Cita:
sezione 9 ha scritto:
Il tracciato radar in questione ha avuto una storia molto travagliata: l'idea che i segnali paralleli che poi compiono la manovra strana siano da ricollegare ad altri velivoli è solo una delle ipotesi fatte, assieme a quella che parla di falsi segnali. Che le manovre siano impossibili dipende dalla velocità in cui vengono compiute: si è parlato di velocità molto diverse a proposito, e se, per dire, 5000 km/h sono impossibili per un aereo terrestre che poteva essere in zona, 500 km/h sono invece possibilissimi. Aggiungo che la manovra particolare che Ufologo dice impossibile (cioè, sbagliata) per un attacco, potrebbe non essere stata condotta per lanciare dei missili. Una delle ipotesi in campo è che ci sia stato uno scontro tra aerei. Un mig libico è stato trovato in Calabria, mi pare che sia normale che viaggino in coppia, per cui c'è da domandarsi che fine abbia fatto l'eventuale secondo aereo libico. Mettiamo che l'aereo (o gli aerei) occidentali che seguivano l'Itavia e i suoi compagni oscuri abbiano deciso di mettersi di traverso, avvicinandosi di lato (è corretto, chiedo, avvicinarsi in questo modo se non si vuole tirar giù l'aereo?), facendo scappare i mig, uno dei quali, sbagliando manovra, ha toccato l'Itavia, mentre l'altro è stato poi inseguito e, chissà, abbattuto (o magari ha solo finito il carburante: di norma i libici non facevano scalo unico, si fermavano in Sicilia a rifornire, quindi doveva avere poco carburante ormai).
In ordine a quello che ho tracciato in rosso del tuo intervento:
I falsi echi si possono rilevare su un radar,
ma non in almeno tre radar diversi...cioè ciampino, fiumicino e quell'altro famoso che, ad oggi non ho ancora capito a quale si riferisca (poggio ballone?)
Ti linko queste frasi che fanno capire molte cose:
I tracciati Radar di Ciampino vengono portati a Washington, per essere analizzati da esperti americani.
Dall’analisi si scopre che c’è almeno un altro PLOT, oltre a quello del DC-9, che lo segue e poi, ad un certo punto, in prossimità delle ore 20.59, vira per attraversare in velocità la rotta del DC-9 (ricordiamo il “mette la freccia e sorpassa” delle registrazioni). Sommato all’altra traccia rinvenuta a Poggio Ballone di un altro PLOT accodato al DC-9, fa pensare che almeno due aerei fossero nei pressi della rotta del DC-9 quella sera. E oltretutto, secondo l’ingegnere americano che analizza i tracciati di Ciampino, John Macidull, quello che ha visto è la classica manovra di attacco di un caccia militare.
L’aeronautica risponde che i radar funzionavano tutti male, quella sera, e davano dei FALSI-ECHO, ossia facevano vedere dei PLOT che non esistevano, scenario, obiettivamente, poco verosimile. PERCHE’?
Fonte:http://www.reset-italia.net/2011/06/26/ustica-una-strage-internazionale/
Te lo spiego io il perchè...
perchè le velocità di quelle tre "battute" non tornano!Tu dici che si parla di 5000 km/h a sproposito e con 500 km/h un attacco aereo tornerebbe...
Le velocità di un oggetto in volo si desumono in maniera estremamente precisa dall'intervallo di tempo in cui il radar lo traccia tra due giri dell'antenna, dando come riferimento due "battute".
Quelle famose tre "battute" (che tracciano evidentemente qualche cosa di solido, perchè compaiono in più di un radar e che per smentirle
l'aeronautica arrivò a dire che tutti i radar davano finti echi...
![Clown [:o)]](./images/smilies/UF/icon_smile_clown.gif)
) evidenziano un qualcosa che vola in maniera supersonica e all'improvviso vira in maniera stretta e contemporaneamente accelera (seconda/terza battuta)a velocità prossime ai 3000 km/h ed oltre (forse anche 4000, bisognerebbe calcolarlo con la carta millimetrata e confrontarle con quelle del dc9 di cui si conosce la velocità di crociera, comunque l'aeronautica lo conosce a perfezione, per chi possiede le tracce originali le velocità sono calcolabili con precisione), intersecando le ultime tracce del DC9.
Un aereo militare convenzionale non può virare di colpo a quelle velocità ed un missile aria aria non credo possa avere quell'ultima, repentina, accelerazione...quindi...era un U.F.O (oggetto volante non identificato!, magari era un aereo segreto terrestre però...)
E' questo che causa l'estremo imbarazzo nei periti e nelle autorità, riguardo a quelle tracce radar...
Rispetto al Mig libico...non vale neanche la pena di parlarne, ci sono talmente tante incongruenze nella vicenda, che puzzano un miglio di un evidente tentativo di depistaggio, messo in opera dai servizi...