Cita:
Mati ha scritto:
ma lo so cos'è il fattore crepuscolare, e appunto per questo è molto più difficile capire ciò che stiamo vedendo...
Fattore Crepuscolare.
Al tramonto quando i mille colori pastello del cielo si fondono con la terra per molte persone è otticamente un momento difficile.
La luce non è più quella del giorno e non è ancora quella della notte e ben lo sanno gli autisti e gli automobilisti che viaggiano in quell'ora del giorno quanto è difficile guidare in quelle condizioni.
Anche le ottiche risentono del crepuscolo, per questo nella scelta del modello che fa per voi bisogna considerare attentamente gli orari in cui l'userete prevalentemente e cercare di armonizzare le vostre necessità di ingrandimenti che vi occorrono, luminosità e fattore crepuscolare per poter acquistare l'ottica che veramente farà al vostro caso.
Se infatti siete un osservatore naturalistico oppure un guardia caccia o una guardia forestale e avete bisogno assoluto di un'ottica dalla resa cromatica, dalla risoluzione delle immagini perfetta con un contrasto ben marcato al crepuscolo dovrete optare per un'ottica dal fattore crepuscolare molto alto e contemporaneamente a scapito di una elevata luminosità.
Ecco quindi il perchè della necessità di trovare un compromesso tra i due parametri.
La formula per calcolare il fattore crepuscolare è:
C=radice quadrata di (DxI )
Dove (C) è il nostro fattore crepuscolare.
Per acquistare pertanto l'ottica ideale dovete calcolare la luminosità e il fattore crepuscolare di vari binocoli tra quelli scelti aventi gli ingrandimenti che vi occorrono.
La scelta cadrà su quello che mediamente avrà il maggior fattore crepuscolare unitamente all'indice della luminosità più alto possibile.
![Davvero Felice [:D]](./images/smilies/UF/icon_smile_big.gif)