Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ] 
Autore Messaggio

Ufetto
Ufetto

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 177
Iscritto il: 25/11/2016, 09:28
 Oggetto del messaggio: Manuale di comunicazione interstellare
MessaggioInviato: 05/12/2016, 09:35 
Manuale di comunicazione interstellare

Nelle sale cinematografiche italiane c’è grande attesa per il film Arrival (in Italia dal 19 gennaio), che mette in primo piano le difficoltà di un eventuale incontro ravvicinato “del terzo tipo” tra esseri umani e una delegazione di alieni approdati con le loro astronavi sul pianeta Terra. Il film ha dato il via a un interessante dibattito tra esperti approdato sulla rivista Science sul ruolo della linguistica nella conoscenza del cosmo. La comunicazione interstellare, del resto, è un campo di ricerca nuovo, ma non nuovissimo. Il linguista statunitense Daniel Everett ritiene si possa “imparare da zero un qualunque nuovo idioma. Persino quello degli alieni”. La sua esperienza proviene da una ricerca condotta per oltre 30 anni in Amazzonia tra gli indigeni della tribù dei Piraha, la cui lingua è stata pochissimo indagata finora. Everett pensa che il metodo con cui gli è stato possibile conoscere e comprendere la lingua dei Piraha sia applicabile anche a un’eventuale indagine per instaurare un dialogo e interpretare il pensiero alieno e il suo approccio è stato recentemente pubblicato sulla rivista Scientific American.

Comunicazione interstellare

I Piraha, secondo lo studioso, contribuiscono a sconfessare alcune delle teorie secondo cui ogni idioma attinga a “concetti universali” per formare il vocabolario: non esiste, ad esempio, un termine per indicare la destra e la sinistra, così come vago è il sistema di numerazione. Una lingua atipica e isolata, dunque, richiede un metodo di apprendimento nuovo, l’approccio del “lavoro sul campo” monolingue: indicando singoli oggetti di cui si vuole sapere il nome si riesce facilmente a isolare il suono della parola. Più parole possono portare a isolare termini per indicare le azioni connesse: “Una volta appreso il termine ‘bastone’ e ‘pietra’ – spiega il linguista – si può intuire la struttura della frase ‘cade il bastone’, oppure ‘cade la pietra’”. E così via. E proprio questo approccio potrebbe aprire alla possibilità di capire E.T.: mettersi nella condizione di ascoltare, isolare e decifrare.

Un manuale dalla NASA

Ancora prima di Everett, circa la possibilità di stabilire un dialogo con forme di vita extragalattiche si sono impegnati nientedimeno che i maggiori cervelli della Nasa, l’istituto statunitense di aeronautica e attività spaziali. Ricercatori in ambito astronomico e astrofisico si sono uniti a psicologi, etnologi, storici, antropologi e – appunto – linguisti in un progetto che viaggia al confine tra l’ambizione bislacca e l’indagine affinatissima. Il volume Archaeology, anthropology and interstellar communication è infatti una ricerca rivolta a sondare l’origine della comunicazione nelle diverse culture della storia dell’umanità prendendo in considerazione anche i modelli animali tuttora indecifrabili.

Il documento è stato redatto nel 2014 e la previsione degli scienziati è che “in qualche decade forme di vita superiori, particolarmente intelligenti, potrebbero muoversi, seppur sporadicamente, nell’universo”. Come ci parleremo, quindi? L’intento degli autori è di porre i dubbi ex ante, ma anche valorizzare le possibilità a nostra disposizione per sperare con un certo ottimismo di instaurare un canale efficace di comprensione tra individui, o almeno forme di vita diverse.

Il primo, “morfologico” dubbio: “Che presenze dovremo prevedere di aspettarci? Fatte come? Se le nostre conoscenze sull’universo sono ferme al 4%, come potremo prevedere in che modo la materia “ha dato vita” ai nostri vicini extraterrestri? Siano essi organismi monocellulari, batteri, oppure organismi complessi oltre l’attuale immaginario. Cosa dobbiamo aspettarci?

