Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1014
Iscritto il: 13/12/2008, 12:43
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 26/09/2013, 14:18 
Cita:
Ufologo 555 ha scritto:

Veramente non ci capisco più niente! Penso che molte volte (come per gli UFO) le spiegazioni siano più assurde del fatto stesso! [^]


Esatto hai ragione ufologo, succede spesso che si forzino certe logiche per finire sempre sulla negazione dell'anomalia non spiegata dalla scienza ufficiale, quasi come se non esistesse niente che la scienza non conosce, assurdo [:D]


Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 5021
Iscritto il: 05/12/2008, 20:52
Località: Regno di Raziel
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 26/09/2013, 17:35 
Marte è da vedere se non c'è vita,sul nostro pianeta tutto ciò che vive ha l'impianto a metano?

Su gli organismi nello spazio aperto è una ipotesi che mi ha sempre convinto,ora sembra ci siano anche gli elementi per crederlo possibile.


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 26/09/2013, 17:56 
Cita:
Ronin77 ha scritto:

Marte è da vedere se non c'è vita,sul nostro pianeta tutto ciò che vive ha l'impianto a metano?

Su gli organismi nello spazio aperto è una ipotesi che mi ha sempre convinto,ora sembra ci siano anche gli elementi per crederlo possibile.


consideriamo che curiosyti ha quantificato il ch4 in una zona limitata,quindi aspettiamo dati + completi,e trovo strano la grande differenza con i dati del mars express [;)]


Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 5021
Iscritto il: 05/12/2008, 20:52
Località: Regno di Raziel
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 26/09/2013, 17:58 
Cita:
ubatuba ha scritto:

Cita:
Ronin77 ha scritto:

Marte è da vedere se non c'è vita,sul nostro pianeta tutto ciò che vive ha l'impianto a metano?

Su gli organismi nello spazio aperto è una ipotesi che mi ha sempre convinto,ora sembra ci siano anche gli elementi per crederlo possibile.


consideriamo che curiosyti ha quantificato il ch4 in una zona limitata,quindi aspettiamo dati + completi,e trovo strano la grande differenza con i dati del mars express [;)]
Si la discrepanza fra le stime è enorme...


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 26/09/2013, 18:12 
Cita:
Ronin77 ha scritto:

Cita:
ubatuba ha scritto:

Cita:
Ronin77 ha scritto:

Marte è da vedere se non c'è vita,sul nostro pianeta tutto ciò che vive ha l'impianto a metano?

Su gli organismi nello spazio aperto è una ipotesi che mi ha sempre convinto,ora sembra ci siano anche gli elementi per crederlo possibile.


consideriamo che curiosyti ha quantificato il ch4 in una zona limitata,quindi aspettiamo dati + completi,e trovo strano la grande differenza con i dati del mars express [;)]
Si la discrepanza fra le stime è enorme...


..e pure sembra quanto mai strano che il prof formisano dell'esa,abbia fatto determinate affermazioni,senza avere dati precisi e attendibili..... [;)]


Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1014
Iscritto il: 13/12/2008, 12:43
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 27/09/2013, 16:05 
http://www.wallstreetitalia.com/article ... acqua.aspx

<h1>Su Marte c'è acqua</h1>
Pubblicato il 27 settembre 2013| Ora 09:07

La scoperta con uno studio che è stato condotto su un campione di terreno prelevato dal robot Curiosity.
ROMA (WSI) - Circa il 2% della superficie di Marte è costituita da acqua. Lo ha rivelato uno studio condotto su un campione di terreno prelevato sul pianeta rosso dal robot Curiosity, una scoperta che apre a nuove e interessanti prospettive per i ricercatori.

"Uno dei risultati più interessanti dello studio sul primo campione analizzato da Curiosity è l'alta percentuale di acqua sul suolo marziano, circa il 2%", ha commentato con soddisfazione Laurie Leshin, del Rensselaer Polytechnic Institute, nello Stato di New York, coautrice di uno dei lavori apparsi sulla srivista americana Science-

Il campione, che è stato scaldato fino a 835 gradi Celsius, ha sprigionato quantitativi significativi di CO2, di ossigeno, di composti di zolfo, ma l'acqua allo stato gassoso è l'elemento più abbondante. (TMNEWS)


[:257] ecco perchè dicevo che la Nasa non deve fare affermazioni troppo affrettate sulla vita su marte [;)]
Ma sbaglio o la temperatura all'equatore di marte raggiunge anche un massimo di 20° ? se c'è acqua, un pò di ossigeno, anidride carbonica, non è male come ambiente per forme di vita elementari no? [:D]


