Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ] 
Autore Messaggio

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Attenta AstrofilaAttenta Astrofila

Non connesso


Messaggi: 3962
Iscritto il: 06/12/2008, 12:42
Località:
 Oggetto del messaggio: Elettronica pieghevole
MessaggioInviato: 09/10/2009, 19:16 
Immagine

Da Sony prototipi di notebook e di lettori audio
ed e-book flessibili, basati sulla tecnologia Oled


Notebook sottilissimi, leggeri, pieghevoli. C’è anche questo nel futuro. Al Ceatec, la fiera dell’elettronica di consumo che si sta svolgendo in questi giorni in Giappone, Sony ha fatto vedere una serie di nuovi display flessibili. Il gruppo nipponico non è nuovo a presentazioni del genere: già oltre due anni fa aveva mostrato prototipi di monitor che si piegano. Le novità di quest’anno interessano, nello specifico, tre prodotti di casa Sony: il notebook Vaio, il lettore Walkman e l’e-book Reader. Tutti con un display Oled dello spessore di 0,2 millimetri.

TECNOLOGIA OLED - Oled sta per Organic Light Emitting Diode ovvero «diodo organico ad emissione di luce» È una tecnologia che consente di realizzare monitor a colori che emettono luce propria. I prodotti così caratterizzati sono dunque estremamente sottili, tanto da poter essere arrotolati. Nel caso del Vaio mostrato al Ceatec, il display flessibile copre tutta l’area del notebook - come lo conosciamo ora - ovvero non solo la zona usualmente occupata dallo schermo Lcd, ma anche quella della tastiera. Niente tasti da pigiare, insomma, ma un «foglio» da sfiorare coi polpastrelli.

PROTOTIPI - Si tratta ancora di prototipi non funzionanti, qualcosa di decisamente ben distante da un prodotto commerciabile, quale è, invece, il televisore Sony XEL-1, che già esiste da un paio d’anni. Ma nessuna tv Oled è stata presentata quest’anno alla fiera giapponese, forse perché i costi di questi apparecchi sono ancora notevoli per arrivare al mercato di massa. Su questo fronte, tuttavia, si è scatenata la concorrenza di Lg e Samsung. E gli scenari - prodotti e prezzi - potrebbero cambiare.

Fonte: corriere.it


Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1954
Iscritto il: 06/12/2008, 20:09
Località: Sul mare
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 09/10/2009, 20:39 
è parecchio che la tecnologia OLED è pronta....

un video di due anni fa'



spettacolare!!! il problema è fermare la tecnologia lcd e partire con l'oled.....conviene alle grandi ditte??? fra qualche anno forse...

p.s. ora sono uscite i monitor a led.....non confondiamoli con i monitor OLED che con i led non ci chiappano nulla!! [;)]


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 11049
Iscritto il: 04/12/2008, 15:57
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 10/10/2009, 20:14 
Incredibile....


Pensate a come questa tecnologia potrebbe RIVOLUZIONARE il nostro mondo come la televisione o il cellulare o internet o l' aereo - alcune ci sembrano caxxate, ma hanno come "rimpicciolito" il mondo e l' hanno reso "a portata di mano", "tutto facile": FAST, EASY, ALL, sono parole chiave della nostra epoca.

Pensate ora a questa nuova tecnologia: uno in un taschino, ben arrotolato, porta sempre con sè come oggi il cellulare, un foglio OLED: quando occorre lo srotola, lo accende, e può che so, vedere un film in streaming, sentire un notiziario per aggiornarsi su un evento importante appena accaduto - immaginate un nuovo evento globale, che raggiunge così davvero TUTTI.
Guardare un videoclip dei propri artisti preferiti mentre è sul pullman, o collegarsi in chat con gli amici che stai per raggiungere, avendo quella che definerei "una socialità senza soluzione di continuità": si sarebbe sempre connessi con chiunque, come si ripropongono di fare i vari social network, ma con una sorta di schermo tascabile sarebbe davvero possibile.

Pensate a come cambierebbe - ancora - la nostra percezione del mondo, di noi stessi, degli altri, della vita. L' ennesima rivoluzione culturale causata da uno sviluppo tecnologico. Anche questo è progresso.


Ne inventano una più del diavolo.....

Aztlan



_________________
Per quanto possa essere buia la notte sulla Terra, il sole sorgerà quando è l' ora, e c' è sempre la luce delle stelle per illuminarci nel cammino.

Non spaventiamoci per quando le tenebre caleranno, perchè il momento più buio è sempre prima dell' alba.

