis solis sapientibus
http://KRST.iuppiter.eu

Sono state scritte milioni di pagine per commentare i passi dei Vangeli, interpretandoli in modo letterale e per costruire impalcature teologiche o catechistiche; altri autori li hanno interpretati col fine di confutarli perché avevano individuato discrepanze e incongruenze nella narrazione: tutti sono caduti nell'errore di considerarli una testimonianza di fatti veramente accaduti. da KRST
Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 588
Iscritto il: 11/06/2011, 13:28
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 24/09/2011, 13:31 
Riporto una foto della base dell'obelisco di Teodosio nell'ippodromo di Istanbul (Costantinopoli)

Immagine:
Immagine
193,36 KB

Poichè si tratta certamente della consacrazione del nuovo cristianesimo, i personaggi che offrono doni a sinistra sono sicuramente persiani (adepti mitraici?), ma non sono riuscito ad identificare la provenienza di quelli di destra.
Potrebbero essere babilonesi, ma mi sembra abbastanza anacronistica questa identificazione.

Potrebbero essere ebrei?
Devo dire però che questa ipotesi la giudico io stesso abbastanza remota in quanto l'ebraismo non ha mai riconosciuto il cristianesimo.
Chi sono allora i personaggi di destra?

Ma probabilmente il bassorilievo vuole solo simboleggiare che il cristianesimo è divenuta la religione universale (occidentale) e i personaggi in basso rappresentano solo l'assoggettamento al cristianesimo dei popoli pagani.


Ultima modifica di Pier Tulip il 24/09/2011, 13:54, modificato 1 volta in totale.


_________________
sphingis solis sapientibus
http://KRST.iuppiter.eu

Sono state scritte milioni di pagine per commentare i passi dei Vangeli, interpretandoli in modo letterale e per costruire impalcature teologiche o catechistiche; altri autori li hanno interpretati col fine di confutarli perché avevano individuato discrepanze e incongruenze nella narrazione: tutti sono caduti nell'errore di considerarli una testimonianza di fatti veramente accaduti. da KRST
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Mr. FIVE EUROMr. FIVE EURO

Non connesso


Messaggi: 2759
Iscritto il: 03/12/2008, 12:06
Località: Napoli
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 29/09/2011, 08:46 
Cita:
dresda99 ha scritto:

Cita:
dresda99 ha scritto:

Cita:
barionu ha scritto:

[quote]dresda99 ha scritto:

Ho risposto dopo 6 secondi da Zio OT..

non ci eravamo messi d'accordo...

perché è la Verità!


E SICURAMENTE NON SI CHIAMAVANO VANGELI


ora, ....si torna in topic [:(!]



zio ot [;)]

p.s.

Cavolo !!!!! il libro di Carmignac , un tempo intrrrovabile , ora è qui :

http://books.google.it/books?id=-gH9AAA ... CDwQ6AEwAQ

Da leggere !!!!!!!!!!!!!!!!


GRAZIEE ZIO OT.

Su Amazon.it costa 5,94 € compro immediatamente


Che gran fregatura!!

Immagine:
Immagine
32,34 KB
[/quote]

OK dopo mesi è finalmente arrivato. Ma è minuscolo sono solo 100 pagine credevo più imponente.



_________________
Arpiolide dal 2008
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Mr. FIVE EUROMr. FIVE EURO

Non connesso


Messaggi: 2759
Iscritto il: 03/12/2008, 12:06
Località: Napoli
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 07/10/2011, 15:54 
Mah devo dire un libro che non mi ha entusiasmato eccessivamente. Certo capovolge tantissimo le conoscenze tra le origini del Vangelo Ebraico anzichè Aramaico..

Con moltissimi esempi e confermi a supporto...

Ma.. quindi??

Potrebbe retrodatare i Vangeli.. certo... seguendo il suo ragionamento si! Forse Marco e Matteo... posso capire la logica..

Mah! Diciamo che non mi ha entusiasmato proprio... anzi c'è stato un punto che sonnecchiavo.



_________________
Arpiolide dal 2008
Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 588
Iscritto il: 11/06/2011, 13:28
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 07/10/2011, 16:00 
Cita:
Potrebbe retrodatare i Vangeli.. certo... seguendo il suo ragionamento si! Forse Marco e Matteo... posso capire la logica.


Retrodatare in che senso? Quando sarebbe stato scritto Marco?



