Ufoforum.it http://www.ufoforum.it/ |
|
Sincerità http://www.ufoforum.it/viewtopic.php?f=3&t=7577 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | barba [ 11/08/2010, 04:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Sincerità |
Ma è mai possibile che tutti gli avvistamenti o non sono ripresi o sono ripresi da fotocamere/telecamere di 50 anni fa? Oggi anche un cell da 200 euro è capace di fare foto e video ben dettagliati! Strano, tutte le foto/video sono sempre talmente schifose/i che manco si può dire che siano dei falsi! Si vedono solo macchie, punti luminosi etc... Il primo che posta qualcosa di "visibile" diventa ricco!!!!!!!!! |
Autore: | 2di7 [ 11/08/2010, 06:16 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Hai toccato un tema ricorrente! Cercando in questa sezione di discussioni analoghe, che manifestano le tue stesse perplessità, ce ne sono a iosa! Sinteticamente: in mezzo ad un discreto marasma (te lo concedo!), ci sono stati e ci sono eventi significativi, interessanti e ben documentati. Inoltre, visto che hai citato il passato, anche li puoi trovare casi di grande rilievo. Ti segnalo delle discussioni "raccolta" che sono state pazientemente portate avanti da utenti di questo forum, grazie alle quali è possibile avere in modo concentrato una migliore conoscenza dell'argomento: http://www.ufoforum.it/topic.asp?TOPIC_ID=2064 http://www.ufoforum.it/topic.asp?TOPIC_ID=6204 http://www.ufoforum.it/topic.asp?TOPIC_ID=5259 http://www.ufoforum.it/topic.asp?TOPIC_ID=4629 |
Autore: | Ufologo 555 [ 11/08/2010, 07:53 ] |
Oggetto del messaggio: | |
So solo una cosa: gli avvistamenti ripresi con pellicole erano quasi impossibili da falsificare, siccome oggi è il contrario, si tende a far vedere luci e lucette in modo da rendere perplessi! E quindi , pensano, di burlarci ... |
Autore: | cagliari79 [ 11/08/2010, 11:29 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Cita: Messaggio di barba Il primo che posta qualcosa di "visibile" diventa ricco!!!!!!!!! più che diventare ricco, diventa preso in giro a vita ![]() |
Autore: | Mario [ 11/08/2010, 14:30 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Cita: 2di7 ha scritto: Hai toccato un tema ricorrente! Cercando in questa sezione di discussioni analoghe, che manifestano le tue stesse perplessità, ce ne sono a iosa! Sinteticamente: in mezzo ad un discreto marasma (te lo concedo!), ci sono stati e ci sono eventi significativi, interessanti e ben documentati. Inoltre, visto che hai citato il passato, anche li puoi trovare casi di grande rilievo. Ti segnalo delle discussioni "raccolta" che sono state pazientemente portate avanti da utenti di questo forum, grazie alle quali è possibile avere in modo concentrato una migliore conoscenza dell'argomento: http://www.ufoforum.it/topic.asp?TOPIC_ID=2064 http://www.ufoforum.it/topic.asp?TOPIC_ID=6204 http://www.ufoforum.it/topic.asp?TOPIC_ID=5259 http://www.ufoforum.it/topic.asp?TOPIC_ID=4629 E, aggiungo: http://www.ufoforum.it/topic.asp?TOPIC_ID=7303 ![]() |
Autore: | IdentFlyObj [ 11/08/2010, 19:28 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Il titolo del thread (sincerità) è fuorviante. Non è comprensibile se la sincerità sia da parte tua,rispecchiando il tuo pensiero sugli avvistamenti poco degni di nota,o se si richieda maggior sincerità da parte dei testimoni che effettuano le riprese (vere o false che siano). Per quanto riguarda video e foto,la stragrande maggioranza delle persone (quasi tutte!!) non sanno che nessun apparecchio potrà mai sostituire la perfezione dell'occhio umano: appena si vede una luce notturna,tutti immaginano che basta immortalarla con un cellulare per averne una copia fedele.Nulla di più sbagliato! E' per quello che il materiale da ripresa è orribile,la tecnologia per riprendere degli Ufo nitidi e grandi è costosissima e fuori dalla portata del 'normale cittadino'. Quello che c'è in commercio sembra utile,ma non aiuta affatto: videocamere con zoom 200X sono pressochè inutili,con ingrandimenti così spinti l'Ufo si può inquadrare in tutto lo schermo,ma le immagini saranno multiple,a colori sgargianti e tremolanti all'infinito. Bisogna posare su un piano o su cavalletto la videocamera,cosa che nessuno fa mai.Lo fa solo Urzi,ma quando riprende palloncini ![]() E,come dice Barba,se è vero che oggi vi siano in commercio cellulari dotati di ottimi sensori di ripresa,è altrettanto vero che nessuno abbia ancora capito COME usarli,questi cellulari. Perchè un conto è fotografare il mare,un altro conto è fotografare un disco metallico che sfreccia a 100Km orari sulla cima di un monte lontano. |
