10/04/2010, 09:19
10/04/2010, 09:59
strombidur ha scritto:
Intendo dire che gli esperti, pur utilizzando le stesse tecniche, suppongo, sono giunti a risultati discordanti. Permettetemi un pensiero filosofico: Con lo stesso bisturi un chirurgo salva un uomo, un altro lo uccide, un incompetente ci affetta il salame.
strombidur ha scritto:
Mi auguro che persone del calibro di Manny, roberto82, silve54, lo stesso CRASH e altri possano un giorno lavorare insieme ad un serio progetto di ricerca.
10/04/2010, 10:48
10/04/2010, 14:45
10/04/2010, 16:57
12/04/2010, 00:53
19/04/2010, 20:51
CRASH ha scritto:
Ti rispondo solo ora ROBERTOS82...
...QUOTO PERFETTAMENTE QUELLO CHE HAI SCRITTO!(PREPARATO, si vede)
Per quello che riguarda le onde radio lunghe/corte, se si possiedono attrezzature è bene già cominciare a rafforzare le ricerche sfruttandole e anche qui crearsi un database (se invece si resta fermi alla sola teoria mettendo poco in pratica, non si può avere delle esperienze complete nel campo...)
GIUSTISSIMO quello che hai detto riguardo il filtro diffrattore, ma devi tenere conto dei costi non indifferenti che presentano particolari filtri ad elevata definizione (sempre se si trovano...).
Comunque ti voglio segnalare un OTTIMO sito web e il relativo forum, dove potrai constatare come si può fare spettrometria anche di meteoriti in entrata nell'atmosfera, usufruendo di spettrografi a bassa risoluzione (applicati a telecamere astronomiche di elevata sensibilità), ottenendo delle OTTIME analisi con valori spettrometrici in percentuale molto vicini a quelli reali: http://www.imtn.it e http://meteore.forumattivo.com/forum.htm
Hanno sviluppato una rete di monitoraggio di meteoriti, bolidi e TLE (Transient Louminos Events) talmente ENORME, che copre quasi totalmente il territorio Italiano, con risultati di portata (con citazioni su riviste specializzate come COELUM...)...
...dai un'occhiata, e poi fammi sapere che ne pensi...
Ciao
20/04/2010, 11:23
robertos82 ha scritto:
Altro che onde radio, come ti dissi, rimanessimo anche soltanto nello spettro della luce visibile, che è molto ristretto, 99% dei presunti ufo avrebbero una risposta scientifica...
20/04/2010, 14:39
Thethirdeye ha scritto:robertos82 ha scritto:
Altro che onde radio, come ti dissi, rimanessimo anche soltanto nello spettro della luce visibile, che è molto ristretto, 99% dei presunti ufo avrebbero una risposta scientifica...
Peccato però che solo una piccola percentuale dei (presunti) UFO
si muove nello spettro - molto ristretto - della luce visibile.
Sarà ANCHE per questo che la scienza dice che non abbiamo
la "prova scientifica"??
Qui un filmato che testimonia quello che molti affermano:
L'invisibilità ad occhio nudo di alcuni velivoli sconosciuti.
La stessa ripresa con l'aggiunta della modalità infrarossi
evidenzia nel cielo un'oggetto metallico sferico.
20/04/2010, 18:28
robertos82 ha scritto:
Quindi per conto mio, fuori dal campo visibile, infrarosso e ultravioletto, è come andare a sbattere la testa contro un muro!
23/04/2010, 01:19