Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio

Grigio
Grigio

Avatar utente

Premio impegno per il forum!Premio impegno per il forum!

Non connesso


Messaggi: 2246
Iscritto il: 01/02/2009, 13:35
Località: Cagliari
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 29/09/2009, 12:12 
Cita:
luca sorge ha scritto:
Il metano è pericoloso, risucchia le navi e gli aerei, se lo ha detto anche uno studioso del fenomeno !
[;)]

e dire che fanno pure le auto a metano... bisogna stare attenti, potrebbero venire risucchiate dal gas [:255] [:246]



_________________
Immagine
UFO & ABDUCTIONS

Le atrocità in nome (e della) chiesa
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2490
Iscritto il: 03/12/2008, 14:45
Località: Prov. di Rm
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 29/09/2009, 12:18 
Guardate che è plausibile che una copiosa fuoriuscita di gas dal mare possa far affondare navi, le bolle fanno perdere consistenza all'acqua che di conseguenza non è più in grado di sostenere l'imbarcazione, ed è anche possibile, essendo infiammabile, che se raggiungesse i motori degli aerei li farebbe esplodere. Tuttavia questa teoria non spiega la mancanza dei rottami nel caso degli aerei e le deviazioni delle bussole.


Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 798
Iscritto il: 06/07/2009, 09:40
Località: Napoli
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 29/09/2009, 12:23 
Cita:
X user ha scritto:

Guardate che è plausibile che una copiosa fuoriuscita di gas dal mare possa far affondare navi, le bolle fanno perdere consistenza all'acqua che di conseguenza non è più in grado di sostenere l'imbarcazione, ed è anche possibile, essendo infiammabile, che se raggiungesse i motori degli aerei li farebbe esplodere. Tuttavia questa teoria non spiega la mancanza dei rottami nel caso degli aerei e le deviazioni delle bussole.


OVVIAMENTE, ma a parte la mole di bollicine che ci vogliono per inghiottire una nave di 100 metri, e i rottami inesistenti, rimane il fatto che gli aerei esploderebbero senza comunicare la loro difficoltà di orientarsi !
Per me non regge molto il metano.



_________________
°°*Seconda Stella a Destra e poi dritto fino al Mattino*°°
Top
 Profilo  
 

Bannato
Bannato

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 4937
Iscritto il: 17/07/2009, 09:40
Località: Milano
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 29/09/2009, 13:23 
Per parlare di questo argomento bisognerebbe avere una preparazione.


Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1646
Iscritto il: 11/05/2009, 20:21
Località: Milano
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 29/09/2009, 15:01 
Cita:
Thethirdeye ha scritto:

Beh.... dopo le "bolle di metano" che inglobano aerei che volano a 2000 mt, direi che possiamo anche stendere un velo pietoso e chiudere definitivamente il caso "Bermuda"! Ahahahaha [:D] [:D] [:D]

Ma chi sarebbero questi italiani che hanno avanzato questa ipotesi?
No così.... giusto per capire.... [:D]

hahaha meno male che me lo sono perso se no mi veniva il nervoso. RIDATECI REBUS !!!



_________________
L'amore è l'unica verità tutto il resto è una mera illusione.
Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Simpaticamente il Giullare di CorteSimpaticamente il Giullare di Corte

Non connesso


Messaggi: 768
Iscritto il: 10/07/2009, 13:52
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 29/09/2009, 15:09 
Bello Voyager... peccato che non riesca mai a vedere la fine, mi andormento sempre a metà [:47].

Per me Giacobbo è letale.... mi ricordo di lui che accarezzava una colonna e poi il nulla, tutto buio [:31]

Gli argomenti sono interessanti ma sempre trattati superficialmente, se qualche anno fa poteva andarmi bene adesso no, voglio qualcosa di più.



_________________
Immagine La follia è come la gravità... basta solo una piccola spinta!
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 41080
Iscritto il: 22/06/2006, 23:58
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 29/09/2009, 15:24 
Cita:
X user ha scritto:

Guardate che è plausibile che una copiosa fuoriuscita di gas dal mare possa far affondare navi, le bolle fanno perdere consistenza all'acqua che di conseguenza non è più in grado di sostenere l'imbarcazione, ed è anche possibile, essendo infiammabile, che se raggiungesse i motori degli aerei li farebbe esplodere. Tuttavia questa teoria non spiega la mancanza dei rottami nel caso degli aerei e le deviazioni delle bussole.


