Cita:
Enkidu ha scritto:
Personalmente, penso che si tratti di discendenti della popolazione estinta dei Tocari, che parlava una lingua indoeuropea più simile al gruppo dei Celti e dei Latini, il gruppo più occidentale dunque, invece delle altre popolazioni indoeuropee dell'Asia, che invece parlano lingue del gruppo indo-iranico, cioè più simili al sanscrito e all'antico persiano.
E' sicuramente vero che Celti e Latini avevano due lingue indoeropee abbastanza vicine, come testimonia anche Cesare, che faceva crittografare i messaggi in latino e che per parlare con i Germani si serviva di interpreti Galli che sapevano parlare con facilità anche il latino, oltre che il Germanico (o meglio una qualche lingua germanica) e la propria lingua madre (celtica). Inoltre anche nelle moderne lingue celtiche sorpavvivono molte radici più vicine al latino di quanto non siano rispetto alle lingue germaniche, ex: Ri per Re (anticamente Rix per Rex) contro il King inglese, mor per mare contro il sea inglese, poblacht per repubblica etc. Però il caso degli Ainu mi sembra rimandare a migrazioni più antiche, se non altro perché la lingua Ainu non è indoeuropea, quindi mi ricorda più questo:
Cita:
Ma oltre a queste popolazioni, ce ne sono state altre.
Pare che in Siberia siano vissute un tempo delle popolazioni Cro-Magnon, perciò anch'esse di alta statura, bianche, dai capelli e dagli occhi chiari e dalla corporatura possente.
La cultura di Tagar e quella di Afasanevo erano culture siberiane cro-magnon, giunte là dall'Europa forse in un lontanissimo passato, o forse direttamente dall'Asia Centrale, in un'epoca ancora anteriore a quella della venuta dei Cro-Magnon in Europa dal Medio Oriente.
Ma allora da dove saltano fuori le popolazioni mongoliche? L'occhio mongolico dovrebbe essere un adattamento ai forti venti delle steppe, credo; forse. E poi non tutti i "bianchi" erano linguisticamente indoeuropei, anzi, sembra quasi che il tipo biondo in origine non lo fosse.
Forse introducendo l'idea di terre oggi scomparse o sommerse il quadro si potrebbe semplificare da un lato, complicandosi però dall'altro perché si aggiungono ipotesi non dimostrate per spiegare cose poco note.
Cita:
ma a questo punto direi che l'ipotesi che siano anch'essi legati alle antiche popolazioni cromagnonoidi siberiane sembra essere la più probabile, anche se non certa.
Lo penso anche io.
Cita:
I Sumeri dicono di essere venuti dal mare, e la loro lingua non è né semitica né di altro gruppo conosciuto.... ora, se i Jomon, antenati degli Ainu, già 9000 anni fa raggiunsero le Americhe, cosa impedisce di credere che arrivarono più di 5000 anni fa in Mesopotamia e la colonizzarono, provenendo dal Giappone?
Però gli studi odierni sul sumero dovrebbero poter facilmente aver dimostrato (o dimostrare) che questa lingua non ha nulla a che fare con la lingua Ainu; questo dovrebbe essere accertato, penso.
Cita:
Inoltre: che legame potrebbe esserci con il tempio di Yonaguni, sommerso appunto 9000 anni fa, e che sembra assomigliare a una piramide a gradini, una ziqqurath, come quelle dei Sumeri?
Potrebbe essere un legame culturale, non etnico; mi spiego meglio: oggi noi tutti facciamo largo uso di tutta una serie di oggetti che sono più o meno gli stessi in ogni parte del pianeta, perché sono figli della nostra epoca e della nostra civiltà, dei nostri tempi insomma, indipendentemente dalle etnie in cui siamo divisi e dalle lingue che parliamo. L'idea della piramide, a gradoni o meno, così diffusa in varie parti dell globo, basti pensare anche alla cultura Khmer oltre che alle altre note, potrebbe essere il retaggio di questa cultura più antica.
Cita:
E ancora: se esiste un legame fra i Sumeri e gli antichi Jomon del Giappone, allora si spiegherebbero anche le strane somiglianze fra le leggende giapponesi di esseri anfibi reptiloidi venuti dal cielo per civilizzare gli uomini, e le leggende sumeriche sugli Oannes, gli esseri anfibi metà uomini e metà pesci, che emersero dalle acque per civilizzare anch'essi gli uomini.... e non è finita. Si potrebbe anche spiegare il legame che hanno analoghe leggende in Messico (i Maya chiamavano gli uomini-pesce "Uan" e adoravano i serpenti, a tal punto da alterare i crani dei loro sacerdoti per assomigliare di più agli "Dei Serpenti") e sulle Ande (dove ci sono leggende su uomini-pesce, anche rappresentati da statue e incisioni) su creature anch'esse molto simili,
Effettivamente potrebbe esserci un legame.
Cita:
e forse anche le numerose leggende di uomini di alta statura, bianchi, dagli occhi e dai capelli chiari
Questi poi rispuntano sempre fuori.
Peccato saperne così poco.