Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio

Stellare
Stellare

Avatar utente

Lo Storico dai mille nomiLo Storico dai mille nomi

Non connesso


Messaggi: 16367
Iscritto il: 01/10/2009, 21:02
Località:
 Oggetto del messaggio: Simbolismo del Graal secondo Renè Guenon
MessaggioInviato: 28/12/2012, 13:35 
Articolo di Yuri Leveratto
Fonte: www.yurileveratto.com/it/articolo.php?Id=331

L’etimologia della parola Graal deriva dal latino “gradalis”, ovvero “coppa”. 
Il primo autore che menziona il Graal fu Crethien de Troyes (Perceval ou le Conte du Graal), nel 1191, ma furono Robert de Boron (Joseph d'Arimathie y Estoire del San Graal) y Wolfram von Eschenbach (Parzival), che svilupparono la leggenda del Graal, convertendo la coppa in quella dell’Ultima Cena che fu poi utilizzata da Giuseppe di Arimatea per raccogliere il Sangue di Gesú nella Croce. Secondo questi libri Giuseppe di Arimatea si rifugiò in Gran Bretagna portando con sé il Graal. 
Secondo l’esoterista francese René Guénon (1886-1951), la leggenda del Graal, oltre ad essere certamente cristiana, ha delle radici molto più profonde che possono essere ricondotte all’unione fondamentale di tutte le tradizioni.
Innanzitutto per Guénon il Graal, inteso cone “vaso” o “coppa” è simbolicamente connesso con il concetto di “Sacro Cuore di Gesù”. 
Se il Graal ha raccolto il prezioso sangue di Cristo, è associabile al Cuore, che per antonomasia è il ricettacolo del sangue, il centro dell’Essere Umano e dell’Universo. 
Secondo varie tradizioni esoteriche il Graal rappresenterebbe la dimora dell’immortalità e la conoscenza, che avrebbe dovuto essere comunicata all’uomo nel Giardino dell’Eden. Gli Angeli avrebbero forgiato il Graal da uno smeraldo che era incastonato nella corona di Lucifero. 
Qui Guénon fa notare che questo smeraldo è stranamente simile al terzo occhio di Shiva, che nelle tradizioni Indú rappresenta la conoscenza. 
Sempre secondo le tradizioni esoteriche (ricompilate da Anna Katharina Emmerick), il Graal venne consegnato ad Adamo, ma in seguito al peccato originale e quindi alla cacciata dell’uomo dal Giardino, Adamo non poté portarlo con sé. Per Guénon il Giardino o Paradiso Terrestre era realmente il “Centro del Mondo” assimilato al “Cuore Divino”. Fu Set che poté, in seguito, recuperare il Graal. Set, terzo figlio di Adamo, è simbolicamente considerato colui che annuncia la restaurazione dell’ordine primordiale dopo la “caduta dell’uomo”. Quindi il Graal sarebbe stato salvato da Noè e utilizzato da Melchisedek e Mosé, per poi essere consegnato a Gesú da parte di Veronica. 
Secondo la leggenda ricompilata da Robert de Boron sarebbe stato poi portato in Britannia da Giuseppe di Arimatea. Secondo questo mito i Cavalieri della Tavola Rotonda erano destinati a ricevere il Graal, quando uno di loro lo avrebbe conquistato. La Tavola Rotonda con i suoi dodici cavalieri, per Guenon simbolo del ciclo zodiacale, richiama anche ai dodici apostoli di Gesú. 
Da notare che, sempre per Guénon l’origine etimologica della parola Graal può ricondursi sia alla parola grasale (vaso) sia alla parola gradale (libro).
Nella tradizione cristiana, al Graal viene associata una lancia, detta la lancia di Longino. Con quella lancia il centurione romano Longino avrebbe trafitto il costato di Gesú. E’, per Guenón, un simbolo complementare al Graal, ed ha le sue radici in altre tradizioni simboliche simili: per esempio la lancia di Achille, che curava le ferite che aveva causato, o il mito di Adone, il cui sangue, dopo che fu ferito mortalmente dalla zanna di un cinghiale, si trasformò in fiori. Il simbolismo florale è importante nella visione di Guénon in quanto il fiore è anch’esso un ricettacolo (del polline). 
Tornando al simbolismo “universale” del Graal, Guénon fa notare che anche nelle tradizioni orientali esiste la coppa sacrificale che contiene il soma vedico.
Il soma è la bevanda sacra della religione vedica. Ecco un passaggio del #7770;gveda, VIII-48,3:

Noi abbiamo bevuto il Soma e siamo divenuti immortali. Noi abbiamo raggiunto la luce, abbiamo incontrato gli Dei. Che cosa può fare a noi la malvagità dell'uomo mortale o la sua malevolenza, o Immortale?

