Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 798
Iscritto il: 04/12/2008, 12:04
Località:
 Oggetto del messaggio: Ufologi filmano sfera volante.
MessaggioInviato: 03/06/2009, 21:09 
Il team di ricercatori del Progetto Malda ha filmato una sfera volante, per scaricarvi il filmato andate alla pagina web:
http://www.ansu.it/Rubriche/Malda/Video.html
per conoscere il Progetto Malda andate alla pagina web:
http://www.ansu.it/Rubriche/Malda/Indice.html
Buona serata.
Daniele Dellerba.


Top
 Profilo  
 

U.F.O.
U.F.O.

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 374
Iscritto il: 07/03/2009, 14:53
Località: ferrara
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 03/06/2009, 21:56 
Mha!! è difficile poter valutare senza punti di riferimento,potrebbe anche essere una stella zummata e il movimento improvviso sembrerebbe causato dalla mano dell'operatore che sta filmando [V]



_________________
Una grande civiltà viene conquistata dall'esterno solo quando si è distrutta dall'interno. ..nota quello che nessun altro nota, e saprai ciò che nessun altro sa..
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Premio Esperto in Grafica ed Analisi DigitaliPremio Esperto in Grafica ed Analisi Digitali

Non connesso


Messaggi: 2102
Iscritto il: 07/12/2008, 12:41
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 03/06/2009, 22:04 
beh una stella non direi visto che si muove rispetto ad altre stelle fisse sullo sfondo. comunque non si possono desumere facilmente velocità e dimensioni...forse sapendo a quali stelle passa vicino...comunque a mio avviso potrebbe trattarsi di un satellite artificiale.

da dove è dedotta l'altitudine di 300 metri dell'oggetto?

color oro da dove arriva? dalla sua visione a occhio nudo? perchè se è visibile solo agli infrarossi non è possibile parlare di COLORI, visto che sono parte dello spettro del visibile.

con il sito heavens above, le coordinate del vostro punto di osservazione e l'orario, "19 maggio 2009 (verso le ore 22) ", è possibile conoscere tutti i satelliti visibili e la loro posizione nella volta celeste...

http://www.heavens-above.com/



_________________
_______________________________________________
<<< Non accontentarti dell'orizzonte, cerca l' infinito >>>
Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 704
Iscritto il: 10/01/2009, 14:23
Località: Rovigo
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 04/06/2009, 14:12 
A volte, prima di poter dire o supporre, bisognerebbe anche informarsi CHI SONO e COME LAVORANO quelli del M.AL.D.A. Project!!!!

E visto la metodologia, la struttura di lavoro e la ENORME strumentazione astronomica che hanno, forse forse...bisognerebbe anche aver il coraggio di scendere a tavolino con tanto di analisi a confronto,spenderci tante e tante ore di ricerche sul campo...per poter dire che forse è una stella o un satellite.

L'ufologia di ricerca si fa sul campo, giorno e notte, valutando tutto, anche i dati più disparati...non certo rimanendo dietro ad un p.c.

TANTO DI CAPPELLO PER L'OPERATO DEL M.A.L.D.A. Project!!!!


Top
 Profilo  
 

U.F.O.
U.F.O.

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 346
Iscritto il: 22/12/2008, 21:34
Località: Polignano a Mare (Bari)
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 04/06/2009, 15:07 
---

Non si riprende un punto luminoso SENZA allocare la camera su un adatto cavalletto, ben stabile. Io mi vergognerei nel pubbicare il solito filmato "semovente" senza aver seguito un elementare protocollo.
Un minimo di decenza è ormai necessaria in questa benedetta ufologia: siamo nel 2009.

"Tutto il resto è noia" (Califano)

...



_________________
*
Cieli e giorni sereni. Riccardo Giuliani - Ik7FMO > Polignano a Mare (Bari) JN80OX .
*
Va dove ti porta il cielo. (RG)
.
Top
 Profilo  
 

Ufetto
Ufetto

Non connesso


Messaggi: 141
Iscritto il: 12/01/2009, 13:52
Località: montefiorino
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 04/06/2009, 16:21 
[quote]Riccardo aeritel ha scritto:

---

Non si riprende un punto luminoso SENZA allocare la camera su un adatto cavalletto, ben stabile. Io mi vergognerei nel pubbicare il solito filmato "semovente" senza aver seguito un elementare protocollo.
Un minimo di decenza è ormai necessaria in questa benedetta ufologia: siamo nel 2009.

"Tutto il resto è noia" (Califano)

...



