Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ] 
Autore Messaggio

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Attenta AstrofilaAttenta Astrofila

Non connesso


Messaggi: 3962
Iscritto il: 06/12/2008, 12:42
Località:
 Oggetto del messaggio: Geysers di Enceladus: nuove immagini e nuovi studi
MessaggioInviato: 24/02/2010, 15:41 
Spettacolari nuove immagini e nuovi studi dalla Cassini! [:)]

Immagine
The right-hand image shows a dramatically improved view of heat radiation from a warm fissure near the south pole of Saturn’s icy moon Enceladus. It was obtained by NASA’s Cassini spacecraft during its Nov. 21, 2009, flyby of that moon. The fissure, named Baghdad Sulcus, is one of four so-called “tiger stripe” features that emit jets of water vapor and ice particles. The tiger stripe runs from the upper left to the lower right of the image. The infrared map, obtained by Cassini’s composite infrared spectrometer, is nearly 10 times more detailed than the image on the left, which was the best previous map of heat from the fissures. That image was obtained in March 2008.

The new data show that broad swaths of heat previously detected by the composite infrared spectrometer are confined to a narrow, intense region no more than a kilometer (half a mile) wide along the fracture. The thermal image also reveals that the strength of the signal varies considerably along the length of this fissure segment. The composite infrared spectrometer data indicate that the temperature along Baghdad Sulcus reached more than 180 Kelvin (about minus 140 degrees Fahrenheit).

The new map shows how the surface glows at 10 to 16 micron wavelengths of radiation along a 40-kilometer (25-mile) length of Baghdad Sulcus. This covers a region about 10 kilometers to 5 kilometers (6 miles to 3 miles) in width, with the smallest features on the thermal map measuring less than 1 kilometer (half a mile) across. The older March 2008 map covered a larger area but showed no details smaller than about 5 to 9 kilometers (3 to 6 miles) across. The approximate area covered by the November 2009 scan is shown on the March 2008 map by a green rectangle.

The brightest colors in both maps do not correspond directly to the higher temperatures, but rather to a combination of higher temperatures and larger areas of warm surface material. The intensity of heat radiation increases as the color shades from violet to red to orange to yellow. No internal heat was detected in the darkest violet regions, and uncolored regions were not mapped by Cassini’s composite infrared spectrometer. The background image is derived from visible-light images taken by Cassini’s imaging science subsystem cameras in July 2005: alignment of the infrared data with the visible-light map is approximate.

Analysis of the total amount of infrared energy and the relative amounts of radiation measured at different wavelengths shows that the highest temperatures along Baghdad Sulcus are limited to a region no more than tens of meters (yards) across. Most of the heat measured by the infrared spectrometer probably arises from the warm flanks of the active fractures, rather than from the fractures themselves. The fractures themselves may be even warmer than the 180 Kelvin (minus 140 degrees Fahrenheit) detected – perhaps warm enough for liquid water to exist under the surface. Cassini captured the data for this new mosaic during the spacecraft's close flyby of the moon on Nov. 21, 2009, at a distance of approximately 2,000 to 3,000 kilometers (1,200 to 1,800 miles) from Enceladus. The closeness of the flyby and the speed at which the spacecraft swept past the moon meant that Cassini had to use its thrusters to rotate the spacecraft to track Enceladus, rather than using its slower but more accurate reaction wheels.


Immagine

Baghdad Sulcus in 3-D
Immagine

Immagine
In this unique mosaic image combining high-resolution data from the imaging science subsystem and composite infrared spectrometer aboard NASA’s Cassini spacecraft, pockets of heat appear along one of the mysterious fractures in the south polar region of Saturn’s moon Enceladus. The fracture, named Baghdad Sulcus, is one of the so-called “tiger stripe” features that erupt with jets of water vapor and ice particles. It runs diagonally across the image.

This mosaic, obtained on Nov. 21, 2009, shows a 40-kilometer (25-mile) segment of Baghdad Sulcus and illustrates the correlation between the geologically youthful surface fractures and anomalously warm temperatures recorded in the south polar region. It shows the highest-resolution data yet of the heat leaking from the moon’s interior along the tiger stripes.

