Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Attenta AstrofilaAttenta Astrofila

Non connesso


Messaggi: 3962
Iscritto il: 06/12/2008, 12:42
Località:
 Oggetto del messaggio: Una candela a 2 milioni di km
MessaggioInviato: 19/11/2009, 16:39 
Nascono i nuovi telescopi: vedranno fenomeni che oggi sono invisibili

Il 30 novembre 1609 Galileo catturò l'intimità della Luna. Rivolgendo il suo cannocchiale all'astro più brillante del cielo notturno, scoprì qualcosa che nessuno aveva mai visto prima: la superficie del nostro satellite non era perfettamente levigata (come invece ritenevano le teorie aristotelico-tolemaiche allora in voga), ma rugosa e irregolare. Fu la prima di una serie di prove sperimentali che avrebbero messo in discussione secoli di insegnamenti ecclesiastici e ridimensionato per sempre l'egocentrismo dell'uomo come unica creatura nell'Universo.
Nessun altro strumento ha inciso tanto nei modi di intendere noi stessi come il telescopio e, a distanza di 400 anni da quella pietra miliare della scienza moderna, una nuova generazione di enormi cannocchiali è pronta per riscrivere le tante teorie, spesso non confermate, del cosmo. Tra questi, c’è il Large Binocular Telescope in Arizona, un doppio telescopio dotato di specchi primari di 8,4 metri ciascuno e la cui costruzione ha coinvolto aziende statunitensi, tedesche e italiane. Unico nel suo genere, lavora a pieno ritmo dalla primavera del 2008 con una risoluzione d'immagine equivalente a quella che otterrebbe un telescopio monoculare di 22,8 metri di diametro.

Meglio di Hubble
Questa caratteristica permette di rivelare la luce di una candela a 2,5 milioni di chilometri di distanza, rendendolo superiore per prestazioni perfino al telescopio orbitante Hubble. E, sebbene molti possano pensare che in questo paragone l’assenza dello «schermo» dell'atmosfera sia un punto a favore dell'osservatorio orbitante, l'utilizzo dell'«ottica adattiva» (come è spiegato nella scheda) sta riducendo sempre di più la distanza tra lo spazio e la Terra in termini di qualità di immagini astronomiche. Da qualche anno, infatti, l'applicazione di questa tecnica è il fiore all'occhiello di molti telescopi, come per esempio il Gran Telescopio de Canarias - il GranTeCan - installato a oltre 2400 metri nell'isola La Palma. Inaugurato il 24 luglio scorso, è il più grande al mondo attualmente in funzione: è costituito da uno specchio primario, che è composto di 36 elementi esagonali, uniti a formare una superficie equivalente a quella di un unico specchio circolare di 10.4 metri di diametro.
Eppure, nonostante il suo primato, il GranTeCan è già destinato a diventare il fratello minore di una famiglia di telescopi che presto saranno i protagonisti di un’ennesima rivoluzione scientifica. Dal 2015, infatti, sarà operativo sulle Ande cilene di Cerro Pachón il Large Synoptic Survey Telescope (LSST), «il primo telescopio capace di catalogare un numero di oggetti celesti maggiore di quello delle persone presenti sulla Terra», secondo la definizione di Zeljko Ivezi, ricercatore dell'Università di Seattle. Benché il suo «occhio» di 8,4 metri di diametro sia inferiore a quello del GranTeCan, l'LSST è dotato di un'area per la raccolta di fotoni corrispondente a quella di circa 50 lune piene e, quindi, è in grado di studiare l'intera volta celeste in appena poche notti.
L'esercizio verrà ripetuto più volte in modo da unire tutte le immagini e realizzare così il primo film dell'Universo visibile, accumulando un terabyte di dati durante ogni notte di osservazione. «In pratica, in un’unica nottata, questo gigantesco telescopio farà il lavoro che quelli odierni svolgono in un anno intero», continua Ivezi. Comparando le immagini effettuate durante notti differenti, sarà perciò possibile scovare fenomeni fugaci, e ancora in parte enigmatici, come le esplosioni di supernove, ma anche eseguire un accurato monitoraggio degli asteroidi più piccoli, che potrebbero raggiungere la superficie terrestre.

