Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 703 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23 ... 47  Prossimo
Autore Messaggio

U.F.O.
U.F.O.

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 290
Iscritto il: 02/02/2011, 17:43
Località: Khalousion
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 02/05/2011, 15:39 
Cita:
shemsu_hor ha scritto:


Che a Teglio abbiano sbagliato a copiare o, nel dubbio, abbiano diseganto un pesce mi sembra una forzatura (soprattutto se ricalcavano da un cartone, come avete paventato prima).

Le uniche copie certe sono quelle che continuate a citare: il Planisfero di Vopel è andato perduto.



Io ho ipotizzato un cartone per il planisfero, guardando la data. Il resto non so...



_________________
kore
Top
 Profilo  
 

U.F.O.
U.F.O.

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 290
Iscritto il: 02/02/2011, 17:43
Località: Khalousion
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 02/05/2011, 15:48 
Trystero, tu che sei pratico, potremmo per caso vedere qui 2 BELLE immagini dei planisferi in questione, una sotto l'altra?



_________________
kore
Top
 Profilo  
 

Ufetto
Ufetto

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 147
Iscritto il: 27/04/2011, 20:15
Località: FIRENZE
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 02/05/2011, 15:55 
kore non ne hai abbastanza dell'ologramma che ti stanno propinando.......


Top
 Profilo  
 

Ufetto
Ufetto

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 147
Iscritto il: 27/04/2011, 20:15
Località: FIRENZE
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 02/05/2011, 16:07 
chi scruto’ nell’immenso firmamento e apprese delle stelle ,delle albi ,dei tramonti
e come il fiammeggiante lume del sole si scuri
e in tempi fissi le costellazioni vengano meno
quel conone nel chiarore celeste vide me
una ciocca recisa dalla chioma di Berenice

callimaco da cirene #4906;#4652;#4764; CIRENE PESCE CRISTOS


trystero non servi piu' chiama altri te' non sei piu all'altezza.......


Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 583
Iscritto il: 28/04/2011, 00:53
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 02/05/2011, 18:07 
Cita:
kore ha scritto:

Trystero, tu che sei pratico, potremmo per caso vedere qui 2 BELLE immagini dei planisferi in questione, una sotto l'altra?


Le ho messe di fianco, ma per poterle vedere qui, col limite di 190k circa, non possono essere ad una definizione molto alta.

Immagine:
Immagine
173,67 KB

Immagine:
Immagine
166,51 KB

Qui ho messo due immagini a definizione più alta degli emisferi Boreale e Australe di Vopel:

http://www.diegocuoghi.com/vopel/Vopel_Boreale_H.jpg
http://www.diegocuoghi.com/vopel/Vopel_Australe_H.jpg



_________________
Vorrei proporre alla benevola considerazione del lettore una teoria che potrà sembrare paradossale e sovversiva. La teoria è questa: che sarebbe opportuno non prestare fede a una proposizione fino a quando non vi sia un fondato motivo per presupporla vera. (Bertrand Russell)
Top
 Profilo  
 

U.F.O.
U.F.O.

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 290
Iscritto il: 02/02/2011, 17:43
Località: Khalousion
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 02/05/2011, 18:23 
Ehm....mi riferivo all'immagine della Terra...quella con la data.



_________________
kore
Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 583
Iscritto il: 28/04/2011, 00:53
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 02/05/2011, 18:50 
Cita:
kore ha scritto:

Ehm....mi riferivo all'immagine della Terra...quella con la data.

Stavamo parlando delle costellazioni e ho pensato che mi chiedessi quelle...

Anche in questo caso ho dovuto rispettare il limite per l'invio delle immagini:

Immagine:
Immagine
178,44 KB

Immagine:
Immagine
191,94 KB

Nel sito della Houghton Library di Harvard una versione a 2400x1400 pixel del planisfero di Vopel:
http://ids.lib.harvard.edu/ids/view/772 ... 400&html=y


Ultima modifica di Trystero il 02/05/2011, 19:08, modificato 1 volta in totale.


