......un po' di saggezza e' arrivata negli ultimi post, cosi' possiamo parlare di betelgeuse seriamente, penso sia importante valutare i vari aspetti della situazione , di quello che ci viene e non ci viene detto. per fare cio' ci vogliono delle informazioni, che il sottoscritto e altri hanno messo nella discussione, come ho gia' detto usiamo le info scientifiche che abbiamo per mettere dei paletti a cio' che potrebbe succedere....
1) betelgeuse oggi e' una
supergigante rossa , sta perdendo massa molto rapidamente, quindi sta a significare che e' nella fase di collasso avanzato , quando il nucleo arriva a 100milioni di gradi ha delle variazioni , delle oscillazioni che stanno appunto registrando gli astronomi, la gravità prende il sopravvento sulle altre forze e nel nucleo si formano nuclei di ferro grazie alla fusione nucleare a catena che, stavolta non si ferma al carbonio ma prosegue fino al ferro, grazie alle temperature superiori raggiunte. Quindi la stella si viene a trovare in uno stato molto inquieto e inizia ad espandersi in modo incotrollabile divenendo una Supergigante rossa che viene ad avere un diametro grande quanto tutto il sistema solare. sappiamo che e' 20 masse solari in origine e che una stella cosi' grande dara' origine a:
A)
una supernovae , molto probabile, dove l'esplosione e l'immane temperatura generata da essa, unitamente alla quantità inimmaginabile di radiazioni che emana, è in grado di creare in un processo chimico comlpesso anche atomi di oro e i restanti elementi della tavola periodica, compreso l'ossigeno e tutto quello che serve per creare anche la vita nel cosmo. libera il tutto come nube stellare, nel centro rimarra' una stellina piccola chiamata nana bianca. e sulla terra saremo felici e appagati
![Davvero Felice [:D]](./images/smilies/UF/icon_smile_big.gif)
B)
una supernovae di tipo 2 o 2b , meno probabile , dove si puo formare una stella di neutroni o pulsar , se il nucleo che rimane supera le 1,4 masse solari , Se la massa supera le 3 masse solari (limite di Volkoff-Oppenheimer)
non c'è più niente che possa contrastare la forza gravitazionale; inoltre, secondo la Relatività generale, la pressione interna non viene più esercitata verso l'esterno (in modo da contrastare il campo gravitazionale), ma diventa essa stessa una sorgente del campo gravitazionale, rendendo così inevitabile il collasso infinito. A questo punto la densità e' ormai diventata un
buco nero, raggiunge velocemente valori tali da creare un campo gravitazionale talmente intenso da non permettere a nulla di sfuggire alla sua attrazione, neppure alla luce.
C)
una ipernovae , da cui il quasar, un po meno probabile, ma non impossibile data la sua grandezza, dove le energie in gioco raggiungono valori talmente elevati da poter essere paragonate alla potenza dei raggi cosmici, e si sospetta che i gamma ray burst (GRB) altro non siano che le conseguenze di esplosioni di ipernove. Il satellite ROSAT ha trovato, nella radiazione X, presso la galassia M101 due bolle in forte espansione; una di queste toccava la velocità di 350 km/s, e la sua forza superava di 10 volte quella dell'esplosione di una supernova. In un'ipernova, il nucleo della stella collassa direttamente in un buco nero, e due getti di plasma estremamente energetici sono emessi dai poli di rotazione, ad una velocità quasi pari a quella della luce. Questi getti emettono raggi gamma molto intensi, e sono una delle possibili spiegazioni per i lampi gamma. Dal momento che nel cosmo stelle con massa sufficiente per collassare rapidamente in un buco nero sono poco comuni, le ipernove risulteranno essere altrettanto rare. È stato stimato che nella nostra galassia una ipernova esploda ogni 200 milioni di anni. e inoltre qui' per formarsi la quasar ci vuole tantissima materia da dare da mangiare alla singolarita' e' per questo che li ritroviamo quasi sempre verso il centro delle galassie. (ma non e' detto, vedi sotto)
questa e' un po' la situazione, la cosa assurda e' che stanno dicendo da tempo che
sara' generata una supernovae di classe 2 o 2b , e che ne rimarra' una nana bianca con una nube di polvere stellare intorno. e questa cosa ha poco senso, da una 2 o 2b in teoria c'e' la pulsar o il buco nero come risultato finale.
nel link di star man , associandomi al consiglio di leggerlo cliccando sopra all'ipertesto "Stella di Wolf-Rayet" riferendosi a Betelgeuse e antares c'e' scritto: Si ritiene che gran parte di queste stelle concluderà la propria esistenza esplodendo come supernovae (SN) di tipo Ib o Ic. È probabile che le WR attraversino la fase di "collapsar" durante le loro ultime fasi evolutive, quando il nucleo della stella, costituito da ferro inerte, collassa in un buco nero dopo aver superato il limite di Oppenheimer-Volkoff, convogliando la materia della stella in un getto relativistico all'origine di un potente gamma ray burst (GRB o lampi gamma). e questo ragazzi e' un quasar ! pare che nascano anche cosi' , anche senza papparsi 2 masse solari all'anno...........chi mente? ci stanno dicendo tutto? io credo di no , credo che o sanno e stanno zitti , tranne qualche voce ribelle (vedi astronomo australiano) o non hanno ancora chiaro cosa potrebbe succedere perche' non e' ben definibile la situazione delle forze in gioco. quali la effettiva massa, la massa all'origine, la temperatura e a che grado di fusione e' arrivata prima di collassare. insomma tra gigante rossa e supergigante rossa c'e' in mezzo la massa dell'oggetto in origine .
quelli che dicono che una di queste situazioni si manifesti in questo periodo sono i MAYA e il gruppo di studio australiano (non dark side
![Davvero Felice [:D]](./images/smilies/UF/icon_smile_big.gif)
)
ecco , non credo di avere scritto stupidaggini ( sono un po' di conoscenze personali e un po' di appunti presi da internet negli ultimi anni) ma se ne trovate una correggiamo, basta che non gridate al terrorista!
![Davvero Felice [:D]](./images/smilies/UF/icon_smile_big.gif)