Diametro di 100 metri
Tuttavia per riuscire a studiare gli oggetti celesti più lontani e più deboli del cielo è necessario disporre di osservatori dalle dimensioni ancora più elevate, dal momento che tanto maggiore è la quantità di luce rilevata quanto più grande è il diametro dello specchio primario del telescopio. Partendo da questi presupposti, negli ambienti dell'European Southern Observatory (ESO) era nata, qualche anno fa, l'idea di un telescopio con un diametro di 100 metri, l'Overwhelmingly Large Telescope (OWL), successivamente sostituito per i costi insostenibili da un altro, soprannominato European Extremely Large Teescope (E-ELT).
Si deve ancora decidere dove installarlo - Canarie, Cile, Marocco e Argentina sono tra i Paesi candidati - ma di sicuro l'E-ELT sarà il più caro dei telescopi mai realizzati, con un costo non inferiore ai 950 milioni di euro. Eppure, secondo Roberto Gilmozzi dell'ESO, che è il principale responsabile del progetto, con i suoi 42 metri «l'E-ELT permetterà di fare un ulteriore salto di qualità, proprio come quando Galileo Galilei smise di scrutare il cielo a occhio nudo».

Fonte: http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplr ... 3&sezione=

PS: ... io vorrei proporre il mio terreno per l'installazione!!! [:D]


Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Viral Marketing Discoverer!Viral Marketing Discoverer!

Non connesso


Messaggi: 5038
Iscritto il: 03/12/2008, 15:07
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 19/11/2009, 17:50 
Eh già.. dreams coming true [:I].



_________________
"Chiedere a chi ha il potere, di riformare il potere!? Che ingenuità!" - Giordano Bruno

Indice "Tracce di UFO nella Letteratura"; topic.asp?TOPIC_ID=4630
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Il Il "Vespa Cosmico" del Forum

Non connesso


Messaggi: 2063
Iscritto il: 04/06/2009, 14:02
Località: Rieti ( 42.402541, 12.860562 )
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 19/11/2009, 19:26 
100 metri [:0] [:0] [:0] [:0] ma come fanno a costruire una lente di quelle dimensioni ???? è immensa!
MAGNIFICO!!! [:D] Certo però quasi un miliardo di euro son tanti [:D]


Ultima modifica di GIANLUCA1989 il 19/11/2009, 19:27, modificato 1 volta in totale.


_________________
«Ogni tecnologia sufficientemente avanzata è indistinguibile dalla magia.» Arthur C. Clarke
Mio profilo su Twitter
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 19/11/2009, 20:27 
Immagine

Ce l'avessero permesso di costruirlo sulla Luna poteva avere un diametro di 600 metri (forse di più).


Ultima modifica di Ufologo 555 il 19/11/2009, 20:29, modificato 1 volta in totale.


_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Premio impegno per il forum!Premio impegno per il forum!

Non connesso


Messaggi: 2246
Iscritto il: 01/02/2009, 13:35
Località: Cagliari
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 21/11/2009, 08:56 
quindi sarà ben più potente dell'hubble
ma se invece di fare un telescopio a terra (disturbato dall'atmosfera) si piazzasse in orbita in sostituzione dell'hubble?



_________________
Immagine
UFO & ABDUCTIONS

Le atrocità in nome (e della) chiesa
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 21/11/2009, 13:14 
Appunto, ma se non costruiamo una "Stazione" degna di quel nome ... In orbita potrebbe avere anche un diametro di un chilometro! [;)]



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

U.F.O.
U.F.O.

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 460
Iscritto il: 24/12/2008, 12:54
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 23/11/2009, 13:36 
Cita:
cagliari79 ha scritto:

quindi sarà ben più potente dell'hubble
ma se invece di fare un telescopio a terra (disturbato dall'atmosfera) si piazzasse in orbita in sostituzione dell'hubble?


Perchè il disturbo dato dalla turbolenza(seeing) ora può essere corretto. Conoscendo la deformazione introdotta dall'atmosfera si possono prendere le dovute contromosse con l'introduzione di nuovi elementi attivi che trasformano l'onda perturbata in modo da avere immagini con l'esatta risoluzione dello strumento.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 05/06/2024, 20:14
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org