Top
 Profilo  
 

Pleiadiano
Pleiadiano

Avatar utente

Difensore della logicaDifensore della logica

Non connesso


Messaggi: 4533
Iscritto il: 05/12/2008, 22:51
Località: Padova
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 12/10/2013, 14:31 
Cita:
Thethirdeye ha scritto:


Non c'è vita su Marte, si spegne il sogno
C'è pochissimo metano: sfuma ipotesi di trovare microrganismi ancora vivi

Immagine

20 settembre, 08:59

http://www.ansa.it/web/notizie/speciali ... 29870.html

ROMA - Curiosity regala una grande delusione a tutti quelli che confidavano di poter ancora trovare tracce di vita su Marte: i dati provenienti dal robot-laboratorio indicano che sul pianeta rosso c'è pochissimo metano, almeno 6 volte meno di quanto si credesse, facendo così sfumare l'ipotesi che possano esserci microrganismi ancora vivi. Sono i risultati di un lavoro pubblicato sulle pagine di Science realizzato da un gruppo di ricercatori coordinato dall'Istituto di Tecnologia della California. Una serie di osservazioni effettuate da alcuni telescopi terrestri e da una sonda in orbita attorno al pianeta rosso avevano suggerito che l'atmosfera di Marte fosse costituita da un cospicua quantità di metano, una molecola 'indicatrice' della presenza di forme di vita. I dati però ottenuti da Curiosity mettono in dubbio la correttezza delle osservazioni precedenti, già ritenute 'dubbie' secondo alcuni ricercatori, smentendole completamente. Ciò è stato ottenuto grazie allo strumento Tls (Tunable Laser Spectrometer), realizzato appositamente e il primo del suo genere ad operare sulla superficie marziana. Effettuando misure per 6 volte nell'arco di oltre un anno e in luoghi diversi, il rover della Nasa ha di fatto determinato la quasi completa assenza di metano. La scoperta comporta da un lato l'esclusione della presenza di un'attività biologica e dall'altro pone interrogativi riguardo agli errori fatti dalle osservazioni precedenti.



Dopo la lunga serie di "scoperte" e "smentite" e "riscoperte" e "rismentite" che ormai dura da decenni e decenni, la notizia mi lascia del tutto indifferente, dato che sono sicuro che fra qualche anno diranno di nuovo che "si sono sbagliati"..... sul conto di Marte ormai "si sono sbagliati" un'infinità di volte.... e continueranno a farlo fino a quando l'uomo non arriverà su Marte lui in persona, e non con dei robot....


Top
 Profilo  
 

Pleiadiano
Pleiadiano

Avatar utente

Difensore della logicaDifensore della logica

Non connesso


Messaggi: 4533
Iscritto il: 05/12/2008, 22:51
Località: Padova
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 12/10/2013, 14:34 
Cita:
AgenteSegreto000 ha scritto:

http://www.wallstreetitalia.com/article ... acqua.aspx

<h1>Su Marte c'è acqua</h1>
Pubblicato il 27 settembre 2013| Ora 09:07

La scoperta con uno studio che è stato condotto su un campione di terreno prelevato dal robot Curiosity.
ROMA (WSI) - Circa il 2% della superficie di Marte è costituita da acqua. Lo ha rivelato uno studio condotto su un campione di terreno prelevato sul pianeta rosso dal robot Curiosity, una scoperta che apre a nuove e interessanti prospettive per i ricercatori.

"Uno dei risultati più interessanti dello studio sul primo campione analizzato da Curiosity è l'alta percentuale di acqua sul suolo marziano, circa il 2%", ha commentato con soddisfazione Laurie Leshin, del Rensselaer Polytechnic Institute, nello Stato di New York, coautrice di uno dei lavori apparsi sulla srivista americana Science-

Il campione, che è stato scaldato fino a 835 gradi Celsius, ha sprigionato quantitativi significativi di CO2, di ossigeno, di composti di zolfo, ma l'acqua allo stato gassoso è l'elemento più abbondante. (TMNEWS)


[:257] ecco perchè dicevo che la Nasa non deve fare affermazioni troppo affrettate sulla vita su marte [;)]
Ma sbaglio o la temperatura all'equatore di marte raggiunge anche un massimo di 20° ? se c'è acqua, un pò di ossigeno, anidride carbonica, non è male come ambiente per forme di vita elementari no? [:D]


Raggiunge i 27° addirittura.... quindi.... inoltre ho sentito che pare che l'irradiazione solare sulla superficie, che prima era considerata incompatibile con la vita, adesso sarebbe invece sopportabile dalla vita umana..... un giorno una cosa, il giorno dopo il suo contrario.... tranquilli, ragazzi, è così da quando avevo 6 anni e ho cominciato ad interessarmi a Marte.... un giorno ti dicevano che su Marte forse c'era vita, il giorno dopo no.... ed è così da più di 40 anni, da che ho memoria. Ma in realtà avevano cominciato così già molto prima....


Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 12/10/2013, 15:27 
(Visto perché non mi vedete commentare spesso sulla "ricerca" Spaziale?) [;)]



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1014
Iscritto il: 13/12/2008, 12:43
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 13/10/2013, 12:28 
Secondo me le prossime sonde/rover della NASA o ESA dovrebbero studiare la zona del polo nord di marte, più precisamente la zona in cui il ghiaccio diventa liquido.
Quella è la regione con più acqua liquida di tutto il pianeta marte, (forse) ...ma bisogna ancora scoprire se è acqua ghiacciata e non altri tipi di sostanze [8]
...ma sbaglio o dalla NASA ci hanno detto che quello al polo nord di marte non è acqua?? io non ci credo...

Mah... evidentemente se non ci sono ancora andati, con un rover nuovo, non vogliono andarci [8D]

Immagine

Immagine

Immagine


Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2731
Iscritto il: 17/01/2012, 17:31
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 13/10/2013, 14:45 
ci stanno riepnedo di balle, altro che non vita qua e la, prima cosa le foto sono tutte taroccate e messe con filtro rossi, quando insider parlano di foto con alberi e terreno simile alla terra, seconda cosa si parla di colonie umane segrete già su marte.


Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1014
Iscritto il: 13/12/2008, 12:43
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 13/10/2013, 15:21 
Già le "strane formazioni"... anomalie che sembrano forme di vita vegetali su Marte

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine


Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 22377
Iscritto il: 08/07/2012, 15:33
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 21/08/2014, 20:04 
RUSSI TROVANO MICROBI EXTRATERRESTRI SULLA STAZIONE SPAZIALE INTERNAZIONALE

Immagine

L'agenzia di stampa ITAR-TASS riferisce che gli scienziati russi hanno scoperto tracce di vita microbica sulla superficie della Stazione Spaziale Internazionale. La scoperta russa è sorprendente in quanto conferma che i microrganismi extraterrestri possono prosperare nello spazio profondo.
21 agosto 2014 | Sei in Categoria: Vita Extraterrestre | Tags: esobiologia
stazione-spaziale-internazionale



Gli scienziati russi a bordo della Stazione Spaziale Internazionale (ISS) hanno comunicato la scoperta di vita microbica sulla superficie esterna della stazione orbitante.

Come riporta l’agenzia ITAR-TASS, i russi hanno rilevato la presenza dei microbi più di un anno fa e, dopo una serie di esperimenti, hanno confermato che gli organismi sono in grado di vivere in assenza di gravità, a temperature estremamente basse ed esposti alle radiazioni cosmiche.

Nonostante le condizioni difficili, i ricercatori russi hanno riferito che i microrganismi sono fiorenti sulla superficie della ISS, potendo viverci per anni. Si tratta di una scoperta sorprendente che conferma il fatto che i microbi extraterrestri possono prosperare nello spazio profondo.

“I risultati dell’esperimento sono assolutamente unici”, ha detto Vladimir Solovev, capo della missione orbitale russa ISS. “Abbiamo trovato tracce di plancton marino e particelle microscopiche sulla superficie dell’illuminatore. Non è chiaro come queste particelle microscopiche siamo giunte sulla superficie della stazione spaziale”.

La scoperta degli scienziati russi è stupefacente nelle sue implicazioni, in quanto supporta la teoria della panspermia formulata da Sir Fred Hoyle e dal dottor Chandra Wickramasinghe, secondo la quale la vita extraterrestre microbica può esistere e viaggiare nel vuoto dello spazio e sulle comete.

Nel 1974, i due scienziati sono riusciti a confermare che la polvere nello spazio interstellare è in gran parte di natura biologica, dimostrando così la possibilità per la vita di esistere nello spazio, nonostante le condizioni estreme.

