Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 3145
Iscritto il: 25/03/2010, 16:20
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 31/10/2012, 12:51 
grazie per i vostri contributi.

Adesso il pc è operativo,quindi posso scrivere meglio epostarvi linK:

http://www.bookweb.it/libro/charon-jean ... 02368.html

Il fisico Jean Charon,in questo libro,vi spiega la natura fisica degli elettroni.

Su questa base sviluppa una sua teoria che integra alcuni aspetti filosofici con l'accreditato.

Un libro molto interessante che integra quello che stiamo discutendo qui
riguardo ai fotoni con quanto di sa e si può ipotizzare per gli elettroni.

UNo dei dati interessanti forniti da Charon, é quello relativo alla forza gravitazionale presente dentro queste particelle.

Una gravitazione simile a quella dei buchi neri con temperature caldissime e alcuni processi fisici che lui,poi,collega con le sue ipotesi.

Una parola sui fotoni:

secondo l'accreditato, non avrebbero massa a riposo,ma ne avrebbero una infinitesima non a riposo.

Recentemente ho letto anche alcune ipotesi sulla eventuale massa a riposo dei fotoni.

In ogni caso,la luce viene deviata dai campi gravitazionali,quindi una massa,anche minima,i fotoni devono pur averla,a riposo o meno.

Ma,se hanno una massa,come mai possono viaggiare alla velocità della..luce...essendo fotoni,senza problemi di massa?

Io non sono un fisico,anche se ne...mastico ...qualcosa,quindise qualcuno vuole darmi delucidazioni a proposito,sono...tutt'occhi.

ciau [:D]



_________________
IL MIO SITO SPACEART:
http://thesky.freeforumzone.leonardo.it ... 1&f=183131

Inoltre,un ottimo sito per scrivere quello che volete!

http://www.scrivendo.it

eheheh....la verità prima o poi viene a galla no?!
Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 8132
Iscritto il: 24/01/2011, 14:04
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 31/10/2012, 13:10 
Cita:
star-man ha scritto:
UNo dei dati interessanti forniti da Charon, é quello relativo alla forza gravitazionale presente dentro queste particelle.

Una gravitazione simile a quella dei buchi neri con temperature caldissime e alcuni processi fisici che lui,poi,collega con le sue ipotesi.


In pratica il protone di Schwarzschild. Vedi teoria proposta da Nassim Haramein.

Cita:
In ogni caso,la luce viene deviata dai campi gravitazionali,quindi una massa,anche minima,i fotoni devono pur averla,a riposo o meno.


Forse e' lo spazio attraversato dai fotoni ad essere curvato dalla gravita'.



_________________
"Se riesci a mantenere la calma quando tutti intorno a te hanno perso la testa, forse non hai afferrato bene la situazione" - Jean Kerr

"People willing to trade their freedom for temporary security deserve neither and will lose both" - Benjamin Franklin
"Chi e' disposto a dar via le proprie liberta' fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non otterra' né la liberta' ne' la sicurezza ma le perdera' entrambe" - Benjamin Franklin

"Soltanto chi non ha approfondito nulla può avere delle convinzioni" - Emil Cioran

"Quanto piu' una persona e' intelligente, tanto meno diffida dell'assurdo" - Joseph Conrad

"Guardati dalla maggioranza. Se tante persone seguono qualcosa, potrebbe essere una prova sufficiente che è una cosa sbagliata. La verità accade agli individui, non alle masse." – Osho

Immagine
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2269
Iscritto il: 14/01/2009, 20:32
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 31/10/2012, 13:59 
Cita:
AleBon ha scritto:

Domandavo ciò in quanto pertinente alla mia materia.


lo avevo capito... ;)

mi sto informando e spero che mi vengano domande sensate... :) ;)


Ultima modifica di EddyCage il 31/10/2012, 14:13, modificato 1 volta in totale.


_________________
EddyCage

Rispetto

“Il miglior modo di predire il futuro è inventarlo” (A.Kay)

Mi piace risultar antipatico...

Immagine

....................[:215]....................
Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 3145
Iscritto il: 25/03/2010, 16:20
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 31/10/2012, 15:57 
Cita:
zakmck ha scritto:

Cita:
star-man ha scritto:
UNo dei dati interessanti forniti da Charon, é quello relativo alla forza gravitazionale presente dentro queste particelle.

Una gravitazione simile a quella dei buchi neri con temperature caldissime e alcuni processi fisici che lui,poi,collega con le sue ipotesi.


In pratica il protone di Schwarzschild. Vedi teoria proposta da Nassim Haramein.