Il secondo, biologico, dubbio che lo studio pone è: “Quali organizzazioni percettive i nostri vicini di pianeta avranno sviluppato per recepire e trasmettere messaggi?” Saranno dotati di udito, vista, tatto come li intendiamo noi? Quale “evoluzione” a livello biologico avrà guidato il loro sviluppo? Per rispondere, gli studiosi fanno ricorso alla (nostra) storia: i simboli matematici, le note della musica, la scrittura cuneiforme e i geroglifici. L’umanità nei suoi processi di trasformazione culturale ha espresso il bisogno di comunicare in più forme e la speranza è che da qualche parte nell’universo qualcuno stia compiendo gli stessi passaggi.

Una nuova Stele di Rosetta?

Nel documento si riflette sull’opportunità di pensare a una nuova stele di Rosetta, che come quella egizia, avvicini diversi codici nella speranza che almeno qualcuno di questi trovi assonanze e familiarità altrove. Ma potrebbe non bastare. Metti che i nostri amici alieni comunicassero come le api o come le balene? Cioè attraverso la loro danza nell’aria o le modulazioni di movimenti e suoni. Come potremo pretendere di comprendere l’universo rimanendo fermi a una lettura antropomorfica della vita oltre l’umanità?

Il terzo, epistemologico dubbio: “Quali riferimenti culturali governano i valori dei concetti che ogni comunità necessita di esprimere?” In Arrival, la linguista protagonista del film si trova nella delicatissima situazione di decidere come decifrare un segno il cui significato oscilla tra “arma” e “strumento”. L’interpretazione veicola la realtà.

Non è così semplice

Se la corsa alla mediazione interstellare è ufficialmente cominciata, l’entusiasmo è presto frenato dai ricercatori del CNR e dell’Inaf e dai loro colleghi della British Columbia University di Vancouver, che insieme hanno recentemente individuato un nuovo indice di abitabilità per gli esopianeti che complica non poco le cose. In uno studio pubblicato sull’International Journal of Astrobiology, gli astrofisici hanno confermato che il limite termico per lo sviluppo della vita complessa è più stretto di quello legato alla presenza di acqua liquida, normalmente assunta come criterio per ritrovare ambienti le cui condizioni siano simili a quelle che hanno generato la vita sulla Terra.

È dunque necessario prevedere l’ausilio di un nuovo indice basato su limiti di temperatura superficiale che permettano la presenza di “vita complessa’”, ossia organismi in grado di generare biomarcatori atmosferici.

“Le stime indicano che la quasi totalità di tali organismi, nonché dei cianobatteri in grado di produrre ossigeno atmosferico, sono racchiusi nell’intervallo tra 0 e 50°C – spiega Antonello Provenzale del CNR: da un’attenta analisi dei meccanismi di risposta termica biologica, dal livello molecolare fino a quello della vita complessa, si deduce che questo intervallo è probabilmente appropriato per le forme di vita con metabolismo aerobico che usino acqua come solvente, come gli organismi terrestri”. Inoltre, “le caratteristiche dell’atmosfera influenzano fortemente i gradienti di temperatura latitudinali del pianeta, la variabilità stagionale, la possibilità di sviluppo di vita complessa e anche la dose di radiazione superficiale indotta da raggi cosmici galattici – aggiunge Provenzale -. Pianeti con bassi valori della massa della colonna atmosferica sono caratterizzati da grandi escursioni di temperatura e alte dosi di radiazione, che potrebbero indurre un eccessivo tasso di evoluzione darwiniana”.

Per stimare l’abitabilità oltre il Sistema solare, in pratica, non basta la presenza di acqua liquida: occorre valutare le atmosfere dei pianeti “papabili”, le loro caratteristiche orbitali e i limiti termici.

http://www.altrogiornale.org/manuale-di ... rstellare/


Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 22383
Iscritto il: 08/07/2012, 15:33
 Oggetto del messaggio: Re: Manuale di comunicazione interstellare
MessaggioInviato: 05/12/2016, 13:32 
Sulla terra le specie più intelligenti sono acquatiche (cetacei cefalopodi), specie praticamente aliene rispetto a noi, e la comunicazione intesa come scambio di informazioni e reciproca comprensione dei rispettivi idiomi è al di là di qualunque nostra possibilità tecnica; se ci mettiamo che anche con le specie a noi più affini e ritenute intelligenti come i primati non c'è alcun tipo di comunicazione ma solo l'insegnamento del nostro modo di comunicare, io resto abbastanza scettico sulla possibilità di instaurare una proficua corrispondenza con esseri provenienti da altri pianeti, con altre biologie e storie evolutive del tutto diverse.