The image shows that broad swaths of heat previously detected by the infrared spectrometer are confined to a narrow, intense region no more than a kilometer (half a mile) wide along the fracture. The thermal image also reveals that the strength of the thermal radiation varies considerably along the length of this fissure segment. The temperature along Baghdad Sulcus reached more than 180 Kelvin (about minus 140 degrees Fahrenheit).

This mosaic layers temperature data atop of a visible-light image and alignment of the two data sets is approximate. The mosaic is centered near 80 degrees south latitude and 30 degrees west longitude. The V-shaped valleys that distinguish Baghdad are about 500 meters (1,600 feet) deep. The 30-degree slopes that rise along the valleys appear to be coated with smooth-looking particulate deposits that are peppered with large ice blocks that can reach tens of meters (yards) in size. The smooth materials most likely represent ice grain fallout from active jets that erupt along this warm and active section of Baghdad. The ice blocks appear to be icy rubble that may have been exposed by scouring from the eruptions, seismic shaking, and down-slope settling of the finer ice particles.

The moon's south pole lies outside of the frame of the mosaic, in the darkness below what is shown here. The full-length of Baghdad Sulcus, one of the longest tiger stripes, stretches about 175 kilometers (109 miles) all the way across the south polar region. This high-resolution view focuses only on one end of the rift, in the hemisphere that always faces toward Saturn. The other end of Baghdad was in shadow when these images were obtained. See Enceladus Polar Maps - South Pole - October 2009 to see all of Baghdad Sulcus and the other tiger stripes.

At the end of the Baghdad Sulcus segment shown here, a distinct branching pattern of fractures can be seen forking away from the central rift. The main fissure and the branching rifts slice through a complex system of quasi-parallel, rope-like, rounded ridges each as large as a kilometer (half a mile) across and hundreds of meters (yards) in height. At scales of tens to hundreds of meters (tens to hundreds of yards), a fine network of small parallel cracks are pervasive, slicing through the valley walls of Baghdad as well as through the ropey ridges. Near the very top of the mosaic, the ropey terrain transitions to a distinctly different zone in which a complicated network of fractures subdivides a broad plain into complex polygonal patterns created by tectonics.

The temperature data shows how the surface glows at 10 to 16 micron wavelength radiation along this segment of Baghdad Sulcus, covering a region about 10 kilometers to 5 kilometers (6 miles to 3 miles) in width, with the smallest features on the thermal map measuring less than 1 kilometer (half a mile) across. The best previous map (Jet Spots in Tiger Stripes and the left-hand side of Zooming in on Heat at Baghdad Sulcus) showed details no smaller than about 5 to 9 kilometers (3 to 6 miles) across. Other previous heat maps can be seen at Warm Fractures on Enceladus and Enceladus Keeps the Home Fires Burning .

The brightest colors in the map do not correspond directly to higher temperatures, but rather to a combination of higher temperatures and larger areas of warm surface material. The intensity of heat radiation increases as the color shades from violet to red to orange to yellow. No internal heat was detected in the darkest violet regions. Uncolored regions were not mapped by Cassini’s composite infrared spectrometer instrument.

While the heat appears to emanate mostly from the main Baghdad tiger stripe, some of the fractures branching off or parallel to it also appear warmer and active to varying degrees, though this needs to be confirmed by further analysis. The total amount of infrared energy and the relative amounts given off at different wavelengths show that the highest temperatures along Baghdad Sulcus are limited to a region no more than tens of meters (yards) across. Most of the heat measured by the infrared spectrometer probably arises from the warm flanks of the active fractures, rather than their central fissures. The narrow central fissure is probably even warmer than the 180 Kelvin (minus 140 degrees Fahrenheit) detected – possibly warm enough for liquid water in the fractures to be the source of the observed jets.

