Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 8132
Iscritto il: 24/01/2011, 14:04
 Oggetto del messaggio: Cometa C/2013 A1: Rischio impatto su Marte?
MessaggioInviato: 04/03/2013, 02:18 
Cita:
Cometa C/2013 A1: Rischio catatrofe planetaria su Marte!

Immagine

Gli scienziati russi hanno calcolato che la cometa C/2013 A1 potrebbe provocare un’esplosione di 20.000 milioni di megatoni ed aprire un cratere di 500 km di diametro se colpisse la superficie di Marte nel mese di ottobre 2014.

Secondo i modelli orbitali previsionali elaborati dagli astronomi, la cometa C/2013 A1 raggiungerà il massimo avvicinamento a Marte il prossimo 19 ottobre 2014. Il Jet Propulsion Laboratory (JPL) della Nasa ha calcolato che la cometa transiterà a meno di 63 mila chilometri dalla superficie del Pianeta Rosso. Sebbene le probabilità di un impatto catastrofico siano al momento basse, gli astronomi si tengono in allarme tenendo sotto osservazione la traiettoria della cometa.

Secondo DiscoveryNews.com, le previsioni orbitali si basano su un continuo aggiornamento dei dati sulla rotta di C/2013 A1, pertanto è impossibile escludere del tutto la possibilità di un impatto. Anche perchè il percorso della cometa è stato osservato solo per 74 giorni, risultando difficile per gli astronomi prevedere la posizione precisa della cometa tra 20 mesi.

C/2013 A1, infatti, è stata scoperta solo il 3 gennaio 2013 dal cacciatore di comete Robert McNaught, presso l’Osservatorio Siding Spring nel New South Wales, Australia. Una volta scoperto il corpo celeste, gli astronomi del Catalina Sky Survey hanno analizzato alcune immagini della stessa regione di spazio riprese nelle settimane precedenti, scoprendo la presenza della cometa fin dall’8 dicembre 2012. Sulla base di tali dati è stato possibile stabilire che la cometa sfiorerà Marte il 19 ottobre del 2014.

Tutti gli studiosi si sono chiesti se Marte corra il pericolo di un catastrofico impatto. Le opinioni prevalenti sono due ed entrambi estreme, una secondo la quale il corpo celeste transiterà nei pressi di Marte ad una distanza di sicurezza pari a 650 chilometri di altitudine, mentre la seconda prospetta la possibilità che la traiettoria della cometa finisca direttamente sulla superficie di Marte, impattando con il pianeta alla velocità pazzesca di 35 chilometri al secondo.

Pare che la cometa si muova in direzione opposta al moto dei pianeti del sistema solare. Pertanto, secondo alcuni, la velocità relativa dell’impatto potrebbe salire a 56 chilometri al secondo. Se ciò accadesse, l’impatto produrrebbe un’esplosione pari a 20 miliardi di megatoni di tritolo, generando un cratere dal diametro di 500 chilometri. Ma c’è anche un’altra incognita: non si conoscono le effettive dimensioni della cometa e, solitamente, le comete non sono molto piccole.

Come per le altre comete, gli astronomi pensano che l’intruso ghiacciato provenga dalla Nube di Oort, un’ipotetica regione dello spazio che circonda il Sistema Solare contenente miliardi di nuclei cometari formatisi nella fase primordiale della vita del Sistema Solare.

Non sarebbe la prima volta che una cometa colpisca uno dei pianeti del nostro sistema stellare. Basta ricordare la cometa Schoemaker-Levy 9 schiantatasi su Giove nel 1994. Lo stesso Marte è stato colpito numerose volte da comete nel suo turbolento passato. Si ritiene che gli oceano presenti sul nostro pianeta e le tracce di acqua nel passato di Marte siano dovute proprio agli impatti cosmici con i nuclei cometari ricchi di acqua. Da questo punto di vista, gli impatti con le comete sono una parte inevitabile della vita dell’ecosistema cosmico.

Secondo gli astronomi, se ci sarà un impatto, si tratterà di uno degli spettacoli cosmici più importanti per la vita dell’astronomia moderna. I numerosi strumenti in orbita attorno Marte e i rover presenti sulla superficie del pianeta potrebbero consentire una una visuale da prima fila agli astronomi e agli appssionati. Restano due grandi turbamenti: il primo riguarda i poveri robottini sulla superficie di Marte, i quali rischiano di lasciarci le penne e la seconda riguarda noi: cosa succederebbe se un corpo celeste del genere cadessi sul nostro pianeta?