Un meccanismo importante per il movimento della vita microbica nello spazio interstellare sono le Correnti di Birkeland, il flusso che guida il plasma del vento solare. Di recente si è scoperto che le Correnti di Birkeland non sarebbero solo un fenomeno locale della nostra realtà frammentata bensì un fenomeno globale in un universo interconnesso in tutte le sue parti.

Esse avrebbero la proprietà di creare campi magnetici secondo un meccanismo in cui fasci di elettroni e di ioni fluirebbero in filamenti che tendono ad avvolgersi a spirale attorno alle linee di forza di campi magnetici preesistenti. Questi filamenti tenderebbero a respingersi a breve distanza e ad attrarsi a distanze più grandi.

Secondo lo scienziato svedese e premio Nobel Hannes Alfveén, il plasma può viaggiare in vaste correnti elettriche in tutto il vuoto dello spazio interstellare e intergalattico, in maniera simile alle correnti marine.

La scoperta degli scienziati russi non solo conferma che la vita extraterrestre può esistere nelle condizioni estreme dello spazio, ma che potrebbe anche crescervi e svilupparvisi. Il ritrovamento di una forma vivente simile al plancton marino sulla ISS suggerisce la presenza nel vuoto dello spazio di microrganismi sufficienti da poter essere una fonte di cibo per forme di vita più complesse.

Leggi anche:

Zeroid: e se gli UFO fossero organismi capaci di prosperare nello spazio cosmico

Vita extraterrestre al silicio e alieni al plasma: alcune ipotesi sulla ‘vita inorganica’

Vitalii Iosifovich Goldanskii, professore presso l’istituto di chimica fisica Nikolai Nikolaevich Semenov, e membro dell’Accademia delle Scienza della Russia, in un articolo pubblicato nel 1997 su Pure and Applied Chemistry, sosteneva l’esistenza di organismi complessi capaci di vivere nel vuoto interstellare, i cosiddetti “Zeroid”.


Considerando che il nostro universo ha un’età di quasi 14 miliardi di anni (miliardo più, miliardo meno), è addirittura ragionevole pensare che gli zeroids potrebbero essere state le prime forme di vita apparse nel cosmo.

Dunque, lo spazio profondo non sarebbe più da pensare come un immenso deserto privo di vita, ma come un oceano dove la vita prospera in modo che gli scienziati solo ora stanno cominciando a capire. La scoperta russa ci avvicina di un altro passo alla consapevolezza che la vita è un fenomeno comune in tutto l’universo.

Fonte:http://www.ilnavigatorecurioso.it/2014/08/21/i-russi-trovano-microbi-extraterrestri-sulla-stazione-spaziale-internazionale/



_________________
la prima religione nasce quando la prima scimmia, guardando il sole, dice all'altra scimmia: "LUI mi ha detto che TU devi dare A ME la tua banana. (cit.)
Top
 Profilo  
 

Pleiadiano
Pleiadiano

Avatar utente

Difensore della logicaDifensore della logica

Non connesso


Messaggi: 4533
Iscritto il: 05/12/2008, 22:51
Località: Padova
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 13/09/2014, 21:31 
La presunta mancanza di metano nell'atmosfera di Marte non dimostra assolutamente che non ci siano forme di vita su Marte. Il fatto è che, l'iniziale scoperta di metano nella sua atmosfera aveva fatto pensare a una grande quantità di forme di vita marziane. Si credeva, cioè, che fosse la prova decisiva di una questione dibattuta ormai da più di due secoli!
Ora si ricomincia da capo, e fra poco salterà fuori, come è già successo innumerevoli volte, un altro "dato interessante" che poi magari sarà smentito qualche mese o qualche anno dopo e tutto ricomincerà nell'eterno cerchio della domanda: "c'è vita su Marte?"..... una questione che ho visto trattare fin da bambino e che ho visto evolversi sempre nello stesso modo: C'è-Non C'è-Forse Tesi-Antitesi-Finta Sintesi all'infinito..... YAWN! (sbadiglio per l'ottusità e la miopia umane!).


Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 994
Iscritto il: 18/10/2013, 13:02
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 14/09/2014, 11:01 
Mi sa che per trovare una qualche forma di vita, anche elementare, bisognerà rivolgere l'attenzione verso i pianeti più esterni del nostro sistema solare, magari su qualche luna dei "giganti ghiacciati", Nettuno ed Urano oltre che ricchi di metano ed ammoniaca, posseggono una gran quantità di acqua allo stato solido (e si dice che dove c'è acqua c'è vita, o no?)


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 04/05/2025, 00:55
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org