Four narrow-angle-camera images were re-projected to create the polar stereographic mosaic with a center latitude of 90 degrees south latitude and with the prime meridian, or 0 degrees west longitude, pointing up in the image. The seams in the mosaic are unavoidable due to change in viewing angle from image to image. The visible light images and the spectrometer data were both obtained at distances ranging from approximately 2,000 kilometers (1,200 miles) to 3,000 kilometers (1,800 miles) from Enceladus. The sun-Enceladus-spacecraft, or phase, angles vary between 135 and 90 degrees. The resolution of this mosaic is approximately 12 meters per pixel at the south pole. This view shows the side of Enceladus (504 kilometers, or 313 miles in diameter) that faces toward Saturn.


Images Credit: NASA/JPL/GSFC/SWRI/SSI
Fonte: http://saturn.jpl.nasa.gov/


Questa è una delle ultime gif dei geysers di Enceladus che ho montanto con le immagini della Cassini:

Immagine
Fonte: http://www.flickr.com/photos/lunexit/42 ... 3/sizes/o/


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 25/02/2010, 00:01 
sono immagini stupende,mai si poteva immaginare che un satellite di cosi' piccole dimensioni(sempre in base alle ns conoscenze)potesse avere un attivita' endogena cosi'forte,da considerare che i geyser "sparano"ad oltre 100 km di altezza i loro pennacchi di vapore acqueo ,si suppone, magari il tutto dovuto a fenomeni criovulcanici ,da sottolineare come tutto cio' serva anke ad alimentare l'anello piu'esterno di saturno


Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Premio Impegno e Ricerca NewsPremio Impegno e Ricerca News

Non connesso


Messaggi: 757
Iscritto il: 09/07/2009, 00:27
Località: Roseto degli Abruzzi
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 25/02/2010, 08:58 
Bellissime!



_________________
Mio blog:

http://fede1988.splinder.com/
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 26/02/2010, 00:10 
la sonda cassini immortala il rimescolamente della superficie polare di enceladus da consierare un fenomeno rarisimo
"Strane cose stanno avvenendo su Encelado. La sonda Cassini ha immortalato la luna di Saturno mentre rigurgita dalla superficie lava di ghiaccio caldo proveniente dal mantello. Questi getti di grandi dimensioni osservati nelle regioni del Polo Sud rappresentano l’ultimo atto del tumultuoso e rarissimo processo di ricambio della crosta lunare, come hanno spiegato Craig O'Neill, della Macquarie University di Sydney, e Francis Nimmo, planetologo dell’Università della California Santa Cruz, nella ricerca pubblicata questa settimana su Nature Geoscience.
In base alle recenti osservazioni della missione ASI-ESA-NASA partita 12 anni fa alla volta di Saturno e della luna Encelado, i ricercatori hanno elaborato un modello di moti convettivi che finalmente spiegherebbe molte stranezze di questo satellite, come la sua superficie deformata e le correnti di calore. Circa quattro anni fa lo spettrometro a infrarossi di Cassini rilevò infatti un flusso di calore nella regione polare di almeno 6 gigawatt, l’equivalente di una dozzina di centrali elettriche. Inoltre anche la datazione della crosta di Encelado si è rivelata un puzzle per gli astrofisici a causa della grande variabilità: nell’emisfero nord alcuni crateri sembrano essersi formati più di 4 miliardi di anni fa, mentre la regione equatoriale avrebbe tra i 170 milioni e i 3,7 miliardi di anni. Le rocce al Polo Sud invece sarebbero molto più giovani, si sarebbero formate meno di 100 milioni di anni fa, alcune forse appena 500 mila anni or sono.
Tutti questi misteri si spiegherebbero con la nuova teoria per cui periodicamente parte del mantello interno di Encelado viene riciclato ed eruttato fuori attraverso bolle di ghiaccio leggero e caldo, mentre il ghiaccio freddo e pesante in superficie viene risucchiato all’interno della crosta. Questi forti moti convettivi, spiegano gli scienziati, potrebbero aver avuto ruolo anche nel plasmare la superficie di altri satelliti ghiacciati del Sistema Solare.
La cosa più sorprendente è che si tratta di fenomeni episodici: moti convettivi catastrofici di questo tipo durano circa 10 milioni di anni, intervallati da lunghi periodi di quiete che durerebbero da 100 milioni fino a 2 miliardi di anni. Encelado è stato attivo solo dall’1 al 10% della sua esistenza, e avrebbe riclicato in questo modo dal 10 al 40% della sua superficie. Gli autori hanno concluso che stiamo assistendo a una delle rare fasi di rifacimento del manto di Encelado."
notizia del sito nasa


