Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 116 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1118
Iscritto il: 22/04/2009, 18:34
Località: Roma
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 28/06/2011, 10:21 
semplicemente non ha creato nessun falso.. le sue foto sono tutte autentiche

io ho un telescopio da 150 mm e ho provato a fare delle foto ad oggetti vari per prova parecchio lontani per vedere se l'effetto era simile a quello delle foto di Adamski, compresi i piattelli di vetro della corrente elettrica a vari ingrandimenti.. il risultato era uguale, sfumature ai bordi sul nero dovute alla conformazione dell'oculare e riflessi di luce in diversi punti perche una superficie lucida o vitrea alla luce del sole crea molti riflessi, non si deve trovare la giustifiazione dei tre soli per urlare per forza al falso [:D]

tu hai un telescopio? fai delle tue prove, ti costruisci il tuol modellino dato che è tanto facile da fare e poi mi sapere..

Immagine


Ultima modifica di Wave il 28/06/2011, 10:32, modificato 1 volta in totale.


_________________
"La verità vi renderà liberi"
Videomaker canale Youtube: https://www.youtube.com/channel/UCC-aXa ... 1UHd_iItaw
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1445
Iscritto il: 22/12/2008, 15:15
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 28/06/2011, 11:04 
Cita:
Wave ha scritto:
...semplicemente non ha creato nessun falso.. le sue foto sono tutte autentiche...


Il prosciutto.. appunto! [:(]

Sfoggi il tuo bel telescopio, ma a me sembra che di profondità di campo e obiettivi non hai molta pratica. [;)] Non ho tempo di farlo, ma SOPRATUTTO NON SERVE costruire modellini. Anche perchè l'hanno già fatto. con successo!!

Nelle TUE STESSE FOTO la messa a fuoco è uniforme in tutto il soggetto, perchè quest'ultimo è a ragionevole distanza e la Profondità di Campo consente di mantenere una messa a fuoco uniforme. Quella dell'ufo venusiano, è stata anch'essa (a detta di Adamski), scattata con un telescopio, praticamente un TELE-obiettivo; per quanto il soggetto DOVESSE essere di grandi dimensione è ASSOLUTAMENTE inspiegabile che la messa a fuoco decada rapidamente dal primissimo piano all'anello superiore (la lampada...) e ai bordi... Questo può solo accadere facendo foto MOLTO RAVVICINATE, e quindi, su SOGGETTI PICCOLI!, e particolarmente, con obiettivi SCARSI come potevano essere quelli del tempo di Adamski (quindi NON superlativi telescopi modificati...). Guarda qui sotto, questa è una foto fatta con un macro:
Immagine:
Immagine
44,7 KB
Come puoi vedere tutto quello che è in linea con la parte centrale del fiore E' A FUOCO. Tutto quello che viene prima o dopo NO. La profondità di campo qui è ridotta all'estremo usando un diaframma molto basso o un obiettivo macro. Si tratta di un fiore di circa 6-7 cm di diametro ripreso da pochi cm. di distanza NON UNA NAVE ALIENA VENUSIANA! [;)]
Questa è una foto fatta con un 300 mm (e un telescopio può tirare anche maggiormente) e il soggetto e situato a parecchia distanza dal fotografo, come AVREBBE DOVUTO ESSERE LA NAVE DAI PLATINATI OCCUPANTI!:
http://www.francocesari.it/fotografia/obiettivi.html
Immagine
...come vedi TUTTO E' A FUOCO PER 10cine di metri di PROFONDITA'!!!
Decisamente NON COME NELLA FOTO DI ADAMSKI!.

Se ancora non sei convinto, ti consiglio io di costruirti un modellino... ANZI ricontata i venusiani e prova a fare la foto con il tuo telescopio! [;)]


Ultima modifica di Deckard il 28/06/2011, 11:40, modificato 1 volta in totale.


