Cita:
linux1989 ha scritto: Cita:
MaxpoweR ha scritto:
Se ritieni il fenomeno IMPOSSIBILE a priori non vedo nemmeno il senso di parlarne o sbaglio?
No MaxpoweR non è così, ma dobbiamo necessariamente dividere in 2 sezioni principali questa discussione:
Molto bene, voglio considerare questo post come un nuovo inizio.
Se le discussione puo' procedere su basi di reciproco rispetto allora credo che si possa continuare in modo proficuo.
E' ovvio che e' necessario che tutti i partecipanti si sforzino anche di comprendere quanto proposto dagli altri.
Quindi inviti piu' o meno palesi a riprendere gli studi e dimostrazioni tese a ridicolizzare gli astanti direi che sarebbero da evitare.
Al pari direi di evitare i continui richiami all'impossibilita' della violazione dei principi perche' ormai ribadito fino allo sfinimento.
E con questo ringrazio in anticipo.
Cita:
Sezione 1: Sulla base del titolo di questa discussione: Inventata la macchina a moto perpetuo e di seguito affermazioni a sostegno di un'ipotesi che vede reale un congegno meccanico o elettrico capace di produrre energia per il suo sostentamento e un surplus di energia da poter essere utilizzato,
la risposta è NO, una macchina di questo tipo, ovvero un moto perpetuo di prima specie, non può esistere in quanto in piena contraddizione con i principi della termodinamica.
Ok, questa cosa penso l'abbiano capita tutti, ma se in molti portano dei distinguo oppure disegnano scenari differenti, forse varrebbe la pena cercare di capire cosa vogliono dire invece che ritenerli ottusi, incompetenti o peggio ancora eretici. O no?
Cita:
Ma anche volendo snobbare i principi della fisica si può procedere solo in 2 modi:
A) sostenere l'ipotesi a chiacchiere
B) realizzare praticamente una delle tante macchine, o almeno quelle di semplice costruzione, che vengono proposte come macchine a moto perpetuo di prima specie.
Vedi, questa discussione non nasce dall'esigenza di voler confutare i principi della termodinamica per affermare la possibilita' di realizzare il moto perpetuo, ma dalla necessita' di comprendere il possibile funzionamento di macchine o dispositivi che sembrano realizzarlo. E con questo ci si riferisce agli esempi portati, non a tutte le possibili macchine proposte al mondo nella storia. In questo senso ci sta' anche che qualcuno, difronte al funzionamento presunto di tali oggetti, si lanci ad ipotizzare la violazione dei principi, cosi anche come altri invece si spendano per dire che ci si trova di fronte ad imbrogli. E' la normale dialettica. Occorre tuttavia contrapporsi alle varie posizioni con argomentazioni e spiegazioni. Dire semplicemente no sbagli e' controproducente e porta inevitabilmente allo scontro.
Quindi, per evitare il loop del tuo ritorno a suonare la campana dell'impossibilita' di violare i principi, forse
credo varrebbe la pena spendere due parole sul perche' si considerano inviolabili i principi della termodinamica. Magari e' la volta buona che si capisce il perche' di molte obiezioni qui proposte.
Ritengo invece inutile l'attivita' proposta al tuo punto B) in quanto non stiamo discutendo di una delle possibili macchine per il moto perpetuo (e delle quali sappiamo benissimo non solo che non possono funzionare ma anche che non funzionano!!!), ma di alcune in particolare, delle quali non abbiamo le specifiche progettuali e al massimo possiamo osservare solo gli effetti che producono.
Cita:
Sezione 2:
- Perchè gli elettroni girano all'infinito attorno al nucleo dell'atomo? (moto indefinito)
- Cosa succede se si costruisce una macchina in un ambiente ideale, privo di gravità e atmosfera?
- Un oggetto lanciato nello spazio e lontano da interferenze gravitazionali, non si fermerà mai? (moto indefinito)
- Sarebbe possibile, in via teorica o forse in futuro, sfruttare il moto indefinito per produrre energia?
- Chi o cosa fornice energia al moto indefinito degli elettroni, e a tutto? (domanda posta da Atlanticus81)
- La trasmutazione della materia può produrre energia da poter essere considerata al pari di un moto perpetuo di prima scpecie?
Approfondendo anche solo un punto di quelli elencati nella Sezione 2 potremmo andare avanti per anni.
Per questo motivo riengo che se non si divide in 2 parti questa discussione secondo il mio parere si fa solo molta confusione per il semplice fatto che un argomento come quello del moto perpetuo non può essere semplicemente bollato come funzionante o non funzionante, soprattutto se entriamo a curiosare nell'infinitamente piccolo.
Su questa parte concordo. Tutti temi molto interessanti, ma che decisamente sarebbe il caso di affrontare in discussioni separate.