A meno che gli alieni con cui comunicare non siano quelli che ci hanno prodotto, in quel caso non sarebbe comunicare ma semplicemente mettere a frutto l'addomesticamento ricevuto in migliaia di anni (come un cane col proprio padrone)



_________________
la prima religione nasce quando la prima scimmia, guardando il sole, dice all'altra scimmia: "LUI mi ha detto che TU devi dare A ME la tua banana. (cit.)
Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 8132
Iscritto il: 24/01/2011, 14:04
 Oggetto del messaggio: Re: Manuale di comunicazione interstellare
MessaggioInviato: 06/12/2016, 09:51 
MaxpoweR ha scritto:
Sulla terra le specie più intelligenti sono acquatiche (cetacei cefalopodi), specie praticamente aliene rispetto a noi, e la comunicazione intesa come scambio di informazioni e reciproca comprensione dei rispettivi idiomi è al di là di qualunque nostra possibilità tecnica; se ci mettiamo che anche con le specie a noi più affini e ritenute intelligenti come i primati non c'è alcun tipo di comunicazione ma solo l'insegnamento del nostro modo di comunicare, io resto abbastanza scettico sulla possibilità di instaurare una proficua corrispondenza con esseri provenienti da altri pianeti, con altre biologie e storie evolutive del tutto diverse.

A meno che gli alieni con cui comunicare non siano quelli che ci hanno prodotto, in quel caso non sarebbe comunicare ma semplicemente mettere a frutto l'addomesticamento ricevuto in migliaia di anni (come un cane col proprio padrone)


Concordo.

Comunque va anche detto che se hanno la tecnologia per arrivare fino qui non credo avrebbero problemi a comunicare con noi (sempre che lo volessero).



_________________
"Se riesci a mantenere la calma quando tutti intorno a te hanno perso la testa, forse non hai afferrato bene la situazione" - Jean Kerr

"People willing to trade their freedom for temporary security deserve neither and will lose both" - Benjamin Franklin
"Chi e' disposto a dar via le proprie liberta' fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non otterra' né la liberta' ne' la sicurezza ma le perdera' entrambe" - Benjamin Franklin

"Soltanto chi non ha approfondito nulla può avere delle convinzioni" - Emil Cioran

"Quanto piu' una persona e' intelligente, tanto meno diffida dell'assurdo" - Joseph Conrad

"Guardati dalla maggioranza. Se tante persone seguono qualcosa, potrebbe essere una prova sufficiente che è una cosa sbagliata. La verità accade agli individui, non alle masse." – Osho

Immagine
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 22383
Iscritto il: 08/07/2012, 15:33
 Oggetto del messaggio: Re: Manuale di comunicazione interstellare
MessaggioInviato: 06/12/2016, 12:52 
si, come noi non abbiamo problemi a cominciare col nostro cane o con i delfini... Ma è questo comunicare? Io lo vedo più come "educare ad un certo tipo di linguaggio" :) Ma noi non sappiamo un cane o un delfino cosa pensa (tranne in alcuni rari casi documentati in cui i delfini mostrano comportamenti del tutto "umani" e quindi facilmente interpretabili).

Se ci si ferma a questo livello penso sia possibile anche con gli alieni se quanto meno condividono LA TIPOLOGIA di comunicazione e cioè il suono.

Il problema di questi "studi/protocolli" è che sembrano prendere spunto più che dalle variabili ambientali reali dai film di fantascienza e dagli stereotipi sugli "alieni".