_________________
Centro Ricerche Appennino Modenese
Osservatorio Astronomico Appennino Modenese
Coordinatore Projectuap-italia
Sito Web : http://www.projectuap-italia.org
Top
 Profilo  
 

Ufetto
Ufetto

Non connesso


Messaggi: 141
Iscritto il: 12/01/2009, 13:52
Località: montefiorino
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 04/06/2009, 16:35 
Caro Riccardo,
visto che giudichi senza neppure conoscere le modalità di ripresa,( non le hai neanche chieste), ed accusando di indecenza chi neppure conosci, non posso esimermi di farti notare la tua modesta attitudine e competenza su quanto espresso in questo specifico caso. Ma come fai a die che ho ripreso questo oggetto senza l'ausilio del cavalletto, ma scherziamo?
Sai quali sono i nostri protocolli di ricerca hai visionato bene il sito? mi sa di no
Forse l'ufologia del 2009 farebbe meglio a guardarsi da persone che come te giudicano senza neppure sapere di cosa sta trattando, e visto il tuo profilo l'età che hai non ti scusa.
Non perdo tempo con persone come te, se vuoi continuare questa discussione, prima informati e poi esprimiti.
Ciao Nicola



_________________
Centro Ricerche Appennino Modenese
Osservatorio Astronomico Appennino Modenese
Coordinatore Projectuap-italia
Sito Web : http://www.projectuap-italia.org
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Premio Esperto in Grafica ed Analisi DigitaliPremio Esperto in Grafica ed Analisi Digitali

Non connesso


Messaggi: 2102
Iscritto il: 07/12/2008, 12:41
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 04/06/2009, 17:22 
Cita:
CRASH ha scritto:

A volte, prima di poter dire o supporre, bisognerebbe anche informarsi CHI SONO e COME LAVORANO quelli del M.AL.D.A. Project!!!!

E visto la metodologia, la struttura di lavoro e la ENORME strumentazione astronomica che hanno, forse forse...bisognerebbe anche aver il coraggio di scendere a tavolino con tanto di analisi a confronto,spenderci tante e tante ore di ricerche sul campo...per poter dire che forse è una stella o un satellite.

L'ufologia di ricerca si fa sul campo, giorno e notte, valutando tutto, anche i dati più disparati...non certo rimanendo dietro ad un p.c.

TANTO DI CAPPELLO PER L'OPERATO DEL M.A.L.D.A. Project!!!!



ho solo espresso un giudizio su quanto visto nel filmato...la mia era solo una considerazione personale visto che di primo acchito mi è parso un satellite. ad ogni modo le ipotesi da prendere in considerazione con più serietà sono sempre le più semplici...le più facilmente spiegabili. Comunque non ho escluso nulla se hai letto bene ciò che ho scritto.

Ad ogni modo non concordo sul fatto che tu asserisca che la ricerca non può essere fatta da dietro il pc. io, nei limiti della mia esperienza e conoscenza ho visionato parecchie foto nasa della luna arrivando a dimostrare la falsità di parecchie anomalie trovate sulla rete per esempio...



_________________
_______________________________________________
<<< Non accontentarti dell'orizzonte, cerca l' infinito >>>
Top
 Profilo  
 

Ufetto
Ufetto

Non connesso


Messaggi: 141
Iscritto il: 12/01/2009, 13:52
Località: montefiorino
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 04/06/2009, 18:05 
Salve a tutti gli interessati, per eliminare ogni equivoco le modalità di ripresa e relativo report verrano pubblicati molto presto sul nostro sito.
Per il momento vi invio solo dati riassuntivi della ripresa .
VideoCamera alta risoluzione Sony Full HD in modalità Suoper Night Shot con illuminatore soppresso, cavalletto manfrotto pro con attacco specifico videopanoramico, risoluzione video camera 1920x1024linee. Per chi non ha ancora capito: vista la bassa quota, 300mt.circa dal punto di osservazione calcolata in base a punti di riferimento come le cime di alcune montagne dato che la stazione è posta a 1100mt slm, e la velocità moderata dell'oggetto, era impossibile non muovere la videocamera che riprendeva zoomando fino a 30x. Le piccole stelle che si vedono nel video sono di quarta mag.
per altre domande sono a disposizione.
Ciao Nicola



_________________
Centro Ricerche Appennino Modenese
Osservatorio Astronomico Appennino Modenese
Coordinatore Projectuap-italia
Sito Web : http://www.projectuap-italia.org
Top
 Profilo  
 

Ufetto
Ufetto

Non connesso


Messaggi: 141
Iscritto il: 12/01/2009, 13:52
Località: montefiorino
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 04/06/2009, 19:10 
Ecco il breve report, molto presto seguiranno nuovi filmati su cui spero potremmo discutere con tranquillità.

