Scoperte, Ricerche e News in diretta dal Cosmo
Rispondi al messaggio

Re: La Corsa alla Luna

27/05/2015, 17:15

zakmck ha scritto:
Aztlan ha scritto:Grazie.

Cosa puoi dirmi riguardo alle parti in cui si affermava la presenza di grandi cavità? Erano sciocchezze o la possibilità sussiste?


No, quelle le ritengo molto piu' plausibili. Anzi, se qualche cosa di artificiale esiste e' in quella direzione che si deve indagare.


Grazie ancora.

Mi sono fatto un' idea più precisa della questione che ho esposto.

Re: La Corsa alla Luna

27/05/2015, 17:22

Ritengo che la Luna non sia stata "catturata" dalla Terra per il semplice motivo che se ne sta ... allontando ...

Re: La Corsa alla Luna

27/05/2015, 17:24

Osservazione corretta...

se fosse stata catturata a lungo andare sarebbe dovuta precipitare al suolo... o sbaglio?

[:291]

Non sono ferrato in astrofisica...

[:296]

Re: La Corsa alla Luna

27/05/2015, 17:41

No, esiste una cosa chiamata orbita stabile. [:D]

La Luna essendo il suo satellite naturale è in una orbita stabile intorno alla Terra.

Re: La Corsa alla Luna

27/05/2015, 18:00

Ufologo 555 ha scritto:Ritengo che la Luna non sia stata "catturata" dalla Terra per il semplice motivo che se ne sta ... allontando ...



[;)]

http://www.focus.it/scienza/spazio/e-ve ... alla-terra

Re: La Corsa alla Luna

27/05/2015, 18:02

Ufologo 555 ha scritto:Ritengo che la Luna non sia stata "catturata" dalla Terra per il semplice motivo che se ne sta ... allontando ...


Di questo ne abbiamo gia' parlato e non significa nulla. I sistemi planetari, come tutti i sistemi non sono statici in eterno, ma evolvono.

Nel caso specifico, nell'ipotesi della cattura, la Luna avra' avuto una certa velocita', sia di rotazione che di rivoluzione e avra' avuto una certa quota orbitale iniziale.

Poi le cose nel tempo sono cambiate. Infatti, le velocita' di rotazione della Terra e' influenzata dai parametri orbitali della Luna grazie alle forze mareali.

In particolare e' la presenza sulla Terra delle masse oceaniche (oggi di acqua ma in passato di magma) che rende evidente questa interazione. Infatti, la forza gravitazionale della Luna attrae le acque che grazie alla loro fluidita' si avvicinano maggiormente al satellite variando di fatto la forma del pianeta. Questo sbilanciamento, a causa della maggiore velocita' di rotazione della Terra rispetto alla Luna si sposta lateralmente, rispetto all'asse Terra-Luna, causando un'attrazione inversa sulla luna maggiore da un lato e facendo in modo che la Luna acceleri leggermente la sua velocita' orbitale (perche' trascinata da un lato dalla gravita' delle masse oceaniche sollevate).
Queste interazioni devono tuttavia trovare compensazione. Ecco allora che per compensare questa accelerazione, secondo la legge di Keplero, la Luna si allontana dalla Terra (avviene quindi un trasferimento del momento rotazionale della Terra al momento orbitale della Luna), mentre per il principio della conservazione dell'energia le rotazioni rallentano di un quid.

Quindi, dato che ora il moto orbitale lunare e' sincrono con quello terrestre deve per forza di cose essere passato tantissimo tempo. Quindi la Luna e' li da un pezzone, anche se all'inizio era molto piu' vicina alla Terra e la sua rotazione e velocita' orbitale molto piu' elevate.

Ora, e' molto difficile fare delle previsioni in quanto non possiamo sapere con esattezza come si distribuiranno le masse sulla Terra nel futuro, ma ipotizzando condizioni stazionarie (mi pare di ricordare di aver letto qualche simulazione) che tra un miliardo di anni circa non ci saranno piu' eclissi di sole e tra 6 o 7 miliardi la luna sara' addirittura geostazionaria (ovviamente la quota geostazionaria non sara' la stessa di oggi!!!!!) in quanto il sistema avra' raggiunto le sue condizioni stazionare dove una rotazione terrestre equivarra' ad una rotazione lunare. Ovviamente quest'ultima previsione non si avverera' in quanto l'espansione solare nel frattempo avra' causato la vaporizzazione delle masse oceaniche riducendo massicciamente gli effetti dello sbilanciamento gravitazionale, interrompendo quindi le attuali dinamiche.

Re: La Corsa alla Luna

27/05/2015, 18:03

Atlanticus81 ha scritto:Osservazione corretta...

se fosse stata catturata a lungo andare sarebbe dovuta precipitare al suolo... o sbaglio?


No sbagli, vedi mio post precedente.