Noi siamo al tramonto, la notte è ancora tutta davanti, ma alla fine il sole sorgerà anche stavolta. Quello che cambia, è quello che i suoi raggi illumineranno. Facciamo che domani sotto il Sole ci sia un mondo migliore.
_________________________________________________________________________

Rivoluzioni democratiche, governi del cambiamento... Sta già albeggiando!
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Premio Esperto in Grafica ed Analisi DigitaliPremio Esperto in Grafica ed Analisi Digitali

Non connesso


Messaggi: 2102
Iscritto il: 07/12/2008, 12:41
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 10/10/2009, 21:12 
penso che tutto ciò che hai detto esista già aztlan, magari a un livello un pò embrionale comunque con messenger, youtube, facebook ecc già incorporati nei cellulari di oggi quello che hai detto è realtà. da un pò di anni a questa parte il progresso in questo senso è stato incredibile. comunque più che uno schermo srotolabile penso a un paio di occhiali dove le immagini vengano proiettate sempre davanti a noi e magari si integrano con la realtà. possibili anche micro proiettori da retina...



_________________
_______________________________________________
<<< Non accontentarti dell'orizzonte, cerca l' infinito >>>
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 11049
Iscritto il: 04/12/2008, 15:57
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/10/2009, 02:20 
Un vero e proprio HUD, insomma.

http://it.wikipedia.org/wiki/Head-up_display

Sì ne ho sentito parlare su settori scientifici, ma credo che siamo ancora lontani da questo livello di sviluppo, almeno per ora è limitato ai trasporti.


Aztlan



_________________
Per quanto possa essere buia la notte sulla Terra, il sole sorgerà quando è l' ora, e c' è sempre la luce delle stelle per illuminarci nel cammino.

Non spaventiamoci per quando le tenebre caleranno, perchè il momento più buio è sempre prima dell' alba.

Noi siamo al tramonto, la notte è ancora tutta davanti, ma alla fine il sole sorgerà anche stavolta. Quello che cambia, è quello che i suoi raggi illumineranno. Facciamo che domani sotto il Sole ci sia un mondo migliore.
_________________________________________________________________________

Rivoluzioni democratiche, governi del cambiamento... Sta già albeggiando!
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1954
Iscritto il: 06/12/2008, 20:09
Località: Sul mare
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/10/2009, 09:58 
qualcosa è gia' in arrivo:

peugeot 3008

Immagine

anche se qualcosa di simile venne creato dalla kenwood sempre per il mercato delle auto anni fa'......purtroppo non trovo delle foto a riguardo.


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 11049
Iscritto il: 04/12/2008, 15:57
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/10/2009, 19:46 
Appunto per i trasporti. Siamo ancora lontani da un' applicazione per uso personale come quella suggerita. [|)]



_________________
Per quanto possa essere buia la notte sulla Terra, il sole sorgerà quando è l' ora, e c' è sempre la luce delle stelle per illuminarci nel cammino.

Non spaventiamoci per quando le tenebre caleranno, perchè il momento più buio è sempre prima dell' alba.

Noi siamo al tramonto, la notte è ancora tutta davanti, ma alla fine il sole sorgerà anche stavolta. Quello che cambia, è quello che i suoi raggi illumineranno. Facciamo che domani sotto il Sole ci sia un mondo migliore.
_________________________________________________________________________

Rivoluzioni democratiche, governi del cambiamento... Sta già albeggiando!
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Premio Esperto in Grafica ed Analisi DigitaliPremio Esperto in Grafica ed Analisi Digitali

Non connesso


Messaggi: 2102
Iscritto il: 07/12/2008, 12:41
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/10/2009, 19:56 
Aztlan:

Cita:
Appunto per i trasporti. Siamo ancora lontani da un' applicazione per uso personale come quella suggerita.


Dici?

Retinal Display System Makes HUD Glasses Obsolete

http://www.gadgetreview.com/2008/04/ret ... olete.html

Immagine

Immagine

Immagine

Today’s personal media player’s, or PMPs, screens are too small. Even worse is the solution: bulky glasses with embedded screens (aka head mounted displays) that obstructs the user’s vision. Brother’s solution is a small and light weight attachment that can be fitted to any pair of glasses, which ‘irradiates low-intensity light’ on to the retina Ultimately, the retina is the display and a result it doesn’t completely obstruct vision. Don’t expect this retinal imager until 2010, though.

wikipedia:

http://en.wikipedia.org/wiki/Virtual_retinal_display

Cita:
Military utilities

VRDs were initially developed for military use. Such devices are currently in use with several military units, such as the U.S. Army's Stryker Brigade. The commander of a Stryker armored vehicle can view its onboard battlefield computer with a helmet-mounted daylight-readable display. This allows the commander to observe the surroundings, drive the Stryker, choose the best path and share tactical information at the same time. A similar device is used by fighter and helicopters pilots.

