Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio: re:cometa wilde con ferro
MessaggioInviato: 28/03/2012, 17:43 
La tradizionale immagine delle comete come corpi ghiacciati, freddi e immodificabili sta per essere ripensata alla luce delle analisi dei grani di polvere della cometa Wild2. Un team guidato dalla Università di Leicester ha scoperto la presenza di ferro nei grani, prova che potrebbe spiegare l'arrossamento nel colore della superficie esterna della Wild2. I risultati sono stati presentati il 27 marzo al National Astronomy Meeting a Manchester il 27 marzo.
I grani sono stati collezionati dalla missione Stardust e sono stati riportati a Terra nel 2006. L'analisi è stata condotta prevalentemente al Diamond Light Source Synchrotron a Oxfordshire e Leicester. Attraverso un range di tecniche analitiche, gli scienziati sono stati in grado di analizzare totalmente la mineralogia e gli isotopi dei campioni.
La massa totale della cometa Wild2 collezionata è meno di un milligrammo, quindi questi campioni sono davvero prezioni e rappresentano una enorme sfida.
Le analisi mostrano che la superficie della cometa è stata bombardata da particelle di vento solare e micrometeoriti durante i 4,5 miliardi di storia. Questo ha depositato dei grani delle dimensioni di nanometri di ferro ed ha fatto diventare più rossa la superficie della cometa.

Fonte: Royal Astronomical Society




Immagine:
Immagine
10,14 KB


evidente che nonostante i ns sforzi x conoscere il ns sistema solare siamo solo ai primi passi di un lungo cammino [;)]


Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1210
Iscritto il: 09/07/2009, 12:31
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 28/03/2012, 19:50 
Una cometa rossa? Fantastico!

Mi fa pensare a Sedna, un pianetino rosso come Marte e dall'orbita cometaria.



_________________
Immagine

Immagine
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1628
Iscritto il: 26/11/2011, 18:31
Località: Ancona
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 28/03/2012, 20:58 
ma quindi non è un enorme e pensatissimo ammasso ferroso, ha solo un minuscolo strato di ferro..



_________________
Mi spinsi nel futuro quanto mai occhio umano, le meraviglie vidi di quel mondo lontano

Alfred Tennyson - Locksley Hall


«All’Italia è mancata una riforma protestante e una sana borghesia calvinista»
Mario Monti
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 29/03/2012, 12:54 
riuscendo a studiare piu' a fondo la questione, magari si riuscira' a comprendere meglio la meravigliosa macchina del sistema solare ed oltre........[;)]


Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1490
Iscritto il: 21/10/2010, 13:22
Località: Umbilicus Italiae
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 30/03/2012, 13:34 
il meraviglioso meccanismo universale ..... [;)]


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 30/03/2012, 19:06 
Cita:
Pianetamarte2010 ha scritto:

il meraviglioso meccanismo universale ..... [;)]

...a noi quasi sconosciuto............................ [;)]


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 08/05/2025, 22:16
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org