Re: La Corsa alla Luna

27/05/2015, 18:26

zakmck ha scritto:
Atlanticus81 ha scritto:Osservazione corretta...

se fosse stata catturata a lungo andare sarebbe dovuta precipitare al suolo... o sbaglio?


No sbagli, vedi mio post precedente.


Ok grazie zak!

[:D]

Informazione preziosa.

Re: La Corsa alla Luna

27/05/2015, 18:37

....domanda semplice:qualkuno ha uno straccio di prova conclamata che la luna e' un satellite artificiale???????? [:303] [:303] e' semplicemente un satellite come tutti gli altri orbitanti nel ns sistema solare............... [:290] [:290]

Re: La Corsa alla Luna

27/05/2015, 19:08

Vedi ubatuba, tu che non sei complottista, sono soltanto .."supposte"! [:246]

Re: La Corsa alla Luna

27/05/2015, 19:13

Ufologo 555 ha scritto:Ci sono prove che indicano che la Luna potrebbe essere vuota.

Studi di rocce lunari indicano che l’interno della Luna differisce dal mantello della Terra e suggeriscono un molto piccolo, o addirittura inesistente, nucleo.

Già nel 1962, lo scienziato della NASA Dr. Gordon MacDonald ha dichiarato: “I dati richiedono che l’interno della Luna sia meno densa rispetto alle parti esterne. Infatti, sembrerebbe che la Luna sia più simile ad una sfera omogenea cava.”

L’astronauta dell’Apollo 14, Dr. Edgar Mitchell, ha ammesso che, poiché i materiali più pesanti si trovano in superficie, è del tutto possibile che esistano caverne giganti all’interno della Luna.

Il Dr. Sean C. Solomon del MIT ha scritto:

“Gli esperimenti Lunar Orbiter hanno notevolmente migliorato la nostra conoscenza del campo gravitazionale della Luna … i quali stanno ad indicare la possibilità spaventosa che la Luna potrebbe essere vuota”.

“Perché spaventosa? Perché come ha affermato l’astronomo Carl Sagan nel lontano 1966 nella sua opera ‘Intelligent Life in the Universe’, un satellite naturale non può essere un oggetto vuoto.”

La prova più sorprendente che la luna potrebbe essere cava è arrivata il 20 Novembre 1969, quando l’equipaggio dell’Apollo 12, dopo il ritorno alla loro nave comando, ha inviato il modulo lunare (LM) a schiantarsi sulla superficie della Luna con la creazione di un Moonquake artificiale. Il LM ha colpito la superficie a circa 40 miglia dal sito di atterraggio dell’Apollo 12 e le apparecchiature sismiche ultra-sensibili hanno registrato qualcosa di, sia inaspettato che sorprendente: la Luna riverberava come una campana per più di un’ora.

All’onda di vibrazione, sono voluti quasi otto minuti per raggiungere il picco, per poi diminuire di intensità. Nel corso della conferenza stampa, uno dei co-direttori della sperimentazione sismica, Maurice Ewing, ha detto ai giornalisti che:

“Per quanto riguarda il significato, preferisco non fare un’interpretazione in questo momento. Ma è come se qualcuno avesse colpito una campana, per esempio, nel campanile di una chiesa. Un solo colpo e ha scoperto che il riverbero continuò per 30 minuti.”

E’ stato poi stabilito che le piccole vibrazioni sono continuate per più di un’ora. Il fenomeno si è ripetuto quando il terzo stadio dell’Apollo 13 è stato inviato a schiantarsi sulla Luna, colpendo con l’equivalente di 11 tonnellate di TNT. Secondo la NASA, la Luna questa volta “ha reagito come un gong”. Le registrazioni hanno mostrato riverberi di tre ore e 20 minuti con onde che hanno viaggiato ad una profondità che andava dai 35 ai 40 km.

Immagine

Sembra evidente che la Luna sia dotata di un duro guscio esterno e di un interno inesistente. La copertura della Luna contiene minerali densi come il titanio, utilizzato sulla Terra per la costruzione di aeromobili e veicoli spaziali.



E’ ormai generalmente accettato che la Luna ha avuto origine altrove e, ad un certo punto nel lontano passato, sia entrata nel campo gravitazionale della Terra.

Per quanto riguarda la teoria della “cattura”, lo scienziato Isaac Asimov ha scritto:

“E’ troppo grande per essere stata catturata dalla Terra. Le probabilità di una tale cattura sono troppo basse perché una tale eventualità sia credibile.”

Asimov aveva ragione a considerare l’orbita della Luna: non è solo un cerchio perfetto, in quanto da un lato si affaccia sempre alla Terra e solo con la minima variazione. Per quanto ne sappiamo, è l’unico satellite naturale con una tale orbita.

