Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2052
Iscritto il: 03/12/2008, 23:26
Località: LA SPEZIA
 Oggetto del messaggio: GJ 1214b
MessaggioInviato: 06/12/2010, 00:30 
in merito all'articolo in bacheca : http://ufoplanet.ufoforum.it/headlines/ ... LO_ID=8931

Cita:
GJ 1214b si trova a circa 40 anni luce da noi nella Costellazione Ofiuco e ruota intorno all stella GJ 1214, una nana rossa (caratterizzata quindi dall'essere piuttosto debole e di dimensioni relativamente piccole rispetto al pianeta). Il raggio dell'orbita è di 2 milioni di Km ed il periodo orbitale è di 38 ore.


tempo fa ho fatto parecchie work unit con il seti at home, e nella seconda fase , quella dove si ripassava le zone che avevano avuto segnali di discreta rilevanza ricordo che la costellazione dell'ofiuco e' stata molto battuta ,il seti rimandava insistentemente blocchi da analizzare proprio di quel settore, da li sono arrivati parecchi segnali di picco con curva di segnale degni di nota . io stesso ho beccato alcuni segnali molto potenti...... mi ero anche segnato i dati da qualche parte.
il tutto era anche riportato sul sito del seti.

mah.... magari non ci incastra nulla col GJ 1214b , ma la provenienza dei segnali era di quelle parti.



_________________
Se a ciascun l'interno affanno si vedesse in fronte scritto quanti che invidia fanno ci farebbero pietà
Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Attenta AstrofilaAttenta Astrofila

Non connesso


Messaggi: 3962
Iscritto il: 06/12/2008, 12:42
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 06/12/2010, 07:08 
Ciao dark side, interessante questa ulteriore informazione [;)]
Sarebbe bello fare una ricerca e recuperare i dati fin'ora disponibili che sono stati pubblicati sul sito del SETI.
Effettivamente, ritengo che da quando è stato scoperto, grazie alla sua vicinanza, questo pianeta e il sistema solare a cui appartiene, abbiano suscitato un certo interesse. Inoltre, è un corpo relativamente facile da studiare: la sua stella è piccola e debole, a confronto con le dimensioni del pianeta stesso (transiti).

Qui il link della discussione nella sezione astronomia:
http://www.ufoforum.it/topic.asp?TOPIC_ ... =atmosfera

E qui, per chi volesse approfondire, un pdf in inglese da leggere:
http://www.eso.org/public/archives/rele ... so1047.pdf


Ultima modifica di 2di7 il 06/12/2010, 07:35, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 41080
Iscritto il: 22/06/2006, 23:58
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 07/12/2010, 02:31 
Cita:
2di7 ha scritto:

Sarebbe bello fare una ricerca e recuperare i dati fin'ora disponibili
che sono stati pubblicati sul sito del SETI.



Già..... la questione merita.
Facciamo questa ricerca, no? [:)]



_________________
"…stanno uscendo allo scoperto ora, amano annunciare cosa stanno per fare, adorano la paura che esso può creare. E’ come la bassa modulazione nel ruggito di una tigre che paralizza la vittima prima del colpo. Inoltre, la paura nei cuori delle masse risuona come un dolce inno per il loro signore". (Capire la propaganda, R. Winfield)

"Onesto è colui che cambia il proprio pensiero per accordarlo alla verità. Disonesto è colui che cambia la verità per accordarla al proprio pensiero". Proverbio Arabo

UfoPlanet Informazione Ufologica - Ufoforum Channel Video
thethirdeye@ufoforum.it
Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 802
Iscritto il: 03/09/2009, 12:53
Località: rieti
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 07/12/2010, 11:25 
Sul sito del SETI non ho travoto alcun file su GJ 1214b



_________________
« Io ne ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi. Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione. E ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser. E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia. È tempo di morire. »
Top
 Profilo  
 

U.F.O.
U.F.O.

