Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Passa alla versione mobile


Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ] 
Autore Messaggio

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio: Una ... "sbuffata" di Sole!
MessaggioInviato: 09/01/2013, 17:17 
E' stato ripreso dalla sonda della NASA Solar Dynamics Observatory il 31 dicembre scorso un flare lungo 300.000 chilometri, venti volte il diametro del nostro pianeta. Un'immagine spettacolare per un'attività consueta del sole

E’ un’immagine decisamente affascinante quella che la NASA propone come foto del giorno. Ci propone un flare solare, un getto di plasma lungo 160 mila miglia, circa 300.000 chilometri, ripreso dalla sonda Solar Dinamycs Observatory dell’agenzia spaziale statunitense. Considerato il diametro della Terra di circa 13.000 chilometri, questo getto di plasma è oltre venti volte il nostro pianeta. Nel filmato che propone la NASA e che potete ammirare più sotto, si può ammirare tutto il fenomeno, durato circa quattro ore nella mattina (USA) del 31 dicembre 2012, dalle 16.20 alle 20.20 in Italia, grazie a SDO che ha scattato, nell’ultravioletto, un’immagine ogni 36 secondi. Le forze magnetiche della nostra Stella spingono all’esterno questa lingua di fuoco, ma nonostante la dimensione il flare non riesce a sfuggire alla forza gravitazionale del Sole e la maggior parte del plasma ricade sulla superficie del Sole.





http://www.altrogiornale.org/news.php



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

U.F.O.
U.F.O.

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 378
Iscritto il: 19/06/2012, 22:43
Località: Roma
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 09/01/2013, 19:29 
Che bella immagine, grazie!
E così anche il sole il 31 ha voluto dire addio al 2012! [:)]



_________________
La verità è raramente pura e non è mai semplice.
(Oscar Wilde)
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 09/01/2013, 19:34 
[:D]



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Il Il "Gary McKinnon" del Forum!

Non connesso


Messaggi: 877
Iscritto il: 10/11/2008, 17:59
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 10/01/2013, 17:23 
che meraviglia!



_________________
You wouldn't believe in aliens even if you get anal probed live on CNN!
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 16/01/2013, 10:39 
CME del 13 gennaio

Il Sole ha dato vita ad una espulsione di massa coronale il 13 gennaio. Media dimensione, in attesa del picco previsto per maggio 2013

Il grafico del ciclo solare




Immagine:
Immagine
15,39 KB

A volte dal Sole si staccano enormi sfere di particelle cariche (plasma) che raggiungono velocità elevatissima disperdendosi poi nello spazio fino a raggiungere, se ben direzionate, il nostro pianeta in due o tre giorni. Il 13 gennaio si è verificato proprio un evento simile, chiamato Coronal Mass Ejection (CMR, o espulsione di massa coronale): le dimensioni non sono state gigantesche come altre volte è capitato, quindi questa volta le particelle cariche non dovrebbero interferire con le comunicazioni satellitari. La velocità di espansione è stata di circa 275 km/s ed in passato eventi di questo tipo hanno portato sul nostro pianeta la bellezza di aurore polari molto visibili. Se, come altre volte è capitato, questi eventi fossero più violenti, allora anche le telecomunicazioni potrebbero risentirne per un periodo di tempo.
Ci sono parecchi satelliti in orbita che monitorano il Sole e ne studiano gli eventi, tra i quali STEREO (Solar Terrestrial Relations Observatory) della NASA e SOHO (SOlar Heliospheric Observatory) di ESA e NASA.
Da più parti si vocifera di un ciclo solare, il numero 24, in sordina: in realtà stiamo ancora aspettando il massimo dell'attività solare prevista per il mese di Maggio 2013 o giù di lì. Le previsioni parlano di un picco che comunque sarà inferiore a quello degli ultimi cicli che si sono ripetuti negli ultimi sessanta anni, ma si tratta comunque di una attività ancora poco conosciuta quindi potrebbe rivelare anche qualche sorpresa.

http://www.skylive.it/NotiziaAstronomic ... ennaio.txt


Ultima modifica di ubatuba il 16/01/2013, 10:48, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1490
Iscritto il: 21/10/2010, 13:22
Località: Umbilicus Italiae
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 16/01/2013, 13:27 
Mi piacerebbe sapere a quale velocità vengono espulse quelle lingue di fuoco.
In una frazione di secondo percorrono spazi maggiori della grandezza della terra.

..... pauraaaa


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 16/01/2013, 17:51 
...meglio non essere nei paraggi.......[;)]


Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 3145
Iscritto il: 25/03/2010, 16:20
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 16/01/2013, 17:58 
non è che abbia l'intenzione di farci arrosto nel 2013 ??