Anche nella religione Mazdea (Zoroastrismo) esiste il concetto di bevanda sacra, che da la conoscenza assoluta e la vita eterna: è il haoma. 
Per gli Induisti questo concetto è detto amrta, mentre per gli antichi Greci era denominato ambrosia.
In ultima analisi per René Guénon il Graal, o vaso sacrificale, rappresenta il Centro o Cuore del Mondo. E’ riconducibile ad una tradizione comune antichissima di tutti i popoli della Terra e coincide con il Sacro Cuore di Cristo.


Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1387
Iscritto il: 14/11/2009, 12:59
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 28/12/2012, 13:48 
Riuscire ad aprire "l'occhio del cuore" è una cosa che i monaci esicasti greco-ortodossi da sempre cercano di fare (e magari qualcuno ci riesce anche).
Per "bere" dalla coppa del graal in quel senso lì bisogna vivere come un monaco, con una rilevante componente devozionale nella propria vita, non disgiunta da un certo attivismo "Kshatriya"; ma comunque anche lo Kshatriya (il cavaliere, in questa tradizione) vive più di fede e devozione (virilmente intese) che di ragionamenti e di intelletto.
Bisogna dedicare la propria vita alla preghiera, alla coltivazione di un certo tipo di sentimento, all'azione dedicata alla divinità, insomma la vita di un monaco o di uno Hare Krishna (che non è solo una setta moderna ma si riallaccia ad un sacerdozio tradizionale indù secondo una via bakhti, cioè devozionale come il cuore).

Personalmente sono molto distante da questi orizzonti.


Ultima modifica di quisquis il 28/12/2012, 13:50, modificato 1 volta in totale.


_________________
si sedes non is
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Lo Storico dai mille nomiLo Storico dai mille nomi

Non connesso


Messaggi: 16367
Iscritto il: 01/10/2009, 21:02
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 28/12/2012, 14:11 
Be...non sei il solo, te l'assicuro.


Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 9367
Iscritto il: 03/12/2008, 18:42
Località: romagnano sesia
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 28/12/2012, 19:15 
cari amici,
in questo pdf
http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=g ... 4169,d.Yms
vedere a pag 11 il simbolismo del Graal
ciao
mauro


Ultima modifica di mauro il 28/12/2012, 19:17, modificato 1 volta in totale.


_________________
sono lo scuro della città di Jaffa
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Lo Storico dai mille nomiLo Storico dai mille nomi

Non connesso


Messaggi: 16367
Iscritto il: 01/10/2009, 21:02
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 29/12/2012, 08:27 
Grazie Mauro!
[;)]


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Il saggioIl saggio

Non connesso


Messaggi: 11941
Iscritto il: 03/12/2008, 13:35
Località: GOTHAM
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 29/12/2012, 14:50 
dai rigveda