Medical utilities

A system similar to car repair procedures can be used by doctors for complex operations. While a surgeon is operating, he can keep track of vital patient data, such as blood pressure or heart rate, on a VRD. For procedures such as the placement of a catheter stent, overlaid images prepared from previously obtained magnetic resonance imaging or computed tomography scans assist in surgical navigation.

Cameras

In the mass-market of digital cameras, scanned-beam displays provide better image quality at lower power and cost than liquid-crystal-on-silicon and organic LED displays.

Scanned-beam technology is capable of displaying images, the data channel through a digital-to-analog converter controlling the light source to paint a picture on a blank canvas in a display. When an image is captured, the light source is turned on, and the data channel looks at the reflections from the object through an analog-to-digital converter connected to a photodiode. The light source, beam optics, and scanner are essentially the same in both applications.


...già in uso in ambito militare...

il brevetto:

http://www.patentstorm.us/patents/7375701/claims.html
http://www.eipa-patents.org/Optical-Sys ... 541469.htm

Cita:
Inventors: Furness, III, Thomas Adrian; Kollin, Joel S.;
Assignee: Board of Regents of the University of Washington (Seattle, WA)
Primary Examiner: Brier; Jeffery
Assistant Examiner:
Attorney, Agent or Firm: McAndrews, Held & Malloy, Ltd.

A virtual retinal display utilizes photon generation and manipulation to create a panoramic, high resolution, color virtual image that is projected directly onto the retina of the eye without creating a real or an aerial image that is viewed via a mirror or optics. The virtual retinal display includes a source of photons, the photons being modulated with video information and scanned in a raster type of pattern directly onto the retina of the user's eye. The photon generator may utilize coherent or non-coherent light. Further, the photon generator may utilize color light generators so as to scan a colored virtual image directly onto the retina of the user's eye. The virtual retinal display may also include a depth accommodation cue to vary the focus of scanned photons rapidly so as to control the depth perceived by a user for each individual picture element of the virtual image. Further, an eye tracking system may be utilized to sense the position of an entrance pupil of the user's eye, the detected pupil position being utilized to move the scanned photons so as to be approximately coincident with the entrance pupil of the eye. The detected pupil position may also be used to change the video image scanned onto the retina so that as the user's eye moves, the view perceived by the user changes.


http://www.cc.gatech.edu/classes/cs6751 ... splay.html

Cita:
The Future of VRD Technology
Future systems will be even more compact than present versions once the MEMS-based scanners are incorporated. Edge-emitting, super-luminescent light-emitting diodes (SLEDs) and miniature diode lasers under development will allow direct light modulation. In conjunction with application-specific integrated-circuit technology, these devices will permit the direct fabrication of a VRD display engine incorporating the electronics, light sources, and scanning assembly, all in a compact, hand-held, battery-operated package.
The ultimate goal for the retinal scanning technology is a lightweight eyewear package as below.

Immagine

Image courtesy of Microvision

The approach can also be adapted to image projection systems. The applications for VRD technology are varied#65533;HUDs, color projections systems for entertainment or flight training simulators, etc. A key area for continued development is an image display system that can augment and enhance a person's task performance.


IN ITALIANO: http://www.lithium.it/dream0013p1.asp

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

IL SITO DELLA MICROVISION, con apparecchi già in produzione:
http://www.microvision.com/wearable_displays/index.html

...come vedi questa tecnologia è già il presente...[8D]


Ultima modifica di Manny il 11/10/2009, 20:17, modificato 1 volta in totale.


_________________
_______________________________________________
<<< Non accontentarti dell'orizzonte, cerca l' infinito >>>
Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Attenta AstrofilaAttenta Astrofila

Non connesso


Messaggi: 3962
Iscritto il: 06/12/2008, 12:42
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/10/2009, 20:17 
Vista hi-tech con lenti a contatto bioniche

Ricercatori Usa le hanno realizzate anche con circuiti elettronici e led che generano immagini virtuali

Come nei film di fantascienza, in perfetto stile Minority Report o Terminator, un domani nemmeno troppo lontano potremo controllare la casella di posta elettronica o guardare le foto delle vacanze senza l’ausilio di computer o telefonino, oppure visualizzare le indicazioni del navigatore Gps senza la necessità di rivolgere lo sguardo al display del dispositivo e senza che altri si accorgano di quel che sta accadendo davanti ai nostri occhi. Il tutto sarà possibile grazie alla cosiddetta augmented reality (letteralmente «realtà aumentata») – ovvero l’insieme delle tecnologie che potenziano il nostro rapporto con la realtà – e al suo utilizzo nella produzione di una nuova generazione di lenti a contatto, come quelle allo studio presso i laboratori della University of Washington.