Autore: | Rubina71 [ 11/08/2010, 19:29 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Già, è srano che con i mezzi di oggi abbiamo solo immagini confuse! |
Autore: | Ufologo 555 [ 11/08/2010, 20:58 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Sai perché? Perché non se ne vedono come una volta (salvo rari casi) ; e allora li ... inventano! ![]() |
Autore: | dark side [ 14/08/2010, 00:33 ] |
Oggetto del messaggio: | |
sui mezzi da ripresa a disposizione oggi ho qualche perplessita'..... i cellulari fanno delle cose che chiamarle foto e' quantomeno paradossale, smartphone con 5 megapixel fanno letteralmente ribrezzo di giorno figuriamoci di notte, l'ufo ti deve atterrare in giardino e avrai scarsi risultati comunque. le fotocamere digitali che millantano CCD da 12 e piu' MPx hanno delle lenti crosse come una moneta da 1 centesimo, i risultati sono accettabili di giorno e da vicino, per il resto lasciamo perdere. per avere foto degne di tale nome si deve andare verso reflex di buona fattura e sopratutto saperle usare, ma visto che tutti le hanno ma le usano in automatico , scordatevi di mettere a fuoco una sorgente luminosa distante qualche centinaio di metri, inoltre le reflex hanno poco tiro con gli obiettivi in dotazione , per andare lungo devi avere un tele da 5, 6 kili e da 2000 euri. le uniche sono le bridge, cioe' quelle macchine compatte , che somigliano alle reflex ma non sono reflex, ma con almeno un 24X per tirare lontano e usarle con la messa a fuoco manuale. tipo questa per fare un'esempio: Immagine: ![]() 21,61 KB per le telecamere e' relativamente piu' semplice, quelle oggi in commercio hanno un buon ingrandimento anche se la compressione video fa piu' danni della grandine, l'ideale sarebbe una che registra AVI su cassetta digitale o su hard disk interno, rigorosamente usare il cavalletto o appoggiarsi sopra qualcosa di fermo, e anche qui' a fuoco in manuale , altrimenti sfuoca anche la luna se si usa lo zoom. la roba analogica di 30 anni fa era molto meglio come qualita' di quello che c'e' oggi in commercio, per avere il solito risultato di una reflex analogica manuale di 20, 30 anni fa oggi dovete spendere 6-7000 euro contro 300 mila lire dell'epoca. da questo si capisce che le "prove" di aver fotografato qualcosa di importante sono una chimera con gli accrocchi di uso comune. buon avvistamento a tutti. |
Autore: | greenwarrior [ 14/08/2010, 11:27 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Quoto. Io ho una Nikon F 50 che fà foto spettacolari, nulla a che vedere con le digitali anche le più sofisticate. Imparare ad usare una reflex analogica è una soddisfazione notevole, in termini di paragoni e come guidare con un cambio manuale piuttosto che con uno automatico, tanta comodità ma poco divertimento. |
Autore: | Ufologo 555 [ 14/08/2010, 11:36 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Io avevo una Minolta; e che foto! ![]() |
Autore: | rmnd [ 14/08/2010, 12:01 ] |
Oggetto del messaggio: | |
..io ho visto cose che voi umani... Ricordate il 1996, la cometa Hale-Bopp...ricordo serate in altura al buio e strani individui fieri delle loro compatte o reflex immortalare quello spettacolo celeste sulle loro pellicole a colpi di...flash.... ![]() |
Autore: | greenwarrior [ 14/08/2010, 12:09 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Cita: rmnd ha scritto: ..io ho visto cose che voi umani... Ricordate il 1996, la cometa Hale-Bopp...ricordo serate in altura al buio e strani individui fieri delle loro compatte o reflex immortalare quello spettacolo celeste sulle loro pellicole a colpi di...flash.... ![]() L' ho avuta in visuale per tutto il tragitto dalla Liguria alla Lombardia, uno spettacolo incredibile. ![]() |
Autore: | Ufologo 555 [ 14/08/2010, 19:19 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Si vedeva meglio con un binocolo che al telescopio; me l'aspettavo meglio ... |
Autore: | cagliari79 [ 14/08/2010, 19:38 ] |
Oggetto del messaggio: | |
@ dark side una bridge per scattare una foto con uno zoom 24X ??? Si si, non c'è modo migliore, ahahahahhah. Ahiò... ma almeno ti sei documentato sul genere? Sai quanto "rumore" hanno quelle fotocamere? E poi con quello zoom, fare una foto decente (a mano libera ma anche no), anche se hanno filtri per il micromosso, è una vera impresa. Poi non venitemi a dire che i cellulari fanno delle belle foto. Per quanto siano belle (per un sensore di quelle dimensioni) nemmeno a paragone con le foto di una vera fotocamera. Penso che avremo delle belle foto solo se "loro" lo permetteranno (vedi casi Meyer e Diaz citati da ufologo ![]() ![]() |
Pagina 1 di 2 | Time zone: Europe/Rome [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |