ripropongo la questione, se il moto perpetuo un può esistere perchè NON PUO' esistere e tale imposizione ci viene data da chi si professa sostenitore della dottrina scientifica (sottolinea DOTTRINA scientifica che è cosa ben diversa dalla scienza) come ritieni possibile, e/o come concili questa sciagurata evenienza con le tue personali convinzioni\conoscenze in virtù del fatto che invece altri fenomeni che non POSSONO ESISTERE perchè impossibili invece esistono?
Qualche esempio:
1. Correlazione quantistica.
2. Violazione del principio causa-effetto nella nascita dell'universo.
3. Violazione del principio di conservazione delle'energia nei buchi neri.
4. moto perpetuo dell'elettrone.
5. indeterminazione microscopica vs iper determinismo macroscopico
6. totale assenza di massa nei mattoni fondamentali della materia (i quark hanno raggio 0)
7. Velocità super luminari nelle prime fasi di espansione dell'universo.
8. Natura ondulatoria\particellare della materia
9. asimmetria materia\antimateria
10. intangibilità della materia "oscura" (60% materia dell'universo)
11. Natura olografica della materia
Se queste cose sono assolutamente IMPOSSIBILI ancora oggi stando alla fisica classica e si è dovuta inventare un nuova fisica per spiegarle, come concili tutto ciò con la convinzione che ciò che è impossibile lo è e basta? I fenomeni che ti ho descritto non esisterebbero proprio fosse stato usato il tuo pseudo metodo scientifico non trovi?
Molte di queste cose le si prende per buone e basta nonostante violini i principi della fisica perchè sono l'unico modo per creare un modello coerente ai nostri occhi. Ma a mio avviso sono solo dei bug che dovrebbero mostrarci che la strada scelta è sbagliata. Anche io penso che le leggi fondamenti della fisica siano inviolabili, il problema è: sappiamo davvero quali sono?
E soprattutto non ritengo giusto proporre e sostenere teorie che violano espressamente tali principi anche se sono teorie accreditate, perchè la luce ad esempio nei primi istanti poteva viaggiare più veloce di se stessa e subito dopo no? Insomma a me sembra solo un artificio per far quadrare i conti

Come fai ad asserire che un fenomeno è impossibile se possiamo osservare appena il 20\25% dei fenomeni che regolano l'universo?
L'atteggiamento negazionsita (e non scettico) non fa parte del metodo scientifico è ideologia
