Cita:
Thethirdeye ha scritto:
A parte questo (per essere clamorosamente pragmatici), mi domando e ti domando:
Ciao Thethirdeye, mi fanno piacere queste domande, in quanto così solo può nascere qualcosa di costruttivo, cioè confrontandoci, mettendo le carte sul tavolo.
Premetto che io avevo già pensato ai tuoi stessi interrogativi, li ho già tenuti in conto, quindi nella mia descrizione del commento precedente mi sono limitato più che altro a rispondere a qualche commento in precedenza se l'impianto era fattibile in materia di autonomia di alimentazione e di capacità di memoria, inoltre mi sono limitato a descrivere ciò che poi non avrebbe pregiudicato una possibile installazione dell'impianto da parte nostra o di qualsiasi altra persona che vuole farlo, cioè mi sono ovviamente astenuto nel menzionare alcuni fattori e trucchetti, se li si vuol chiamar così..... ad esempio, fattori banali (che poi non lo sono tanto banali!) che non ho detto, sono, in una eventuale installazione, il luogo ed il periodo di inizio-fine in cui deve essere installato il tutto.
Parlare in modo sommario sull'installazione di telecamere, non penso che pregiudicherebbe la cosa..... passo a rispondere le tue domande:
Cita:
Thethirdeye ha scritto:
1) dire che si intende fare una cosa del genere pubblicamente, non ci espone al rischio di ritrovare, al posto del "girato" e delle attrezzature, un bel bigliettino con scritto: "grazie davvero di cuore per la generosa donazione"?
Sarà come trovare un ago in un pagliaio, questo è il massimo di cui posso dire qui pubblicamente poi se ti interessa una risposta più dettagliata ti rispondo in privato....
Cita:
Thethirdeye ha scritto:
2) non pensi che sia più sicuro effettuare una simile registrazione in "remoto"? Cioè da una postazione situata nelle vicinanze e lasciare lì solo telecamere, impianto di alimentazione fotovoltaica, batteria tampone e trasmettitore eventuale?
Che intendi per "sicuro"? allora se con ciò intendi ancora per la questione di un eventuale furto, ti posso dire che o registrazione "in loco" o "in remoto" non c'è differenza, cioè se qualcuno va lì a rubare l'impianto di videosorveglianza cmq siccome sa di essere ripreso, egli si coprirà il volto, e per chi è esperto non c'è bisogno neanche di un passamontagna o di una bandana e cappello, esiste anche un metodo che non richiede il coprirsi il volto per eludere queste telecamere.
Cmq visto che hai tirato in ballo la trasmissione via remoto, ti posso dire che secondo la mia opinione non ha molto senso appostarsi lì nelle vicinanze nel ricevere il segnale sia per il tempo che richiederebbe che per altro..... esiste cmq una tipologia di DVR dove si può mettere nella porta USB la chiavetta internet e mettere così il tutto in rete e tramite accesso con password si può visionare ad esempio dalla propria abitazione la ripresa video in tempo reale ed anche registrare sul proprio Hard Disk.
Ti riporto nei link successivi qualche riferimento di questa tipologia di prodotto:
http://www.sdscctv.it/documenti/catalog ... 0H264L.pdfhttp://www.mondialtec.it/ITA/VIDEOSORVE ... VR-3G.aspxTale DVR è a quattro canali quindi entrambe le telecamere verranno attaccate allo stesso DVR, con questo DVR si ottiene anche una risoluzione maggiore rispetto all'opzione che ho mostrato nel precedente commento, il vincolo che si ha con questo DVR è che come ho detto nel commento precedente, un segnale video non può essere portato per più di 100m dal DVR mediante un cavo coassiale o twistato altrimenti ci sarebbero perdite del segnale, quindi mentre con due DVR potrei mettere le telecamere a più di 100m distanti tra loro in quanto ci sono i due DVR che sono scollegati l'un dall'altro, con l'opzione invece di un solo DVR le 2 telecamere devono distare obbligatoriamente a meno di 100m l'un dall'altra...... però cmq anche da remoto anche con questo vincolo, la cosa è fattibile, un'altra cosa da considerare è il prezzo maggiore (immagino sui 200€ + acquisto penna internet con canone) rispetto ai 52€ precedenti, l'assorbimento maggiore cioè sui 36W rispetto i 14,4W precedenti inoltre la tensione di alimentazione è sempre la stessa cioè 12V in corrente continua quindi non c'è bisogno anche in questo caso dell'inverter.
Cita:
Thethirdeye ha scritto:
3) le attrezzature, da te descritte così meticolosamente, sono praticamente "nude". Non pensi che tutto l'impianto debba essere, non dico schermato ma... quanto meno "stagno", per preservarlo dalle eventuali intemperie?
Allora, le telecamere e pannelli fotovoltaici sono per esterni e possono quindi stare perfettamente alle intemperie, riguardo il resto, verrà tutto schermato, ad esempio regolatore e batterie saranno ampiamente distanti dai luoghi monitorati (non c'è il vincolo come nel segnale video per quanto riguarda le distanze) e quindi si possono fare anche coperture per schermarli.