Report.
La sera del 19 maggio 2009 alle ore 22:00 circa, mentre ci trovavamo alla stazione n.2 del progetto M.A.L.D.A., intenti come al solito nella registrazione di dati relativi ai f.e.l. , una enorme sfera di color oro è apparsa improvvisamente sopra la cima del monte Cusna(Reggio Emilia), per poi abbassarsi di quota, e dirigersi a velocità moderata (direzione Sud - Nord) verso la nostra postazione. Il tempo di girarare la videocamera fissata saldamente sulla testa panoramica del cavalletto ed inquadrare la sfera, che ho iniziato a riprendere in modalità Infrarosso il video. La sfera ci è passata sulla verticale del nostro punto di osservazione ad una quota approsimativa, ricavata dalle vette delle montagne circostanti usate come punti di riferimento, di circa 300mt., per poi scomparire dietro le cime di alcuni alberi.
Nel filmato si può osservare l'enorme magnitudo della sfera, mettendola a confronto con alcune piccole stelle di quarta mag. che si vedono nel campo di inquadratura.
VideoCamera alta risoluzione Sony Full HD in modalità Super Night Shot con illuminatore soppresso, cavalletto manfrotto pro con attacco specifico videopanoramico, risoluzione videocamera 1920x1024linee, zoom 30x.



_________________
Centro Ricerche Appennino Modenese
Osservatorio Astronomico Appennino Modenese
Coordinatore Projectuap-italia
Sito Web : http://www.projectuap-italia.org
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1178
Iscritto il: 04/12/2008, 21:59
Località: Puglia Salento
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 04/06/2009, 19:33 
a proposito di sfere.. ieri sera nello scetticismo guardando un aereo di linea che passava alla mia vista... credo di aver visto un puntino lucente che gironsolava vicino l'aereo ma solo per un po


Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Il Il "Vespa Cosmico" del Forum

Non connesso


Messaggi: 2063
Iscritto il: 04/06/2009, 14:02
Località: Rieti ( 42.402541, 12.860562 )
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 05/06/2009, 12:46 
Ma se fosse stata la ISS(stazione spaziale orbitale) [:)]
guardate
la ISS è passata sopra all'Italia

START MAX ALTITUDINE END
DAY M Time Alt. Az. Time Alt. Az. Time Alt. Az.
19 May 0.8 20:59:39 10 NW 21:01:19 14 N 21:03:00 10 NNE
19 May 0.3 22:35:20 10 NNW 22:37:27 18 NNE 22:38:55 13 NE

qui potete vedere tutte le date
http://www.heavens-above.com/PassSummar ... 9166666667

da qui potete vedere la zona coperta

http://www.heavens-above.com/PassGTrack ... 8593479167

per informarvi hanno montato nuovi pannelli nella stazione....e ora è ben visibile....
la magnitudine massima scende sotto il -2.5 ... un oggetto quindi chiaramente visibile


Ultima modifica di GIANLUCA1989 il 05/06/2009, 12:52, modificato 1 volta in totale.


_________________
«Ogni tecnologia sufficientemente avanzata è indistinguibile dalla magia.» Arthur C. Clarke
Mio profilo su Twitter
Top
 Profilo  
 

Ufetto
Ufetto

Non connesso


Messaggi: 141
Iscritto il: 12/01/2009, 13:52
Località: montefiorino
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 05/06/2009, 13:33 
Ciao a tutti,
ti ringrazio Gianluca per la tua segnalazione, ma avevavo già controllato e non è la stazione spaziale, per alcuni semplici motivi :
- L'oggetto da me ripreso è passato allo zenith sulla verticale della nostra stazione osservativa.
- L'oggetto da me ripreso ha direzione s/n, ed una magnitudo di -15 calcolata con parametri di Iris
- L'oggetto è apparso sopra il monte Cusna e poi successivamente si è abbassato di quota(vedi report) etc... etc......
Penso possano bastare questi piccoli particolari, per non parlare della nostra esperienza in astrofotografia maturata negli anni.
cmq grazie
nicola



_________________
Centro Ricerche Appennino Modenese
Osservatorio Astronomico Appennino Modenese
Coordinatore Projectuap-italia
Sito Web : http://www.projectuap-italia.org
Top
 Profilo  
 

U.F.O.
U.F.O.

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 346
Iscritto il: 22/12/2008, 21:34
Località: Polignano a Mare (Bari)
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 06/06/2009, 17:20 
---

Rispondo in merito.
NON si riprende un oggetto in movimento con quelle modalità.
E' inutile inserire lo zoom se non si intravede una forma. In tal caso lo zoom è soltanto e chiaramente deleterio. Tutto danza.