Ultima modifica di ubatuba il 26/02/2010, 00:12, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Attenta AstrofilaAttenta Astrofila

Non connesso


Messaggi: 3962
Iscritto il: 06/12/2008, 12:42
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 26/02/2010, 09:25 
Per chi è interessato all'argomento, riporto i link ufficiali.

Articolo NASA in iglese: http://www.nasa.gov/mission_pages/cassi ... 00111.html

La notizia segnalata invece da ubatuba è stata riproposta dall'ASI http://www.asi.it/it/news/encelado_si_rif_la_crosta__0


Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Attenta AstrofilaAttenta Astrofila

Non connesso


Messaggi: 3962
Iscritto il: 06/12/2008, 12:42
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 27/02/2010, 20:30 
Riporto anche qui un post di ubatuba di un'altro 3ad (http://www.ufoforum.it/topic.asp?TOPIC_ID=5525):

Cita:
Messaggio di ubatuba

Gli scienziati europei della missione congiunta NASA/ESA Cassini hanno rilevato, per la prima volta, sali di sodio nei grani di ghiaccio dell'anello E di Saturno, costituito principalmente da materiale derivato dalle nubi di vapore acqueo e dai grani di ghiaccio prodotti dalla luna di Saturno Enceladus. La presenza di ghiaccio salato indica che la piccola luna nasconde una riserva d'acqua allo stato liquido, forse addirittura un oceano, sotto la propria superficie.
Cassini ha scoperto le nubi di acqua e ghiaccio su Enceladus nel 2005. Queste nubi, emesse dalle fratture presenti vicino al polo sud della luna, espellono minuscoli grani di ghiaccio e vapore, alcuni dei quali sfuggono alla gravità della luna e vanno a riempire l'anello E, il più esterno di Saturno.
L'Analizzatore di Polveri Cosmiche di Cassini, sotto il controllo del Ricercatore Principale Ralf Srama del Max Planck Institute for Nuclear Physics di Heidelberg, Germania, ha esaminato la composizione dei grani e vi ha trovato sali di sodio (sale da tavola).
“Crediamo che il materiale salato che si trova nelle profondità di Enceladus sia fuoriuscito dalla roccia sul fondo di uno strato liquido,” ha spiegato Frank Postberg, lo scienziato che lavora all'Analizzatore di Polveri Cosmiche di Cassini presso il Max Planck Institute for Nuclear Physics di Heidelberg, Germania. Postberg è il principale autore di uno studio pubblicato nell'edizione del 25 giugno della rivista Nature.


Enceladus' craters and complex, fractured terrains


Gli scienziati che lavorano all'Analizzatore di Polveri Cosmiche concludono che deve essere presente acqua allo stato liquido perché solo così si spiega il massiccio scioglimento di minerali che ha determinato i livelli di sale rilevati. Il fenomeno della sublimazione, vale a dire la trasformazione diretta in vapore del ghiaccio solido della crosta, non è sufficiente a spiegare la presenza di sale.
La composizione dei grani dell'anello E, determinata attraverso l'analisi chimica di migliaia di particelle ad alta velocità registrate da Cassini, fornisce informazioni indirette sulla composizione delle nubi e su cosa si trovi all'interno di Enceladus. Le particelle dell'anello E sono costituite da ghiaccio e acqua quasi puri, ma quando l'analizzatore di polveri ne ha verificato la composizione, vi ha trovato quasi sempre almeno un po' di sodio.
“Le nostre misurazioni indicano che, oltre al sale da tavola, i grani contengono anche carbonati come la soda: entrambi gli elementi in concentrazioni tali da essere compatibili con la probabile composizione di un oceano su Enceladus” spiega Postberg. “I carbonati determinano inoltre un pH leggermente alcalino. Se la sorgente liquida è un oceano, allora ciò, insieme al calore misurato sulla superficie vicino al polo sud della luna e ai composti organici trovati all'interno delle nubi, potrebbe creare un ambiente favorevole per la formazione di precursori della vita su Enceladus.”
Stabilire la natura e l'origine delle nubi è una priorità dell'estesa attività esplorativa di Cassini denominata Missione Equinozio.
La versione completa di questo articolo è disponibile sul sito Web della missione Cassini-Huygens.