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 357
Iscritto il: 03/12/2008, 12:32
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 07/12/2010, 12:10 
posto qualcosa non so se può essere utile visto che non ci capisco molto

http://simbad.u-strasbg.fr/simbad/sim-i ... 201214%20b

http://edition.cnn.com/2009/TECH/12/16/ ... index.html

http://exoplanet.eu/planet.php?p1=GJ%20 ... te#a_publi


Ultima modifica di grigione il 07/12/2010, 12:19, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1490
Iscritto il: 21/10/2010, 13:22
Località: Umbilicus Italiae
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 07/12/2010, 13:23 
Cita:



Effettivamente.... bisognerebbe quasi essere dei tenici è?!? [|)]


Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1490
Iscritto il: 21/10/2010, 13:22
Località: Umbilicus Italiae
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 07/12/2010, 13:24 
Dato che siamo in argomento invece volevo chiedere se qualcuno sa come funziona SETI at Home. Ne sai niente Grigione?


Top
 Profilo  
 

U.F.O.
U.F.O.

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 357
Iscritto il: 03/12/2008, 12:32
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 07/12/2010, 13:39 
no sorry non sono molto ferrato sull'argomento [:D]
comunque
la risposta qui
http://it.answers.yahoo.com/question/in ... 547AAoDxd0

sto mettendo qualche link nella speranza che poi quelli più esperti possano trovare info utili [:)]
altri links:

http://setiweb.ssl.berkeley.edu/forum_t ... p?id=56606
http://cosmiclog.msnbc.msn.com/_news/20 ... orld-found


Ultima modifica di grigione il 07/12/2010, 13:46, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 802
Iscritto il: 03/09/2009, 12:53
Località: rieti
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 07/12/2010, 16:12 
Cita:
Pianetamarte2010 ha scritto:

Dato che siamo in argomento invece volevo chiedere se qualcuno sa come funziona SETI at Home. Ne sai niente Grigione?



Semplice, ti registri, scarichi il programma, e mentre il pc e' acceso loro utilizzano il tuo pc per analizzare i dati che ti inviano.

una specie di P2P



_________________
« Io ne ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi. Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione. E ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser. E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia. È tempo di morire. »
Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Attenta AstrofilaAttenta Astrofila

Non connesso


Messaggi: 3962
Iscritto il: 06/12/2008, 12:42
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 08/12/2010, 06:44 
Cita:
Morlok ha scritto:

Sul sito del SETI non ho travoto alcun file su GJ 1214b


Anche io da una prima ricerca non ho trovato riferimenti [8]
dark side magari riesci a ricodare qualcosa di più...


Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Non connesso


Messaggi: 1365
Iscritto il: 07/03/2010, 18:29
Località: Lucca
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 08/12/2010, 12:33 
Cita:
Pianetamarte2010 ha scritto:

Dato che siamo in argomento invece volevo chiedere se qualcuno sa come funziona SETI at Home. Ne sai niente Grigione?



I know...
Purtroppo tale progetto a cui partecipo gia` da molti anni con vari sistemi di computing (se avete delle cosiddette schede grafiche con gpu nVidia potete incrementare ulteriormente la velocita` di elaborazione) secondo me e` limitato nel range di frequenze ricercate e nella ampiezza di banda esplorata...
Se avete visto il film "Contact" di Carl Sagan, avete visto anche da dove provengono i dati raccolti ed elaborati dalla universita` di Berkeley...
Arecibo...il piu` grande radiotelescopio con dome fisso presente sul "sasso" che noi chiamiamo Terra.
Grazie.

Marco1971.



_________________
Talpy, Lincy, Rossy e Trippy di Mamma Rossina. Gimpsy.
Silvestro...Briciola...Mamma Gojira e Bimbina.
Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 941
Iscritto il: 03/12/2008, 15:10
Località: Tùrin, n'tel Piemunt
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 08/12/2010, 16:01 
credo sia il Grid Computing,
una tecnologia atta alla condivisione di calcolo su rete WAN, in pratica ogni macchina sulla quale gira il SW che distribuiscono sfrutta le risorse della CPU in Idle (risorse rimanenti non utilizzate) e via cavo questi Bit impacchettati nel datagramma vengono indirizzati a questi SuperComputer per calcoli che richiedono molte risorse, mi pare che un altro progetto era il BOINC, poi se ho detto fesserie, correggetemi.