Lo zoom:
1- rende il movimento dell'oggetto FALSO.
2- non aggiunge alcunchè alla risoluzione del medesimo.
3- evita di confrontare, agevolmente, lo stesso con le stelle di campo.

Escluso l'uso dell'inutile ingrandimento, si sarebbe dovuto riprendere il medesimo con obiettivo fermo, che ne avrebbe quasi sicuramente mostrato il moto rettilineo ma, di contro, fatto perdere l'ancestrale impatto emotivo di un puntino che danza.

Tale dato inserisce la luce tra oggetti noti come gli innumerevoli satelliti artificiali ma anche aerei che ormai hanno lucenti fari.
Se l'UFO ha effettuato poi dei cambi di rotta solo una ripresa a largo campo ne avrebbe evidenziato la diversa direzione.

Confermo che la metodologia usata è la solita (oggetto traballante). Non serve a nulla se non ad aumentare le quintalate di riprese inutili. Di quì la mia risposta chiara e decisa. Preciso che intendo contibuire a smuovere queste acque stagnanti, non offendere qualcuno.

Ricordo sempre quanto in passato scritto.
Le centinaia di ore di riprese, anche in time-laps da valenti astrofili italiani e stranieri, NON hanno mai evidenziato nulla di anomalo nei cieli.
Questo conferma che le videate devono essere ormai ben diverse dalle solite "ufologioche".
Altrimenti la quaestio è solo oggetto di salotto e di lunghi post, che NON aggiungono assolutamente nulla di interessante.

Unoltre la risposta che ho letto, non ha certamente fatto pensare ad un futuro miglioramento delle condizioni di ripresa.
Ecco perche ricordo che gli anni passano e la danza resta.
Personalmete preferisco non riprendere, se devo filmare in condizioni non adeguate alla perenne saga degli UFO.

Scherzosamente suggerirei anche qualche ripresa lunare, sicuramente più reale e di maggior effetto.

...



_________________
*
Cieli e giorni sereni. Riccardo Giuliani - Ik7FMO > Polignano a Mare (Bari) JN80OX .
*
Va dove ti porta il cielo. (RG)
.
Top
 Profilo  
 

Ufetto
Ufetto

Non connesso


Messaggi: 141
Iscritto il: 12/01/2009, 13:52
Località: montefiorino
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 06/06/2009, 20:22 
Cita:
Riccardo aeritel ha scritto:

---

Rispondo in merito.
NON si riprende un oggetto in movimento con quelle modalità.
E' inutile inserire lo zoom se non si intravede una forma. In tal caso lo zoom è soltanto e chiaramente deleterio. Tutto danza.

Questo è un tuo parere personale, e a mio avviso anche sbagliato, ma perchè non dovrei riprendere zoomando ed evidenziare i particolari, in questo caso l'enorme mag. rispetto alle stelle sullo sfondo e la forma schiacciata ai lati della sfera? Quali sono i tuoi contributi nei riguardi alla ricerca "ufologica", da poter dire quello che è giusto o meno? Ho cercato sul sito aida (io almeno mi informo) ma non ho rovato niente di tuo, puoi illuminarmi?

Lo zoom:
1- rende il movimento dell'oggetto FALSO.
2- non aggiunge alcunchè alla risoluzione del medesimo.
3- evita di confrontare, agevolmente, lo stesso con le stelle di campo.

questo poi sono merite cavolate e ti dimostro il perchè:
- lo dici tu che rende il movimento falso, e poi se ho ingrandito l'immagine perchè del movimento degli oggetti proprio non mi interessa, inquanto i miei studi non si preoccupano dei movimenti ma cercano di capire cosa sono, le sfere luminose che ho ripreso e che trovi nei miei report(hai visto il sito ti sei informato?) poi in questo caso la sfera luminosa è passata a trecento metri di quota e non era un satellite li conosco bene son 20anni che osservo il cielo lo fotografo.
- che non aggiunga alcunchè alla risoluzione del medisimo, proprio è sbagliato, basta vedere il video.....
- anche qua ti devo far notare che le stelle si vedono benissimo e le puoi confrontare con la sfera luminosa se sai usare Iris e i parametri astrometrici.


Escluso l'uso dell'inutile ingrandimento, si sarebbe dovuto r
iprendere il medesimo con obiettivo fermo, che ne avrebbe quasi sicuramente mostrato il moto rettilineo ma, di contro, fatto perdere l'ancestrale impatto emotivo di un puntino che danza.