_________________
Vorrei proporre alla benevola considerazione del lettore una teoria che potrà sembrare paradossale e sovversiva. La teoria è questa: che sarebbe opportuno non prestare fede a una proposizione fino a quando non vi sia un fondato motivo per presupporla vera. (Bertrand Russell)
Top
 Profilo  
 

U.F.O.
U.F.O.

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 290
Iscritto il: 02/02/2011, 17:43
Località: Khalousion
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 02/05/2011, 19:25 
Trystero, ho controllato le forme, le scritte, di nuovo la data....per me è matematico, è un calco.
Ho chiesto a Cottignoli, così per curiosità, visto che si intende di certe cose, se ci da un parere. Aspetto risposta.



_________________
kore
Top
 Profilo  
 

Ufetto
Ufetto

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 123
Iscritto il: 21/04/2011, 19:39
Località: Cucciago
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 02/05/2011, 20:09 
...quindi il pittore di Teglio ha ricalcato il planisfero da un cartone di quello perduto di Vopel (di cui stiamo analizzando una copia, ma ce ne sono altre).
Poi ha dipinto a mano libera le costellazioni non riconoscendo la Chioma Di Berenice che invece (come ci suggerisce SNEFRE) era nota dal 245 a.C. (Conone di Samo).

Secondo me state sbagliando qualcosa.


Ultima modifica di shemsu_hor il 02/05/2011, 20:10, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 583
Iscritto il: 28/04/2011, 00:53
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 02/05/2011, 20:16 
Cita:
kore ha scritto:

Trystero, ho controllato le forme, le scritte, di nuovo la data....per me è matematico, è un calco.


Questi confronti non li ho mai inviati qui, erano solo nella mia pagina web, ma possono servire perché sono ravvicinati e permettono di leggere bene le scritte

Immagine:
Immagine
59,17 KB

Immagine:
Immagine
59,38 KB

Immagine:
Immagine
87,03 KB

Immagine:
Immagine
141,5 KB

Ovviamente per poter fare un confronto preciso bisognerebbe fotografare il planisfero di Teglio nel modo più frontale possibile per evitare distorsioni prospettiche.



_________________
Vorrei proporre alla benevola considerazione del lettore una teoria che potrà sembrare paradossale e sovversiva. La teoria è questa: che sarebbe opportuno non prestare fede a una proposizione fino a quando non vi sia un fondato motivo per presupporla vera. (Bertrand Russell)
Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 583
Iscritto il: 28/04/2011, 00:53
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 02/05/2011, 20:33 
Cita:
shemsu_hor ha scritto:
Poi ha dipinto a mano libera le costellazioni non riconoscendo la Chioma Di Berenice che invece (come ci suggerisce SNEFRE) era nota dal 245 a.C. (Conone di Samo).


La chioma di Berenice poteva anche essere stata nominata in precedenza, ma non era stata inserita tra le altre costellazioni nelle raffigurazioni dell'emisfero boreale prima del Cinquecento.
In una raffigurazione del 1482 di Bootes con il falcetto in mano compare ai suoi piedi come un fascio di grano o di erba tagliata.
http://www.atlascoelestis.com/Hyginus-1482_chioma.jpg
Sempre che rappresenti davvero una costellazione, infatti al suo interno, a differenza di Bootes, non c'è nessuna stella.

Ma a Teglio non c'è nessuna Chioma, c'è un Pesce.
Quindi?



_________________
Vorrei proporre alla benevola considerazione del lettore una teoria che potrà sembrare paradossale e sovversiva. La teoria è questa: che sarebbe opportuno non prestare fede a una proposizione fino a quando non vi sia un fondato motivo per presupporla vera. (Bertrand Russell)
Top
 Profilo  
 

U.F.O.
U.F.O.

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 290
Iscritto il: 02/02/2011, 17:43
Località: Khalousion
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 02/05/2011, 20:37 
Cita:
shemsu_hor ha scritto:

...quindi il pittore di Teglio ha ricalcato il planisfero da un cartone di quello perduto di Vopel (di cui stiamo analizzando una copia, ma ce ne sono altre).
Poi ha dipinto a mano libera le costellazioni non riconoscendo la Chioma Di Berenice che invece (come ci suggerisce SNEFRE) era nota dal 245 a.C. (Conone di Samo).

