Riccardo aeritel ha scritto:
---
In Internet e sulla rivista si è chiaramente pragmatici e "contro le bufale". Come si evince chiaramente dall'articolo.
In TV si sprecano i programi su "UFO e Alieni", chiaramente possibilisti.
Ma ci siamo mai chiesti il perchè di questa "doppiafaccia", che non smette di sorprenderci perdurando, ormai, da decenni?
Come se il pubblico TV fosse composto da creduloni e mattacchioni, invece quello della carta stampata, è sicuramente colto e degno di sapere la "pura verità" nel leggere, con attenzione, gli articoli antibufala.
Questo rafforza l'idea (spero di sbagliarmi) che c'è chi ci marcia fortemente nel fomentare divisione tra scettici e credenti, generando ancor più nebbia in merito.
A mio umile parere, tale pianificazione risulta essere soltanto di pessimo gusto, non affatto etico.
...
Credo che sia proprio il contrario della tua ipotesi...infatti la tv in questione è un canale di nicchia con un target di pubblico ben preciso...NON è quindi una tv per casalinghe o per sportivi, ma si indirizza proprio ad un pubblico abbastanza colto e attento...oserei definirlo "complottista"...
Cita:
Particolarmente brillanti
gli ascolti sul pubblico dei laureati, dove il canale diretto da Marco Costa – con le tre proposte d’esordio, in onda dalle ore 21.15 alle 24.30 – registra i dati più significativi, centrando immediatamente l’obiettivo dell’1%.
Ottimo, infine, lo
share sul pubblico 25-54 anni, il target di riferimento della rete, per “Il complotto di Chernobyl” che registra il 2.1%.
FonteIn conseguenza di questo target particolare di pubblico, sono andate in onda delle serie tv ufologiche statunitensi, come questa:
Magari il target principale della rivista è spostato sugli "anticomplottisti"...questo per dire che ogni media pensa principalmente ad una cosa sola...il guadagno! Di etica non c'è mai nulla!
Tuttavia credo che mandare in onda un video che svela chiaramente la problematica "abductions" come quello sopra, sia comunque una scelta voluta di disclosure fin dalla sua produzione...disclosure morbida indirizzata a una minoranza, forse la sola che possa comprenderla senza scambiarla per un programma comico...
Infatti la domanda più interessante da porsi sarebbe il perchè certi documentari o certi film NON siano MAI messi in onda sui canali tv con share a due numeri...hai mai visto Bagliori nel buio o Communion in prima serata su rai uno
![Dubbioso [:291]](./images/smilies/UF/dubbioso.gif)