Cita:
Thethirdeye ha scritto:
Tuttavia, questo aspetto, non risponde al seguente quesito:
Come spiegare il movimento intelligente e il cambio di traiettorie
di questi "corpi" o "oggetti sconosciuti"?
Come spiegare, inoltre, le evidenti "pulsazioni"?
La storiella della meccanica farlocca...... non spiega questo....
neanche un pochino.
Possibile che tu non abbia letto uno solo dei miei messaggi precedenti?
Non credo.
Li hai letti ma fai come se io non avessi risposto e continui a chiedere la stessa cosa:
come spiegare questo? come spiegare quello?...Ma ho molta pazienza e provo a spiegare per l'ennesima volta:
----------------------------------------------
Uno studio di James Oberg, con appunti e diagrammi che spiegano la fuoriuscita dei "debris" in corrispondenza dei movimenti della STS-48:
http://web.archive.org/web/200905041456 ... igzag.html"
the famous zig-zag dots of the STS-48 shuttle flight (September 1991) are exactly what space experts inside and outside NASA have always said they were: routine nearby small sunlit debris hit by the expanding exhaust of a shuttle steering rocket triggered randomly by the computer autopilot which was steering the spaceship. More elaborate and exotic "explanations" rely on misinterpretations of the images and on a deliberate omission of relevant data such as shown here (these two charts have never been published by proponents of extraordinary scenarios -- they apparently never asked NASA for them)."
I documenti forniscono prove convincenti del fatto che i famosi oggetti zigzaganti del volo STS-48 sono esattamente ciò che gli esperti dentro e fuori la NASA hanno sempre sostenuto che siano: comuni frammenti illuminati dal sole colpiti dai getti dei motori del pilota automatico che faceva ruotare la nave spaziale. Nessuno di questi documenti, dice Oberg, è mai stato citato da chi propone elaborate teorie e interpretazioni "esotiche" di questi filmati.
Da un altro articolo di James Oberg:
"
There are more than 50 sources of ice on the shuttle, plus a steady source of debris such as insulation flakes from inside the payload bay. This includes 38 primary RCS jets and 6 vernier jets (which burn the hypergolic [self-igniting] propellants of nitrogen tetroxide and hydrazine), an air dump line, a waste water dump line, a supply water dump line, two fuel cell purge lines (the hydrogen one is always leaking water), two flash evaporators, a water spray boiler, and so forth. No surprise, then, that floating debris near the shuttle is a common sight. The particles usually (not always) spin, and depending on the axis of spin they may or may not flash, and depending on the speed of spin their flicker may or may not be picked up by the camera CCD scanner." (James Oberg
http://www.debunker.com/texts/sts48_ufo.html)
Ovvero:
Ci sono più di 50 "fonti" di frammenti di ghiaccio sullo Shuttle, oltre a fonti di frammenti come fiocchi di materiale isolante. Questo numero include 38 motori primari (RCS jets) e 6 secondari (vernier jets). Questi motori servono a modificare, con getti direzionali, l'orientamento dell'astronave, e ogni getto di quei motori emette anche residui di combustibile. Ci sono poi le emissioni di acqua, che ovviamente ghiaccia una volta espulsa all'esterno. E le particelle possono anche ruotare sul proprio asse, provocando sfarfallamenti che a seconda dell'orientamento li rendono più o meno evidenti alle riprese della telecamera.
In basso in questa pagina il link ai disegni tecnici che illustrano la posizione dei tanti piccoli jets (
thrusters):
http://www.columbiassacrifice.com/&1_shttlovrvw.htmAltra pagina con lo stesso disegno più altri:
http://gt500mustangs.com/Reaction_Control_System.htmAltro studio con disegni dello Shuttle e posizionamento degli ugelli dai quali fuoriescono i "debris".
http://www.jamesoberg.com/99purdue-48-speech.pdfOltre ai motori c'è poi anche l'emissione di acqua all'esterno, tramite la Waste Water Tank.
http://spaceflight.nasa.gov/shuttle/ref ... water.htmlOra prova a immaginare cosa può succedere ad un frammento di polvere, vernice, acqua ghiacciata... che è stato messo in movimento dal getto di uno di questi motori, si avvicina ad un altro motore e anche questo si mette in funzione.
Il corpuscolo verrà distolto dalla sua "rotta" e spinto in un'altra direzione.E' quello che succede continuamente all'esterno di quella stazione spaziale, ed è quello che si vede in quel video
http://video.google.com/videoplay?docid ... 5624638451Un frammento si muove da destra verso sinistra, arriva ad un certo punto e poi cambia direzione, viene spinto verso l'alto. E, guarda caso, subito dopo si vede un altro frammento che procede nella stessa nuova direzione, sparato via da uno dei tanti motori a getto che servono per l'allineamento della STS-48.
Nessuno che conosca il funzionamento di quelle astronavi si stupisce. Nessuno alla NASA si è stupito, tanto che hanno tranquillamente pubblicato tutti quei video dove si vedono i banali frammenti svolazzanti.
Solo nei siti web ufologici si trovano commenti che descrivono quei video e quei frammenti come misteriosi. La NASA li pubblica e li diffonde, gli scienziati li esaminano, commentano la presenza dei frammenti (debris) nei rapporti ufficiali, e nessuno si meraviglia di niente perché
sanno di cosa si tratta.
Di rapporti come questo sui frammenti ce ne sono per ogni missione STS, eccone uno relativo alla STS-75: "Debris/Ice/TPS Assessment and Integrated Photographic Analysis of Shuttle Mission STS-75"
http://ntrs.nasa.gov/archive/nasa/casi. ... 048891.pdfPag. 35: The orbital TPS sustained a total of 96 hits, of which 17 had major dimensions of 1-inch or larger.
Pag. A7: As on previous missions,multiple pieces of debris were seen near the time of SSME ignition. Most of the debris was umbilical ice and RCS paper. No follow-up action was requested.---------------------
Queste stesse cose le ho già ripetute almeno cinque volte tra ufologia.net e ufoforum.it
Puoi dire "non ci credo", ma non puoi dire che non ho risposto.
Nell'ultimo messaggio avevo aggiunto che in tutti i filmati Apollo si vedono moltissimi frammenti attorno al Command Modue e al LEM in orbita.
Nei giorni scorsi ho riguardato i DVD dell'Apollo 16 e ho estratto questo video:
http://www.mediafire.com/?6zjfoyblij20r06Con tanti bei frammenti svolazzanti tra il LEM e il CM.