Zio Ot, nell'attesa che ricevi il mio libro, spero che tu e gli amici del forum possiate aiutarmi a decifrare alcune particolarità mitologiche che penso possano avere punti in comune con il mitraismo ma forse, anche e più, con il cristianesimo.
Mi riallaccio alla maledizione del fico fatta da Gesù che è in discussione su CE ma presento la mia indagine qui per evitare interventi di fondamentalisti che non capirebbero assolutamente il problema e la ricerca.
I passi che presento sono tratti da un vecchio dizionario mitologico trovato su google.
Cita:
Milichio: Soprannome di Bacco perchè si credeva aver egli introdotto la coltivazione dei fichi ed anche siccome Dio tutelare degli alberi fruttiferi. Questo soprannone fu preso dall'antico vocabolo Milicha, che significa fico (Ant expl t.I) Alcuni pretendono che Bacco fosse cosi chiamalo perchè la statua di lui era fatta a forma di fico, oppure perche veniva coronata delle foglie di questo frutto.
Cita:
Alcione: Palude situata presso a Corinto per la quale gli Argivi pretendevano che Bacco era disceso all'inferno onde ritrarne Semele. Vicino eravi un tempio consacrato dagli Oropii ad Anfiarao ed una fontana che portava il nome di questo Eroe. Vi si facevano ogni anno dei sacrifìci notturni in onore di Bacco de' quali Pausania ha creduto che non gli fosse permesso di divulgarne i misterj. San Clemente di Alessandria ce ne porge un'idea. Questo iddio ignorando il cammino dell'inferno ne chiese conto ad un certo Prosimno, il quale fissò un premio a tale compiacenza. Bacco vi acconsentì, ma rirardò il pagamento fino al suo ritorno. Quand'egli ritornò, Prosimno non esisteva più. Il dio onde soddisfare il suo debito tagliò un ramo di fico in forma di fallo, vicino al suo sepolcro, vi si sedette sopra, e questa conscenziata cerimonia divenne un uso religioso.
Io ci ho capito poco ma sono certo che il fico, il corvo, la coppa, Bacco, siano legati all'episodio evangelico, per non parlare dell'autopenetrazione che fa Bacco per pagare il suo debito.
Il fico, il corvo e la coppa non sono elementi iconografici mitraici?
La fontana è un altro elemento che compare spesso nei miti e nelle descrizioni alchemiche così come nel mitraismo e nei cristianesimo
a colui che ha sete darò gratuitamente acqua della fonte della vita.non sono il tuo maestro. hai bevuto, e ti sei ubriacato dell'acqua viva che ti ho offertoMitra fa zampillare l'acqua da una roccia.
Più indago sull'antica mitologia e più vengo colpito dal grado di ermetismo che gli antichi sapevano creare.