Cita:
Riccardo aeritel ha scritto:
---
Rispondo in merito.
NON si riprende un oggetto in movimento con quelle modalità.
E' inutile inserire lo zoom se non si intravede una forma. In tal caso lo zoom è soltanto e chiaramente deleterio. Tutto danza.
Questo è un tuo parere personale, e a mio avviso anche sbagliato, ma perchè non dovrei riprendere zoomando ed evidenziare i particolari, in questo caso l'enorme mag. rispetto alle stelle sullo sfondo e la forma schiacciata ai lati della sfera? Quali sono i tuoi contributi nei riguardi alla ricerca "ufologica", da poter dire quello che è giusto o meno? Ho cercato sul sito aida (io almeno mi informo) ma non ho rovato niente di tuo, puoi illuminarmi?
Lo zoom:
1- rende il movimento dell'oggetto FALSO.
2- non aggiunge alcunchè alla risoluzione del medesimo.
3- evita di confrontare, agevolmente, lo stesso con le stelle di campo.
questo poi sono merite cavolate e ti dimostro il perchè:
- lo dici tu che rende il movimento falso, e poi se ho ingrandito l'immagine perchè del movimento degli oggetti proprio non mi interessa, inquanto i miei studi non si preoccupano dei movimenti ma cercano di capire cosa sono, le sfere luminose che ho ripreso e che trovi nei miei report(hai visto il sito ti sei informato?) poi in questo caso la sfera luminosa è passata a trecento metri di quota e non era un satellite li conosco bene son 20anni che osservo il cielo lo fotografo.
- che non aggiunga alcunchè alla risoluzione del medisimo, proprio è sbagliato, basta vedere il video.....
- anche qua ti devo far notare che le stelle si vedono benissimo e le puoi confrontare con la sfera luminosa se sai usare Iris e i parametri astrometrici.
Escluso l'uso dell'inutile ingrandimento, si sarebbe dovuto r
iprendere il medesimo con obiettivo fermo, che ne avrebbe quasi sicuramente mostrato il moto rettilineo ma, di contro, fatto perdere l'ancestrale impatto emotivo di un puntino che danza.
Non capisco, cosa cambia ,ti dico io che il moto era rettilineo ma quello che conta è la forte magnitudo riscontrata, prova a riprendere stelle di 2mag. a 30x e vedi come vengono, così potrai confrontarla con quella da me ripresa, poi dati alla mano puoi obbiettare, così sono solo parole al vento.
Tale dato inserisce la luce tra oggetti noti come gli innumerevoli satelliti artificiali ma anche aerei che ormai hanno lucenti fari.
Se l'UFO ha effettuato poi dei cambi di rotta solo una ripresa a largo campo ne avrebbe evidenziato la diversa direzione.
perchè secondo te solamente i cambi di direzione impossibili qualificano un ufo? hai proprio uno spirito di osservazione ammirevole.
e poi ti ripeto leggi le mie ricerche e capirai che io non studio i dichi volanti, quindi per quanto mi riguarda come si muovono, è relativo ,questo avveniva con gli ufologi negli anni 70. Inoltre sono molti anni che faccio foto e riprese notturne e ti posso assicurare che non era un satellite o aereo, ripeto riprendili con le mie stesse modalità e poi postali qua sul forum così tutti potranno mettere a confronto.se non ci riesci e se non hai l'attrezzatura fammi un fischio lo faccio io per te.
Confermo che la metodologia usata è la solita (oggetto traballante). Non serve a nulla se non ad aumentare le quintalate di riprese inutili. Di quì la mia risposta chiara e decisa. Preciso che intendo contibuire a smuovere queste acque stagnanti, non offendere qualcuno.
La nostra metodologia di indagine non la puoi certo giudicare tu, puoi dire che non sei daccordo ma non che è sbagliata , i risultati raggiunti dal nostro centro di ricerca sono innumerevoli e sono tutti pubblicati, controlla, non posso dire altrettanto dei tuoi visto che non li ho trovati. dove sono? dimostrami ciò che dici ma con tuoi dati visto che come ti esprime sembra che da molti anni fai ricerca sul campo, mostraci .......
Ricordo sempre quanto in passato scritto.
Le centinaia di ore di riprese, anche in time-laps da valenti astrofili italiani e stranieri, NON hanno mai evidenziato nulla di anomalo nei cieli.
Questo conferma che le videate devono essere ormai ben diverse dalle solite "ufologioche".
Altrimenti la quaestio è solo oggetto di salotto e di lunghi post, che NON aggiungono assolutamente nulla di interessante.
Sempre ricerche di altri , le tue dove sono?ti prego dimmelo....
Bene io sono un valente astrofilo visto che collaboro con diversi centri di ricerca compreso Osservatorio San Giovanni in Pesiceto, EAN di Rodolfo Calanca, Planetary Research Team etc... chiedi informazioni su di me tu che sei nel ramo, io ho chiesto di te a vari astrofili, ma non ti conoscono quali sono i tuoi contributi?, forse di me ti diranno che passo ore nei nostri 2 osservatori astronomici privati, e visto che sei di Ferrara e non sei neanche tanto lontano ti invito a visitarli così capisci la nostra metodologia...........
Unoltre la risposta che ho letto, non ha certamente fatto pensare ad un futuro miglioramento delle condizioni di ripresa.
Ecco perche ricordo che gli anni passano e la danza resta.
Personalmete preferisco non riprendere, se devo filmare in condizioni non adeguate alla perenne saga degli UFO.
ecco bravo non riprendere, che forse è meglio.......
Scherzosamente suggerirei anche qualche ripresa lunare, sicuramente più reale e di maggior effetto.
Le miei immagini e le mie riprese con web, le puoi trovare pubblicate sui cd di Coelum e in varie riviste di settore , se vuoi ti invio alcune immagini per email ,e se vuoi ancora puoi visionare il nostro sito, così vedi le foto della luna e molte altre.
Ti suggerisco io una cosa prima informati e poi attacca le persone, dico questo perchè non capisco il tuo accanimento nei miei confronti visto che io non so neanche chi sei, e sinceramnete non mi frega niente di saperlo,perchè se il tuo modo di rapportarti con gli altri è questo personalmente non mi piacciono le persone così. Oppure qualcuno suggerisce qualcosa? Personalmente ritengo questa discussione chiusa poichè ho capito che non ti interessa la ricerca ma discreditare il lavoroaltrui non coi fatti ma a parole, ed allora parla parla parla.........
Saluti Nicola
...