_________________
I want to believe... only what is believable!
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 41080
Iscritto il: 22/06/2006, 23:58
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 28/06/2011, 11:32 
Cita:
Wave ha scritto:

semplicemente non ha creato nessun falso..
le sue foto sono tutte autentiche


Dai Wave.... non puoi dire questo...... [:(]



_________________
"…stanno uscendo allo scoperto ora, amano annunciare cosa stanno per fare, adorano la paura che esso può creare. E’ come la bassa modulazione nel ruggito di una tigre che paralizza la vittima prima del colpo. Inoltre, la paura nei cuori delle masse risuona come un dolce inno per il loro signore". (Capire la propaganda, R. Winfield)

"Onesto è colui che cambia il proprio pensiero per accordarlo alla verità. Disonesto è colui che cambia la verità per accordarla al proprio pensiero". Proverbio Arabo

UfoPlanet Informazione Ufologica - Ufoforum Channel Video
thethirdeye@ufoforum.it
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 28/06/2011, 12:38 
Io mi metto nel mezzo.[8D] Perché sicuramente Adamsky è stato testimone di qualcosa ...



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1445
Iscritto il: 22/12/2008, 15:15
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 28/06/2011, 12:40 
Cita:
Ufologo 555 ha scritto:

Io mi metto nel mezzo.[8D] Perché sicuramente Adamsky è stato testimone di qualcosa ...


Se ti piace crederlo...



_________________
I want to believe... only what is believable!
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 28/06/2011, 13:00 
Farei prima a mettere in discussione tutta l'Ufologia ...



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1445
Iscritto il: 22/12/2008, 15:15
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 28/06/2011, 13:46 
Cita:
Ufologo 555 ha scritto:

Farei prima a mettere in discussione tutta l'Ufologia ...


Spero per te che l'ufologia come la consideri non si basi solo su questi personaggi... Cmnq, se ti piace crederlo...[;)]


Ultima modifica di Deckard il 28/06/2011, 13:51, modificato 1 volta in totale.


_________________
I want to believe... only what is believable!
Top
 Profilo  
 

U.F.O.
U.F.O.

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 346
Iscritto il: 22/12/2008, 21:34
Località: Polignano a Mare (Bari)
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 28/06/2011, 16:00 
---

Ricordo che su un vecchio "Giornale dei Misteri" c'era la foto di Roberto Pinotti ed un collega che reggevano un "portalampada" dalla stessa forma dei dischi di Adamsky.
Qualcuno, tra voi, ricordo quella foto? La sua pubblicazione sarebbe veramente interessante.

...



_________________
*
Cieli e giorni sereni. Riccardo Giuliani - Ik7FMO > Polignano a Mare (Bari) JN80OX .
*
Va dove ti porta il cielo. (RG)
.
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1445
Iscritto il: 22/12/2008, 15:15
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 28/06/2011, 17:09 
Intanto, visto che è stato menzionato, posto questo link che ricorda come Meier e Adamsky fossero compagni di merende...

http://www.iigwest.org/investigations/m ... ction.html

In particolare, QUESTA foto:

Immagine

...denota la stessa mano ruspante nella costruzione del FAKE: l'oggeto in primo piano è a fuoco, lo sfondo NO. Se la nave spaziale fosse tale si collocherebbe in una zona all'interno della fascia di profondità di campo che comprende anche l'abitazione. E' assurdo che quest'ultima NON sia a fuoco. La cosa si spiega SOLAMENTE con il fatto che l'oggetto palliforme è PICCOLO e in primo piano. Per metterlo a fuoco si ricorre ad una profondità di campo RAVVICINATA e RISTRETTA (se il fotografo avesse usato un cavalletto avrebbe potuto usare un diaframma 22 e mettere a fuoco tutto), che ESCLUDE la casa...



_________________
I want to believe... only what is believable!
Top
 Profilo  
 

U.F.O.
U.F.O.

