Cita:
seti ha scritto:
Quoto nuovamente UfoWatcher. Si equipara l'esplorazione della luna ad una passeggiata dietro l'angolo. In realtà significativi passi in avanti tecnologici non ne sono stati fatti dai tempi delle missioni apollo. Il vettore è sempre un razzo ad idrogeno, il mezzo di trasporto spaziale è sempre una sonda mentre sono i soli strumenti di osservazione ed analisi ( si pensi alle macchine fotografice di bordo a risoluzione elevatissima) ad essere sensibilmente migliorati(!) ma solo loro!!!!!
Altrimenti non si spiegherebbe come mai il sostituto dello shuttle sia un banalissimo razzo vettore (derivato dal saturn!!) e non si spiegherebbe come mai la stessa nasa affermi che sul quel razzo (tecnologia apparentemente collaudata) ci siano oggi problemi dovuti a forti vibrazioni nei primi due minuti di lancio. In realtà la nostra tecnologia spaziale non ha fatto passi in avanti. Solo con un accuratissimo e duro lavoro ( e magari anche un poco di fortuna) le sonde portano a compimento le loro missioni! Se una sonda si perde per strada difficilmente può parlarsi di intervento alieno, a mio modestissimo giudizio.
Ti ho risposto anche sull'altro topic, probabilmente Ares I e Ares V non saranno piu' sviluppati

Molto probabilmente imho verra' sviluppato un sidemount, sulla scia del progetto Shuttle C.
In ogni caso quoto: esattamente come si andava nello spazio 40 anni fa lo si fa oggi.
Purtroppo siamo stati "drogati" dalla fantascienza, dal primo uomo sulla Luna etc. a credere che lo spazio sia ormai qualcosa di semplice e collaudato, ma non e' cosi'.
Andare sulla Luna oggi non e' meno titanico che 40 anni fa.
Con l'aggravante che ad oggi non abbiamo nessun razzo vettore di classe moon rocket, per cui e' impossibile mandare un uomo sulla luna nel giro di pochi anni.
Ma stiamo andando OT, meglio tornare IT