http://www.sacred-texts.com/hin/rigveda/rv01093.htm



1 AGNI and Soma, mighty Pair, graciously hearken to my call,
Accept in friendly wise my hymn, and prosper him who offers gifts.
2 The man who honours you to-day, Agni and Soma, with this hymn,
Bestow on him heroic strength, increase of kine, and noble steeds.
3 The man who offers holy oil and burnt oblations unto you,
Agni and Soma, shall enjoy great strength, with offspring, all his life.
4 Agni and Soma, famed is that your. prowess wherewith ye stole the kine, his food, from Pa#7751;i.
Ye caused the brood of B#7771;saya to perish; ye found the light, the single light for many.
5 Agni and Soma, joined in operation ye have set up the shining lights in heaven.
From curse and from reproach, Agni and Soma, ye freed the rivers that were bound in fetters.
6 One of you M#257;tari#347;van brought from heaven, the Falcon rent the other from the mountain.
Strengthened by holy prayer Agni and Soma have made us ample room for sacrificing.
7 Taste, Agni, Soma, this prepared oblation; accept it, Mighty Ones, and let it please you.
Vouchsafe us good protection and kind favour: grant to the sacrificer health and riches.
8 Whoso with oil and poured oblation honours, with God-devoted heart, Agni and Soma,—
Protect his sacrifice, preserve him from distress, grant to the sacrificer great felicity.
9 Invoked together, mates in wealth, Agni-Soma, accept our hymns:
Together be among the Gods.
10 Agni and Soma, unto him who worships you with holy oil
Shine forth an ample recompense.
11 Agni and Soma, be ye pleased with these oblations brought to you,
And come, together, nigh to us.
12 Agni and Soma, cherish well our horses, and let our cows be fat who yield oblations.
Grant power to us and to our wealthy patrons, and cause our holy rites to be successful.





Mauro sto cercando legami specifici tra Agni e Kalaratri ( sotto )


Immagine:
Immagine
80,42 KB





zio ot [;)]



_________________
http://www.ufoforum.it/topic.asp?TOPIC_ID=57
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Il saggioIl saggio

Non connesso


Messaggi: 11941
Iscritto il: 03/12/2008, 13:35
Località: GOTHAM
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 29/12/2012, 16:06 
Sul soma

http://www.vedic-sciences.com/content/a ... ic-alchemy


SU KALARATRI

http://smell.ilcannocchiale.it/?TAG=maa%20kalaratri


zio ot [;)]


Ultima modifica di barionu il 29/12/2012, 16:22, modificato 1 volta in totale.


_________________
http://www.ufoforum.it/topic.asp?TOPIC_ID=57
Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 9367
Iscritto il: 03/12/2008, 18:42
Località: romagnano sesia
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 29/12/2012, 22:02 
caro barionu,
su kalaratri
http://en.wikipedia.org/wiki/Kaalratri
e riferimenti in fondo

Come associazione Kalaratri-Agni ho trovato solo
Cita:
K#257;l#299; è il genere femminile del termine sanscrito k#257;la, che significa “nero, di colore scuro”, ma anche “tempo”. Per questo motivo il suo nome è stato più volte tradotto come Colei che è il tempo, o Colei che consuma il tempo o la Madre del tempo, ed infine Colei che è nera. È anche il nome di una forma della Dea Durga nel Mah#257;bh#257;rata, ed il nome di uno spirito maligno di sesso femminile nel Harivamsa.
L’omonimia con il termine “tempo”, che secondo il contesto può significare anche “morte”, è distinta dal termine “nero”, ma sovente l’etimologia popolare li associa. L’associazione si trova nel Mah#257;bh#257;rata, dove incontriamo una figura femminile che porta via gli spiriti dei guerrieri e degli animali uccisi: essa è chiamata K#257;lar#257;tri (che secondo Thomas Coburn, uno storico della letteratura sanscrita, è traducibile con “notte di morte”) ed anche k#257;l#299; (che, sempre secondo Coburn, potrebbe indicare sia un nome proprio sia un attributo).L'associazione al colore nero della dea è in contrasto con suo marito Shiva, il cui corpo è ricoperto di cenere bianca, cenere dei terreni di cremazione (in sanscrito: #347;ma#347;#257;na) nei quali medita, cui è associata anche Kali come #346;ma#347;#257;na K#257;l#299;.

Kali compare per la prima volta nel Mundaka Upanishad non esplicitamente come dea, ma come la nera tra le sette lingue fiammeggianti di Agni, il dio hindu del fuoco; tuttavia, il prototipo della figura che conosciamo come Kali appare nel Rig Veda, sotto forma di una dea chiamata Raatri, che è considerata anche il prototipo di Durga

da http://aryajnana.blogspot.it/

ciao
mauro


Ultima modifica di mauro il 29/12/2012, 22:03, modificato 1 volta in totale.


_________________
sono lo scuro della città di Jaffa
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 04/06/2024, 23:18
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org