Non capisco, cosa cambia ,ti dico io che il moto era rettilineo ma quello che conta è la forte magnitudo riscontrata, prova a riprendere stelle di 2mag. a 30x e vedi come vengono, così potrai confrontarla con quella da me ripresa, poi dati alla mano puoi obbiettare, così sono solo parole al vento.


Tale dato inserisce la luce tra oggetti noti come gli innumerevoli satelliti artificiali ma anche aerei che ormai hanno lucenti fari.
Se l'UFO ha effettuato poi dei cambi di rotta solo una ripresa a largo campo ne avrebbe evidenziato la diversa direzione.

perchè secondo te solamente i cambi di direzione impossibili qualificano un ufo? hai proprio uno spirito di osservazione ammirevole.
e poi ti ripeto leggi le mie ricerche e capirai che io non studio i dichi volanti, quindi per quanto mi riguarda come si muovono, è relativo ,questo avveniva con gli ufologi negli anni 70. Inoltre sono molti anni che faccio foto e riprese notturne e ti posso assicurare che non era un satellite o aereo, ripeto riprendili con le mie stesse modalità e poi postali qua sul forum così tutti potranno mettere a confronto.se non ci riesci e se non hai l'attrezzatura fammi un fischio lo faccio io per te.


Confermo che la metodologia usata è la solita (oggetto traballante). Non serve a nulla se non ad aumentare le quintalate di riprese inutili. Di quì la mia risposta chiara e decisa. Preciso che intendo contibuire a smuovere queste acque stagnanti, non offendere qualcuno.

La nostra metodologia di indagine non la puoi certo giudicare tu, puoi dire che non sei daccordo ma non che è sbagliata , i risultati raggiunti dal nostro centro di ricerca sono innumerevoli e sono tutti pubblicati, controlla, non posso dire altrettanto dei tuoi visto che non li ho trovati. dove sono? dimostrami ciò che dici ma con tuoi dati visto che come ti esprime sembra che da molti anni fai ricerca sul campo, mostraci .......

Ricordo sempre quanto in passato scritto.
Le centinaia di ore di riprese, anche in time-laps da valenti astrofili italiani e stranieri, NON hanno mai evidenziato nulla di anomalo nei cieli.
Questo conferma che le videate devono essere ormai ben diverse dalle solite "ufologioche".
Altrimenti la quaestio è solo oggetto di salotto e di lunghi post, che NON aggiungono assolutamente nulla di interessante.

Sempre ricerche di altri , le tue dove sono?ti prego dimmelo....
Bene io sono un valente astrofilo visto che collaboro con diversi centri di ricerca compreso Osservatorio San Giovanni in Pesiceto, EAN di Rodolfo Calanca, Planetary Research Team etc... chiedi informazioni su di me tu che sei nel ramo, io ho chiesto di te a vari astrofili, ma non ti conoscono quali sono i tuoi contributi?, forse di me ti diranno che passo ore nei nostri 2 osservatori astronomici privati, e visto che sei di Ferrara e non sei neanche tanto lontano ti invito a visitarli così capisci la nostra metodologia...........


Unoltre la risposta che ho letto, non ha certamente fatto pensare ad un futuro miglioramento delle condizioni di ripresa.
Ecco perche ricordo che gli anni passano e la danza resta.
Personalmete preferisco non riprendere, se devo filmare in condizioni non adeguate alla perenne saga degli UFO.

ecco bravo non riprendere, che forse è meglio.......

Scherzosamente suggerirei anche qualche ripresa lunare, sicuramente più reale e di maggior effetto.

Le miei immagini e le mie riprese con web, le puoi trovare pubblicate sui cd di Coelum e in varie riviste di settore , se vuoi ti invio alcune immagini per email ,e se vuoi ancora puoi visionare il nostro sito, così vedi le foto della luna e molte altre.
Ti suggerisco io una cosa prima informati e poi attacca le persone, dico questo perchè non capisco il tuo accanimento nei miei confronti visto che io non so neanche chi sei, e sinceramnete non mi frega niente di saperlo,perchè se il tuo modo di rapportarti con gli altri è questo personalmente non mi piacciono le persone così. Oppure qualcuno suggerisce qualcosa? Personalmente ritengo questa discussione chiusa poichè ho capito che non ti interessa la ricerca ma discreditare il lavoroaltrui non coi fatti ma a parole, ed allora parla parla parla.........
Saluti Nicola
...



_________________
Centro Ricerche Appennino Modenese
Osservatorio Astronomico Appennino Modenese
Coordinatore Projectuap-italia
Sito Web : http://www.projectuap-italia.org
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 18/07/2025, 23:17
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org