Ci sono testimonianze di persone che hanno visto strani bagliori, luci accecanti, bussolo impazzite, strumenti che non funzionavano etc etc.... anche questo è da addebitare alle bolle di METANO?
Ma cerchiamo di essere seri.... Immagine



_________________
"…stanno uscendo allo scoperto ora, amano annunciare cosa stanno per fare, adorano la paura che esso può creare. E’ come la bassa modulazione nel ruggito di una tigre che paralizza la vittima prima del colpo. Inoltre, la paura nei cuori delle masse risuona come un dolce inno per il loro signore". (Capire la propaganda, R. Winfield)

"Onesto è colui che cambia il proprio pensiero per accordarlo alla verità. Disonesto è colui che cambia la verità per accordarla al proprio pensiero". Proverbio Arabo

UfoPlanet Informazione Ufologica - Ufoforum Channel Video
thethirdeye@ufoforum.it
Top
 Profilo  
 

U.F.O.
U.F.O.

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 332
Iscritto il: 23/09/2009, 10:45
Località: Castelletto d'Orba
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 29/09/2009, 15:25 
Cita:
Thethirdeye ha scritto:

Cita:
X user ha scritto:

Guardate che è plausibile che una copiosa fuoriuscita di gas dal mare possa far affondare navi, le bolle fanno perdere consistenza all'acqua che di conseguenza non è più in grado di sostenere l'imbarcazione, ed è anche possibile, essendo infiammabile, che se raggiungesse i motori degli aerei li farebbe esplodere. Tuttavia questa teoria non spiega la mancanza dei rottami nel caso degli aerei e le deviazioni delle bussole.


Ci sono testimonianze di persone che hanno visto strani bagliori, luci accecanti, bussolo impazzite, strumenti che non funzionavano etc etc.... anche questo è da addebitare alle bolle di METANO?
Ma cerchiamo di essere seri.... Immagine



appunto!!



_________________
La scienza non è una Dea ma uno strumento al servizio dell'uomo! (C. G. Jung)
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2490
Iscritto il: 03/12/2008, 14:45
Località: Prov. di Rm
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 29/09/2009, 15:32 
Cita:
Thethirdeye ha scritto:

Cita:
X user ha scritto:

Guardate che è plausibile che una copiosa fuoriuscita di gas dal mare possa far affondare navi, le bolle fanno perdere consistenza all'acqua che di conseguenza non è più in grado di sostenere l'imbarcazione, ed è anche possibile, essendo infiammabile, che se raggiungesse i motori degli aerei li farebbe esplodere. Tuttavia questa teoria non spiega la mancanza dei rottami nel caso degli aerei e le deviazioni delle bussole.


Ci sono testimonianze di persone che hanno visto strani bagliori, luci accecanti, bussolo impazzite, strumenti che non funzionavano etc etc.... anche questo è da addebitare alle bolle di METANO?
Ma cerchiamo di essere seri.... Immagine



[:D]
Ma l'ho detto anch'io, questa teoria non spiega tutti gli aspetti dei fatti successi nel triangolo


Ultima modifica di X user il 29/09/2009, 15:44, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Premio impegno per il forum!Premio impegno per il forum!

Non connesso


Messaggi: 2246
Iscritto il: 01/02/2009, 13:35
Località: Cagliari
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 29/09/2009, 18:39 
Cita:
Smokerooster ha scritto:

Bello Voyager... peccato che non riesca mai a vedere la fine, mi andormento sempre a metà [:47].

Per me Giacobbo è letale.... mi ricordo di lui che accarezzava una colonna e poi il nulla, tutto buio [:31]

Gli argomenti sono interessanti ma sempre trattati superficialmente, se qualche anno fa poteva andarmi bene adesso no, voglio qualcosa di più.

concordo
anche io mi addormento a metà... ieri mi son visto la trasmissione sino al tipo che prevedeva i terremoti, poi il buio [xx(]
Secondo me è dovuto alle fesserie che sparano



_________________
Immagine
UFO & ABDUCTIONS

Le atrocità in nome (e della) chiesa
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2052
Iscritto il: 03/12/2008, 23:26
Località: LA SPEZIA
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 29/09/2009, 18:58 
Cita:
Ma chi sarebbero questi italiani che hanno avanzato questa ipotesi?
No così.... giusto per capire....

gia' chi sono?... perche' quella delle bolle di metano e' vecchia come cartagine, ed e' roba da laghi! ...mi sono piegato in due come un motorola!
nei laghi , quelli con acqua molto ferma, senza correnti che la rimescolano accade che se sotto c'e' metano, esce dalla terra in forma di minuscole bollicine che per via del loro peso stanno a fondo, col tempo come una camera d'aria la bolla diventa sempre piu' grossa , fino a collassare sotto il peso dell'acqua e venendo in superficie di colpo, capita che si incendia (infatti in africa ha fatto flambe' interi villaggi) oppure intossica e fa un po' di vittime nel regno animale.
questi geni mi spiegherebbero come delle microbollicine resisterebbero alle correnti oceaniche rimanendo ferme fino a diventare una megabolla?
e comunque gli aerei non verrebbero interessati dal fenomeno ...non e' l'eruzione del monte s.elena!

un'esempio.
Lago Kivu: quando il metano può fare strage
Inserito da scienzetv il Ven, 19/10/2007 - 11:28
KIGALI, Rwanda -- Miliardi di metri cubi di metano attendono di essere estratti dalle profondità del lago Kivu, uno dei più grandi bacini africani situato sul confine tra la Repubblica democratica del Congo e il Rwanda. Se fuoriuscissero improvvisamente potrebbero originare una strage.

