Cita:
EddyCage ha scritto:
Già, però è inneggabile che l'Illuminismo abbia influenzato molto del pensiero della massoneria ufficiale.
Per quanto riguarda gli Illuminati, se mai esistessero, non sò che dire, a parole può sembrare che ci sia una specie di "contatto", poi travisato dagli ipotetici Illuminati. Anche perchè secondo me l'Illuminismo è stata una gran ****ta (e non attaccatemi per le teste cadute, anch io penso che sia stata un atrocità, il popolo aveva fame, è vero, erano altri tempi e cmnqe non eravamo noi che avevamo fame, ma quello che intendo io per ****ta è questo: uguaglianza, libertà e legalità, che se vai a vedere è presente in molti stendardi della massoneria ufficiale. Poi che raramente questi tre concetti sono stati rispettati è un altra storia...Il resto poi, le cose nascoste, quelle nascoste veramente, come va il mondo insomma, bhe quello forse noi comuni mortali non lo sapremo mai... )
Le atrocità della Rivoluzione Francese non furono colpa dell'Illuminismo, ma della dittatura di Robespierre, che alla fine, proprio perchè aveva gettato la Francia in un'orgia di sangue, fu ghigliottinato a sua volta come meritava. Dopo la sua morte, infatti, le cose cominciarono a calmarsi, anche se si arrivò poi in breve tempo all'imperialismo militare di Napoleone. Cioè dalla padella nella brace.
La gente poi si era ribellata non semplicemente per la fame, ma perché la società progrediva e i comuni cittadini volevano avere gli stessi diritti dei nobili e dei preti, cosa che questi si guardavano bene dal dargli.
I tre ideali della Rivoluzione: libertà, uguaglianza e fratellanza (non legalità, che era un ideale che veniva già praticato) forse li si può ritrovare nelle logge massoniche... ma anche no, da quel che ho capito.
Certo, ci sono logge massoniche che si sono ispirate all'Illuminismo, ma ce ne sono altre che sembrano essersi ispirate a fonti diverse di pensiero, per esempio la Teosofia, che è ben diversa.
L'Illuminismo infatti voleva propagare il Deismo, se non in certi casi addirittura l'ateismo.
Il Deismo era una dottrina filosofica secondo cui Dio era solo l'ordinatore morale e naturale dell'universo, ma non il suo signore.
Egli aveva creato l'universo e poi l'aveva lasciato andare per conto suo, dopo avergli dato le sue leggi naturali, e le leggi morali poste nel cuore degli uomini (o anche degli alieni, perché gli Illuministi consideravano la possibilità dell'esistenza degli alieni, come dimostrano Voltaire e Kant).
Il Deismo negava le Chiese, i miracoli, i messia, i profeti, i sacramenti, i riti, il sacerdozio, le preghiere, il rapporto personale con Dio... insomma tutto.
Niente dottrine segrete, niente esoterismi o simboli, o dottrine che riguardassero dimensioni ultraterrene.
Dio esisteva, ma era un concetto astratto. L'aldilà esisteva, ma non bisognava pensarci troppo. Loro credevano solo nella Ragione come legge del comportamento umano.
Un po' come i Vulcaniani di Star Trek....
I Massoni invece si sono spesso lasciati attrarre da dottrine esoteriche e dalle antiche religioni misteriche o dalle religioni e filosofie orientali, se non addirittura dalla magia.
Proprio quello che gli Illuministi condannavano.
Per quanto riguarda l'uso di certe parole, Eddy, non prendertela.... pensa che io non ho potuto scrivere il nome di Diodoro Sikulo perché il programma lo considerava una parolaccia!
Non è colpa dei moderatori, ma appunto del programma a cui non riescono ad insegnare a essere più tollerante.......