_________________
sphingis solis sapientibus
http://KRST.iuppiter.eu

Sono state scritte milioni di pagine per commentare i passi dei Vangeli, interpretandoli in modo letterale e per costruire impalcature teologiche o catechistiche; altri autori li hanno interpretati col fine di confutarli perché avevano individuato discrepanze e incongruenze nella narrazione: tutti sono caduti nell'errore di considerarli una testimonianza di fatti veramente accaduti. da KRST
Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 588
Iscritto il: 11/06/2011, 13:28
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 07/10/2011, 16:08 
Zio Ot, nell'attesa che ricevi il mio libro, spero che tu e gli amici del forum possiate aiutarmi a decifrare alcune particolarità mitologiche che penso possano avere punti in comune con il mitraismo ma forse, anche e più, con il cristianesimo.

Mi riallaccio alla maledizione del fico fatta da Gesù che è in discussione su CE ma presento la mia indagine qui per evitare interventi di fondamentalisti che non capirebbero assolutamente il problema e la ricerca.

I passi che presento sono tratti da un vecchio dizionario mitologico trovato su google.

Cita:
Milichio: Soprannome di Bacco perchè si credeva aver egli introdotto la coltivazione dei fichi ed anche siccome Dio tutelare degli alberi fruttiferi. Questo soprannone fu preso dall'antico vocabolo Milicha, che significa fico (Ant expl t.I) Alcuni pretendono che Bacco fosse cosi chiamalo perchè la statua di lui era fatta a forma di fico, oppure perche veniva coronata delle foglie di questo frutto.


Cita:
Alcione: Palude situata presso a Corinto per la quale gli Argivi pretendevano che Bacco era disceso all'inferno onde ritrarne Semele. Vicino eravi un tempio consacrato dagli Oropii ad Anfiarao ed una fontana che portava il nome di questo Eroe. Vi si facevano ogni anno dei sacrifìci notturni in onore di Bacco de' quali Pausania ha creduto che non gli fosse permesso di divulgarne i misterj. San Clemente di Alessandria ce ne porge un'idea. Questo iddio ignorando il cammino dell'inferno ne chiese conto ad un certo Prosimno, il quale fissò un premio a tale compiacenza. Bacco vi acconsentì, ma rirardò il pagamento fino al suo ritorno. Quand'egli ritornò, Prosimno non esisteva più. Il dio onde soddisfare il suo debito tagliò un ramo di fico in forma di fallo, vicino al suo sepolcro, vi si sedette sopra, e questa conscenziata cerimonia divenne un uso religioso.


Io ci ho capito poco ma sono certo che il fico, il corvo, la coppa, Bacco, siano legati all'episodio evangelico, per non parlare dell'autopenetrazione che fa Bacco per pagare il suo debito.

Il fico, il corvo e la coppa non sono elementi iconografici mitraici?

La fontana è un altro elemento che compare spesso nei miti e nelle descrizioni alchemiche così come nel mitraismo e nei cristianesimo

a colui che ha sete darò gratuitamente acqua della fonte della vita.

non sono il tuo maestro. hai bevuto, e ti sei ubriacato dell'acqua viva che ti ho offerto

Mitra fa zampillare l'acqua da una roccia.

Più indago sull'antica mitologia e più vengo colpito dal grado di ermetismo che gli antichi sapevano creare.


Ultima modifica di Pier Tulip il 07/10/2011, 16:32, modificato 1 volta in totale.


_________________
sphingis solis sapientibus
http://KRST.iuppiter.eu

Sono state scritte milioni di pagine per commentare i passi dei Vangeli, interpretandoli in modo letterale e per costruire impalcature teologiche o catechistiche; altri autori li hanno interpretati col fine di confutarli perché avevano individuato discrepanze e incongruenze nella narrazione: tutti sono caduti nell'errore di considerarli una testimonianza di fatti veramente accaduti. da KRST
Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 588
Iscritto il: 11/06/2011, 13:28
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 08/10/2011, 11:09 
Chiedo scusa prima ho parlato della coppa ma non ho portato la citazione che va ad aggiungersi alle altre due