• At Saturn and Titan (http://www.esa.int/SPECIALS/Cassini-Huygens/index.html)


Articoli correlati

• This article in depth (http://sci.esa.int/science-e/www/object ... ctid=43032)

• Cassini 'tastes' organic brew at Saturn’s geyser moon (http://www.esa.int/esaSC/SEMHFYQ03EF_index_0.html)

• Ocean may exist beneath Titan's crust (http://www.esa.int/esaCP/SEM52QQ03EF_index_0.html)

• Saturn’s moon Rhea may also have rings (http://www.esa.int/esaCP/SEMY6NK26DF_index_0.html)

• Cassini finds mingling moons may share a dark past (http://www.esa.int/esaCP/SEMMNOVHJCF_index_0.html)

• High energy electron holes reveal unseen rings (http://www.esa.int/esaCP/SEMUPOVHJCF_index_0.html)

• Titan’s surface organics surpass



Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 01/03/2010, 22:42 
queste immagini di enceladus riprese da cassini,x mars anomaly research,fornirebbero la prova di un certo tipo di traffico attorno al satellite,cmq potrebbero essere meteore che viaggiano verso il satellite,od anke fenomeni dovuti all'espulsione con vapore acqueo nella debole atmosfera di enceladus
http://www.marsanomalyresearch.com/evid ... fworld.htm


Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Attenta AstrofilaAttenta Astrofila

Non connesso


Messaggi: 3962
Iscritto il: 06/12/2008, 12:42
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 02/03/2010, 06:40 
Di questi corpi ce ne sono una marea in qualsiasi sequenza della Cassini.

Questa è l'ultima di Enceladus: soprattutto nell'ultimo fotogramma ce n'è uno che "abbaglia" particolarmente il ccd della sonda.

Immagine
http://www.flickr.com/photos/lunexit/4384630221/sizes/o/

Nel corso di questi anni, ce ne sono stati diversi abbastanza curiosi che magari lasciano spazio alle interpretazione (qui nel forum ci dovrebbero essere diversi filmati postati da Daedalus sull'argomento), tuttavia credo anche io che, di norma, siano corpi transitanti davanti alla Cassini i quali, considerati i tempi di esposizione, producono scie di vario tipo.


Ultima modifica di 2di7 il 02/03/2010, 06:41, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 04/03/2010, 00:12 
sono d'accordo con quanto tu detto,altrimenti bisognerebbe dire che ci troviamo in autostrada,cmq fenomeni simili si possoni ammirare ne periodo estivo nella zona di cattolica con strane luminescenze che si agitano sul mare,et solo in estate


Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Attenta AstrofilaAttenta Astrofila

Non connesso


Messaggi: 3962
Iscritto il: 06/12/2008, 12:42
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 04/03/2010, 13:54 
Ecco, questa ubatuba, ad esempio, è già un po' più strana (inserita poco fa anche nel 3ad di Ufologo):

Immagine
Fonte: http://www.lunexit.it/gallery/displayim ... pos=-23907

...ma ne parliamo la che è la sezione più adatta! [;)]


Ultima modifica di 2di7 il 04/03/2010, 13:59, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 05/03/2010, 00:06 
ciao 2di7,certo che quanto si notano le scie tutto diventa piu' esaltante in quanto non si hanno certezze precise di cosa possa essere,(qualcosa di naturale o artificiale)la scia puo' essere tutto ed il contrario,sta poi a chi s'interessa non farsi prendere dai propri desideri [:)]