Ma se davvero si vuole affrontare il tema bisogna porsi come obiettivo quello di comprendere e stabilire un contatto VERO con le specie più intelligenti del pianeta, siano esse terrestri od acquatiche, e stilare in questo caso dei protocolli e dei percorsi, in modo da stabilire se la comunicazione è BILATERALE e non a senso unico uomo --> animale) a quel punto si può pensare di guardare fuori.

Poi lo ripeto, magari questi sanno cose che noi non sappiamo e sanno che gli alieni hanno naso bocca laringe corde vocali e articolano i suoni come noi (O noi come loro?) dunque le mie sono solo "pippe mentali".



_________________
la prima religione nasce quando la prima scimmia, guardando il sole, dice all'altra scimmia: "LUI mi ha detto che TU devi dare A ME la tua banana. (cit.)
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 41080
Iscritto il: 22/06/2006, 23:58
 Oggetto del messaggio: Re: Manuale di comunicazione interstellare
MessaggioInviato: 07/12/2016, 02:06 
Qualora avessimo il piacere di non incontrare degli alieni trogloditi, penso
che potremmo abbastanza facilmente comunicare con loro a livello telepatico.

Dite di no? [:295]



_________________
"…stanno uscendo allo scoperto ora, amano annunciare cosa stanno per fare, adorano la paura che esso può creare. E’ come la bassa modulazione nel ruggito di una tigre che paralizza la vittima prima del colpo. Inoltre, la paura nei cuori delle masse risuona come un dolce inno per il loro signore". (Capire la propaganda, R. Winfield)

"Onesto è colui che cambia il proprio pensiero per accordarlo alla verità. Disonesto è colui che cambia la verità per accordarla al proprio pensiero". Proverbio Arabo

UfoPlanet Informazione Ufologica - Ufoforum Channel Video
thethirdeye@ufoforum.it
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 22383
Iscritto il: 08/07/2012, 15:33
 Oggetto del messaggio: Re: Manuale di comunicazione interstellare
MessaggioInviato: 07/12/2016, 08:56 
mah dipende sempre se questi alieni condividono lo stesso tipo di "cultura" nostra. altrimenti in che modo si potrebbero interfacciare?



_________________
la prima religione nasce quando la prima scimmia, guardando il sole, dice all'altra scimmia: "LUI mi ha detto che TU devi dare A ME la tua banana. (cit.)
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 41080
Iscritto il: 22/06/2006, 23:58
 Oggetto del messaggio: Re: Manuale di comunicazione interstellare
MessaggioInviato: 07/12/2016, 10:29 
MaxpoweR ha scritto:
mah dipende sempre se questi alieni condividono lo stesso tipo di "cultura" nostra. altrimenti in che modo si potrebbero interfacciare?

Dalla tua domanda si evince una cosa: sei totalmente convinto che NON ci sia stata mai nessuna comunicazione tra noi e loro... [:)]
La telepatia, qualora fosse, sarebbe solo uno strumento per scambiare informazioni. Più o meno come il linguaggio.



_________________
"…stanno uscendo allo scoperto ora, amano annunciare cosa stanno per fare, adorano la paura che esso può creare. E’ come la bassa modulazione nel ruggito di una tigre che paralizza la vittima prima del colpo. Inoltre, la paura nei cuori delle masse risuona come un dolce inno per il loro signore". (Capire la propaganda, R. Winfield)

"Onesto è colui che cambia il proprio pensiero per accordarlo alla verità. Disonesto è colui che cambia la verità per accordarla al proprio pensiero". Proverbio Arabo

UfoPlanet Informazione Ufologica - Ufoforum Channel Video
thethirdeye@ufoforum.it
Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 8132
Iscritto il: 24/01/2011, 14:04
 Oggetto del messaggio: Re: Manuale di comunicazione interstellare
MessaggioInviato: 07/12/2016, 10:35 
MaxpoweR ha scritto:
mah dipende sempre se questi alieni condividono lo stesso tipo di "cultura" nostra. altrimenti in che modo si potrebbero interfacciare?


Su questo tema vi invito a guardare il film "Arrival" di prossima uscita.