Fonte

Fonte

Fonte Inglese




_________________
"Se riesci a mantenere la calma quando tutti intorno a te hanno perso la testa, forse non hai afferrato bene la situazione" - Jean Kerr

"People willing to trade their freedom for temporary security deserve neither and will lose both" - Benjamin Franklin
"Chi e' disposto a dar via le proprie liberta' fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non otterra' né la liberta' ne' la sicurezza ma le perdera' entrambe" - Benjamin Franklin

"Soltanto chi non ha approfondito nulla può avere delle convinzioni" - Emil Cioran

"Quanto piu' una persona e' intelligente, tanto meno diffida dell'assurdo" - Joseph Conrad

"Guardati dalla maggioranza. Se tante persone seguono qualcosa, potrebbe essere una prova sufficiente che è una cosa sbagliata. La verità accade agli individui, non alle masse." – Osho

Immagine
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 07/03/2013, 17:44 
potrebbe trattarsi di una riedizione della cometa che si schianto su giove,lasciando visibili grandi cicatrici,probabilmente le possibilita'che cio avvenga sono relativamente basse attualmente 1 su 600,e con ogni probabilita'questa possibilita'salira'ancora con la certezza del tragitto che tale cometa fara'......[;)]



Immagine:
Immagine
44,81 KB

Attuale stima dell'orbita della cometa C/2013 A1 (Siding Spring). Credit: NASA/JPL


Ultima modifica di ubatuba il 07/03/2013, 17:45, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 11072
Iscritto il: 04/12/2008, 15:57
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 07/03/2013, 18:16 
Mi domandavo: c' è qualche possibilità che mancando Marte venga attratta dal pianeta più vicino, e cioè la Terra [?]



_________________
Per quanto possa essere buia la notte sulla Terra, il sole sorgerà quando è l' ora, e c' è sempre la luce delle stelle per illuminarci nel cammino.

Non spaventiamoci per quando le tenebre caleranno, perchè il momento più buio è sempre prima dell' alba.

Noi siamo al tramonto, la notte è ancora tutta davanti, ma alla fine il sole sorgerà anche stavolta. Quello che cambia, è quello che i suoi raggi illumineranno. Facciamo che domani sotto il Sole ci sia un mondo migliore.
Top
 Profilo  
 

U.F.O.
U.F.O.

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 323
Iscritto il: 30/03/2009, 18:56
Località: Cles
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 07/03/2013, 18:18 
Guardando la stima dell'orbita non dovremmo correre quel rischio parrebbe.
Ma aspetto la risposta di gente più ferrata in materia.



_________________
Doc
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1210
Iscritto il: 09/07/2009, 12:31
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 07/03/2013, 19:42 
La Terra non sarà a portata, inoltre la cometa pare tagliare il piano dell'orbita passando vicino a Marte, situazione favorevole a chi teme un coinvolgimento per noi.

Non so voi ma io spero che l'impatto ci sia , il cratere che formerà ci aiutarà a capire cosa si nasconde sotto la superficle si Marte e potremmo assistere in scala poco diversa cosa accadrebbe da noi.

Da un lato però mi inqueta un po': nel 1995 una cometa cadde su Giove, nel 2012 un'asteroide cadde sempre su Giove, e dopo la meteora russa del 2013 l'anno successivo una cometa impatterà su Marte... il sistema solare è più vivo di quanto pensavamo è ora di smettere di tagliare i fondi alla ricerca scientifica!



_________________
Immagine

Immagine
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 07/03/2013, 20:02 
Cita:
Aztlan ha scritto:

Mi domandavo: c' è qualche possibilità che mancando Marte venga attratta dal pianeta più vicino, e cioè la Terra [?]


...in base alla traiettoria stimata,anke se non definitiva,non dovremmo correre nessun rischio......... [;)]


Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2220
Iscritto il: 24/01/2009, 17:17
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 08/03/2013, 12:26 
Io spero nell'impatto come credo tutti gli scienziati, potremmo raccogliere un po di dati.

Divertente il corriere:

http://www.corriere.it/scienze_e_tecnol ... 2c49.shtml

la cometa del diametro tra gli 8 e 50km potrebbe creare un cratere di 2km [:D]



_________________
"meglio vivere nell'ignoranza che rimanere sconvolti dalla verità"
"dalla vita non ottieni ciò che meriti ma solo ciò che puoi sopportare"
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 22377
Iscritto il: 08/07/2012, 15:33
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 08/03/2013, 17:22 
Speriamo nell'impatto, magari su marte sono rimaste le vestigia di qualche macchinario automatico anti meteore che entrerà in funzione per scongiurare l'impatto... ^_^



_________________
la prima religione nasce quando la prima scimmia, guardando il sole, dice all'altra scimmia: "LUI mi ha detto che TU devi dare A ME la tua banana. (cit.)
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 08/03/2013, 18:38 
....poi ce lo spediscono con lo speedmars,corriere locale.... [:246] [:253]


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 11072
Iscritto il: 04/12/2008, 15:57
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 08/03/2013, 19:19 
Sperare nell' impatto per raccogliere dati sembra una buona idea, sempre se il cratere - di 500 km, non un paio - non comprenda anche le sonde attualmente al suolo.