Questa orbita circolare è particolarmente strana se si considera che il centro della massa della Luna, si trova di quasi 2 chilometri più vicino alla Terra rispetto al suo centro geometrico. Questo fatto da solo dovrebbe produrre un instabile, orbita traballante. Inoltre, quasi tutti gli altri satelliti del nostro sistema solare, orbitano sul piano equatoriale dei loro pianeti.

Il punto è che è estremamente improbabile che un qualsiasi oggetto inciampi nella giusta combinazione di fattori, necessari per rimanere in orbita. Qualcosa o qualcuno ha dovuto mettere la Luna nella giusta altitudine, la giusta corsa e la giusta velocità.

Se l’orbita precisa e stazionaria della Luna è vista come pura coincidenza, è anche un caso che la Luna si trovi alla giusta distanza dalla Terra da coprire completamente il Sole durante un’eclissi?

Immagine

Mentre il diametro della Luna è di soli 3500 km, contro 1milione e 400mila km del Sole, si trova nella giusta posizione da coprire perfettamente la vista di tutta la nostra stella tanto da lasciare evidente solo la fiammeggiante corona.

Asimov ha spiegato:


Analizzando tutte le informazioni raccolte da parte dell’uomo sulla Luna, siamo convinti che non c’è un solo fatto che escluda la nostra supposizione. Non solo, ma molte cose finora considerate ‘enigmi lunari’, sono spiegabili alla luce di questa nuova ipotesi”

Noi, esseri umani, non abbiamo creato o collocato la Luna in orbita terrestre, così deve essere stato fatto da extraterrestri. Ma poiché sappiamo che non esistono, semplicemente chiameremo questa un’anomalia e non diremo pubblicamente qualcosa di più.

http://luniversovibra.altervista.org/ch ... lla-terra/

Re: La Corsa alla Luna

27/05/2015, 21:56

Ci sono altre spiegazioni sulla sovrapposizione perfetta di luna-sole vista dalla terra e sono appaiate ad altre sorprendenti "coincidenze" legate ad esempio ai portali magnetici (Flux Transfer Event) o al fatto che i precursori del DNA si possano formare in prossimità del Sole o in ultimo al "sorprendente" fatto che il sistema solare si è evoluto secondo le regole della filotassi e del rapporto aureo.
http://www.spirasolaris.ca/spirasolaris.html
E' molto lungi dalle nostre capacità di comprensione attuali, ma molti fenomeni si potrebbero spiegare considerando il sistema solare una sorta di organismo vivente...

Re: La Corsa alla Luna

28/05/2015, 10:54

...la sovrapposizione perfetta luna sole e' transitoria,in quanto la luna si sta allontanando dalla terra,se pur impercettibilmente,quindi verra' il tempo che sara' solo un ricordo........................ [;)] [;)]
sono d'accordo con te quando effermi che il sistema solare e pure tutto l'universo puo' essere considerato come una sorta di organismo vivente----- [;)] [;)]

Re: La Corsa alla Luna

04/06/2015, 12:31

Guarda su youtube.com

Re: La Corsa alla Luna

24/06/2015, 09:32

Il Messico intende raggiungere la Luna nel 2018

Immagine

L'Agenzia spaziale messicana (AEM) ha annunciato che invierà, nel 2018 o forse anche prima, un dispositivo scientifico destinato a condurre delle ricerche sul suolo lunare, diventando così il primo paese dell'America Latina a raggiungere il satellite naturale della Terra.

La missione si svolgerà attraverso la sonda Lunar Lander Griffin, di proprietà dell'Astrobotic, una società partner ufficiale della NASA, e sarà finanziata attraverso la collaborazione con il Consiglio Nazionale della Scienza e della Tecnologia (CONACYT). Il dispositivo che dovrà condurre dei test scientifici nello spazio fa parte di un progetto avallato dalla CONACYT-AEM.

Tuttavia, la EMP non ha ancora rilasciato dettagli su come sarà composta la squadra da inviare sulla superficie lunare.

"L'interesse dell'Agenzia spaziale messicana è un ulteriore esempio dell'attenzione internazionale rivolta allo studio della superficie lunare che diventa meta per la ricerca e l'esplorazione dello spazio e altre attività, per cui siamo orgogliosi di collaborare con i nostri amici in Messico", ha dichiarato John Thornton della CEO Astrobotic.

L'Astrobotic Technology è specializzata nello sviluppo di tecnologie destinate alle missioni spaziali, insieme alle università e organizzazioni non profit che collaborano nelle ricerche. L'azienda fondata nel 2007 è stata ampliata l'anno dopo, quando iniziò la sua partecipazione al concorso Google Lunar X Prize, che mira a sostenere lo sviluppo di nuove tecnologie per l'esplorazione lunare. Dopo il sostegno che è riuscita a ottenere dalla NASA, l'azienda sta sviluppando una missione spaziale privata, che si propone di portare un rover sulla luna.

http://misteroufo.blogspot.it/2015/06/i ... -luna.html
Rispondi al messaggio