Cita:
In ogni caso,la luce viene deviata dai campi gravitazionali,quindi una massa,anche minima,i fotoni devono pur averla,a riposo o meno.


Forse e' lo spazio attraversato dai fotoni ad essere curvato dalla gravita'.



eh eh eh zakmck,la tua ultima ipotesi mi piace,anche se non mi convince molto.

In effetti,la luce,cioé i fotoni,viene deviata dai campi gravitazionali

Per questo,il cielo notturno NON corrisponde al cielo reale,ma é la risultante di queste deviazioni:

quando voi guardate,ad esempio,la galassia di Andromeda,la vedete in un certo punto,ma in quel punto non c'é veramente.

Sta da un'altra parte ,infatti la sua luce é stata deviata tante di quelle volte prima di arrivare ai nostri occhi da farcela vedere dove non sta!

E questo vale per tutto il resto del cielo.

L?univeros reale,é mooolto diverso,almeno esteticamente,di quello che vediamo noi!

alla prossima,ciao [^]


Ultima modifica di star-man il 31/10/2012, 16:12, modificato 1 volta in totale.


_________________
IL MIO SITO SPACEART:
http://thesky.freeforumzone.leonardo.it ... 1&f=183131

Inoltre,un ottimo sito per scrivere quello che volete!

http://www.scrivendo.it

eheheh....la verità prima o poi viene a galla no?!
Top
 Profilo  
 

Ufetto
Ufetto

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 79
Iscritto il: 10/07/2009, 17:26
Località: como
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 31/10/2012, 16:50 
Cita:
star-man ha scritto:

Cita:
zakmck ha scritto:

Cita:
star-man ha scritto:
UNo dei dati interessanti forniti da Charon, é quello relativo alla forza gravitazionale presente dentro queste particelle.

Una gravitazione simile a quella dei buchi neri con temperature caldissime e alcuni processi fisici che lui,poi,collega con le sue ipotesi.


In pratica il protone di Schwarzschild. Vedi teoria proposta da Nassim Haramein.

Cita:
In ogni caso,la luce viene deviata dai campi gravitazionali,quindi una massa,anche minima,i fotoni devono pur averla,a riposo o meno.


Forse e' lo spazio attraversato dai fotoni ad essere curvato dalla gravita'.



eh eh eh zakmck,la tua ultima ipotesi mi piace,anche se non mi convince molto.

In effetti,la luce,cioé i fotoni,viene deviata dai campi gravitazionali

Per questo,il cielo notturno NON corrisponde al cielo reale,ma é la risultante di queste deviazioni:

quando voi guardate,ad esempio,la galassia di Andromeda,la vedete in un certo punto,ma in quel punto non c'é veramente.

Sta da un'altra parte ,infatti la sua luce é stata deviata tante di quelle volte prima di arrivare ai nostri occhi da farcela vedere dove non sta!

E questo vale per tutto il resto del cielo.

L?univeros reale,é mooolto diverso,almeno esteticamente,di quello che vediamo noi!

alla prossima,ciao [^]





E' lo spazio-tempo ad essere curvato dalla massa di un corpo celeste o di una singolarita' maggiore è la massa piu lo Spazio-tempo viene curvato e quindi di conseguenza i fotoni che viaggiano attraverso di esso subiscono una deviazione (vedere Lente Gravitazionale)


Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 8132
Iscritto il: 24/01/2011, 14:04
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 31/10/2012, 23:05 
Cita:
Entombed ha scritto:
E' lo spazio-tempo ad essere curvato dalla massa di un corpo celeste o di una singolarita' maggiore è la massa piu lo Spazio-tempo viene curvato e quindi di conseguenza i fotoni che viaggiano attraverso di esso subiscono una deviazione (vedere Lente Gravitazionale)


[:264]

La mia infatti non era un'ipotesi.



_________________
"Se riesci a mantenere la calma quando tutti intorno a te hanno perso la testa, forse non hai afferrato bene la situazione" - Jean Kerr

"People willing to trade their freedom for temporary security deserve neither and will lose both" - Benjamin Franklin
"Chi e' disposto a dar via le proprie liberta' fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non otterra' né la liberta' ne' la sicurezza ma le perdera' entrambe" - Benjamin Franklin

"Soltanto chi non ha approfondito nulla può avere delle convinzioni" - Emil Cioran

"Quanto piu' una persona e' intelligente, tanto meno diffida dell'assurdo" - Joseph Conrad

"Guardati dalla maggioranza. Se tante persone seguono qualcosa, potrebbe essere una prova sufficiente che è una cosa sbagliata. La verità accade agli individui, non alle masse." – Osho

Immagine
Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 3145
Iscritto il: 25/03/2010, 16:20
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 01/11/2012, 10:16 
lo spazio-tempo che cosa é?

