La tradizionale immagine delle comete come corpi ghiacciati, freddi e immodificabili sta per essere ripensata alla luce delle analisi dei grani di polvere della cometa Wild2. Un team guidato dalla Università di Leicester ha scoperto la presenza di ferro nei grani, prova che potrebbe spiegare l'arrossamento nel colore della superficie esterna della Wild2. I risultati sono stati presentati il 27 marzo al National Astronomy Meeting a Manchester il 27 marzo.
I grani sono stati collezionati dalla missione Stardust e sono stati riportati a Terra nel 2006. L'analisi è stata condotta prevalentemente al Diamond Light Source Synchrotron a Oxfordshire e Leicester. Attraverso un range di tecniche analitiche, gli scienziati sono stati in grado di analizzare totalmente la mineralogia e gli isotopi dei campioni.
La massa totale della cometa Wild2 collezionata è meno di un milligrammo, quindi questi campioni sono davvero prezioni e rappresentano una enorme sfida.
Le analisi mostrano che la superficie della cometa è stata bombardata da particelle di vento solare e micrometeoriti durante i 4,5 miliardi di storia. Questo ha depositato dei grani delle dimensioni di nanometri di ferro ed ha fatto diventare più rossa la superficie della cometa.
Fonte: Royal Astronomical Society
Immagine:
10,14 KBevidente che nonostante i ns sforzi x conoscere il ns sistema solare siamo solo ai primi passi di un lungo cammino
![Occhiolino [;)]](./images/smilies/UF/icon_smile_wink.gif)