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 346
Iscritto il: 22/12/2008, 21:34
Località: Polignano a Mare (Bari)
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 28/06/2011, 17:11 
Cita:
Deckard ha scritto:

Mamma mia.... Adamski sarà pure uno delle pietre miliari dell'ufologia, ma mi chiedo se quelle foto fossero state scattate oggi, con quella qualità intendo, quanta credibilità avrebbero... Lo stesso ufo con le tre palle sotto dà tanto l'idea di qualcosa che si rifà al design e la tecnologia umane di un periodo passato, quando le forme organiche degli oggetti attuali (elettrodomestici, automobili etc etc) erano sconosciute... mha! Mha! MHA!! [8] , [:(] , [B)] , [xx(]

Questa foto per esempio:

Immagine

...per me è EVIDENTEMENTE la foto di un modellino: lo si capisce dalla profondità di campo schiacciatissima, caratteristica degli scatti ravvicinati con ottiche non adeguate. Proprio perchè si dichiara di aver usato un telescopio come obbiettivo, la profondità di campo dovrebbe essere sufficiente per avere TUTTO il disco volante a fuoco o non a fuoco, NON la porzione davanti SI e la parte superiore (poco + in là) NO!!! Per me questo è un RETRO-FAKE!!!


Attenzione anche un Telescopio, che è un potentissimo teleobiettivo da 100, 1500 2000 mm. di focale ha una esigua profondità di campo (come ogni teleobiettivo). Questo si avverte maggiormente se il soggetto non è molto lontano.
Se ha fotografato con un telescopio, l'oggetto doveva a distanza relativamente breve (l'ipotetico portalampada) a decine dimetri. Oppure non ha usato il telescopio. Allora era un... portalampada meno lontano :)
Invece quel che non quadra sono quelle 3 luci su una delle semisfere inferiori (quella a sinistra). Il nostro
Sole non è un "stella tripla". [:D] Anzi la posizione delle luci, sulla semisfera fa pansare a dei faretti allocati in basso a destra.
E quell'anello in cima che servirebbe, perso, ad agganciare il disco ad una grù o ad agganciare il... portalampada ad una normale catenina d'ancoraggio.

Meyer ha fatto di peggio. Scopiazzando Adamsky, mon con i venusiani ma con le pleyadiane.

...


Ultima modifica di Riccardo aeritel il 28/06/2011, 17:24, modificato 1 volta in totale.


_________________
*
Cieli e giorni sereni. Riccardo Giuliani - Ik7FMO > Polignano a Mare (Bari) JN80OX .
*
Va dove ti porta il cielo. (RG)
.
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1445
Iscritto il: 22/12/2008, 15:15
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 28/06/2011, 17:31 
Cita:
Riccardo aeritel ha scritto:
Attenzione anche un Telescopio, che è un potentissimo teleobiettivo da 100, 1500 2000 mm. di focale ha una esigua profondità di campo (come ogni teleobiettivo). Questo si avverte maggiormente se il soggetto non è molto lontano.
Se ha fotografato con un telescopio, l'oggetto doveva a distanza relativamente breve (l'ipotetico portalampada) a decine dimetri. Oppure non ha usato il telescopio. Allora era un... portalampada meno lontano :)
Invece quel che non quadra sono quelle 3 luci su una delle semisfere inferiori (quella a sinistra). Il nostro
Sole non è un "stella tripla". [:D]
E quell'anello in cima che servirebbe, perso, o ad agganciare i disco ad una grù o ad agganciare il... portalampada ad una normale catenina d'ancoraggio.

Meyer ha fatto di peggio. Scopiazzando Adamsky, mon con i venusiani ma con le pleyadiane.


Concordo su tutta la linea. Daltronde osservazioni sui riflessi, il modello della lampada etc le trovi ovunque...
E ti assicuro che, per quanto i mm. siano alti non è giustificabile una profondità di campo COSI' stretta se l'oggetto doveva essere di considerevoli dimensioni come vuol far credere di essere, e quindi situato ad una distanza RILEVANTE visto che si parla di TELESCOPIO (la PdC è direttamente prop. alla distanza di messa a fuoco). Come avrebbe potuto essere vicino all'obbiettivo un disco di diversi metri di diametro, tale anche da giustificare le sfuocature, se ha usato un TELESCOPIO!
Lo dico ANCHE per esperienza diretta con tele molto spinti. E' assurdo che il bordo superiore e l'anello (già! l'anello per appendere la lampada...) non siano a fuoco, mentre la parte anteriore sì! Si spiega solo con uno scatto molto ravvicinato.