_________________
Se ascolto dimentico, Se vedo ricordo, Se faccio capisco.
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2052
Iscritto il: 03/12/2008, 23:26
Località: LA SPEZIA
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/12/2010, 00:15 
allora, prima il progetto comprendeva un programma nativo del seti, era carino graficamente e chiaro alla comprensione di tutti , si vedeva su assi x,y,z in 3d lo spettro delle frquenze, i picchi , i gaussian power, e tutti i dati di cio' che il terminale stava elaborando, il tutto in real time.
poi il seti si e' affidato a boinc, e non si vedeva piu' nulla graficamente , i dati sono in altra scheda e meno comprensibili..... programma freddissimo che lavora molto ma non sai cosa sta facendo........ e per chi si aspetta all'improvviso un segnale da vedere graficamente e numericamente , confrontarlo con la classifica dei segnali al sito del seti ecc ne rimane deluso. a quel punto ho mollato. oggi non so in quale situazione siamo , forse provero' di nuovo a scaricarlo e farlo partire, ho visto una classic version , ma non so a cosa si riferisce.
anche il sito, dove avevo l'account, con tutte le mie work unit, i dati dei segnali, la loro provenienza con tanto di mappa stellare e' sparito.

per rispondere alle domande che mi avete fatto sto cercando nei backup degli ultimi 10 anni , sono molti, molti TB di roba, un po' di pazienza ..... [xx(]

a prestissimo.



_________________
Se a ciascun l'interno affanno si vedesse in fronte scritto quanti che invidia fanno ci farebbero pietà
Top
 Profilo  
 

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 45
Iscritto il: 29/08/2009, 13:38
Località: roma
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/12/2010, 00:48 
Cita:
Pianetamarte2010 ha scritto:

Dato che siamo in argomento invece volevo chiedere se qualcuno sa come funziona SETI at Home. Ne sai niente Grigione?



Un mio vecchio articolo scritto nel 2008 ma comunque attuale qui:

http://linformazione.wordpress.com/2008 ... stribuito/

(il sito non lo aggiorno più io).
Io facevo parte di seti italia, ora facci oparte di BoincItaly...
Leggilo è molto interessante


Top
 Profilo  
 

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 45
Iscritto il: 29/08/2009, 13:38
Località: roma
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/12/2010, 00:52 
Cita:
dark side ha scritto:

allora, prima il progetto comprendeva un programma nativo del seti, era carino graficamente e chiaro alla comprensione di tutti , si vedeva su assi x,y,z in 3d lo spettro delle frquenze, i picchi , i gaussian power, e tutti i dati di cio' che il terminale stava elaborando, il tutto in real time.
poi il seti si e' affidato a boinc, e non si vedeva piu' nulla graficamente , i dati sono in altra scheda e meno comprensibili..... programma freddissimo che lavora molto ma non sai cosa sta facendo........ e per chi si aspetta all'improvviso un segnale da vedere graficamente e numericamente , confrontarlo con la classifica dei segnali al sito del seti ecc ne rimane deluso. a quel punto ho mollato. oggi non so in quale situazione siamo , forse provero' di nuovo a scaricarlo e farlo partire, ho visto una classic version , ma non so a cosa si riferisce.
anche il sito, dove avevo l'account, con tutte le mie work unit, i dati dei segnali, la loro provenienza con tanto di mappa stellare e' sparito.

per rispondere alle domande che mi avete fatto sto cercando nei backup degli ultimi 10 anni , sono molti, molti TB di roba, un po' di pazienza ..... [xx(]

a prestissimo.


Guarda che ti sbagli seti@home se vai sulla work unit in lavorazione e clicchi col bottone destro ti fa vedere il grafico (anche in 3D) e volendo con setimap guardi anche la porzione di cielo. [;)]


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Oggi è 11/05/2025, 04:55
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org