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 06/03/2010, 01:21 
Oltre ai geyser, la superficie di ENCELADO e' pesantemente rimodellata: in alcuni casi - soprattutto nelle regioni settentrionali - si tratta di modificazioni antiche, con crateri sovrapposti a fratture, mentre in corrispondenza delle latitudini meridionali i terreni sono talmente giovani dal punto di vista geologico da mostrare una completa assenza di crateri da impatto. I primi segni rivelatori erano stati acquisiti con il magnetometro: si sono osservate distorsioni del campo magnetico di Saturno proprio nei pressi di ENCELADO, compatibili con la presenza, attorno al satellite, di un guscio atmosferico di vapore d'acqua. Un'altra sorpresa e' venuta dallo spettrometro a infrarosso, che ha individuato, al Polo Sud di ENCELADO, una nettissima macchia termica, con punte di temperatura che superavano anche di 40— la temperatura media di -200—. E le sorprese non erano finite: un altro spettrometro (il tipo «Inms», «Ion and neutral mass spectrometer) ha rilevato che, almeno in quella regione, ENCELADO e' circondato da un'atmosfera: e' composta per il 65% da vapore d'acqua, per il 20% di idrogeno molecolare e per il resto da piccole quantita' di ossido di carbonio, anidride carbonica e azoto molecolare. Contemporaneamente l'analizzatore di particelle cosmiche ha evidenziato un picco di finissime particelle di ghiaccio, che raggiungono altezze anche di 400 chilometri. Ai dati fisici si sono aggiunte le straordinarie informazioni fotografiche: nella porzione meridionale di ENCELADO e' apparsa una morfologia unica, mai vista su altri corpi del Sistema Solare: un intreccio di fessure e spaccature, che fa da confine a un terreno giovanissimo, solcato da fessurazioni e dominato da blocchi di ghiaccio. Ci sono poi altre formazioni, che appaiono come striature parallele: gli astronomi le hanno ribattezzate «strisce di tigre».

notizie tratte da tuttoscienze


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 09/03/2010, 01:01 
Gli scienziati europei della missione congiunta NASA/ESA Cassini hanno rilevato, per la prima volta, sali di sodio nei grani di ghiaccio dell'anello E di Saturno, costituito principalmente da materiale derivato dalle nubi di vapore acqueo e dai grani di ghiaccio prodotti dalla luna di Saturno Enceladus. La presenza di ghiaccio salato indica che la piccola luna nasconde una riserva d'acqua allo stato liquido, forse addirittura un oceano, sotto la propria superficie.

Cassini ha scoperto le nubi di acqua e ghiaccio su Enceladus nel 2005. Queste nubi, emesse dalle fratture presenti vicino al polo sud della luna, espellono minuscoli grani di ghiaccio e vapore, alcuni dei quali sfuggono alla gravità della luna e vanno a riempire l'anello E, il più esterno di Saturno.
L'Analizzatore di Polveri Cosmiche di Cassini, sotto il controllo del Ricercatore Principale Ralf Srama del Max Planck Institute for Nuclear Physics di Heidelberg, Germania, ha esaminato la composizione dei grani e vi ha trovato sali di sodio (sale da tavola).

