Cita:
Deckard ha scritto:
Mha... non vedo tutto questo stupore nella casera isolata e nelle pietre disposte a ferro di cavallo... purtroppo film come "la Strega di Blair" hanno inciso molto nell'immaginario comune, e anche i boschi e la natura nostrani hanno smesso di avere un aspetto ameno ed innocuo per diventare forzatamente i luoghi dove i misteri più oscuri ed esoterici prendono forma...
Sono d'accordo con te.... ma cmq bisogna dire che chi ha prodotto queste immagini ha cmq fatto meglio di qualche "pellegrino" che si è limitato a fare un semplice "pellegrinaggio" in quel sentiero; a me è piaciuta molto ad esempio la loro deduzione sul Monte Prelà che è stata simbolo di aver fatto dei ragionamenti e non, ripeto, semplice escursione.
Cita:
Deckard ha scritto:
PS: Tra l'altro, ora che è tutto da rifare circa il luogo, torna in ballo l'ipotesi che a suo tempo per Z. non sia stato così difficile seminare chi lo stava seguendo...
E' vero che è tutto da rifare circa il luogo ed è vero che era quindi facile per Zanfretta seminare chi lo seguiva, però non è tutto da buttare, si può ripartire ad esempio sulla foto dell'epoca:

e fare qualche deduzione.
Innanzitutto ho individuato il presunto posto su google maps in cui è stata scattata questa foto:

La foto fu scattata sulla salita per Rossi, e mostra il rinvenimento dell'auto abbandonata da Zanfretta relativo al secondo presunto rapimento; la morfologia della flora è un po' variata nel tempo ma lo spiazzo è quello, infatti ho indicato qualche punto di riferimento che riconduce alla foto dell'epoca. Ad esempio con il cerchio rosso della foto precedente di Maps, si intravede la strada sottostante, inoltre la curvatura della strada di Maps è identica a quella della foto dell'epoca.
Altri punti di riferimento sono i paletti:

Adesso invece prendendo una visuale più ampia della foto e più da lontano:

Si scorge sul lato destro della strada il muretto sopra il quale è stata scattata la foto dell'epoca, cioè:

Facendo una ricostruzione ed un raffronto delle due immagini:


Inoltre per chi era interessato a fonti di emissione elettromagnetica, proprio lì sulla salita per Rossi c'è un ripetitore:

Breve parentesi, prima di procedere avanti volevo aggiungere che avevo individuato anche un altro punto della salita per Rossi che vi mostro nella successiva immagine, però la morfologia non mi ha convinto, inoltre è assente il muretto individuato prima:

Quindi riassumendo il tutto suoi luoghi di cui si ha maggior certezza:

Osservando dove si trova l'omino giallo di Maps, cioè sul posto del rinvenimento dell'auto, si nota per deduzione che se io volessi seminare qualcuno in quel posto lì, allora:
- Se volessi scendere da qual punto lì della strada a piedi dalla montagna, cioè dirigermi a ovest, mi porterei semplicemente sulla strada sottostante, e ciò non ha senso.
- Se volessi farmela a piedi fino all'inizio del sentiero, cioè dirigermi ad est lungo la strada, non ha senso, perché chi mi seguiva mi avrebbe raggiunto subito, data la distanza all'inizio del sentiero che già conosciamo.
- Se invece mi dirigessi verso sud, ho scoperto, a pochi passi del ritrovamento dell'auto, un nuovo ingresso al sentiero, cioè:



- Se invece mi dirigessi a nord, mi dirigerei verso il Monte Prelà in una boscaglia molto fitta.
Quindi ad esempio, siccome le opzioni Sud e Nord sono quelle più accettabili, e volendo stare ai racconti di Zanfretta sul bosco e la lepre, io opterei che egli si sia diretto verso nord, cioè verso questo ingresso:


-----------------------
Su cosa veramente sia successo non lo so, credo abbastanza che qualcosa sia successo al primo evento di Zanfretta, sugli altri non so, non mi esporrei più di tanto.... c'è da dire che cmq un po' Zanfretta mi ha "deluso" sul fatto del luogo della presunta scatola cioè sul suo ritrattamento e non chiarezza, in quanto non so cosa voglia tutelare se eventuali sue bugie o qualcosa di serio ed importante che potrebbe ad esempio pregiudicare lui o qualcun/qualcos'altro.