Un gran bel video ufologo,grassie

[:)]



_________________
IL MIO SITO SPACEART:
http://thesky.freeforumzone.leonardo.it ... 1&f=183131

Inoltre,un ottimo sito per scrivere quello che volete!

http://www.scrivendo.it

eheheh....la verità prima o poi viene a galla no?!
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 26/01/2013, 15:25 
Immagine:
Immagine
44,91 KB


La seconda delle due espulsioni di massa coronale (CME) vista il 23 Gennaio 2013, si nota benissimo qui nella parte alta dell'immagine. Lo scatto è stato ottenuto dalla sonda SOHO della NASA ed ESA. La parte oscurata è di un coronografo a bordo della sonda, che serve a bloccare la luce diretta del Sole rendendo più facilmente e chiaramente visibili le strutture esterne come queste espulsioni. Questa in particolare ha lasciato il Sole ad un velocità di 603 km al secondo! che se vi sembra tanto, pensate che è comunque dieci volte meno delle CME più veloci. Credit: ESA/NASA/SOHO

Il 23 Gennaio 2013, alle ore 9:55 a.m. EST, il Sole ha rilasciato una spettacolare espulsione di massa coronale diretta verso la Terra! Ben due osservatori spaziali hanno tracciato con cura il percorso e l'energia di queste violente eruzioni. La STEREO (Solar Terrestrial Relations Observatory), della NASA, ed il SOHO (Solar and Heliospheric Observatory) della NASA ed ESA. La massa che ha lasciato il Sole si muove nello spazio a circa 600 km al secondo, che è abbastanza nella media per questi eventi.

Questi fenomeni possono somigliare ai più comuni brillamenti solari, ma sono drasticamente diversi. Un'espulsione di massa coronale è un fenomeno solare che può rilasciare enormi quantità di particelle fuori dal Sole, creando nubi di protoni carichi che viaggiano la distanza Terra-Sole in periodi da 1 a 3 giorni!



Immagine:
Immagine
45,26 KB


La prima delle due espulsioni coronali di massa, il 23 Gennaio 2013, può essere vista nella porzione bassa a sinistra in quest'immagine ottenuta dal SOHO. Questa CME non era diretta verso la Terra. Credit: ESA/NASA/SOHO

Il materiale espulso, sotto forma di plasma è costituito principalmente da elettroni e protoni (oltre a piccole quantità di elementi più pesanti come elio, ossigeno e ferro), viene trascinato dal campo magnetico della corona. Quando questa nube raggiunge la Terra (in questo caso viene chiamata ICME - Interplanetary CME) può disturbare la sua magnetosfera comprimendola nella regione illuminata dal Sole ed espandendola nella regione non illuminata. Quando avviene la riconnessione della magnetosfera nella zona notturna, si generano migliaia di miliardi di watt di potenza diretti verso l'atmosfera terrestre superiore, che provocano aurore particolarmente intense (dette anche Luci del Nord nell'emisfero boreale e Luci del Sud nell'emisfero australe). Le espulsioni di massa della corona assieme ai brillamenti possono disturbare le trasmissioni radio, creare interruzioni di energia, danneggiare i satelliti e le linee di trasmissione elettriche. La più grande perturbazione geomagnetica venne misurata da Kew Gardens e coincise con la prima osservazione senza i moderni strumenti di un brillamento nel 1859 di Richard Christopher Carrington.

http://www.link2universe.net/2013-01-25 ... -coronale/


Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2213
Iscritto il: 13/01/2010, 19:12
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 29/01/2013, 02:33 
Alcuni scienziati cominciano a ipotizzare che il picco in realtà potrebbe già esserci stato, il che denoterebbe un ciclo solare di scarsissima intensità...
Le previsioni stilate nel 2009 che già erano al ribasso rispetto anche solo ai 2 cicli precedenti, sono per ora nettamente superiori a quanto si sta vedendo.
L'attività solare è molto bassa, anche se sorprese possono avvenire in ogni momento.

Parlare di eventi Carrington ora è un po' come ipotizzare la possibile vittoria del campionato di calcio da parte del Parma...
L'attività solare è innegabilmente bassa.


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 22/02/2013, 10:34 
Immagine:
Immagine
70,02 KB


L'osservatorio spaziale Herschel dell'ESA ha scoperto uno strato freddo nell'atmosfera di Alpha Centauri A, il che rappresenta la prima volta che qualcosa di simile viene scoperto in una stella diversa dal Sole. La scoperta è importante non solo per comprendere l'attività solare, ma potrebbe aiutare anche nella scoperta di sistemi protoplanetari intorno ad altre stelle.
La stella più vicina al Sole si compone delle tre stelle del sistema Alpha Centauri. La più debole, Proxima Centauri, è una nana rossa debole posta a 4,24 anni luce da noi. La stella doppia AB si trova invece a 4,37 anni luce.
Alpha Centauri B è salita recentemente alla ribalta per il fatto di ospitare un pianeta di massa terrestre ma Alpha Centauri A è molto importante per gli astronomi: è una gemella del Sole in quanto a massa, temperatura, composizione chimica ed età, il che fornisce un laboratorio naturale da confrontare con le altre due stelle.
Una delle grandi curiosità nella scienza solare riguarda il calore estremo della corona, che arriva a milioni di gradi contro i soli 6000 gradi della fotosfera. Ancora più strano, tra i due strati c'è una temperatura di circa 4000 gradi, giusto pochi chilometri sopra la fotosfera, nella parte del Sole chiamata cromosfera.
Entrambi gli strati possono essere scorti durante le eclissi solari, quando la Luna blocca la zona più brillante del Sole. La cromosfera è un anello rosato intorno al Sole mentre la corona si estende per milioni di chilometri.
Il riscaldamento dell'atmosfera è stato un mistero per molti anni ma molto probabilmente è collegato alle linee di campo magnetico molto attive del Sole.
Ora, osservando Alpha Centauri all'infrarosso con Herschel e confrontando i risultati con i modelli di atmosfere stellari, gli scienziati hanno scoperto uno strato freddo anche nella sua atmosfera.

ESA
http://www.skylive.it/NotiziaAstronomic ... ntauri.txt


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ] 

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 26/05/2025, 00:59
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org