I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte del sito UFOFORUM. Ulteriori informazioni
Qui si affrontano discussioni su argomenti riguardanti l'Ufologia moderna, ricerche e misteri.
Rispondi al messaggio

13/09/2009, 18:31

Smokerooster ha scritto:


X quanto riguarda l'avvistamento... ripeto un mio dubbio, secondo me in quelle condizioni i 200 metri possono essere relativi, quando vado in montagna le distanze spesso ingannano, a volte un rifugio sembra vicino ma poi non ci si arriva mai... [xx(]


SFATICATO. [:D] [:D] [:D]

Tornando al nostro testimone io ai suoi 200 metri ci credo perchè I cacciatori esperti sanno definire molto bene le distanze

13/09/2009, 18:33

Eh si, non sono un grande camminatore...[:247]

14/09/2009, 10:42

rico61 ha scritto:


La mia famiglia non credeva che mi portavano via di notte, ero il visionario


Via dove..........?
chi.........?
come?
Cosa e chi hai visto esattamente?

14/09/2009, 11:45

uffo ha scritto:

rico61 ha scritto:


La mia famiglia non credeva che mi portavano via di notte, ero il visionario


Via dove..........?
chi.........?
come?
Cosa e chi hai visto esattamente?
Leggi tutto quello che ho messo in questo forum e tanto

14/09/2009, 14:50

ma uffo possedevano un'ottica per caso?? perchè così la faccenda arebbe abbastanza diversa... la distanza non sarebbe più un problema...
poi anche l'ora non è chiara... prima dell'alba?? le 4, le 5 le 6?? no perchè in questo periodo fino alle 6 non si vede nulla,cioè si vede se si è abituati... se è nuvoloso non c'è manco la luna che illumina... cioè van chiariti alcuni punti...

14/09/2009, 16:22

Mati ha scritto:

ma uffo possedevano un'ottica per caso?? perchè così la faccenda arebbe abbastanza diversa... la distanza non sarebbe più un problema...
poi anche l'ora non è chiara... prima dell'alba?? le 4, le 5 le 6?? no perchè in questo periodo fino alle 6 non si vede nulla,cioè si vede se si è abituati... se è nuvoloso non c'è manco la luna che illumina... cioè van chiariti alcuni punti...


Il link ti doveva servire per capire cos'è il "fattore crepuscolare" che è strettamente legato alla visibilità al crepuscolo mattutino e serale

14/09/2009, 18:15

ma lo so cos'è il fattore crepuscolare, e appunto per questo è molto più difficile capire ciò che stiamo vedendo...

14/09/2009, 18:34

Mati ha scritto:

ma lo so cos'è il fattore crepuscolare, e appunto per questo è molto più difficile capire ciò che stiamo vedendo...


Fattore Crepuscolare.

Al tramonto quando i mille colori pastello del cielo si fondono con la terra per molte persone è otticamente un momento difficile.
La luce non è più quella del giorno e non è ancora quella della notte e ben lo sanno gli autisti e gli automobilisti che viaggiano in quell'ora del giorno quanto è difficile guidare in quelle condizioni.
Anche le ottiche risentono del crepuscolo, per questo nella scelta del modello che fa per voi bisogna considerare attentamente gli orari in cui l'userete prevalentemente e cercare di armonizzare le vostre necessità di ingrandimenti che vi occorrono, luminosità e fattore crepuscolare per poter acquistare l'ottica che veramente farà al vostro caso.
Se infatti siete un osservatore naturalistico oppure un guardia caccia o una guardia forestale e avete bisogno assoluto di un'ottica dalla resa cromatica, dalla risoluzione delle immagini perfetta con un contrasto ben marcato al crepuscolo dovrete optare per un'ottica dal fattore crepuscolare molto alto e contemporaneamente a scapito di una elevata luminosità.
Ecco quindi il perchè della necessità di trovare un compromesso tra i due parametri.
La formula per calcolare il fattore crepuscolare è:
C=radice quadrata di (DxI )
Dove (C) è il nostro fattore crepuscolare.
Per acquistare pertanto l'ottica ideale dovete calcolare la luminosità e il fattore crepuscolare di vari binocoli tra quelli scelti aventi gli ingrandimenti che vi occorrono.
La scelta cadrà su quello che mediamente avrà il maggior fattore crepuscolare unitamente all'indice della luminosità più alto possibile.

[:D] [:D] [:D] [:D] [:D]

14/09/2009, 18:50

[8] e quindi?? il cacciatore ha detto marca e modello della sua ottica e quindi sappiamo se questa è adatta o no alla visione durante l'alba e il tramonto??

14/09/2009, 19:17

Mati ha scritto:

[8] e quindi?? il cacciatore ha detto marca e modello della sua ottica e quindi sappiamo se questa è adatta o no alla visione durante l'alba e il tramonto??


Nelle ore estreme del giorno i nostri occhi si comportano uguale ad un ottica quindi la spiegazione di cui sopra vale anche per gli occhi.

Il che significa che a quell'ora era praticamente impossibile distinguere le figure da 200 metri con sufficiente chiarezza sia con sia senza un ottica

14/09/2009, 19:24

dovrei fare una prova...tanto io mi sveglio sempre all'alba.. domani mattina se non ci sono nuvole (ora piove) faccio una prova [:D]

14/09/2009, 22:59

Io penso che se si tratta di un cacciatore esperto ha sicuramente la vista molto piu' lunga di noi,quindi 200 metri per lui possono non essere molti per vedere un particolare.E poi in condizioni favorevoli di luce potrebbe risutargli ancora piu' facile.....come ha detto Ufologo se la luce era forte ma non abbagliava ci troviamo in questa condizione credo.

15/09/2009, 07:48

allora stamattina ho fatto un po' di prove:
ore 4:00 non si vedeva una mazza
ore 4:30 si vedeva un po' di luce all'orizzonte
ore 5:00 si vedeva un po' più di luce
ore 6:00 si riusciva a vedere ma gli oggetti (alberi ecc) si vedevano in bianco e nero
ore 6:30 si riusciva a distinguere bene gli oggetti anche distanti
ah ricordo che è nuvoloso, quindi in caso di sole sarebbe tutto accelerato di un quarto d'ora mezz'ora...[:D]

15/09/2009, 08:46

[:D] [:D] [:D] [:D] [:D]
bravo
è così
[:D] [:D] [:D] [:D] [:D]

15/09/2009, 08:50

bè servirà qualcosa vivere in un bosco [:D] [:D]
comunque la tipa dell'altro post si era fatta una canna secondo me... guarda mi sono trasferito un anno fa nella mia odierna casa e le prime notti le passavo insonni a vedere se passava qualche cinghiale nel bosco davanti casa [:D] alla fine il 90% dei rumori ambigui che sentiamo è per colpa del vento o qualche animale il restante 10%...una persona non abituata è molto suggestionata... anche se si sa che è il vento la mente fantastica lo stesso [:D] [:D]
Rispondi al messaggio