IL fotone ha una massa,quando é in movimento,per questo segue la gravitazione...ma,AVENDO UNA MASSA,ESERCITA ANCHE LUI STESSO GRAVITAZIONE,quindi non vi é nell'universo intero,NESSUN DETERMINATE...perché ogni VARIABILE é nel contempo DETERMINATA E DETERMINANTE.

l'universo é un sistema complesso libero,anarchico,aperto,in espansione ed evoluzione continue,dove ogni componente,dal quark alla
supergalassia....ö,nel contempo,un determinante e un determinato.

La fisica scinde il reale e lo rappresenta con un insieme di metafore razionali e logiche,STUDIANDO LE VARIABILI DI CUI SI OCCUPA
COME SE OGNUNA DI ESE,FOSSE,IN QUALCHE MODO,ESISTENTE INDIPENDENTEMENTE DAL RESTO.

I fisici non si sognano neppure il fatto che,quando osservano la traccia di una particella in un camera a bolle...ad esmepio...non vedono un qualcosa che si comporta in un certo modo di per sé stesso,MA LA RISULTANTE DI TUTTO UN INSIEME .

Un fotone non é un fotone e basta,é il risultato fenomenologico di tutto l'insieme dell'universo

Manca alla scienza in generale,e alla fisica,in questo caso particolare,la capacità ma anche la volontà di capire questo e di rappresentarlo
razionalmente,logicamente.


NON È NEPPURE POSSIBILE FARLO ,E QUESTO È IL LIMITE ULTIMO E INVALICABILE DELLA CONOSCENZA UMANA.

Infatti,molti esseri umani tentano di sfuggire a questo limite cercando altre metafore ed esperienze,dall'esoterismo intelligente
allo spiritismo becero,passando attraverso molti ma molti aspetti delle varie rleigioni,ecc...

Ma ANCHE QUESTA È UN'ILLUSIONE E,SPESSO,LA VIA DELLA FOLLIA,PER NON DIRE DI PEGGIO....



_________________
IL MIO SITO SPACEART:
http://thesky.freeforumzone.leonardo.it ... 1&f=183131

Inoltre,un ottimo sito per scrivere quello che volete!

http://www.scrivendo.it

eheheh....la verità prima o poi viene a galla no?!
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Premio Coerenza e ProfessionalitàPremio Coerenza e Professionalità

Non connesso


Messaggi: 12510
Iscritto il: 30/11/2006, 09:44
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 01/11/2012, 10:41 
Secondo la teoria di einstein anche il fotone e il campo elettromagnetico vanno intesi come "massa" o massa equivalenti



_________________
« Nel regno di chi cerca la verità non esiste nessuna autorità umana. Colui che tenta di recitarvi la parte di sovrano avrà a che fare con la risata degli dei » (Albert Einstein)

« Non dubitate che un piccolo gruppo di cittadini coscienti e risoluti non possa cambiare il mondo. In fondo è cosi che è sempre andata »
(Margaret Mead)
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Non connesso


Messaggi: 1164
Iscritto il: 19/09/2012, 20:29
Località: Genova
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 01/11/2012, 10:57 
Ogni singolo elemento della materia deve essere definito singolarmente.La contestualizzazione dello stesso,ricorda più un contenuto filosofico che scientifico.Se cosi non fosse,la famosa tavola periodica non dovrebbe esistere.Quindi i fotoni,come le altre particelle sub atomiche,devono essere studiati per quello che sono,singolarmente,come singolo fenomeno applicato.



_________________
Alessio
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Premio Coerenza e ProfessionalitàPremio Coerenza e Professionalità

Non connesso


Messaggi: 12510
Iscritto il: 30/11/2006, 09:44
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 01/11/2012, 11:23 
Cita:
AleBon ha scritto:

Ogni singolo elemento della materia deve essere definito singolarmente.La contestualizzazione dello stesso,ricorda più un contenuto filosofico che scientifico.Se cosi non fosse,la famosa tavola periodica non dovrebbe esistere.Quindi i fotoni,come le altre particelle sub atomiche,devono essere studiati per quello che sono,singolarmente,come singolo fenomeno applicato.


Non sono d'accordo [:)]. Ogni elemento dovrebbe essere indagato sia singolarmente che contestualmente all'ambiante circostante. Stiamo vedendo proprio dall'attuale evolversi della scienza come la necessità di il paradigma olistico sia sempre più necessario per interpretare le scoperte più recenti.

