Morlok ha scritto: Cita:
starman ha scritto: il problema del meteorite mi pare risolto e non é neppure essenziale
nella discussione che stiamo facendo,semmai é un problema di rilevamento come scrivi giustamente.
Restano senza risposta tutti gli altri punti:
a)i perché delle emissioni regolari e sempre uguali a sé stesse dal polo di Giove
b)i perché di uella tempesta e soprattutto,anche volendo ammettere,ma io non lo sto facendo,lo dico solo per poter discutere conte,che uella tempesta non ci sia stata,IL PERCHÊ DEL MUTAMENTO CLIMATICO IMPROVVISO DI UELLA REGIONE E DEL CALDO RELATIVO SUBITANEO
che ha fatto registrare temperature anomale molto al di sopra dello zero
in zona in cui a memoria d'uomo si sono sempre state temperature glaciali.
c)l'evidente base aliena su Eros 433
d)il mistero del "buco" o apertura o altro su Saturno e la sua rotazione regolare con cambio di forma uguale a sé stesso.
e)il problema della presenza di acido solforico su buona parte della superficie di Europa(ci sono mappe scientifiche al riguardo che mostrano macchie su più della metâ della luna)
d)il problema della presenza di ossigeno libero nell'atmosfera di Europa
e)le possibilità di forme di vita aeree nell'atmosfera di Giove
f)la possibilitâ che uesta stessa atmosfera possa reggere ualcosa di solido se tecnologicamente ben assestato.
g)il parallelo con il sistema Centauri e la presenza di pianeti di tipo Gioviano in uel sistema con la possibilitâ che ne esistano anche di interni simili allaterra.
h)la vicinanza del sistema Centauri e della stella di Barnard(6 anni-luce dalla terra) che potrebbe permettere viaggi interstellari.
i)l' ipotesi presa molto sul serio esposta durante il congresso di Albuquerque tenuto dalla nasa e dedicato alla propulsione,in cui
un noto fisico ha presentato la sua ipotesi ,basata tra l'altra sull'euazione di campo di Einstein,secondo la uale un'astronave lanciata al 57% della velocitâ della luce creerebbe una sorta di neutralizzazione
che annullerebbe i problemi di massa e permetterebbe di arrivare a <C
senza problemi particolari e forse anche di superarla.
f)le anomalie riscontrate su Marte e Luna che, a parte uelle fasulle o supposte tali,sono presenti e attendono una verifica diretta(non mi riferisco alla sfinge ma ad esempio alla regione di Tithonia)
Discutiamo su questi punti,uno dopo l'altro,serenamente a vediamo che ne esce:ok?
ciao
![Davvero Felice [:D]](./images/smilies/UF/icon_smile_big.gif)
Allora cerchero' di rispondere al meglio:
a) Giove emette onde radio in maniera costante, sul perche' si sono fatt tante ipotesi, ma non vi e' nessuna certezza. Dobbiamo tener presente che Giove e' "quasi! una stella mancata, se la sua massa fosse stata un poco maggiore avremmo due soli.
COMMENTO
lo so Morlok sono daccordo con te,ma uel tipo di emissioni era particolarmente regolare e interessante,tant'é che nessuna spiegazione ne é stata data:ha avuto inizio,é durato parecchio tempo,giorno e notte poi si é spento all'improvviso.
*******
b) i motivi di un innalzamento delle temperature possono essere molteplici, cmq teniamo presente che sui poli il nostro campo magnetico e' debole, e' infatti l'unico punto del pianeta dove le particelle del vento solare riescono a penetrare e a rendere visibile il fenomeno delle aurore polari.
COMMENTO
dal sole non arrivano....neutrini?
Allora quella sarebbe l'area bersaglio ideale per un fascio concentrato
e mirato .
Inoltre tu hai scritto giustamente che i neutrini non hanno massa,ma noi li conosciamo cosî bene da poterne sapere gli effetti se in forma estremamente concentrata e mirata e continua?
Anche i fotoni non hanno massa,eppure di effetti ne provocano eccome;solo che i fotoni li possiamo studiare e usare perfino per esperimenti ...
******
c) punti di vista, io non ci vedo niente di strano su eros.
COMMENTO
Dai Morlok,la parabola si vede benissimo e,come si vede in una serie di fotografie , ruota di 180 gradi su sé stessa!!
******
d) Non essendo li di persona, si possono fare mille ipotesi, lasciamo lavorare la Cassini.
e)l'Acido solforico si forma in maniera naturale, per esempio nelle zone vulcaniche, sia terrestri che sottomarini, quindi non e' una cosa poi cosi' strana.
COMMENTO
certo ma su Europa di vulcani non ce ne sono e per uello che ne so,la nostra terra non é ricoperta di acido solforico eppure é piena di vulcani attivi emersi e sommersi!
*********
f) non so cosa tu intendi per "solido" cmq essendo le leggi della fisica uguali in tutto l'universo, non la vedo una questione particolarmente importante, insomma un paracadute funziona allo stsso modo sulla terra che su marte o su titano etc. etc.
COMMENTO
Per solido intendo una base autoreggente in alta atmosfera o in aree
in cui la densitâ atmosferica gioviana può facilitarne l'assetto,venti permettendo.
********
g) mi dovresti dire a quale degli 8 sistemi ti riferisci.
COMMENTO
Al sistema triplo di Alpha Centauri
******
h) se ti riferisci a Proxima Centauri, sebbene sia la stella piu' vicina, non abbiamo ancora i mezzi per arrivarci in un lasso di tempo ragionevole. Stessa cosa per la Stella di Barnard e perche' no anche per Sirio.
COMMENTO
Attualmente no,ma leggi sotto....
*******
i) non so' chi sia il fisico, ma tutt'oggi vale ancora la soluzione dei calcoli di Friedman
COMMENTO
te lo posto domani
*******
l) beh, se trovi i fondi necessari ci possiamo andare insieme. Dobbiamo solo prevedere un costo di 100.000 euro per ogni kg che usiamo. Io al momentoposso coprire 10 grammi.
![Goloso [:p]](./images/smilies/UF/icon_smile_tongue.gif)
COMMENTO
ci andrei più che volentieri...leggi il mio topic su uesta sezione "Un'idea aliena o no?"
![Occhiolino [;)]](./images/smilies/UF/icon_smile_wink.gif)