marino ha scritto: Scusate il ritardo. Problemi contingenti. Non sono uso a non rispondere alle domande.
1)La materia speculare detta anche materia specchio sarebbe costituita da particelle e atomi caratteristici della nostra materia ordinaria ma con simmetria opposta a quest'ultima(che è sinistra). Ergo non interagirebbe con la (nostra) materia ordinaria se non a livello gravitazionale(e questo spiegherebbe il surplus di attività gravitazionale rispetto alla massa, che ha dato origine alla teoria delle brane) e, meno incisivamente, a livello termodinamico; il tutto avverrebbe tramite l'intervento di apposite forze di transizione studiate dal dottor Rober Foot.
2)La materia specchio non ha qualcosa a che fare con l'antimateria ordinaria ma esisterebbe probabilmente anche l'antimateria speculare.
3)Tracce di materia speculare sarebbero state individuate sull'asteroide Eros e in un meteorite caduto in Israele.
4)Ulteriori prove della materia speculare sarebbero state individuate nell'osservare il decadimento del neutrone(european physical journal Luglio 2012 fisici Dott.Nesti e Dott.Berezhiani dell'università dell'Aquila e professor Serebrov dell'istituto di ricerca Laule-langevin(FR).
5)Probabilmente esistono corpi celesti speculari nell'universo nella stessa misura di quelli costituiti da materia ordinaria.Asteroidi, comete, pianeti(mondi ombra), oggetti stellari, galassie.
6)La nostra galassia, che è una spirale barrata leggermente inclinata, coesisterebbe con una controparte ellittica oscura 5 volte più grande costituita da materia speculare(indizi dalle le M.A.C.H.O., un alone di idrogeno ordinario e attività gravitazionale). Dove esistono galassie ellittiche ordinarie, probabilmente coesistono controparti a spirale speculari.
7)La particolarità anomalistica di diversi mondi del tipo hot jupiter trova conforto e spiegazione nel contesto speculare.

Possono esserci, in orbita a una stella ordinaria mondi speculari e viceversa.(Il dottor Foot non ha individuato mondi speculari nel nostro sistema e ritiene che non ce ne siano).
Spero di essere stato sufficientemente esaustivo.
P.S. l'errore più comune in cui si può incappare è considerare la materia specchio con antimateria ordinaria. La materia specchio è da identificarsi come una sorta di materia oscura.
Non posso credere che Dio sia solo mancino(Wolfang Pauli).
Fonti: La materia Specchio, Rober Foot, Macro edizioni.
Wolfang Pauli e considerazioni sulla simmetria.
Dottor Mitra, studio dei crateri a basso pronunciamento in siti asteroidali.
Ricerca Università dell'Aquila.
Near Shoemaker probe mission.
Ed in che modo la materia a specchio potrebbe aver generato quell'esplosione? Come ha fatto ad interagire in maniera così diretta? E soprattutto come mai è avvenuto solo in quel caso e mai più in maniera così palese se è un fenomeno a quanto leggo che permea l'universo e quindi anche la nostra galassia?