“Crediamo che il materiale salato che si trova nelle profondità di Enceladus sia fuoriuscito dalla roccia sul fondo di uno strato liquido,” ha spiegato Frank Postberg, lo scienziato che lavora all'Analizzatore di Polveri Cosmiche di Cassini presso il Max Planck Institute for Nuclear Physics di Heidelberg, Germania. Postberg è il principale autore di uno studio pubblicato nell'edizione del 25 giugno della rivista Nature.
Enceladus' craters and complex, fractured terrains
Gli scienziati che lavorano all'Analizzatore di Polveri Cosmiche concludono che deve essere presente acqua allo stato liquido perché solo così si spiega il massiccio scioglimento di minerali che ha determinato i livelli di sale rilevati. Il fenomeno della sublimazione, vale a dire la trasformazione diretta in vapore del ghiaccio solido della crosta, non è sufficiente a spiegare la presenza di sale.
La composizione dei grani dell'anello E, determinata attraverso l'analisi chimica di migliaia di particelle ad alta velocità registrate da Cassini, fornisce informazioni indirette sulla composizione delle nubi e su cosa si trovi all'interno di Enceladus. Le particelle dell'anello E sono costituite da ghiaccio e acqua quasi puri, ma quando l'analizzatore di polveri ne ha verificato la composizione, vi ha trovato quasi sempre almeno un po' di sodio.
“Le nostre misurazioni indicano che, oltre al sale da tavola, i grani contengono anche carbonati come la soda: entrambi gli elementi in concentrazioni tali da essere compatibili con la probabile composizione di un oceano su Enceladus” spiega Postberg. “I carbonati determinano inoltre un pH leggermente alcalino. Se la sorgente liquida è un oceano, allora ciò, insieme al calore misurato sulla superficie vicino al polo sud della luna e ai composti organici trovati all'interno delle nubi, potrebbe creare un ambiente favorevole per la formazione di precursori della vita su Enceladus.”
Stabilire la natura e l'origine delle nubi è una priorità dell'estesa attività esplorativa di Cassini denominata Missione Equinozio.
La versione completa di questo articolo è disponibile sul sito Web della missione Cassini-Huygens.


Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Attenta AstrofilaAttenta Astrofila

Non connesso


Messaggi: 3962
Iscritto il: 06/12/2008, 12:42
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 07/10/2010, 21:22 
Un Oceano Caldo Di Acqua Minerale Potrebbe Alimentare I Geyser Su Encelado

Immagine
Oceano minerale proposto sotto la superficie di Encelado. Credit: NASA/JPL/Space Science Institute

Un nuovo modello propone un oceano di acqua minerale sotto la superficie di Encelado, luna di Saturno per spiegare come una luna piccola potrebbe essere cosi vulcanicamente attiva. La navicella spaziale Cassini ha rilevato sali di sodio e potassio, oltre a carbonati nel vapore acqueo emesso da enormi pennacchi al polo sud della luna. Questi indicano un oceano liquido e frizzante sotto la superficie. “C’è una camera a pressione, da dove alcune delle bollicine possono uscire, perforando la sottile crosta di ghiaccio, ed essere spinte nello spazio a grandissima forza. “ha spiegato Dennis Matson, scienziato planetario della NASA, parlando durante una conferenza stampa presso la riunione della “American Astronomical Society’s Division for Planetary Sciences”, a Pasadena,California.

Immagine
Immagine dettagliata della complessa superficie di Encelado. Credit: Cassini

L’immagine schematica presentata in apertura è sovrapposta ad un immagine dei getti su Encelado, ripresi da Cassini, in questo caso nel Novembre 2009. Mostra bollicine nell’acqua sotto la superficie mentre viaggiano attraverso un passaggio nella crosta ghiacciata per alimentare i geyser. L’acqua fluisce poi di nuovo in basso nell’oceano sotto, attraverso le spaccature nel ghiaccio.

Immagine
Immagine dei solchi presenti al polo sud di Encelado, dove l'attività geologica è maggiore. Credit: NASA/Cassini

Matson ha cosi spiegato il processo:

“Quello che pensiamo succeda su Encelado è che la luna ha un oceano sotto la superficie, dove l’acqua,il calore, ed i vari composti chimici si accumulano prima delle eruzioni.” Encelado è coperto da una crosta di ghiaccio d’acqua profonda decine di km. L’oceano è ricco di gas,ed i ricercatori hanno soprannominato questo tipo di oceano, Oceano “Perrier”, come il marchio/fonte, di acqua minerale.

Immagine
Immagine del polo sud di Encelado, che mostra in grande dettaglio i solchi ed i pennacchi. L'immagine è stata ottenuta il 14 Agosto 2010. Credit: NASA/Cassini

“In pratica, quello che succede è che l’acqua viene verso l’alto, e la pressione viene rilasciata,” spiega Matson. “Gas e acqua fuoriescono e le bollicine arrivano vicino alla superficie e riforniscono i pennacchi. L’acqua viene trasferita lateralmente, per grandi distese, dal punto di fuoriuscita dei pennacchi. Questo trasferisce calore sulle superficie, un po come succede al radiatore nella macchina. Quindi c’è dell’acqua che fuoriesce e trasmette calore al sottile strato di ghiaccio,poi il calore viene radiato nello spazio. L’acqua raffreddata cade nuovamente attraverso le spaccature nel ghiaccio dove viene di nuovo preparata per un viaggio in superficie.”