Cita:
Corvo: Il corvo ed il cigno furono consacrati a Febo per indicare colla differenza dei loro colori che questo dio sapeva tutto ciò che i giorni e le notti possono produrre. Si credeva che il primo avesse un istinto naturale per predire l'avvenire e il suo crocidare porgeva di sovente dei pronostici. Egli era di mal augurio allorché si scorgeva a sinistra e di buon augurio quando veniva veduto a destra. Plinio racconta che questo uccello è soggetto alla sete sessanta giorni avanti che il fico giunga alla sua maturità. Tale errore, se pure lo è, viene da una tradizione favolosa riferita da Ovidio. Un giorno, dice questo poeta, volendo Apollo celebrare una festa in onore di Giove commise al corvo di recargli per sacrifìcio dell acqua di una certa fontana. L'uccello, munito di una tazza, si pone in viaggio; ma venendogli veduto un fico, s'arresta, e siccome il frullo non era maturato così egli si riposò appiè dell'albero fino a che lo fosse. Dopo essersene saziato egli pigliò un lungo serpente, e ritornando da Apollo glielo mostrò come cagione del suo ritardo, dicendo che questo rettile gli aveva impedito di avvicinarsi alla fontana. Il nume, per punirlo di aggiugnere la menzogna al suo delitto, lo condannò a soffrire la sete per tutto il tempo che i fichi fanno frutto. Si aggiugne che, a fine di perpetuare la memoria di questo avvenimento, il corvo la tazza ed il serpente furono cangiati in costellazioni poste l'una vicino all'altra.


Un'altra versione leggermente diversa

Cita:
Il Corvo era un animale sacro ad Apollo; infatti si tramanda che quando la Madre Terra aveva inviato Tifone, un mostro orrendo che aveva concepito con Tartaro, re degli inferi, contro gli dei dell'Olimpo per sterminarli in quanto colpevoli di aver sconfitto i Titani, suoi figli, il nume, per scampare al massacro, si tramutò proprio in un corvo. Un giorno Apollo decise di compiere un sacrificio in onore di Zeus e per tal fine diede incarico al corvo di volare verso una fonte d'acqua purissima per attingerne una tazza necessaria per realizzarlo. Durante il tragitto, il corvo scorse un albero di fico carico di frutti prelibati ma ancora non maturi al punto giusto per gustarli; non seppe reggere alla tentazione e si fermò su un ramo dell'albero per attendere che i fichi diventassero dolci per mangiarne a volontà. Trascorsero così alcuni giorni e Apollo, non vedendo tornare l'uccello con l'acqua, dovette andare di persona a prenderla, adirandosi contro il suo inaffidabile aiutante. Quando il corvo, rimpinzatosi a dovere di frutti, si ricordò dell'incarico che gli era stato affidato, escogitò una scusa per giustificare la sua inadempienza: afferrò fra gli artigli una biscia (l'Idra) e tornò da Apollo raccontandogli di aver dovuto combattere contro quel serpente che non voleva fargli attingere l'acqua; ma Apollo vedendo il becco dell'uccello tinto del colore vermiglio della polpa del fico, intuì l'imbroglio che l'animale stava tentando di compiere nei suoi confronti e quindi, sdegnato non solo per la disobbedienza ma anche per il tentativo di inganno, condannò l'uccello ad una tremenda punizione: la perenne sofferenza della sete. A tal fine lo portò in cielo assieme alla tazza colma d'acqua ed al serpente ponendo però quest'ultimo fra la coppa e il corvo in modo che l'uccello non potesse dissetarsi.


Ritornano quindi la fontana e l'acqua



_________________
sphingis solis sapientibus
http://KRST.iuppiter.eu

Sono state scritte milioni di pagine per commentare i passi dei Vangeli, interpretandoli in modo letterale e per costruire impalcature teologiche o catechistiche; altri autori li hanno interpretati col fine di confutarli perché avevano individuato discrepanze e incongruenze nella narrazione: tutti sono caduti nell'errore di considerarli una testimonianza di fatti veramente accaduti. da KRST
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2900
Iscritto il: 20/01/2009, 21:11
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 09/10/2011, 00:06 
Il fico è uno dei simboli di Israele ma non ci giurerei che l'ha detto Gesù, potrebbe essere un'interpolazione successiva per giustificare la cosiddetta teologia cattolica della sostituzione del popolo eletto, secondo cui la mancanza di accettazione di Gesù quale messia da parte di Israele ne avrebbe segnato la sostituzione a favore dell'Israele spirituale.



_________________
Giovanni 8:32 conoscerete la verità e la verità vi farà liberi».
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 412 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21 ... 28  Prossimo

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 02/05/2025, 01:03
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org