28/06/2011, 10:21
28/06/2011, 11:04
Wave ha scritto:
...semplicemente non ha creato nessun falso.. le sue foto sono tutte autentiche...
28/06/2011, 11:32
Wave ha scritto:
semplicemente non ha creato nessun falso..
le sue foto sono tutte autentiche
28/06/2011, 12:38
28/06/2011, 12:40
Ufologo 555 ha scritto:
Io mi metto nel mezzo.Perché sicuramente Adamsky è stato testimone di qualcosa ...
28/06/2011, 13:00
28/06/2011, 13:46
Ufologo 555 ha scritto:
Farei prima a mettere in discussione tutta l'Ufologia ...
28/06/2011, 16:00
28/06/2011, 17:09
28/06/2011, 17:11
Deckard ha scritto:
Mamma mia.... Adamski sarà pure uno delle pietre miliari dell'ufologia, ma mi chiedo se quelle foto fossero state scattate oggi, con quella qualità intendo, quanta credibilità avrebbero... Lo stesso ufo con le tre palle sotto dà tanto l'idea di qualcosa che si rifà al design e la tecnologia umane di un periodo passato, quando le forme organiche degli oggetti attuali (elettrodomestici, automobili etc etc) erano sconosciute... mha! Mha! MHA!!,
,
,
Questa foto per esempio:
...per me è EVIDENTEMENTE la foto di un modellino: lo si capisce dalla profondità di campo schiacciatissima, caratteristica degli scatti ravvicinati con ottiche non adeguate. Proprio perchè si dichiara di aver usato un telescopio come obbiettivo, la profondità di campo dovrebbe essere sufficiente per avere TUTTO il disco volante a fuoco o non a fuoco, NON la porzione davanti SI e la parte superiore (poco + in là) NO!!! Per me questo è un RETRO-FAKE!!!
28/06/2011, 17:31
Riccardo aeritel ha scritto:
Attenzione anche un Telescopio, che è un potentissimo teleobiettivo da 100, 1500 2000 mm. di focale ha una esigua profondità di campo (come ogni teleobiettivo). Questo si avverte maggiormente se il soggetto non è molto lontano.
Se ha fotografato con un telescopio, l'oggetto doveva a distanza relativamente breve (l'ipotetico portalampada) a decine dimetri. Oppure non ha usato il telescopio. Allora era un... portalampada meno lontano
Invece quel che non quadra sono quelle 3 luci su una delle semisfere inferiori (quella a sinistra). Il nostro
Sole non è un "stella tripla".
E quell'anello in cima che servirebbe, perso, o ad agganciare i disco ad una grù o ad agganciare il... portalampada ad una normale catenina d'ancoraggio.
Meyer ha fatto di peggio. Scopiazzando Adamsky, mon con i venusiani ma con le pleyadiane.
28/06/2011, 19:36
28/06/2011, 20:53
Deckard ha scritto:
........ La profondità di campo qui è ridotta all'estremo usando un diaframma molto basso .....
29/06/2011, 09:43
Wave ha scritto:
Capisco quello che vuoi dire con l'esempio delle foto macro e la profondità di campo ma ti assicuro che dipende dall'oculare usato e tempi di apertura diaframmi
quello stesso effetto sfocatura ai margini dell'oggetto inquadrato si può ottenere anche con un telescopio che ha montato un 7 mm planetario per esempio ma l'oggetto risulta "vicino" sui 100 metri, allora la messa a fuoco non è totale in tutto il campo inquadrato, a tempi brevi di apertura diaframma.. dato che essi si muovevano necessitava sicuramente di bassi tempi! quindi un telescopio f6 come quello di Adamski può fare benissimo foto con poca profondità di campo..
Immagine:
37,65 KB
i riflessi di luce sulla sfera di sx che hanno fatto credere ci fossero + fonti luminose, possono essere invece piccoli riflessi sulla lente stessa dato che se ne vedono un pò sparsi quà e la in basso, e non nelle altre due sfere.. in effetti il tipo di telescopio newtoniano usato da Adamski aveva una grossa lente nella parte superiore, cosa che non ha il mio.. quindi è + che plausibile che nelle foto diurme tali riflessi venissero impressi anche nelle foto, a differenza delle foto notturne..
perciò non trovo riscontri di Adamski con l'uso di un modellino
29/06/2011, 12:41
Adamski wrote he quickly shot four photos. Unfortunately, Adamski required 35 manipulations with his telescope and camera just for one picture. Adamski could not shoot quickly four photos.