Ci sono prove che indicano che la Luna potrebbe essere vuota.
Studi di rocce lunari indicano che l’interno della Luna differisce dal mantello della Terra e suggeriscono un molto piccolo, o addirittura inesistente, nucleo.
Già nel 1962, lo scienziato della NASA Dr. Gordon MacDonald ha dichiarato: “I dati richiedono che l’interno della Luna sia meno densa rispetto alle parti esterne. Infatti, sembrerebbe che la Luna sia più simile ad una sfera omogenea cava.”
L’astronauta dell’Apollo 14, Dr. Edgar Mitchell, ha ammesso che, poiché i materiali più pesanti si trovano in superficie, è del tutto possibile che esistano caverne giganti all’interno della Luna.
Il Dr. Sean C. Solomon del MIT ha scritto:
“Gli esperimenti Lunar Orbiter hanno notevolmente migliorato la nostra conoscenza del campo gravitazionale della Luna … i quali stanno ad indicare la possibilità spaventosa che la Luna potrebbe essere vuota”.
“Perché spaventosa? Perché come ha affermato l’astronomo Carl Sagan nel lontano 1966 nella sua opera ‘Intelligent Life in the Universe’, un satellite naturale non può essere un oggetto vuoto.”
La prova più sorprendente che la luna potrebbe essere cava è arrivata il 20 Novembre 1969, quando l’equipaggio dell’Apollo 12, dopo il ritorno alla loro nave comando, ha inviato il modulo lunare (LM) a schiantarsi sulla superficie della Luna con la creazione di un Moonquake artificiale. Il LM ha colpito la superficie a circa 40 miglia dal sito di atterraggio dell’Apollo 12 e le apparecchiature sismiche ultra-sensibili hanno registrato qualcosa di, sia inaspettato che sorprendente: la Luna riverberava come una campana per più di un’ora.
All’onda di vibrazione, sono voluti quasi otto minuti per raggiungere il picco, per poi diminuire di intensità. Nel corso della conferenza stampa, uno dei co-direttori della sperimentazione sismica, Maurice Ewing, ha detto ai giornalisti che:
“Per quanto riguarda il significato, preferisco non fare un’interpretazione in questo momento. Ma è come se qualcuno avesse colpito una campana, per esempio, nel campanile di una chiesa. Un solo colpo e ha scoperto che il riverbero continuò per 30 minuti.”
E’ stato poi stabilito che le piccole vibrazioni sono continuate per più di un’ora. Il fenomeno si è ripetuto quando il terzo stadio dell’Apollo 13 è stato inviato a schiantarsi sulla Luna, colpendo con l’equivalente di 11 tonnellate di TNT. Secondo la NASA, la Luna questa volta “ha reagito come un gong”. Le registrazioni hanno mostrato riverberi di tre ore e 20 minuti con onde che hanno viaggiato ad una profondità che andava dai 35 ai 40 km.

Sembra evidente che la Luna sia dotata di un duro guscio esterno e di un interno inesistente. La copertura della Luna contiene minerali densi come il titanio, utilizzato sulla Terra per la costruzione di aeromobili e veicoli spaziali.
E’ ormai generalmente accettato che la Luna ha avuto origine altrove e, ad un certo punto nel lontano passato, sia entrata nel campo gravitazionale della Terra.
Per quanto riguarda la teoria della “cattura”, lo scienziato Isaac Asimov ha scritto:
“E’ troppo grande per essere stata catturata dalla Terra. Le probabilità di una tale cattura sono troppo basse perché una tale eventualità sia credibile.”
Asimov aveva ragione a considerare l’orbita della Luna: non è solo un cerchio perfetto, in quanto da un lato si affaccia sempre alla Terra e solo con la minima variazione. Per quanto ne sappiamo, è l’unico satellite naturale con una tale orbita.
Questa orbita circolare è particolarmente strana se si considera che il centro della massa della Luna, si trova di quasi 2 chilometri più vicino alla Terra rispetto al suo centro geometrico. Questo fatto da solo dovrebbe produrre un instabile, orbita traballante. Inoltre, quasi tutti gli altri satelliti del nostro sistema solare, orbitano sul piano equatoriale dei loro pianeti.
Il punto è che è estremamente improbabile che un qualsiasi oggetto inciampi nella giusta combinazione di fattori, necessari per rimanere in orbita. Qualcosa o qualcuno ha dovuto mettere la Luna nella giusta altitudine, la giusta corsa e la giusta velocità.
Se l’orbita precisa e stazionaria della Luna è vista come pura coincidenza, è anche un caso che la Luna si trovi alla giusta distanza dalla Terra da coprire completamente il Sole durante un’eclissi?

Mentre il diametro della Luna è di soli 3500 km, contro 1milione e 400mila km del Sole, si trova nella giusta posizione da coprire perfettamente la vista di tutta la nostra stella tanto da lasciare evidente solo la fiammeggiante corona.
Asimov ha spiegato:
Analizzando tutte le informazioni raccolte da parte dell’uomo sulla Luna, siamo convinti che non c’è un solo fatto che escluda la nostra supposizione. Non solo, ma molte cose finora considerate ‘enigmi lunari’, sono spiegabili alla luce di questa nuova ipotesi”
Noi, esseri umani, non abbiamo creato o collocato la Luna in orbita terrestre, così deve essere stato fatto da extraterrestri. Ma poiché sappiamo che non esistono, semplicemente chiameremo questa un’anomalia e non diremo pubblicamente qualcosa di più.
http://luniversovibra.altervista.org/ch ... lla-terra/