11/04/2010, 17:20
11/04/2010, 18:10
13/04/2010, 01:27
14/04/2010, 01:55
barionu ha scritto:
( ma dove l' hanno messo, in un letto ad acqua ? )
barionu ha scritto:
Art , ne avevamo già parlato , a mio parere la mano di Tommaso
è troppo distanziata dal suo corpo.
barionu ha scritto:
E fateci caso , quella mano assomiglia in modo clamoroso alla mano
" innaturale " della Sindone .
barionu ha scritto:
Se è come penso, quella mano è la firma di Leonardo sulla Sindone.
14/04/2010, 02:56
14/04/2010, 14:14
14/04/2010, 16:55
22/04/2010, 14:36
22/04/2010, 14:52
22/04/2010, 20:05
barionu ha scritto:
Immagine:
10,1 KB
questa è l' unica posizione in cui si può ottenere la mano sotto lambente il lato esterno della coscia tenendo in assetto le spalle.
( ma dove l' hanno messo, in un letto ad acqua ? )
Ma il dorso dell' uomo della Sindone apparirebbe così ?
Immagine:
167,23 KB
DOMANDE PER ARIEL E IRON IKO
GUARDATE L' ANGOLO CHE FORMANO LE BRACCIA.
BRACCIO SINISTRO CIRCA 45°
BRACCIO DESTRO CIRCA 60 °
I GOMITI SONO SULLO STESSO ASSE.
1 ) L' UOMO SINDONICO HA IL BRACCIO SINISTRO SPEZZATO IN UN QUALCHE MODO , TALE CHE IL BRACCIO POSSA ALLUNGARSI DI CIRCA 7 CM ?
2 ) IN QUESTO CASO L' IMMAGINE SAREBBE DIVERSA ? OVVERO IL BRACCIO NON DOVREBBE APPARIRE APPIATTITO , QUASI SPIACCICATO ?
3 ) LA MANO SINISTRA SEMBREREBBE STACCATA DAL BRACCIO, MA IN QUESTO CASO NON DOVREBBE RISULTARE , ALLA FINE DELLO STESSO BRACCIO , UN QUALCHE SEGNO DEL VIOLENTO TRAUMA SUBITO ?
ZIO OT
Art, confido nelle tue elaborazioni .
23/04/2010, 00:06
Considera innanzi tutto che si parla di un cadavere e non di un uomo che dorme, ragione per la quale il comportamento muscolare e quindi della posizione varia molto.
In secondo luogo si tratta di un uomo che presumibilmente era stato appeso per varie ore in croce (con chiodi o con legacci cambia poco).
Una volta venuta meno la forza di sostegno delle gambe, le articolazioni delle spalle (scapolo-omerali) abbiano ceduto e si siano dislocate (lussazione), completamente, spiegando quindi le incongruenze di angolo e di lunghezza degli arti superiori
23/04/2010, 02:39
barionu ha scritto:
E riecco la copia del Giampietrino :
http://static.panoramio.com/photos/original/2907515.jpg
Allora, con la mano di Pietro abbiamo già fatto i conti,
diamo un' occhiata alla mano di Tommaso.
zio ot
23/04/2010, 03:25
barionu ha scritto:
In ogni caso, sembrerebbe una posizione possibile, scomoda ma possibile.
barionu ha scritto:
Il mio amico Andrea nella parte di Giacomo maggiore e zio ot Tommaso con il dito alzato ( ovviamente non era l' indice ma il medio ).
23/04/2010, 20:50
barionu ha scritto:
Considera innanzi tutto che si parla di un cadavere e non di un uomo che dorme, ragione per la quale il comportamento muscolare e quindi della posizione varia molto.
In secondo luogo si tratta di un uomo che presumibilmente era stato appeso per varie ore in croce (con chiodi o con legacci cambia poco).
Una volta venuta meno la forza di sostegno delle gambe, le articolazioni delle spalle (scapolo-omerali) abbiano ceduto e si siano dislocate (lussazione), completamente, spiegando quindi le incongruenze di angolo e di lunghezza degli arti superiori
Ottima osservazione Ariel.
E mi chiedo , nell' uomo Sindonico ,a questo punto , non dovrebbe quindi apparire quindi
una malformazione post-trauma nella zona delle spalle ?
Le spalle , anche tenendo conto dell' immagine dorsale sembrerebbero
in posizione " normale "
Mi raccomando diamoci dentro.
zio ot