Cita:
Thethirdeye ha scritto: Cita:
rmnd ha scritto:
Ma tutto. Informati sulle tappe del progresso tecnico e scientifico dalla seconda metà dell'800 ad oggi. La storia reale, quella vera.
Ma dai... e quale sarebbe al storia reale, quella vera? Tu la conosci?
Oltre a non aver approfondito, ti assicuro, non sai quello che dici....
Cita:
Poi confrontala con le ipotesi di Corso..sono assolutamente strampalate.
Ma fammi degli esempi... non puoi mica buttare le cose lì,
tanto per parlare no?
Cita:
Corso parla di cose delle quali ha solo una vaga idea...
Era un militare rmnd.... inserito in un preciso contesto ma un militare. E NON uno scienziato.
Cita:
Il Gennaro Gelmini della situazione col suo "ununhezio" sviscera la questione della tecnologia aliena, e propulsione aliena in modo non dissimile per 'profondità' dalle favole di Corso.
Continui a paragonare le mele con i kiwi.
Cita:
Sono vaghi e imprecisi proprio perchè insegnano cose che
non sanno come sintetizzato da Beppe71.
I militari, NON sono tenuti a sapere cose sulle quali ANCHE gli scienziati più fantasmagorici ed incredibili del mondo avrebbero delle difficoltà.
Leggiti "Il giorno dopo Roswell"... poi ne riparliamo rmnd.
Ripeto... non sai di cosa parli.... fidati.
Corso cita i transistor e la successiva microelettronica per esempio come frutto della retroingegneria.
Ma corso non ci capiva nulla di transistor negli anni 40 e ha continuato a non capirci nulla fino alla fine dei suoi giorni. E per un profano come lui dev'essere stato miracoloso il progresso tecnologico degli ultimi decenni. Ma non è vi è nulla di miracoloso.
Il passaggio dai tubi ai semiconduttori avvenne grazie all'impegno tutto umano e da ricerche antecedenti all'ipotetico ufo crash. Corso parla a sproposito anzi a vanvera.
Poggi le sue basi su tesi sul nulla. Non vi fu nessun salto quantico di conoscenza dopo il fantomatico ufo crash di roswell e la cosa è talmente lapalissiana, e storicamente ben documentata che è quasi imbarazzante parlarne.
La storia della scienza e della tecnica non la s'impara certo da un libro di Corso.
Corso racconta delle favole, la storia della scienza è cronaca e da lì non si scappa.