Cita:
Reran ha scritto: Cita:
Aztlan ha scritto: Certo che è su Marte.
L' ipotesi di Rico è che ce ne sia anche una seconda sulla Terra per coprire eventuali scoperte della prima, e questa la ritengo possibilissima.
![Occhiolino [;)]](./images/smilies/UF/icon_smile_wink.gif)
Ma che la sonda originale sia su Marte questo è fuori di dubbio.
Non sarebbe ora di piantarla con queste teorie alla Capricorn da quattro soldi? Così per dirne una...
La mia opinione vale quanto la tua.
Io sostengo che non si può affermare che curiosity sia sicuramente su Marte.
Tu hai prove certe a riguardo ?
hai foto pubblicate da un ente, la Nasa, che è la stessa che nega l'esistenza degli ufo.
allora o consideri biblicamente veritiere tutte le cose che la Nasa afferma e di conseguenza anche la non-esistenza degli ufo, oppure ammetti che ci possono essere dei seri dubbi sulla missione marziana, curiosity.
deciditi.
Si che ho le prove, tutte le fotografie scattate, i filmati girati, i dati raccolti e le scoperte fatte finora
da questa e da tutte le altre sonde mandate sulla Luna, Marte, fino a Plutone o alla Voyager che in questo momento sta lasciando il sistema solare.
Quindi sì, io ho le prove, le stesse che tutti hanno visto in questi ultimi 60 anni...
...mentre tu niente, nada, nisba. Solo ipotesi di complotto insostenibili alla luce di tutto quanto finora raccolto.
A seguire il tuo metodo, si dovrebbe dubitare pure dell' esistenza dei satelliti in orbita che fanno funzionare le comunicazioni, o della Stazione Spaziale Internazionale.
Sostenere ancora nel 2012 che una qualunque missione spaziale sia tutta una montatura è semplicemente ridicolo. Lo era dal principio e ormai ha stufato.
Che poi quello che facciano veramente lassù ci venga tenuto accuratamente nascosto, io sono il primo a sostenerlo.
Certo si guardano bene dal riprendere e trasmettere in diretta senza filtro alcuno certe cose, come Cydonia.
Quindi io non nego l' esistenza di un complotto atto a nasconderci la verità circa le missioni spaziali, ma questo è riferito ai contenuti delle stesse, non alla loro esistenza che francamente non può essere seriamente messa in discussione.
Le foto sono spesso truccate per celare oggetti? Sono il primo a dirlo.
Ma non certo il cavo di alimentazione di una lampada da studio.
Ormai tutti i dati raccolti e le scoperte astronomiche fatte costituiscono una montagna di prove che si commenta da sola.
Non si può seriamente dubitare che le missioni spaziali semplicemente
esistano e pretendere pure che la tua discutibile opinione valga quanto le prove raccolte in più di mezzo secolo.