Ultima modifica di Deckard il 28/06/2011, 17:56, modificato 1 volta in totale.


_________________
I want to believe... only what is believable!
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1118
Iscritto il: 22/04/2009, 18:34
Località: Roma
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 28/06/2011, 19:36 
Capisco quello che vuoi dire con l'esempio delle foto macro e la profondità di campo ma ti assicuro che dipende dall'oculare usato e tempi di apertura diaframmi

quello stesso effetto sfocatura ai margini dell'oggetto inquadrato si può ottenere anche con un telescopio che ha montato un 7 mm planetario per esempio ma l'oggetto risulta "vicino" sui 100 metri, allora la messa a fuoco non è totale in tutto il campo inquadrato, a tempi brevi di apertura diaframma.. dato che essi si muovevano necessitava sicuramente di bassi tempi! quindi un telescopio f6 come quello di Adamski può fare benissimo foto con poca profondità di campo..

Immagine:
Immagine
37,65 KB


i riflessi di luce sulla sfera di sx che hanno fatto credere ci fossero + fonti luminose, possono essere invece piccoli riflessi sulla lente stessa dato che se ne vedono un pò sparsi quà e la in basso, e non nelle altre due sfere.. in effetti il tipo di telescopio newtoniano usato da Adamski aveva una grossa lente nella parte superiore, cosa che non ha il mio.. quindi è + che plausibile che nelle foto diurme tali riflessi venissero impressi anche nelle foto, a differenza delle foto notturne..

perciò non trovo riscontri di Adamski con l'uso di un modellino


Ultima modifica di Wave il 28/06/2011, 19:37, modificato 1 volta in totale.


_________________
"La verità vi renderà liberi"
Videomaker canale Youtube: https://www.youtube.com/channel/UCC-aXa ... 1UHd_iItaw
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1118
Iscritto il: 22/04/2009, 18:34
Località: Roma
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 28/06/2011, 20:53 
Cita:
Deckard ha scritto:
........ La profondità di campo qui è ridotta all'estremo usando un diaframma molto basso .....


forse vuoi dire un diaframma "chiuso", il tempo di apertura semmai è "basso"..
poi è proprio il contrario: con un diaframma chiuso e tempo lungo aumenti la profondità di campo visivo, e con diaframma aperto e tempo corto riduci la profondità di campo..

visto che ti piace tanto il prociutto vai a farti tu un bel panino!.. [:p]

per concludere la sommità non rappresenta un "anello" ma è una sfera con il nucleo illuminato che sarebbe uno dei 2 poli megnetici che permettono al disco di muoversi! si vede bene anche in alcune foto di Menger..


Ultima modifica di Wave il 28/06/2011, 21:05, modificato 1 volta in totale.


_________________
"La verità vi renderà liberi"
Videomaker canale Youtube: https://www.youtube.com/channel/UCC-aXa ... 1UHd_iItaw
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1445
Iscritto il: 22/12/2008, 15:15
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 29/06/2011, 09:43 
Cita:
Wave ha scritto:

Capisco quello che vuoi dire con l'esempio delle foto macro e la profondità di campo ma ti assicuro che dipende dall'oculare usato e tempi di apertura diaframmi

quello stesso effetto sfocatura ai margini dell'oggetto inquadrato si può ottenere anche con un telescopio che ha montato un 7 mm planetario per esempio ma l'oggetto risulta "vicino" sui 100 metri, allora la messa a fuoco non è totale in tutto il campo inquadrato, a tempi brevi di apertura diaframma.. dato che essi si muovevano necessitava sicuramente di bassi tempi! quindi un telescopio f6 come quello di Adamski può fare benissimo foto con poca profondità di campo..

