Atlanticus81 ha scritto:
Voglio spezzare una lancia a favore di MaxpoweR... non perché sia d'accordo con lui, anzi, ma perché il tema è a mio avviso così importante che merita un approfondimento ulteriore.
Amore incondizionato... Il termine evoca automaticamente un assoluto e cioè: senza condizioni.
Gli assoluti però, non fanno parte di questo mondo ma di quello platonico delle idee (l’essere che non è e il non essere che è). In quel mondo abbiamo la matrice universale, cioè: l’amore che giustifica se stesso.
Quindi, l’amore incondizionato, cioè senza condizioni, esiste solo come ideale, a cui i più volenterosi tentano di giungere anche se, di per se, è irraggiungibile. Il fatto che sia irraggiungibile però non obbliga alla rinuncia. Nell’amore umano, quindi condizionato, ci si offre reciprocamente e questo continuo scambio, nutre l’amore e lo fa crescere.
"L’affermazione della propria vita, felicità, crescita, libertà è determinata dalla propria capacità di amare" parafrasando Erich Fromm
Quindi, è lo scambio che giustifica e sostiene la relazione. Nell’amore incondizionato invece, lo scambio potrebbe non esserci.
Anche questo fa parte di quel paradigma antropologico e culturale (e quindi socio-economico) che i "12 sintomi di risveglio spirituale" possono aiutare a 'sovvertire'...
Scambio contrapposto a Dono.
Scambio=Condizionato
Dono=IncondizionatoE in un istante il sistema socio-economico assumerebbe connotazioni mai viste da 6-7000 anni a questa parte.
Il "risveglio spirituale" va a braccetto con il "risveglio" a livello materiale, anche per un 'materialista arretrato' come si è definito l'amico MaxpoweR.
Per questo è un errore, a mio avviso, tenere separate le due dimensioni. Esse sono invece in stretta simbiosi.Ma forse questo errore deriva dal fatto che colleghiamo il termine amore esclusivamente al rapporto di coppia... Quando si parla di amore non si intende solo quello coniugale, ma anche filiale, sociale e per l'umanità in generale.
L'amore incondizionato deriva dalle teorie psicologiche delle relazioni oggettuali di Bowlby e si oppone al concetto di amore condizionato.
Questo secondo tipo di amore è quello che si basa sul concetto “io ti voglio bene se...”, mentre quello incondizionato è quel tipo di sentimento che non ha se e ma. È uno stadio evoluto dell'amore, in cui si offre benevolenza a prescindere.
C'è poi un terzo tipo di sentimento amorevole: ovvero l'amore verso coloro che ci vogliono male, un amore trascendente, quello insegnato anche dal cattolicesimo e riassunto nel concetto di “porre l'altra guancia”.
L'amore di coppia oggi viene maggiormente inteso come amore/eros che richiede dare/avere
Quindi un amore egoico, nulla di male ma, secondo me sarebbe bene che contenesse anche l'amore/agape
![Goloso [:p]](./images/smilies/UF/icon_smile_tongue.gif)
...tralasciamolo un secondo...anche se sarebbe bene approfondire questo aspetto che però centra poco col discorso, è "amore universale" quello che ci interessa.
Probabilmente anche nel caso in cui ci si rende utili al fine di portare beneficio agli altri, non rappresenta il vero amore incondizionato, perchè questo tipo di esperienze, nel rispetto della loro drammaticità, regalano un grande beneficio a livello morale, quindi ego soddisfatto. Qualcosa in cambio torna.
Anche donarsi totalmente come ha fatto M.T: di Calcutta ha dell'egoico..non fraintendetemi, se è vero che ha fatto tanto bene agli altri, lode a Lei! Di sicuro avrà ricevuto moltissimo a livello morale.
Amare chi non ti ama è gran pazzia lo dice mia suocera!
A prescindere da mia suocera, personalmente non ho raggiunto un livello di altruismo tale.
Ad esempio, posso dire che non provo odio e che probabilmente donerei il sangue anche a una persona che ho ritenuto mi abbia fatto un torto, ma anche in questo caso bisogna vedere che tipo di torto, nel senso che se ha violentato mia figlia forse il mio sangue non glielo do...forse...
Diverso è quando una moglie continua ad amare il proprio marito che la massacra di botte o simili, quello è amore(?) perverso...
L'amore trascendente del porre l'altra guancia per quanto possa essere giusto mi da impressione di un certo masochismo..Inoltre penso che sia stato sapientemente strumentalizzato.
Se fosse Amore a governare il mondo non servirebbe porre l'altra guancia..Forse per una carezza..
Voi fino a che punto amate?
![Imbarazzato [:I]](./images/smilies/UF/icon_smile_blush.gif)