Comunque rettifico l'asserzione del precedente post. Sono andata a rileggermi l'articolo e l'equivalenza tra massa ed energia è valida solo nella relatività ristretta e per le masse a riposo [:p].



_________________
« Nel regno di chi cerca la verità non esiste nessuna autorità umana. Colui che tenta di recitarvi la parte di sovrano avrà a che fare con la risata degli dei » (Albert Einstein)

« Non dubitate che un piccolo gruppo di cittadini coscienti e risoluti non possa cambiare il mondo. In fondo è cosi che è sempre andata »
(Margaret Mead)
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 13936
Iscritto il: 03/12/2008, 20:45
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 01/11/2012, 11:47 
Scusate la mia ignoranza ma..,cercando di spiegare con un pò di logica questi fenomeni in parole povere,credo che tutto quello che si trova nell'universo è materia,anche i Fotoni,Muoni e anche l'Elettromagnetismo ecc....Se poi questi sono così infinitesimalmente piccoli e si integrano con altre forze,sempre materia é.[8]


Ultima modifica di bleffort il 01/11/2012, 11:48, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Premio Coerenza e ProfessionalitàPremio Coerenza e Professionalità

Non connesso


Messaggi: 12510
Iscritto il: 30/11/2006, 09:44
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 01/11/2012, 12:02 
Dipende dal come si inquadra il fenomeno... Nella fisica classica materia è tutto ciò che ha una massa e occupa uno spazio, dunque l'energia non è materia. Nella teoria della relatività generale però Einstein precisa:

Cita:
Nel seguito distinguiamo tra il "campo gravitazionale" e la "materia", nel senso che denominiamo "materia" tutto ciò che non è campo gravitazionale; in altri termini la parola "materia" comprende non solamente la materia nel significato ordinario, ma altresì il campo elettromagnetico
< pag158 - Come io vedo il mondo/ La teoria della relatività - Grandi tascabili economici Newton>



_________________
« Nel regno di chi cerca la verità non esiste nessuna autorità umana. Colui che tenta di recitarvi la parte di sovrano avrà a che fare con la risata degli dei » (Albert Einstein)

« Non dubitate che un piccolo gruppo di cittadini coscienti e risoluti non possa cambiare il mondo. In fondo è cosi che è sempre andata »
(Margaret Mead)
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 13936
Iscritto il: 03/12/2008, 20:45
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 01/11/2012, 12:08 
Cita:
Blissenobiarella ha scritto:

Dipende dal come si inquadra il fenomeno... Nella fisica classica materia è tutto ciò che ha una massa e occupa uno spazio, dunque l'energia non è materia. Nella teoria della relatività generale però Einstein precisa:

Cita:
Nel seguito distinguiamo tra il "campo gravitazionale" e la "materia", nel senso che denominiamo "materia" tutto ciò che non è campo gravitazionale; in altri termini la parola "materia" comprende non solamente la materia nel significato ordinario, ma altresì il campo elettromagnetico
< pag158 - Come io vedo il mondo/ La teoria della relatività - Grandi tascabili economici Newton>


Riflettendoci,anche i Campi Gravitazionali sono Materia,solo che noi nella nostra visione scientifica fin'ora accumulata non la comprendiamo bene e facciamo il distinguo.[:D]


Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 3145
Iscritto il: 25/03/2010, 16:20
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 01/11/2012, 15:42 
se poi esistessero i gravitoni....

Il tutto non puó entrare in una solat parte ,una sola parte non puó...spacciarsi per il
tutto

Però,nell'uno e nell'altra c'è un po' dell'uno e un po' dell'altra

ciau



_________________
IL MIO SITO SPACEART:
http://thesky.freeforumzone.leonardo.it ... 1&f=183131

Inoltre,un ottimo sito per scrivere quello che volete!

http://www.scrivendo.it

eheheh....la verità prima o poi viene a galla no?!
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Non connesso


Messaggi: 1164
Iscritto il: 19/09/2012, 20:29
Località: Genova
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 01/11/2012, 15:53 
Per Blissenobiarella:I fenomeni devono essere studiati ed inquadrati nella singolarità del fenomeno.Se così non fosse,sperimentalmente i risultati potrebbero essere inquinati da elementi non pertinenti la sperimentazione.Si deve isolare il fenomeno per poter studiare con accortezza le sue variabili.La contestualizzazione può risultare soddisfacente per palati più filosofici che accademici.Comunque hai fatto una buona osservazione.



_________________
Alessio
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 08/05/2025, 01:01
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org