Immagine:
Immagine
37,65 KB


i riflessi di luce sulla sfera di sx che hanno fatto credere ci fossero + fonti luminose, possono essere invece piccoli riflessi sulla lente stessa dato che se ne vedono un pò sparsi quà e la in basso, e non nelle altre due sfere.. in effetti il tipo di telescopio newtoniano usato da Adamski aveva una grossa lente nella parte superiore, cosa che non ha il mio.. quindi è + che plausibile che nelle foto diurme tali riflessi venissero impressi anche nelle foto, a differenza delle foto notturne..

perciò non trovo riscontri di Adamski con l'uso di un modellino


La foto delle Duracell è fatta con una fotocamera applicata ad un telescopio?
I tempi indispensabili saranno stati bassi, ma molto relativamente, visto che si tratta di foto diurne. Io continuo a trovare ESTREMAMENTE ridotta quella profondità di campo. Ho usato tele molto spinti (fino a 1200 mm. e oltre) con diverse condizioni di luce e diaframma, e non mi è mai capitato nulla di simile con soggetti delle stesse proporzioni e distanti. Poi non capisco perchè abbia dovuto usare un telescopio per un oggetto situato a 100 metri, visto che tra l'altro, diceva di essere in buoni rapporti con i Venusiani e non aveva di certo le problematiche di un "normale" avvistamento casuale tale da farsi cogliere impreparato e non attrezzato adeguatamente allo scatto.

Per quanto riguarda i riflessi sulla sfera SX trovo + plausibile che si trovino sulla sfera stessa perchè ne seguono perfettamente la geometria.

Effetti molto spinti di PdC ristrettissima in distanza si ottengono con la tecnica di Tilit/Shift : http://en.wikipedia.org/wiki/Tilt_shift

Immagine

...ma spesso è simulata digitalmente.

...fatti una cultura: si parla tranquillamente anche di diaframma BASSO intendendo il il suo valore. E visto che vuoi fare l'esperto, i tempi sono relativi alla situazione e non influiscono sulla PdC, al massimo si può ottenere lo stesso scatto con la PdC invariata, ma + o - sottoesposto.

Credi che quello non è un pratico anello per appendere la famosa lampada General Electric ma una sfera dai mille poteri? Bene!... mi sa ch dal prosciutto sei passato al filetto di manzo... [:(]


Ultima modifica di Deckard il 29/06/2011, 09:48, modificato 1 volta in totale.


_________________
I want to believe... only what is believable!
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1445
Iscritto il: 22/12/2008, 15:15
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 29/06/2011, 12:41 
Interessante questo ulteriore articolo...:

http://www.ufopsi.com/articles/georgeadamski.html

Cita:
Adamski wrote he quickly shot four photos. Unfortunately, Adamski required 35 manipulations with his telescope and camera just for one picture. Adamski could not shoot quickly four photos.


Sempre allo stesso link questa foto dall'archivio Adamski:

Immagine

..dove si vede un increscioso incidente accorso alla nave Venusiana... spero siano stati assicurati!
Ah no! la deformazione spazio tempo ha piegato la forma del disco....

Ma mi faccia il piacere!!!

Immagine

Da notare anche che l'epoca di Adamski vedeva come luogo "esotico" di provenienza di ET i vicini pianeti del sistema solare. I "Marziani" nascono quando questi pianeti sono ancora avvolti nel mistero e ricchi di fascino. Dopo anni di sonde inviate, foto ricevute e divulgate, robottini che scorrazzano per mesi analizzando ed inviando flussi di dati, la vita extraterrestre del nostro sistema solare è diventata molto + "discreta" e "sfuggevole", minimizzata alla ricerca di tracce di batteri o di civiltà sparite da 1000iaia di anni.... E di navi Venusiane che ti danno un passaggio e si mettono in bella mostra non si è sentito più parlare... [;)]

(RI-) Consiglio la consultazione di questo forum con link e discussioni davvero interessanti...

Immagine

http://forum.nexusedizioni.it/il_caso_a ... 819.0.html

PS: Capisco fosse stato un F2... ma un F6!!!


Ultima modifica di Deckard il 29/06/2011, 12:45, modificato 1 volta in totale.


_________________
I want to believe... only what is believable!
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 116 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 07/05/2025, 20:46
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org