_________________
"Se riesci a mantenere la calma quando tutti intorno a te hanno perso la testa, forse non hai afferrato bene la situazione" - Jean Kerr

"People willing to trade their freedom for temporary security deserve neither and will lose both" - Benjamin Franklin
"Chi e' disposto a dar via le proprie liberta' fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non otterra' né la liberta' ne' la sicurezza ma le perdera' entrambe" - Benjamin Franklin

"Soltanto chi non ha approfondito nulla può avere delle convinzioni" - Emil Cioran

"Quanto piu' una persona e' intelligente, tanto meno diffida dell'assurdo" - Joseph Conrad

"Guardati dalla maggioranza. Se tante persone seguono qualcosa, potrebbe essere una prova sufficiente che è una cosa sbagliata. La verità accade agli individui, non alle masse." – Osho

Immagine
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 22383
Iscritto il: 08/07/2012, 15:33
 Oggetto del messaggio: Re: Manuale di comunicazione interstellare
MessaggioInviato: 08/12/2016, 14:59 
Thethirdeye ha scritto:
MaxpoweR ha scritto:
mah dipende sempre se questi alieni condividono lo stesso tipo di "cultura" nostra. altrimenti in che modo si potrebbero interfacciare?

Dalla tua domanda si evince una cosa: sei totalmente convinto che NON ci sia stata mai nessuna comunicazione tra noi e loro... [:)]
La telepatia, qualora fosse, sarebbe solo uno strumento per scambiare informazioni. Più o meno come il linguaggio.


Non ho elementi per dire se ci siano state comunicazioni tra noi e "loro". Dipende da chi/cosa si intende per "loro".

La telepatia, come anche la comunicazione verbale presuppone la condivisione e la conoscenza di un codice comune ed utilizzabile per esprimere i propri concetti sia concreti che astratti.

Ed io ho seri dubbi che ci possa essere una concordanza tra questi codici di comunicazione sia dal punto di vista biologico che psicologico. Non è che con la telepatia si superano questi problemi, come tu dici la telepatica è un mezzo per scambiare informazioni, ma se le informazioni che ricevo non sono decodificabili come/cosa comunico? Tu puoi anche trasferirmi nel cervello immagini, suoni colori, ma se non li decodifico\interpreto come te allora non mi avrai comunicato nulla, e soprattutto se tu non sai come le interpreto allora la comunicazione non esiste proprio.

Se io ti dico: "domani vengo a trovarti a casa", te lo posso urlare, te lo posso scrivere, te lo posso inviare telepaticamente o codificarlo in bit ma io so a prescindere cosa ti sto dicendo ma soprattutto so che tu riceverai ed interpreterai il messaggio così come te lo invio e col senso con il quale te lo ho inviato. E pure tra noi uomini il senso delle parole e delle comunicazioni è spesso travisato; figuriamoci comunicare con specie aliene rispetto a noi in tutti i sensi :)


Pur comprendendo il codice chimico delle formiche, riusciremmo a capire cosa si dicono e COME comunicano? Riusciremmo sol oa concepire il loro modo di osservare e capire il mondo? E quel tipo di intelligenza è molto probabile che sia diffuso in tutto l'universo.

Se poi questi esseri sono qui da decine di migliaia di anni, o se ci hanno tirato su loro è normale che si possa comunicare in qualunque modo si voglia, ma l'articolo penso si riferisca ad un PRIMO contatto, che per la scienza non c'è mai stato ^_^



_________________
la prima religione nasce quando la prima scimmia, guardando il sole, dice all'altra scimmia: "LUI mi ha detto che TU devi dare A ME la tua banana. (cit.)
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2469
Iscritto il: 21/01/2017, 09:30
 Oggetto del messaggio: Re: Manuale di comunicazione interstellare
MessaggioInviato: 23/01/2017, 21:41 
Thethirdeye ha scritto:
Qualora avessimo il piacere di non incontrare degli alieni trogloditi, penso
che potremmo abbastanza facilmente comunicare con loro a livello telepatico.