Il lago Kivu potrebbe essere causa di morte per milioni di persone. Nelle sue profondità vi sono miliardi di metri cubi di gas metano dissolti in acqua, i quali, se sfuggissero, potrebbero soffocare intere comunità che vivono attorno all’invaso naturale.

Ma ora il governo del Rwanda, ha dato il compito a ricercatori svizzeri del Swiss Federal Institute of Aquatic Science and Technology di Dübendorf, vicino Zurigo, di estrarre quel metano, un’operazione che da un lato ridurrebbe il pericolo di fuga del gas e al contempo darebbe modo di essere utilizzato per produrre energia elettrica.

Spiega Martin Schmid, che dovrebbe essere il capo del progetto: “Al momento tutto quel gas rimane disciolto nell’acqua perché sottoposto alla pressione dell’acqua sovrastante, che impedisce gli scambi tra il fondo e le zone superficiali. Ma se dovesse accadere qualcosa che muove le acque del fondo, come un’eruzione vulcanica o un terremoto di una certa intensità, non è da escludere la formazione di bolle di metano che risalendo in superficie diano origine a massicce e catastrofiche eruzioni gassose.

Le conseguenze potrebbero essere davvero gravi, visto che attorno al lago vivono oltre due milioni di persone e che il metano è assolutamente inodore”. Se il fenomeno dovesse realmente accadere sarebbe assai difficile accorgersi in tempo sufficiente per evacuare le persone a meno che non si crei un sistema d’allarme assai avanzato che analizzi in continuazione l’aria dell’area.

Nel 1986, circa 1.800 persone morirono quando bolle di anidride carbonica uscirono dal Lago Nycos, che si trova in Cameroon. La situazione era identica, ma nessuno era a conoscenza del fenomeno. Ma se nel caso del Nycos il gas era prodotto da un magma presente sotto il lago, nel caso del Lago Kivu il metano ha origini biogeniche, ciò significa che si forma dalla morte di alghe che si depositano sul fondo del lago stesso. “E’ importante dunque, capire i cicli che portano ad accumulare così tanto metano sul fondo di tale lago e se possibile impedirlo in futuro”, ha spiegato Schmid.

Ma si è certi che l’estrazione del gas dal lago non possa creare maggiori problemi di quelli già esistenti? Risponde Schmid: “In realtà l’operazione ha dei rischi. E’ assolutamente necessario mantenere stabile l’invaso, perché basta poco per dar modo al metano di risalire in superficie originando una vera e propria eruzione”.

Luigi Bignami


Ultima modifica di dark side il 29/09/2009, 19:03, modificato 1 volta in totale.


_________________
Se a ciascun l'interno affanno si vedesse in fronte scritto quanti che invidia fanno ci farebbero pietà
Top
 Profilo  
 

U.F.O.
U.F.O.

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 332
Iscritto il: 23/09/2009, 10:45
Località: Castelletto d'Orba
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 29/09/2009, 19:06 
Cita:
dark side ha scritto:

Cita:
Ma chi sarebbero questi italiani che hanno avanzato questa ipotesi?
No così.... giusto per capire....

gia' chi sono?... perche' quella delle bolle di metano e' vecchia come cartagine, ed e' roba da laghi! ...mi sono piegato in due come un motorola!
nei laghi , quelli con acqua molto ferma, senza correnti che la rimescolano accade che se sotto c'e' metano, esce dalla terra in forma di minuscole bollicine che per via del loro peso stanno a fondo, col tempo come una camera d'aria la bolla diventa sempre piu' grossa , fino a collassare sotto il peso dell'acqua e venendo in superficie di colpo, capita che si incendia (infatti in africa ha fatto flambe' interi villaggi) oppure intossica e fa un po' di vittime nel regno animale.
questi geni mi spiegherebbero come delle microbollicine resisterebbero alle correnti oceaniche rimanendo ferme fino a diventare una megabolla?
e comunque gli aerei non verrebbero interessati dal fenomeno ...non e' l'eruzione del monte s.elena!

un'esempio.
Lago Kivu: quando il metano può fare strage
Inserito da scienzetv il Ven, 19/10/2007 - 11:28
KIGALI, Rwanda -- Miliardi di metri cubi di metano attendono di essere estratti dalle profondità del lago Kivu, uno dei più grandi bacini africani situato sul confine tra la Repubblica democratica del Congo e il Rwanda. Se fuoriuscissero improvvisamente potrebbero originare una strage.