Immagine
Nell'immagine viene comparato lo stesso sistema sulla Terra e su Encelado, la piccola luna di Saturno. Su Encelado la potenza è diverse volte più grande. Credit: NASA/JPL

Cassini ha anche scoperto un enorme quantità di calore che fluisce entro una piccola area dall’interno di Encelado. Circa 5 anni fa, grazie allo spettrometro a infrarossi presente su Cassini, siamo riusciti a rilevare un flusso di calore nella regione del polo sud di almeno 6 Gigawatt, l’equivalente di almeno una dozzina di centrale elettriche. Questo è almeno 3 volte più calore di quanto ne emette la Terra in un’area simile, nonostante le dimensioni ridotte di Encelado.

Immagine
Analisi fatte con lo spettrometro a infrarossi a bordo della sonda Cassini. Credit: Cassini/NASA

“Per mettere il flusso di calore in prospettiva,”spiega Matson,”il flusso di calore sulla Terra ha 87 di queste unità, mentre Encelado, al polo sud e basta, ne ha 250. Yellowstone ne ha oltre 2500 per esempio, ma in solo uno dei grandi solchi presenti sulla superficie di Encelado, troviamo un calore che è di 13.000 unità.”

Il calore, ovviamente, è relativo all’ambiente circostante. L’acqua minerale sotto la superficie è probabilmente a poco sotto la temperatura per cui ghiaccerebbe, cioè intorno a -0,15°C, mentre sulla superficie le temperature sono di circa -193°C. Comunque, Matson ha spiegato che hanno osservato temperature in superficie che arrivano persino a -93°C, vicino al polo sud.

Immagine
Immagine ottenuta da Cassini da vicino, dei vari getti d'acqua al Polo Sud. Quando videro per la prima volta questi getti, gli astronomi erano rimasti senza parole, era una scoperta del tutto inaspettata che ha sbalordito l'intera comunità scientifica. Credit: Cassini/NASA/JPL

La scoperta di sodio nelle particelle che compongono i pennacchi lanciati dai geyser è una fortissima prova per la presenza di un oceano sotto la superficie. Precedentemente, osservatori terrestri, non avevano rilevato alcun tipo di sali nei pennacchi, e quindi gli scienziati non pensavano che un oceano liquido sotto la superficie fosse possibile. Ma le osservazioni in infrarosso con uno dei strumenti presenti su Cassini, ha rilevato sostanziali quantità di sali di sodio e potassio, oltre a vari carbonati e persino molecole organiche.

“Il sodio non era stato rilevato perché si nascondeva nei granelli di ghiaccio”, spiega Matson. ” Nel caso di Encelado, il Sodio non si trova nel vapore, ma nelle particelle solide di ghiaccio. Questo è qualcosa di interamente nuovo, che non è mai stato osservato altrove.”

Un altra novità è anche il fatto che il calore sembra avere origine nell’oceano, e anche la realizzazione che c’è un sistema circolatorio all’interno della luna, dove il processo sta pompando acqua verso la superficie.

Immagine
Animazione dei geyser presenti al polo sud di Encelado. (Se l'animazione non dovesse partire in automatico cliccateci sopra). Credit: CICLOPS/NASA/Cassini

“Questo processo che abbiamo sottolineato, è da solo responsabile per il calore, l’acqua, i sali di sodio e potassio, tutti insieme portati in superficie. Quindi un solo processo causa tutte queste cose, mentre precedentemente si cercava di trovare processi diversi per ognuno di questi fenomeni, e non funzionava”

http://www.universetoday.com/75034/warm ... s-geysers/

http://aas.org/

Fonte: http://link2universe.wordpress.com/2010 ... -encelado/


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ] 

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 23/05/2024, 21:00
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org