Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Attenta AstrofilaAttenta Astrofila

Non connesso


Messaggi: 3962
Iscritto il: 06/12/2008, 12:42
Località:
 Oggetto del messaggio: Una bellissima stella morente
MessaggioInviato: 13/07/2010, 23:53 
Immagine
(Immagine, credit ESA/Hubble and NASA)

A circa 15.000 anni luce da noi, nella costellazione del Cigno, il telescopio spaziale Hubble è riuscito a riprendere questa spettacolare immagine, le fasi finali della vita di una stella. La curiosa nuvola intorno al punto luminoso è chiamata IRAS 19475+3119.

Dopo che una stella di dimensione simile al nostro Sole è giunta alla fine della sua vita "normale" (detta sequenza primaria), essa diventa una gigante rossa, dopodiché inizia a disperdere la propria atmosfera nello spazio. Tutt'intorno diventa quindi una nube di polvere e gas, che riscaldata dal nucleo della stella diventa calda anch'essa ed emette molta radiazione all'infrarosso.

E' proprio tale radiazione che fu registrata nel 1983 dal satellite IRAS e che quindi destò l'attenzione degli scienziati.

Via via che la stella continua a perdere materiale, il suo caldissimo nucleo diventa sempre più esposto. L'intensa radiazione ultravioletta porta poi il gas tutto intorno a brillare. E' la nascita di quella che viene chiamata una nebulosa planetaria. IRAS 19475+3119 è però ancora in una fase precedente e si chiama quindi nebulosa pre-planetaria, o nebulosa protoplanetaria. Attenzione però che a dispetto del nome questi oggetti non hanno niente a che fare con i pianeti.

Hubble ha ripreso questa immagine composita utilizzando lo High Resolution Channel della sua Advanced Camera for Surveys.

Fonte: http://newsspazio.blogspot.com/2010/07/ ... nte-o.html - http://www.spacetelescope.org/images/potw1012a/


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 11071
Iscritto il: 04/12/2008, 15:57
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 14/07/2010, 01:22 
Bellissima immagine.

E articolo istruttivo, molto.

Avevo già visto un documentario in cui si descriveva come finiscono le stelle come il nostro Sole. Ma questo aggiunge nozioni in più molto utili. [;)]


Un giorno il nostro caro Sole, esaurito il combustibile nucleare di idrogeno, inghiottirà i pianeti a lui più prossimi, forse anche la Terra - che in ogni caso sarà già stata arroventata e sterilizzata dall' immenso calore - e allora per la vita sulla Terra sarà la fine.

Poi questa gigante rossa collasserà su se stessa. Ma allora per noi sarà troppo tardi.

Comunque possiamo stare tranquilli: il Sole è appena a metà della sua vita stellare. Mancano almeno 5 miliardi di anni a un simile epilogo.


Per allora noi ci saremo già estinti - e da un pezzo aggiungerei - o avremo trovato il modo di raggiungere una nuova casa.

Aztlan



_________________
Per quanto possa essere buia la notte sulla Terra, il sole sorgerà quando è l' ora, e c' è sempre la luce delle stelle per illuminarci nel cammino.

Non spaventiamoci per quando le tenebre caleranno, perchè il momento più buio è sempre prima dell' alba.

Noi siamo al tramonto, la notte è ancora tutta davanti, ma alla fine il sole sorgerà anche stavolta. Quello che cambia, è quello che i suoi raggi illumineranno. Facciamo che domani sotto il Sole ci sia un mondo migliore.
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Lo Storico dai mille nomiLo Storico dai mille nomi

Non connesso


Messaggi: 16367
Iscritto il: 01/10/2009, 21:02
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 14/07/2010, 08:34 
Cita:
Aztlan ha scritto:

Per allora noi ci saremo già estinti - e da un pezzo aggiungerei - o avremo trovato il modo di raggiungere una nuova casa.



Spero di più nella seconda possibilità....


Top
 Profilo  
 

Bannato
Bannato

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 4937
Iscritto il: 17/07/2009, 09:40
Località: Milano
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 14/07/2010, 13:31 
Ma a livello di tempo quando ci mettono a morire????


Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Attenta AstrofilaAttenta Astrofila

Non connesso


Messaggi: 3962
Iscritto il: 06/12/2008, 12:42
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 15/07/2010, 08:06 
Cita:
robs79 ha scritto:

Ma a livello di tempo quando ci mettono a morire????


In genere, milioni di anni.
Dopo che una stella come il nostro Sole collassa da gigante rossa a nana bianca, passano altri miliardi di anni prima che si raffreddi completamente.
Le stelle molto più grandi che esplodono in supernove hanno invece una morte molto più veloce!


Ultima modifica di 2di7 il 15/07/2010, 08:10, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 03/05/2025, 08:38
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org