Secondo me state sbagliando qualcosa.


E' quello che succede pure per certi dipinti: l'originale viene perso o magari è proprietà privata o si trova in un luogo molto lontano, e girano le copie, più o meno fedeli, da cui hanno origine altre copie. E' successo per esempio alla Madonna dei Garofani di Raffaello.

Ora, per quanto ho capito, le costellazioni di Vopell si trovano annesse al planisfero, mentre quelle di Teglio 'ndo stanno? In lunette a parte?
Ho controllato anche quelle immagini ravvicinate e deduco che comunque sono state tratte da lì perchè, una figura che può essere un uomo, un orso, una barca...può essere riprodotta in un numero infinito di modi tutti differenti! Il solo fatto che una figura nelle costellazioni di Teglio è mooolto simile a quella di Vopel per forma, direzionalità, particolari di maniche, ornamenti ecc...è già sospetto!!
Nell'emisfero australe per esempio c'è quella barca (cos'è, Argo?) che in pratica spiccicata a quella di Vopel...ma sapete in quanti modi si può disegnare lo stesso oggetto????

Il fatto che poi ci siano delle varianti sparse...non significa niente!!Entrano in gioco una marea di possibili fattori (il gusto del pittore,le capacità, i limiti, gli ordini del committente....)


Ultima modifica di kore il 02/05/2011, 20:42, modificato 1 volta in totale.


_________________
kore
Top
 Profilo  
 

U.F.O.
U.F.O.

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 290
Iscritto il: 02/02/2011, 17:43
Località: Khalousion
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 02/05/2011, 20:45 
Cita:
Trystero ha scritto:

Cita:
shemsu_hor ha scritto:
Poi ha dipinto a mano libera le costellazioni non riconoscendo la Chioma Di Berenice che invece (come ci suggerisce SNEFRE) era nota dal 245 a.C. (Conone di Samo).



In una raffigurazione del 1482 di Bootes con il falcetto in mano compare ai suoi piedi come un fascio di grano o di erba tagliata.
http://www.atlascoelestis.com/Hyginus-1482_chioma.jpg
Sempre che rappresenti davvero una costellazione, infatti al suo interno, a differenza di Bootes, non c'è nessuna stella.

Ma a Teglio non c'è nessuna Chioma, c'è un Pesce.
Quindi?


Secondo me in quella raffigurazione è solo la rappresentazione del grano che ha tagliato con la falce...Non centra con la Chioma di Berenice



_________________
kore
Top
 Profilo  
 

U.F.O.
U.F.O.

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 290
Iscritto il: 02/02/2011, 17:43
Località: Khalousion
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 02/05/2011, 20:55 
Mi sta sfuggendo cosa dice invece Magnani, La sala è opera originale di Leonardo?Cioè non sarebbe stata copiata da nessun'altra fonte?O da quale fonte?



_________________
kore
Top
 Profilo  
 

Ufetto
Ufetto

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 123
Iscritto il: 21/04/2011, 19:39
Località: Cucciago
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 02/05/2011, 21:10 
Cita:
La chioma di Berenice poteva anche essere stata nominata in precedenza, ma non era stata inserita tra le altre costellazioni nelle raffigurazioni dell'emisfero boreale prima del Cinquecento.
In una raffigurazione del 1482 di Bootes con il falcetto in mano compare ai suoi piedi come un fascio di grano o di erba tagliata.
http://www.atlascoelestis.com/Hyginus-1482_chioma.jpg
Sempre che rappresenti davvero una costellazione, infatti al suo interno, a differenza di Bootes, non c'è nessuna stella.

Ma a Teglio non c'è nessuna Chioma, c'è un Pesce.
Quindi?


Quindi tu concludi che è una copia? Non riesco a capire...


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 703 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23 ... 47  Prossimo

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Oggi è 13/07/2025, 22:44
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org