Il lago Kivu potrebbe essere causa di morte per milioni di persone. Nelle sue profondità vi sono miliardi di metri cubi di gas metano dissolti in acqua, i quali, se sfuggissero, potrebbero soffocare intere comunità che vivono attorno all’invaso naturale.

Ma ora il governo del Rwanda, ha dato il compito a ricercatori svizzeri del Swiss Federal Institute of Aquatic Science and Technology di Dübendorf, vicino Zurigo, di estrarre quel metano, un’operazione che da un lato ridurrebbe il pericolo di fuga del gas e al contempo darebbe modo di essere utilizzato per produrre energia elettrica.

Spiega Martin Schmid, che dovrebbe essere il capo del progetto: “Al momento tutto quel gas rimane disciolto nell’acqua perché sottoposto alla pressione dell’acqua sovrastante, che impedisce gli scambi tra il fondo e le zone superficiali. Ma se dovesse accadere qualcosa che muove le acque del fondo, come un’eruzione vulcanica o un terremoto di una certa intensità, non è da escludere la formazione di bolle di metano che risalendo in superficie diano origine a massicce e catastrofiche eruzioni gassose.

Le conseguenze potrebbero essere davvero gravi, visto che attorno al lago vivono oltre due milioni di persone e che il metano è assolutamente inodore”. Se il fenomeno dovesse realmente accadere sarebbe assai difficile accorgersi in tempo sufficiente per evacuare le persone a meno che non si crei un sistema d’allarme assai avanzato che analizzi in continuazione l’aria dell’area.

Nel 1986, circa 1.800 persone morirono quando bolle di anidride carbonica uscirono dal Lago Nycos, che si trova in Cameroon. La situazione era identica, ma nessuno era a conoscenza del fenomeno. Ma se nel caso del Nycos il gas era prodotto da un magma presente sotto il lago, nel caso del Lago Kivu il metano ha origini biogeniche, ciò significa che si forma dalla morte di alghe che si depositano sul fondo del lago stesso. “E’ importante dunque, capire i cicli che portano ad accumulare così tanto metano sul fondo di tale lago e se possibile impedirlo in futuro”, ha spiegato Schmid.

Ma si è certi che l’estrazione del gas dal lago non possa creare maggiori problemi di quelli già esistenti? Risponde Schmid: “In realtà l’operazione ha dei rischi. E’ assolutamente necessario mantenere stabile l’invaso, perché basta poco per dar modo al metano di risalire in superficie originando una vera e propria eruzione”.

Luigi Bignami


Quoto!!



_________________
La scienza non è una Dea ma uno strumento al servizio dell'uomo! (C. G. Jung)
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2052
Iscritto il: 03/12/2008, 23:26
Località: LA SPEZIA
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 29/09/2009, 19:09 
se proprio dobbiamo cercare il rischio metano.... guardate qua'.
http://www.genitronsviluppo.com/2009/03 ... no-artico/



_________________
Se a ciascun l'interno affanno si vedesse in fronte scritto quanti che invidia fanno ci farebbero pietà
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 29/09/2009, 20:00 
Ahahahahahhhh! Meno male che l'ho registrato! Così, VISTI I VOSTRI COMMENTI mi risparmio di vedere la Puntata! Mamma mia che serietà di giudizio! (Bisogna che invii a Giacobbo il mio link...!) Ahahahhh!
Grazie, regà! [:D]



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Pleiadiano
Pleiadiano

Avatar utente

Difensore della logicaDifensore della logica

Non connesso


Messaggi: 4533
Iscritto il: 05/12/2008, 22:51
Località: Padova
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 29/09/2009, 20:05 
Cita:
Messaggio di Leone

Adriano Forgione, direttore di "Fenix", sarà ospite della seconda puntata del nuovo ciclo di Voyager, su RAI 2. Argomento: "Venere"!

(Fonte: http://ilblogdiadrianoforgione.myblog.i ... yager.html )

Gli interessanti contenuti della puntata di stasera qui:
http://www.voyager.rai.it/category/0,10 ... 53,00.html

Buona visione! [;)]




Il servizio su Venere è stato, a mio avviso, il peggiore di tutta la puntata, e l'intervento di Forgione a dir poco penoso.... lo dico in quanto appassionato del pianeta Venere, su cui si sarebbero potute dire tante cose interessanti, che invece Giacobbo ha ignorato completamente, forse per ignoranza, forse per cialtroneria... in ogni caso, come al solito, lo trovo inescusabile.....


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 12/05/2025, 20:04
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org