Cita:
Messaggio di
BlissenobiarellaUn'alchimia inaspettatamente interessante, un Biglino in ottima forma da ascoltare con attenzione
![Felice [:)]](./images/smilies/UF/icon_smile.gif)
Complimenti anche ad Ivan Ceci.
Sul caso Amicizia: secondo me ha ragione Ceci quando dice che era caratterizzata da una componente riconducibile alla volontà di integrazione; però la cosa che a me sinceramente sconcerta è la modalità con cui tutto ciò sarebbe stato effettuato; volendo lanciare un progetto di discreta interazione/integrazione infatti sarebbe più profiquo contattare dei singoli senza necessariamente insistere nell'importanza di fare gruppo, da un lato, meno che mai coinvolgerli un uno scontro tra due gruppi di umani non terrestri, dall'altro. Questi due fatti mi fanno propendere non tanto per il progetto di integrazione (forse voluto solo da alcuni), quanto piuttosto per l'ipotesi dell'esperimento sociale, quindi in definitiva del caso di studio da parte loro dei nostri comportamenti "what if". Tanto è vero che nella storia emerge un terzo gruppo, la fantomatica UTI, neutro rispetto alle due fazioni in lotta, che sembra non approvare quanto stava accadendo; e nello stesso gruppo di Amicizia, lato non terrestre, emergono dei dissidi, stando alla storia.
Sulla storia dell'isola dell'amistad invece mi viene ancora una volta da pensare che, se falsa, allora vuol dire per l'ennesima volta che la figura dell'extraterrestre di forma umana non è affatto relagata all'immaginario collettivo degli anni '50, ma giunge fino a noi. Poi, quello che qui sconcerta è l'uso dei nomi angelici come apparenti nomi propri di questi personaggi in carne e ossa (supposto che la storia sia genuina, ovviamente). Nel caso italiano infatti i nomi con cui venivano chiamati erano nomi di comodo inventati dai terrestri, qui invece spuntano fuori questi nomi angelici, il che fa pensare a varie cose (nell'ipotesi che tutto ciò sia vero): o che deliberatamente questi personaggi abbiano usato nomi del genere per impressionare o relazionarsi più facilmente con i cileni (cattolici) con cui sono entrati in contatto, oppure che si tratti di nomi "gentilizi" per così dire, che identifichino non tanto singoli individui ma funzioni, o ruoli, o famiglie, oppure ancora ideali di riferimento e visioni del mondo. Oppure chissà.
Interessante poi la notizia che, nei luoghi dove sarebbero sorte Sodoma e Gomorra, oggi l'agricoltura riporti i problemi citati, molto curioso come fatto.