LA TECNOLOGIA – Il prototipo di lente messo a punto dal professor Babak A. Parviz e dal suo team di studenti incorporano led e microcomponenti come antenne miniaturizzate, biosensori e circuiti semitrasparenti in grado di generare immagini virtuali nel campo visivo di chi le indossa. A completamento della tecnologia, un piccolo apparecchio portatile, separato, per la trasmissione delle informazioni ai circuiti. Come spiega Parviz, al di là del semplice arricchimento visivo, le lenti in questione si prestano a diversi utilizzi nel campo medicale. Uno di questi, per esempio, potrebbe essere il monitoraggio della glicemia nei diabetici, possibile grazie a un particolare sensore incorporato nella lente in grado di rilevare la concentrazione della molecola del glucosio. Si tratta ancora di esperimenti, e i prototipi di Parviz sono stati testati con successo e senza effetti collaterali solo sui conigli, e per 20 minuti al massimo.

Fonte: corriere.it


Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Premio Esperto in Grafica ed Analisi DigitaliPremio Esperto in Grafica ed Analisi Digitali

Non connesso


Messaggi: 2102
Iscritto il: 07/12/2008, 12:41
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/10/2009, 20:21 
Beh Eli...questo si è un passo ancora più avanti!!! [:0] [;)]



_________________
_______________________________________________
<<< Non accontentarti dell'orizzonte, cerca l' infinito >>>
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Il Il "Vespa Cosmico" del Forum

Non connesso


Messaggi: 2063
Iscritto il: 04/06/2009, 14:02
Località: Rieti ( 42.402541, 12.860562 )
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 12/10/2009, 11:21 
Manca sempre di meno all'era star trek ehehehe [:D]
[:D] alcune di queste sono ancora in fase di sviluppo ma altre complete [8)]

ologrammi http://www.ufoforum.it/topic.asp?TOPIC_ID=3206

elettronica pieghevole

PILE ATOMICHE(grandi come una moneta) e per tutti ,tra poco entreranno anche in mercato [8)] [8)] http://www.corriere.it/scienze_e_tecnol ... aabc.shtml

lenti a contatto bioniche

teletrasporto http://www.ufoforum.it/topic.asp?TOPIC_ID=3494

cosa mi sono scordato?
EHEHEH se continuiamo di questo passo superiamo star trek



_________________
«Ogni tecnologia sufficientemente avanzata è indistinguibile dalla magia.» Arthur C. Clarke
Mio profilo su Twitter
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 11049
Iscritto il: 04/12/2008, 15:57
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 14/10/2009, 18:37 
Cita:
GIANLUCA1989 ha scritto:

Manca sempre di meno all'era star trek ehehehe [:D]

EHEHEH se continuiamo di questo passo superiamo star trek



Manca ancora la cosa più importante: poter viaggiare tra le stelle....

Con questo non voglio sminuire l' importanza di queste ultime invenzioni - prototipi - io più di tutti sono un fan della tecnologia, ma è evidente che siamo ancora molto lontani da questo scenario fantascientifico, per il momento.

Comunque ripeto sottolineo l' importanza di queste invenzioni prossime venture che senza dubbio cambieranno in meglio le nostre vite e forse la società come hanno fatto comuters, internet e telefoni mobili.


Lunga vita e prosperità,

Aztlan

PS: Sono un fan di Star Trek....



_________________
Per quanto possa essere buia la notte sulla Terra, il sole sorgerà quando è l' ora, e c' è sempre la luce delle stelle per illuminarci nel cammino.

Non spaventiamoci per quando le tenebre caleranno, perchè il momento più buio è sempre prima dell' alba.

Noi siamo al tramonto, la notte è ancora tutta davanti, ma alla fine il sole sorgerà anche stavolta. Quello che cambia, è quello che i suoi raggi illumineranno. Facciamo che domani sotto il Sole ci sia un mondo migliore.
_________________________________________________________________________

Rivoluzioni democratiche, governi del cambiamento... Sta già albeggiando!
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ] 

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Oggi è 16/06/2024, 07:25
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org