Anche se mi chiedo se non potrebbero esserci lo stesso spiacevoli conseguenze. Un impatto meteorico può scagliare a sua volta nello spazio pezzi della crosta del pianeta...

Non so, ho un brutto presentimento.



_________________
Per quanto possa essere buia la notte sulla Terra, il sole sorgerà quando è l' ora, e c' è sempre la luce delle stelle per illuminarci nel cammino.

Non spaventiamoci per quando le tenebre caleranno, perchè il momento più buio è sempre prima dell' alba.

Noi siamo al tramonto, la notte è ancora tutta davanti, ma alla fine il sole sorgerà anche stavolta. Quello che cambia, è quello che i suoi raggi illumineranno. Facciamo che domani sotto il Sole ci sia un mondo migliore.
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 22377
Iscritto il: 08/07/2012, 15:33
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 08/03/2013, 20:03 
nuovi batteri marziani in arrivo sulla terra! Non è per niente improbabile, anzi direi che qualcosa ci arriverà addosso quasi sicuro... Chissà cosa sarà visibile dalla terra, ad occhio nudo... Nulla? O quanto meno il bagliore dell'eventuale impatto?



_________________
la prima religione nasce quando la prima scimmia, guardando il sole, dice all'altra scimmia: "LUI mi ha detto che TU devi dare A ME la tua banana. (cit.)
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 11072
Iscritto il: 04/12/2008, 15:57
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 08/03/2013, 20:12 
Non sono un esperto, ma ad occhio nudo direi proprio nulla... con un telescopio amatoriale credo si potrà osservare, si tratta di un fenomeno di proporzioni considerevoli.


Il problema cui mi riferisco è che gli eventuali frammenti di crosta non siano di dimensioni eccessive...

Osservare un impatto su Marte ok, ma non vorrei assistere a uno analogo sulla Terra...

Qualche esperto del forum può darci delucidazioni in merito? Team Lunexit? [:)]



_________________
Per quanto possa essere buia la notte sulla Terra, il sole sorgerà quando è l' ora, e c' è sempre la luce delle stelle per illuminarci nel cammino.

Non spaventiamoci per quando le tenebre caleranno, perchè il momento più buio è sempre prima dell' alba.

Noi siamo al tramonto, la notte è ancora tutta davanti, ma alla fine il sole sorgerà anche stavolta. Quello che cambia, è quello che i suoi raggi illumineranno. Facciamo che domani sotto il Sole ci sia un mondo migliore.
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2220
Iscritto il: 24/01/2009, 17:17
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 08/03/2013, 21:40 
Cita:
Aztlan ha scritto:

Sperare nell' impatto per raccogliere dati sembra una buona idea, sempre se il cratere - di 500 km, non un paio - non comprenda anche le sonde attualmente al suolo.

Anche se mi chiedo se non potrebbero esserci lo stesso spiacevoli conseguenze. Un impatto meteorico può scagliare a sua volta nello spazio pezzi della crosta del pianeta...

Non so, ho un brutto presentimento.


marte si spacca in due e metà arriva da noi [8D]



_________________
"meglio vivere nell'ignoranza che rimanere sconvolti dalla verità"
"dalla vita non ottieni ciò che meriti ma solo ciò che puoi sopportare"
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2220
Iscritto il: 24/01/2009, 17:17
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 08/03/2013, 21:41 
Cita:
Aztlan ha scritto:

Non sono un esperto, ma ad occhio nudo direi proprio nulla... con un telescopio amatoriale credo si potrà osservare, si tratta di un fenomeno di proporzioni considerevoli.


Il problema cui mi riferisco è che gli eventuali frammenti di crosta non siano di dimensioni eccessive...

Osservare un impatto su Marte ok, ma non vorrei assistere a uno analogo sulla Terra...

Qualche esperto del forum può darci delucidazioni in merito? Team Lunexit? [:)]


io speravo nelle sonde ma non c'è niente in orbita che possa filmare l'eventuale impatto in HD [xx(]



_________________
"meglio vivere nell'ignoranza che rimanere sconvolti dalla verità"
"dalla vita non ottieni ciò che meriti ma solo ciò che puoi sopportare"
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 09/03/2013, 11:42 
magari leggendo "l'enigma di marte"di graham hancock &c si potrebbe capire le conseguenze di un impatto cometario o asteroidale su marte.........[;)]


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Oggi è 08/05/2025, 11:15
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org