Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio

Stellare
Stellare

Avatar utente

Lo Storico dai mille nomiLo Storico dai mille nomi

Non connesso


Messaggi: 16367
Iscritto il: 01/10/2009, 21:02
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 26/04/2010, 11:29 
Scusa ubatuba, ma mi spieghi perchè nei titoli dei topic metti sempre "re:"?


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 27/04/2010, 10:33 
Cita:
Near ha scritto:

Scusa ubatuba, ma mi spieghi perchè nei titoli dei topic metti sempre "re:"?

ciao near oramai e'diventata una mia regola dovuta a 20 anni passati in una ditta di trasporti navali,in ogni informativa inviata prima dell'argomento inserivamo sempre re(come riferimento)ormai mi e'diventata una deformazione professionale


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 05/05/2010, 11:52 
x chi e' interessato
http://www.uai.it/web/guest/uainews/jou ... 100/176839


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 25/05/2010, 10:45 
la COMETA MC NAUGHT si sta avvicinando alla sua massima visione del 2 luglio

http://www.uai.it/web/guest/astronews/j ... 100/180209


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 29/05/2010, 22:46 
cielo di giugno 2010
http://divulgazione.uai.it/index.php/Ci ... iugno_2010


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 04/06/2010, 13:36 
x chi fosse interessato
http://www.uai.it/web/guest/uainews/jou ... 100/181254
http://www.uai.it/web/guest/uainews/jou ... 100/181451


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 10/06/2010, 13:39 
x rintracciare la mc naught
http://www.uai.it/web/guest/astronews/j ... 100/182432


Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 10/06/2010, 13:44 
Ubatuba, ciao! vieni a darci un consiglio qui http://www.ufoforum.it/topic.asp?TOPIC_ ... hichpage=4 e sulla pagina precedente! Una preferenza tra le due copertine, ci tengo! [;)]



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Attenta AstrofilaAttenta Astrofila

Non connesso


Messaggi: 3962
Iscritto il: 06/12/2008, 12:42
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 10/06/2010, 13:46 
Nuova Cometa Visibile A Occhio Nudo!!

Immagine
Cometa McNaught R1 insieme alla galassia a spirale NGC891, 8 giugno 2010, Credit: John Chumack

Una nuova cometa, con il nome famigliare di McNaught, ha appena iniziato a brillare nei cieli del mattino nell’Emisfero Nord, e potrebbe dare agli osservatori la fantastica opportunità di vedere ad occhio nudo una cometa insieme alla sua stupenda coda. Le prime immagini della McNaught C/2009 R1 mostrano la coda che si allunga dritta nel cielo, e questa immagine è stata ottenuta da un astronomo amatoriale di nome John Chumack del Ohio, che ha catturato la cometa mentre passava davanti alla galassia NGC 891, poco prima dell’alba del 8 giugno. “Ho usato un telescopio di 13,97 cm insieme ad una camera digitale Canon Rebel Xsi, lasciando in esposizione 15 minuti.” ha spiegato Chumack. “Si vedeva anche benissimo con i binocoli”.

Si tratta della più recente delle comete scoperte dall’astronomo australiano Robert McNaught, che l’ha vista per la prima volta il 9 settembre 2009. Nell’ultimo decennio c’è già stata un’altra cometa con il suo stesso nome,( Cometa McNaught, C/2006 P1), ed era una delle più luminose visibili.

La nuova Cometa McNaught si trova in basso nel cielo del nordest poco prima dell’alba, e adesso si sta muovendo attraverso la costellazione Perseo. Questo fine settimana, dal venerdì 11 giugno, fino alla domenica 13 giugno, dovrebbe essere il primo momento ideale per cercare la cometa, dato che abbiamo una Luna Nuova il 12.

Immagine
Cometa visibile a occhio nudo, C/2009 R1 (McNaught), questo è il percorso. Credit: Astronomy Magazine, Roen Kely.

Comunque, sarà più luminosa più tardi la settimana prossima, man mano che si avvicina alla Terra, fino ad un incontro ravvicinato con il nostro pianeta a soli 1.13 UA(unità astronomiche, UA=distanza terra-sole) tra il 15 ed il 16 giugno. In questo momento, la cometa è proprio al limite della visibilità a occhio nudo(6 magnitudo) e dovrebbe diventare luminosa quanto le stelle del Caro Grande, prima della fine del mese.

La Cometa si muoverà a nord durante il mese di Giugno. Il 21, passerà a meno di 2° sopra la stella Capella, nella costellazione dell’Auriga. La Capella è la stella più brillante della costellazione dell’Auriga; si tratta in realtà di un sistema multiplo, la cui magnitudine apparente, essendo pari a 0,08, lo rende la sesta stella più luminosa del cielo, appena meno splendente di Vega.
Il 21 è anche il giorno del solstizio, l’inizio dell’estate a nord dell’equatore. Sfortunatamente, gli osservatori che vivono molto a nord non possono vedere bene la posizione più alta della McNaught, per via del crepuscolo che dura tutta la notte e per via della possibile interferenza di nuvole lucenti di notte, che si illuminano in alto nella nostra atmosfera anche molto dopo il tramonto del Sole. Ma ovviamente si parla di località dei paesi nordici.

Dato questa è la prima visita della cometa nel sistema solare interno,osservata da noi, è incerto quanto sarà realmente brillante alla fine, ma chiunque dovrebbe sicuramente cogliere la palla al balzo e non perdere questa grande opportunità.

L’atmosfera della cometa, o meglio, il gas che si espande dal nucleo della cometa, è davvero enorme, addirittura più grande del pianeta Giove, ed è per questo che è molto probabile che si veda a occhio nudo.

Per un migliore orientamento, e per informazioni più approfondite riguardo a come trovarla ecco alcuni siti:

http://ssd.jpl.nasa.gov/sbdb.cgi?sstr=2009%20R1

http://www.heavens-above.com/comet.aspx ... t=0&tz=CET


qui invece trovate la mappa completa del suo passaggio

http://media.skyandtelescope.com/documents/WEB_McNaught_Path.pdf

Fonte: http://link2universe.wordpress.com/2010 ... chio-nudo/


Ultima modifica di 2di7 il 10/06/2010, 13:46, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 10/06/2010, 13:48 
Grazie 2 di 7 ! [:D]



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Il Il "Vespa Cosmico" del Forum

Non connesso


Messaggi: 2063
Iscritto il: 04/06/2009, 14:02
Località: Rieti ( 42.402541, 12.860562 )
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 10/06/2010, 23:29 
Grazie dell'info 2 di 7 [:D] [;)]



_________________
«Ogni tecnologia sufficientemente avanzata è indistinguibile dalla magia.» Arthur C. Clarke
Mio profilo su Twitter
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 03/07/2010, 15:47 
cielo di luglio 2010
http://www.uai.it/web/guest/astronews/j ... 100/186249


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 18/10/2010, 23:15 
x chi e' interessato al cielo di ottobre
http://www.astronomia.com/2010/09/29/il ... obre-2010/


Ultima modifica di Lawliet il 19/10/2010, 14:48, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Attenta AstrofilaAttenta Astrofila

Non connesso


Messaggi: 3962
Iscritto il: 06/12/2008, 12:42
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 19/10/2010, 05:38 
Cita:
ubatuba ha scritto:

x chi e' interessato al cielo di ottobre
/www.astronomia.com/2010/09/29/il-cielo-nel-mese-di-ottobre-2010/


Grazie ubatuba e bentornato! [;)]


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 03/05/2025, 02:55
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org