Dite di no? [:295]


LE guide (ovvero tutti i rappresentanti delle Confederazioni) di qualunque razza, sia simil terrestre, mutanti, ecc ecc, parlano tra di loro l'aramaico, come lingua universale, ed ovviamemnte la loro propria lingua.
Quando "parlano" con noi, telepaticamente e non solo, lo fanno con la nostra lingua, con me indifferentemente in spagnolo e italiano, essendo bilingue.
Loro imparano rapidamente la lingua dell'interlocutore.



_________________
https://oannes.myblog.it
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 41080
Iscritto il: 22/06/2006, 23:58
 Oggetto del messaggio: Re: Manuale di comunicazione interstellare
MessaggioInviato: 23/01/2017, 21:50 
MaxpoweR ha scritto:
Thethirdeye ha scritto:
MaxpoweR ha scritto:
mah dipende sempre se questi alieni condividono lo stesso tipo di "cultura" nostra. altrimenti in che modo si potrebbero interfacciare?

Dalla tua domanda si evince una cosa: sei totalmente convinto che NON ci sia stata mai nessuna comunicazione tra noi e loro... [:)]
La telepatia, qualora fosse, sarebbe solo uno strumento per scambiare informazioni. Più o meno come il linguaggio.


Non ho elementi per dire se ci siano state comunicazioni tra noi e "loro". Dipende da chi/cosa si intende per "loro".

La telepatia, come anche la comunicazione verbale presuppone la condivisione e la conoscenza di un codice comune ed utilizzabile per esprimere i propri concetti sia concreti che astratti.

Ed io ho seri dubbi che ci possa essere una concordanza tra questi codici di comunicazione sia dal punto di vista biologico che psicologico. Non è che con la telepatia si superano questi problemi, come tu dici la telepatica è un mezzo per scambiare informazioni, ma se le informazioni che ricevo non sono decodificabili come/cosa comunico? Tu puoi anche trasferirmi nel cervello immagini, suoni colori, ma se non li decodifico\interpreto come te allora non mi avrai comunicato nulla, e soprattutto se tu non sai come le interpreto allora la comunicazione non esiste proprio.

Se io ti dico: "domani vengo a trovarti a casa", te lo posso urlare, te lo posso scrivere, te lo posso inviare telepaticamente o codificarlo in bit ma io so a prescindere cosa ti sto dicendo ma soprattutto so che tu riceverai ed interpreterai il messaggio così come te lo invio e col senso con il quale te lo ho inviato. E pure tra noi uomini il senso delle parole e delle comunicazioni è spesso travisato; figuriamoci comunicare con specie aliene rispetto a noi in tutti i sensi :)


Pur comprendendo il codice chimico delle formiche, riusciremmo a capire cosa si dicono e COME comunicano? Riusciremmo sol oa concepire il loro modo di osservare e capire il mondo? E quel tipo di intelligenza è molto probabile che sia diffuso in tutto l'universo.

Se poi questi esseri sono qui da decine di migliaia di anni, o se ci hanno tirato su loro è normale che si possa comunicare in qualunque modo si voglia, ma l'articolo penso si riferisca ad un PRIMO contatto, che per la scienza non c'è mai stato ^_^

Max... se hanno superato la "velocità della luce" per venire sin qui (detta in soldoni),
allora penso che non abbiano proprio nessun problema a decifrare codici di comunicazione
che dovessero essere diversi dai loro. A me hanno parlato in modalità telepatica.
E la voce che ho sentito parlava la lingua italiana.



_________________
"…stanno uscendo allo scoperto ora, amano annunciare cosa stanno per fare, adorano la paura che esso può creare. E’ come la bassa modulazione nel ruggito di una tigre che paralizza la vittima prima del colpo. Inoltre, la paura nei cuori delle masse risuona come un dolce inno per il loro signore". (Capire la propaganda, R. Winfield)

"Onesto è colui che cambia il proprio pensiero per accordarlo alla verità. Disonesto è colui che cambia la verità per accordarla al proprio pensiero". Proverbio Arabo

UfoPlanet Informazione Ufologica - Ufoforum Channel Video
thethirdeye@ufoforum.it
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ] 

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Oggi è 17/07/2025, 18:37
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org